Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
guardianodelfaro Dio minore


Registrato: 20/02/08 07:42 Messaggi: 987 Residenza: Milano, con vista sul mare
|
Inviato: 02 Giu 2008 11:50 Oggetto: |
|
|
Oltre al lodevole impatto ecologico ridotto grazie al minore utilizzo di carta (ma non siamo così sprovveduti da pensare che sia stato questo il motivo principale dell'iniziativa), c'è sicuramente una riduzione dei costi da parte delle compagnie, che bisogna verificare se si traduce anche in minori costi per chi acquista i biglietti.
Sicuramente ci sarà un apprezzabile risparmio di tempo sia per chi acquista (che potrà tracciare in qualsiasi momento la situazione delle proprie prenotazioni) che per le compagnie, che potranno così anticipare le previsioni sul numero di prenotazioni per un dato volo, informazione preziosissima.
Un altro motivo che sicuramente ha inciso parecchio è quello della prevenzione del terrorismo, che sarebbe ancora più efficace se esistesse un'identità digitale universale per ogni individuo, con cui confrontare i dati della prenotazione.
Non dimentichiamo infine che questi dati elettronici andranno ad arricchire i database di marketing a vantaggio delle ricerche e della profilazione dell'utenza, si spera nell'ottica di fornire un servizio sempre migliore, visto che purtroppo quest'ultimo lascia spesso a desiderare.
La considerazione fatta nell'articolo riguardante la riduzione del personale a fronte dell'introduzione di procedure automatizzate, è una questione ormai secolare.
Premetto che io sono fermamente convinto che l'evoluzione tecnologica può essere ignorata o centellinata da chi la avversa, ma prima o poi bisogna farvi i conti; purtroppo (o per fortuna) il mondo va avanti anche senza di noi, e chi non sta al passo (sia i singoli cittadini che le aziende) è destinato a rimanere tagliato fuori.
In questo caso occorre verificare se il personale addetto sia attualmente sottodimensionato (in questo caso ben venga l'automatizzazione) o sovradimensionato (in questo caso sarebbe bene riconvertire il personale addetto con attività a diverso valore aggiunto, ovviamente non auguro il licenziamento a nessuno) |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 02 Giu 2008 13:05 Oggetto: |
|
|
Concordo con guardianodelfaro
E' indubbio che lo spunto da parte delle compagnie è il risparmio di costi e l'ottimizzazione di risorse e tempi.
Ma questo, quando il sistema funzioni correttamente, va a vantaggio anche del consumatore.
Ad esempio già ora su alcune categorie di treni in Italia è possibile effettuare la prenotazione e acquisto del biglietto online e salire a bordo ticketless semplicemente mostrando poi al capotreno la stampa della mail che il servizio online ci manda...un codice univoco ci identificherà e il capotreno accedendo tramite un palmare connesso verifica la prenotazione e rilascia un ticket di conferma.
Certo di primo acchito vengono in mente i possibili disagi in caso di problemi informatici vari, malfunzionamenti o errori.
Ma ci sono anche con il biglietto cartaceo, seppure avere in mano della carta faciliti le spiegazioni spesso...ma è un problema legato non tanto al mezzo quanto all'approccio sino ad ora tenuto anche dalla Compagnia. |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 02 Giu 2008 16:31 Oggetto: |
|
|
Intanto se moglie e marito stampano la carta d'mbarco da macchine diverse, col cavolo che avranno posti vicini e non è detto che viaggiatori e personale continuino all'infinito ad essere così comprensivi da permettere lo scambio dei posti.
E fin qui, pazienza, ma in caso di un invalido e del suo accompagnatore il problema potrebbe essere importante. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 02 Giu 2008 16:39 Oggetto: |
|
|
merlin ha scritto: | Intanto se moglie e marito stampano la carta d'mbarco da macchine diverse, col cavolo che avranno posti vicini e non è detto che viaggiatori e personale continuino all'infinito ad essere così comprensivi da permettere lo scambio dei posti.
E fin qui, pazienza, ma in caso di un invalido e del suo accompagnatore il problema potrebbe essere importante. |
questo è vero.
Ma, con i limiti del caso, le Ferrovie Italiane (ed é tutto dire ) già da tempo permettono di acquistare un secondo biglietto chiedendo (e dunque controllando la possibilità) che sia vicino a altro posto se libero.
In casi poi di esigenze particolari come accompagnatori necessari credo che sia statisticamente facile che la prenotazione avvenga già a priori per "due" e immagino sia facile all'atto dell'aquisto poter ottenere due posti vicini.
Insomma, la gestione informatica può essere un vantaggio anche per l'utente.
La sua corretta e adeguata implementazione dipende naturalmente da chi pensa e progetta il sistema. |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 433
|
Inviato: 03 Giu 2008 17:40 Oggetto: |
|
|
merlin ha scritto: | Intanto se moglie e marito stampano la carta d'mbarco da macchine diverse, col cavolo che avranno posti vicini e non è detto che viaggiatori e personale continuino all'infinito ad essere così comprensivi da permettere lo scambio dei posti.
E fin qui, pazienza, ma in caso di un invalido e del suo accompagnatore il problema potrebbe essere importante. |
Mah .. .distinguiamo le due cose: una cosa è l'eliminazione del bigletto cartaceo, l'altra è l'automatizzazione del check-in.
Di solito anche i sistemi automatizzati dovrebbero darti la possibilità di fare una scelta di posti oppure dovrebbe comunque essere previsto un metodo per evitare questi problemi.
Inoltro ricordo che quando c'è un gruppo familiare (e con gruppo familiare si intende semplicemnte un insieme di persone che acquita assimee un biglietto indipendentemente da relazioni familiari - ma si applicano regole diverse per grandi gruppi) è obbligatorio dalle regole ICAO (e non IATA) che le perosne siedono vicine ... questo per motivi che se dico vengo preso per menagramo ... diciamo che è stato appurato che è meglio così.
C'è da qualche parte una descrizione dettagliata su cosa si intenda per vicino. A memoria la cosa dovrebbe essere così: la cosa preferibile uno a fianco dell'altro sulla stessa fila nella stessa sezione, non potendo questo sulla stessa fila nella stessa seizione, non potendo questo su sue file diverse uno immediatamente dietro all'altro, sulla stessa fila in blocchi diversi separati dal solo corridio ed infine sulla stessa fila in blocchi diversi separati dal corridoio con in mezzo al massimo un altra persona.
Pertanto se uno di questi "totem" realizzati da una compagnia aerea appartenente alla IATA permettesse a marito e moglie (ma anche a due persone che viaggiano in coppia) che hanno acquistato il biglietto assieme, di fare check-in separati ed ottenere posti separati, allora questi totem sarebbero in contrasto con le normative ICAO.
Inoltre è un po' dififcile parlare di check.-in automatici se è richiesta l'identificazione di chi viaggia (beh .. se questo venga relamente fatto è un altro discorso ... vedi l'inchiesta fatta da Channel 4 contro la Ryanair)
Tornando invece all'altra questione, che appunto è questione del tutto diversa, del bigletto cartaceo vs. biglietto elettronico, dopo aver letto cosa devi/dovevi fare in caso di smarrimento di biglietto cartaceo ... tanto meglio nn averlo il biglietto cartaceo. C'è da dire che avere un biglietto in mano sarebbe una maggiore prova dei tui diritti e del contratto che hai comprato ... ma anche con quello in mano .. avere in mano un biglietto su cui c'è scritto una frase del tipo "Il tuo biglietto è nostro" (cfr. ad esempio le condizioni della British Airway) ... non so a quanto sia utile
A proposito di IATA , molto interessante la critica fatta ieri dal suo direttore contro il sistema inglese (in particolare Heathrow) che aumenta in continuo le tasse d'imbarco (lo strano è che prima si dice che ci sono dei privati che investono dei soldi per delle innovazioni e poi invece si aumentano le tasse d'imbarco dicendo che è indispensabile farlo per pagare queste innovazioni).
Se sapete l'inglese potete leggere l'articolo della BCB su questo
Aviation boss criticises Heathrow (vi è anche un video )
Citazione: |
Aviation boss criticises Heathrow
Service levels at Heathrow Airport are "a national embarrassment", Giovanni Bisignani, head of International Air Transport Association (Iata) has said.
He also criticised the Civil Aviation Authority (CAA), saying it was allowing Heathrow to increase charges by 86% over the next five years.
Mr Bisignani said such increases could only happen in "monopolyland". |
|
|
Top |
|
 |
{Sandro_Manager} Ospite
|
Inviato: 04 Giu 2008 12:04 Oggetto: Risparmio... ma per chi? |
|
|
Ok, che si risparmino soldi 0,65€ contro 6,50€ ma alla fine a me il biglietto costa sempre la stessa cifra, anzi aumenta perché mettono in ammortamento (nascosto) il costo delle apparecchiature... |
|
Top |
|
 |
aldorote Eroe in grazia degli dei

Registrato: 01/06/07 14:33 Messaggi: 132
|
Inviato: 04 Giu 2008 17:15 Oggetto: |
|
|
merlin ha scritto: | Intanto se moglie e marito stampano la carta d'mbarco da macchine diverse, col cavolo che avranno posti vicini e non è detto che viaggiatori e personale continuino all'infinito ad essere così comprensivi da permettere lo scambio dei posti.
E fin qui, pazienza, ma in caso di un invalido e del suo accompagnatore il problema potrebbe essere importante. |
Io ho comperato 3 biglietti per gli usa online e ho scelto i posti a sedere, 3 mesi prima del volo. Viceversa mi è capitato di arrivare un po' tardi al check in e non trovare 3 posti vicini.
Per quanto riguarda il risparmio di cellulosa è una cosa ridicola, visto che quasi tutti i passeggeri si stampano almeno 2 copie del biglietto |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 433
|
Inviato: 06 Giu 2008 10:01 Oggetto: Re: Risparmio... ma per chi? |
|
|
{Sandro_Manager} ha scritto: | Ok, che si risparmino soldi 0,65? contro 6,50? ma alla fine a me il biglietto costa sempre la stessa cifra, anzi aumenta perché mettono in ammortamento (nascosto) il costo delle apparecchiature... |
Beh anche le macchine per stampare i biglietti cartacei costano, per non parlare poi del costo del blocchetto del biglietto vuoto (quello su cui stampare il biglietto): un costo sbalorditivo! |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 433
|
Inviato: 06 Giu 2008 10:03 Oggetto: |
|
|
aldorote ha scritto: |
Io ho comperato 3 biglietti per gli usa online e ho scelto i posti a sedere, 3 mesi prima del volo. Viceversa mi è capitato di arrivare un po' tardi al check in e non trovare 3 posti vicini.
|
Ho dimenticato di dire che la regola prevede che se non è possibile applicare la regola allora la regola non si applica (un po' curiosa come regola)
Citazione: |
Per quanto riguarda il risparmio di cellulosa è una cosa ridicola, visto che quasi tutti i passeggeri si stampano almeno 2 copie del biglietto |
Su questo concordo in peino. sarebbe ora di smettere di mascherare decisioni di marketing o di altro tipo con (presunte) scuse ecologistiche. Per non parlare poi di quelle compagnie aeree che ti propongono un supplemento lava-coscienza spacciato per contributo ecologico ... |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 433
|
Inviato: 06 Giu 2008 10:09 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: |
Ad esempio già ora su alcune categorie di treni in Italia è possibile effettuare la prenotazione e acquisto del biglietto online e salire a bordo ticketless semplicemente mostrando poi al capotreno la stampa della mail che il servizio online ci manda... |
Visto le complicazioni regolamentari, che vengono man mano peggiorate e complicate sempre più al posto di migliorare le cose, vedi modifica introdotta a partire dal 01 giugno 2008, in alcuni casi acquistare un biglietto ticket less potrebbe avere delle controindicazioni (per usare un eufemismo, perché potrebbe voler dire dover pagare un'altra volta il biglietto per intero accompagnato dalla multa). |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 06 Giu 2008 14:57 Oggetto: |
|
|
anyfile ha scritto: | Visto le complicazioni regolamentari, che vengono man mano peggiorate e complicate sempre più al posto di migliorare le cose, vedi modifica introdotta a partire dal 01 giugno 2008, in alcuni casi acquistare un biglietto ticket less potrebbe avere delle controindicazioni (per usare un eufemismo, perché potrebbe voler dire dover pagare un'altra volta il biglietto per intero accompagnato dalla multa). |
si, se ne parla anche su ZeusNews
Però la modifica in quanto tale non dovrebbe dare nessun tipo di problema.
Basterebbe che per i treni per cui la modalità ticketless non vale, semplicemente non sia possibile selezionarla.
Non una cosa così complicata eh. Certo, se poi non la fanno è un discorso diverso. E mostrano il fianco a una serie di controversie legali.
Comunque meglio sempre leggere tutto con attenzione se non si è abituati al mezzo che si è deciso di utilizzare. |
|
Top |
|
 |
|