Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 09 Giu 2008 11:49 Oggetto: Re: Meglio la diligenza del Far West |
|
|
Blacks84 ha scritto: | gomez ha scritto: |
allora a me e' andata di lusso... Venerdi' scorso ho viaggiato su un Regionale con il ticketless stampato da me e la Controllore (*) l'ha controllato e mi ha pure augurato buon viaggio con un bel sorriso... :-O
Mauro
(*) no per favore non fatemi dire "la Controllatrice" :-) |
fosse stato un controllore invece che una controllatrice, avresti dovuto pagare la multa ed essere maltrattato. :D |
LOL :-D
cmq credo sia un classico caso di comunicazione in burocratese: leggendo il comunicato ufficiale sul sito di Trenitalia trovo questa frase:
"Per questo motivo, i ticketless non si possono più convertire in biglietti cartacei e se si sceglie questa modalità di acquisto, non si potrà viaggiare sui treni regionali, per i quali non è prevista questa opzione di viaggio."
che a mio parere ha le virgole messe a casaccio, e andrebbe riscritta
"Per questo motivo i ticketless non si possono più convertire in biglietti cartacei, e, se si sceglie questa modalità di acquisto, non si potrà viaggiare sui treni regionali per i quali non è prevista questa opzione di viaggio.".
Ossia, come direbbe Monsieur de la Palisse, se sul sito e' previsto l'acquisto ticketless per il Regionale lo si puo' acquistare, senno'... non lo si puo' acquistare :-D
Mauro |
|
Top |
|
 |
Mick Death Eroe

Registrato: 25/09/05 20:20 Messaggi: 64 Residenza: Italia
|
Inviato: 09 Giu 2008 12:53 Oggetto: |
|
|
Anche secondo me l'interpretazione giusta è quella di Gomez: sui regionali "abilitati" si può acquistare ticketless e salire in treno con la stampa fatta a casa. Poi a bordo il controllore verifica con il palmare (come ho visto io stesso).
Tra l'altro c'è scritto chiaramente che il ticketless regionale non può essere rimborsato, nè cambiato.
Spero questo servizio venga mantenuto anche sui regionali perchè è la migliore idea che Trenitalia abbia avuto... da quando esiste il treno
Mick |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 09 Giu 2008 14:09 Oggetto: |
|
|
Ma scusa allora secondo te quale sarebbe la novita' in vigore del 1 giugno? |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 09 Giu 2008 14:19 Oggetto: |
|
|
al_pacino ha scritto: | chi mi spiega cme funzionano i biglietti elettronici?? il controllore sui treni intercity legge un codice a barre cui si possiede?? e questo scanner costa così tanto da nn poterlo adoperare nei treni regionali?  |
puoi stamparte la email che ti viene inviata [oppure se si fa in Agenzia comunicano un codice]..
presentando il codice al Controllore, questi verifica tramite un palmare connesso in rete e provvede a stampare uno scontrino di viaggio |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 09 Giu 2008 15:30 Oggetto: |
|
|
Mick Death ha scritto: |
Spero questo servizio venga mantenuto anche sui regionali perchè è la migliore idea che Trenitalia abbia avuto... da quando esiste il treno :) |
Assolutamente d'accordo, anzi spero che prima o poi anche per i Regionali, come gia' per InterCity/Eurostar, si possa ricevere il codice di prenotazione tramite SMS sul cellulare, cosi' si salva anche qualche albero... ;-)
In fondo la ricevuta cartacea serve solo a chi se la puo' far rimborsare, al privato basta poter dimostrare di aver pagato il biglietto.
Mauro |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 434
|
Inviato: 09 Giu 2008 16:21 Oggetto: Re: se almeno si potesse capire |
|
|
gomez ha scritto: |
allora a me e' andata di lusso... Venerdi' scorso ho viaggiato su un Regionale con il ticketless stampato da me e la Controllore (*) l'ha controllato e mi ha pure augurato buon viaggio con un bel sorriso... :-O
|
Mah, su questo il sito non è affatto chiaro (ed a me sta metaforicamente iniziando a venire il mal di testa a tentare di far combaciare le cose).
Nella loro nota si dice semplicemente (oltre ad altre cose):
Citazione: |
Non sarà più consentito l?accesso ai treni Regionali ai titolari dei biglietti Ticketless
|
Però poi il loro sito web vende biglietti ticketless anche per i regionali, che però è di diverso tipo.
Qui le cose sono due: o nella nota andava scritto
"Non sarà più consentito l?accesso ai treni Regionali ai titolari dei biglietti Ticketless acquistato per un treno non regionale"
oppure è che considerano due cose completamente diverse il fatto di non avere materialmente il biglietto nei due casi
a) di un treno non regionale e quello che sostituisce il biglietto si chiama ticketless
b) di un treno regionale e quello che sostituisce il biglietto si chiama "Biglietto Elettronico"
Io non vedo differenze tra il Biglietto Elettronico ed il ticketless né di carattere formale né vedo differenze che dovrebbero distinguire l'utilizzo. Vi sono differenze nel modo in cui vengono stampati (nel senso che quando stampati appaiono diversi) e in più per i treni regionai è richiesto che ci sia scritto il nome e che il viaggiatore viaggi con un documento d'identità(*)
Presumo, ma all'ignaro lettore del sito nonviene data infomrazione alcuna, che in realtà per loro le cose sono ben diverse e non tanto perché è diverso il tipo di biglietto, ma tanto perché è diverso chi gli sovvenziona il viaggio: in un caso lo Stato, nell'altro la Regione. Se così è allora vuol dire che non abbiamo più una ferrovia, ma tante, e che le cose al posto che integrarsi si vanno frammentanto rendendo più difficle viaggiare(**)
Se così è allora la conclusione è che questo è uno dei "vantaggi" della devolution.
Rimane però incomprensibile come si possa pensare che uno leggendo il testo sul sito dovrebbe capire che la frase si applica ai (non)-biglietti di tipo a), ma non si applica ai (non)-biglietti di tipo b)
Oppure perché Trenitalia chiama non-biglietti quelli di tipo a) (li chiama ticketless), ma chiama invece biglietti quelli di tipo b) (li chiama Biglietto Elettronico)
(*)a cosa serve questo? A scoraggiare lo coppie clandestine? (non intendo clandestine nel senso si extracomunitari senza permesso o visto, ma di amanti)
(**) Già ora per fare un viaggio che richiede un cambio serve fare due biglietti, mentre almeno dai tempi del CIV si poteva viaggiare da uno Stato all'altro cambiando treno diverse volte con un solo biglietto. |
|
Top |
|
 |
{Fabio, Roma.} Ospite
|
Inviato: 09 Giu 2008 18:56 Oggetto: Trenitalia e la logica |
|
|
Rimango sconcertato di fronte a quest'ennesima novità disarmante da parte di Trenitalia visto che ultimamente mi capita spesso di prendere l'Eurostar e non i Regionali. Ma Trenitalia (o le Ferrovie dello Stato) ha bevuto o davvero ha dato l'ennesimo esempio di idiozia e deficenza cerebrale? Pensavo che dopo l'eliminazione del TrenOk, delle promozioni a 10, 29, e 39 euro per gli Eurostar si fosse raggiunto l'apice (anzi, il fondo), invece no. Ma come si fa a ritenere il biglietto Ticketless come un titolo di viaggio non valido sui Regionali se sul sito è possibile acquistarlo pure per i Regionali stessi? Cioe, rinnegano la validità di un biglietto acquistato on-line con relativo addebito su carta di credito?Sappiamo tutti che i servizi del trasporto ferroviario italiano sono lontani dagli standard europei (vedi Germania e Spagna, un gradino sopra a tutti) in quanto a puntualità, pulizia, confort e prezzi e quando è possibile acquistare il biglietto elettronico pure per un Regionale, tolgono pure quest'opzione? Aveva ragione mia nonna quando diceva "più si va avanti, più si va indietro". Un affezionato Termini-Santa Maria Novella. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|