Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
{Jonny} Ospite
|
Inviato: 02 Lug 2008 23:41 Oggetto: |
|
|
@camicius:
Nel cervello gli impulsi elettrici a valle della coclea vanno a sommarsi durante il loro propagarsi. Non sono un neurologo ma so che questo avviene. Prova tu stesso. Con un programmino tipo max/msp, c-sound ecc metti un'oscillatore sul canale sinistro e uno sul destro a frequenza più alta di una manciata di hertz. Se ascolto il risultato in cuffia riuscirai a percepire comunque il battimento anche se i due segnali non hanno avuto modo di sommarsi acusticamente in aria. Per quanto riguarda la risonanza, va intesa come "accordatura" ovvero il cervello a riposo (per questo non si devono tenere gli occhi aperti, non ci si deve muovere e non ci si deve distrarre) può essere indotto a "lavorare" alle frequenze tipiche delle onde alpha, beta e theta tipiche di alcuni stati profondi dell'attività mentale. La risonanza è dunque come quella di due pendoli che messi l'uno a fianco all'altro si sicronizzano.
Sono comunque d'accordo che queste ultime considerazioni (non quelle sul battimento) sono mie personali (in parte) interpretazioni di quanto letto sui siti di riferimento. Scusa se ti ho dato del "tizio", non volevo essere "troppo" polemico :)
@merlin:
Io non credo che il cervello traduca il battimento. Almeno non nel caso in cui questo non passi dalle orecchie. In un onda acustica così come in una elettromagnetica il battimeno è l'inviluppo dell'onda stessa, ed "esiste", nel senso che è una vera e propria modulazione di ampiezza (AM, ed infatti è la tecnica che si usa per le radio AM). Non c'è alcuna "traduzione". Nell'aria l'onda fluttua.
A maggior ragione il discorso sulla traduzione secondo me non regge perché in questo caso l'orecchio viene bypassato e in un certo senzo le frequenze sub-audio sono generate proprio nel cervello. Ripeto non sono un neurologo, cerco solo di fare un discorso coerente in base alle mie conoscenze e all'idea che mi sono fatto dell'argomento. |
|
Top |
|
 |
{Rob} Ospite
|
Inviato: 02 Lug 2008 23:44 Oggetto: Ma è possibile... |
|
|
che puntualmente escano fuori da non si sa bene chi, queste ca***** tentando di dargli un tocco di ufficialità, e spacciandole per vere? Poi a casa chi non "mastica" l'internet ci crede... |
|
Top |
|
 |
{marcio} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2008 00:48 Oggetto: basta proibizionismo |
|
|
kuesta è l'ennesima cazzata del probizionismo..okkio ke fra 2 anni nn si potrà + trombare...perkè sarà uno sballo...ma andate a cagher semi! |
|
Top |
|
 |
{skyjam} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2008 01:03 Oggetto: ne parlavamo 12 anni fa |
|
|
Ne parlavamo 12 anni fa di cosine come queste, in un articolo su KULT Underground 19 del maggio 1996. Quell'articolo era ingenuo (come era il flusso di informazioni al tempo) ma sempre meno delle sparate di Rapetto.
Citazione: | Or ora mi sovviene di parlare di Brain Machines... o meglio di una branca di esse, dette anche Lucid Dream Machines ovvero Macchine per i Sogni Lucidi. Prima di parlarne è meglio premettere cosa si intende per sogni lucidi; si definisce tale un sogno nel quale si è consapevoli di stare sognando, ottenendo di conseguenza il pieno controllo di ciò che accade durante lo stesso, anche se si è effettivamente addormentati. Chi è padrone di questa tecnica afferma che essa, durante le ore di sonno, permette al cervello di lavorare per aumentare la propria creatività.
Inoltre aiuta ad acquisire una sensazione di maggiore controllo sulla propria vita reale, per poi padroneggiare meglio gli stati sognanti.
(...)
Queste macchinette sono costituite da un visore da sovrapporre agli occhi (simile a quelle mascherine che si mettono sugli occhi per non fare passare la luce durante il sonno), che incorpora al centro, all'altezza delle sopracciglia, un pulsante.
Inoltre il visore incorpora al suo interno dei sensori, due auricolari ed uno o due led, ed è collegata ad una control box a microprocessore.
Quando ci addormentiamo, il cervello nel corso del sonno, varia la sua frequenza ciclicamente, passando dalle onde ALFA, alle TETA e per pochi minuti alle DELTA, (...) Tutto ciò si ripete mediamente ogni 90 minuti, per tutta la durata del sonno. (...) quella in cui cominciamo a sognare è detta fase R.E.M, (...) "rapid eyed movement" ossia per "movimento rapido oculare" infatti in questa fase, senza renderecene conto, muoviamo molto velocemente i bulbi oculari.
I sensori delle Lucid Dream Machine (LDM) sono in grado di rilevare questo movimento, cosi dopo pochi minuti di sonno REM, i leds lampeggiano gentilmente per "avvertirci" che stiamo sognando.
In più è possibile effettuare un test del proprio stato, premendo il pulsante sul visore ;se siamo svegli potremo sentire un click e vedere lampeggiare i leds, se invece stiamo sognando, il bottone non funzionerà.
Allora sapremo di stare sognando, e saremo liberi di cominciare la nostra avventura nel sogno lucido.
Queste macchine comprendono quasi sempre nella confezione uno o più nastri per l'induzione alla trance del sogno lucido.
(...)
Un discorso a parte va fatto per il software e l'hardware per l'alterazione della coscienza.
Per quanto riguarda i programmi, la maggior parte hanno bisogno di hardware dedicato, a meno di quei pochi come FLASHER, BIOTONES e altri simili che funzionano col principio delle L/S machines utilizzando lo schermo come sorgente luminosa e le risorse audio del computer per generare i suoni.
Molto più interessanti sono invece le schede dedicate, che si inseriscono all'interno del PC, per trasformarlo in una potente e programmabile macchina L/S o un sofisticato sistema per EEG.
Il MindsEye Synergizer è una scheda per PC che permette di collegare una cuffia stereo ed un paio di occhiali come nelle L/S, al computer.
Insieme alla scheda, viene dato in dotazione un programma che permette il totale controllo dell'hardware.
(...)
Riprendendo invece il discorso sulle frequenze, sarà bene accennare all'esistenza di quella che viene chiamata "risonanza di Schumann".
Viene così chiamata una particolare frequenza, precisamente 7.83
Hertz, che è la frequenza di risonanza media del campo magnetico terrestre, in altre parole il ritmo di pulsazione della Terra :).
Alcuni scienziati credono che l'ampio raggio di campi elettromagnetici artificiali al quale siamo esposti crea una specie di "inquinamento" che maschera il naturale e benefico pulsare del pianeta.
Così, alcuni ricercatori hanno realizzato dei piccoli generatori di segnale scalare con una frequenza stabilizzata su quella della risonanza di Schumann (come il MicroHarmonizer), che permettono all'organismo di rientrare in sintonia con il battito primordiale del pianeta.
Ci dovrebbe essere un sw per PC che fa la medesima cosa ma non sono riuscito ad averlo. |
|
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2008 01:47 Oggetto: 7 - 13 Hertz?????? |
|
|
Per fortuna sembra una bufala: con quali casse acustiche si riproducono suoni da 7 a 13 Hz? |
|
Top |
|
 |
machenoia Mortale devoto

Registrato: 02/07/08 17:08 Messaggi: 8
|
Inviato: 03 Lug 2008 01:54 Oggetto: Qualche info in piu' |
|
|
Puo' essere utile visitare il sito di SBaGen
SBaGen -- Binaural Beat Brain Wave Experimenter's La ha scritto: | The theory behind binaural beats is that if you apply slightly different frequency sine waves to each ear, a beating affect is created in the brain itself, due to the brain's internal wiring. If, in the presence of these tones, you relax and let your mind go, your mind will naturally synchronize with the beat frequency. In this way it is possible to tune the frequency of your brain waves to particular frequencies that you have selected, using of the four bands: Delta: deep sleep, Theta: dreaming and intuitive stuff, Alpha: awake, focussed inside, and Beta: awake, focussed outside.
It is also possible to produce mixtures of brain waves of different frequencies by mixing binaural tones, and in this way, with practice and experimentation, it is reportedly possible to achieve rather unusual states, such as out-of-body stuff, and more.
(...) So, SBAGEN is my utility, released as free software (under the GNU General Public Licence) for Linux, Windows, DOS and Mac OS X, that generates binaural tones in real-time according to a 24-hour programmed sequence read from a file. (...) My original idea was to use this utility to play a programme of different tones throughout the night, hoping to improve dreaming and dream-recall, and then to bring myself up into Alpha rhythms to (hopefully) make a good start to the day. |
-- Binaural Beat Brain Wave Experimenter's Lab che sarebbe il progetto originale da cui e' stato tratto I-Dose (beh diciamo rubacchiato) qui le cose sono trattate in modo piu' serioso e meno eclatante e sopratutto non si batte cassa Speriamo che lo legga anche Rapetto cosi' si evita un'inutile caccia alle streghe con rischio di risvolti finali comici. Vi insegnano anche come farvi un economico ECG a casa vostra  |
|
Top |
|
 |
Massive X Semidio


Registrato: 17/06/08 17:24 Messaggi: 235
|
Inviato: 03 Lug 2008 08:38 Oggetto: Re: Non è necessariamente una bufala |
|
|
{Jonny} ha scritto: | Vorrei chiedere al tizio che ha speso 1600 euro per un paio di monitor Tannoy (e anche da chi gli dà retta) se sa che cosa è un battimento. Nessuno pretende di farvi credere che le cuffiette del vostro ipod siano in grado di riprodurre acusticamente frequenze sotto i 30 Hz.
Il principio di funzionamento è quello delle interferenze tra onde. Se due generatori emettono frequenze simili (esempio 400 e 410 Hz) queste sommandosi daranno luogo ad un tono intermedio a 405 Hz con un inviluppo a frequenza 10 Hz.
L'inviluppo è percepibile come un effetto "tremolo", ma ha comunque una sua frequenza. La cosa interessante è che la stessa cosa avviene anche nel cervello, quindi quando le onde acustiche sono già state trasdotte in segnali elettrici. Quindi una frequenza su un orecchio, una sull'altro e il cervello entrerà in risonanza col battimento. Scusate la trattazione "terra-terra" ma era per far capire che non di deve gridare alla bufala sempre e comunque. O almeno non con motivazioni superficiali. |
Se usi 2 segnali elettrici con frequenze simili hai il battimento a livello elettrico, ma poi le cuffie non fanno da filtro eliminando quei 10Hz? |
|
Top |
|
 |
{Jonny} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2008 08:51 Oggetto: |
|
|
@Massive X:
Nelle cuffie stereo i segnali viaggiano separati. Quindi prima di essere riprodotti non si sommano. L'interferenza tra onde avviene comunemente nell'aria (nel caso di uso di diffusori acustici) o, e proprio qui sta il punto nel cervello (anche se in misura minore, nel senso che i battimenti sono più attenuati) se si usano le cuffie. Il motivo per cui si fa riferimento alla binauralità è questo. Le sorgenti devo restare separate fino alla fine, perché altrimenti le basse frequenze prodotte verrano filtrate via dal nostro sistema uditivo (e percepite solo come modulazione di ampiezza). |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Lug 2008 09:09 Oggetto: Ma col battimento si possono generare quelle frequenze? |
|
|
Massive X ha scritto: | {Jonny} ha scritto: | se sa che cosa è un battimento. Nessuno pretende di farvi credere che le cuffiette del vostro ipod siano in grado di riprodurre acusticamente frequenze sotto i 30 Hz.
Il principio di funzionamento è quello delle interferenze tra onde. Se due generatori emettono frequenze simili (esempio 400 e 410 Hz) queste sommandosi daranno luogo ad un tono intermedio a 405 Hz con un inviluppo a frequenza 10 Hz.
L'inviluppo è percepibile come un effetto "tremolo", ma ha comunque una sua frequenza. | Se usi 2 segnali elettrici con frequenze simili hai il battimento a livello elettrico, ma poi le cuffie non fanno da filtro eliminando quei 10Hz? |
{Jonny} ha scritto: | @Massive X:
Nelle cuffie stereo i segnali viaggiano separati. Quindi prima di essere riprodotti non si sommano. L'interferenza tra onde avviene comunemente nell'aria (nel caso di uso di diffusori acustici) o, e proprio qui sta il punto nel cervello (anche se in misura minore, nel senso che i battimenti sono più attenuati) se si usano le cuffie. Il motivo per cui si fa riferimento alla binauralità è questo. Le sorgenti devo restare separate fino alla fine, perché altrimenti le basse frequenze prodotte verrano filtrate via dal nostro sistema uditivo (e percepite solo come modulazione di ampiezza). | Ma le cuffie (ciascun auricolare delle cuffie separato) è così sensibile e preciso prima nel percepire segnali elettrici differenti per così poco e poi nel riprodurre onde acustiche differenti per così poco? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Lug 2008 09:20 Oggetto: Non mi torna qualcosina :-) nel funzionamento ... |
|
|
{skyjam} ha scritto: | di cosine come queste. Quell'articolo era ingenuo (come era il flusso di informazioni al tempo) ma sempre meno delle sparate di Rapetto.
Citazione: | (...)I sensori delle Lucid Dream Machine (LDM) sono in grado di rilevare questo movimento, cosi dopo pochi minuti di sonno REM, i leds lampeggiano gentilmente per "avvertirci" che stiamo sognando.
In più è possibile effettuare un test del proprio stato, premendo il pulsante sul visore ;se siamo svegli potremo sentire un click e vedere lampeggiare i leds, se invece stiamo sognando, il bottone non funzionerà.
Allora sapremo di stare sognando, e saremo liberi di cominciare la nostra avventura nel sogno lucido. |
| Ma se uno sta dormendo, come se ne accorge?
{skyjam} ha scritto: | Citazione: | (...)
Riprendendo invece il discorso sulle frequenze, sarà bene accennare all'esistenza di quella che viene chiamata "risonanza di Schumann".
Viene così chiamata una particolare frequenza, precisamente 7.83
Hertz, che è la frequenza di risonanza media del campo magnetico terrestre, in altre parole il ritmo di pulsazione della Terra .
(...)
Così, alcuni ricercatori hanno realizzato dei piccoli generatori di segnale scalare con una frequenza stabilizzata su quella della risonanza di Schumann (come il MicroHarmonizer), che permettono all'organismo di rientrare in sintonia con il battito primordiale del pianeta.
|
| E cosa c'entra un segnale acustico, come quello di cui stiamo parlando, con un campo magnetico (o elettro-magnetico)?
:-K |
|
Top |
|
 |
{Bugfixer} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2008 09:36 Oggetto: Ne parla anche Attivissimo |
|
|
Ne parla anche Attivissimo
Citazione: | Il caso sembra aver preso vita da questo mirabile articolo di TGcom:
Vero: si trovano nei circuiti P2P file audio di questo genere. Ma sono davvero droganti? Ne ho scaricati alcuni tramite amici e li ho ascoltati in cuffia. Non hanno prodotto alcun effetto, se non quello di una notevole irritazione (in gergo tecnico, orchiclastia), perché non è musica: è rumore fastidiosissimo. Ma qualcuno di coloro che ne parlano li ha provati ed ha verificato che danno sballo, ha della letteratura medica a supporto, oppure si tratta dell'ennesima stupidata inventata da chi non capisce granché di tecnologia e usa queste cose per vendere fumo o per criminalizzare chi usa il peer to peer? |
|
|
Top |
|
 |
{xD} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2008 10:31 Oggetto: il link di i-doser pubblicato |
|
|
ma si può lasciare il link di i-doser??
ma dico....ce la fate? |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 03 Lug 2008 10:44 Oggetto: |
|
|
@chemical: le cuffie sono aggeggini estremamente precisi. 510 Hz e 500 vengono riprodotti in maniera decisamente diversa. Prova a collegare delle cuffie anche scrause al tuo stereo e ascolta musica che di solito senti con le casse (a meno che non siano casse di estremo pregio come quelle citate sopra) e sentirai dei dettagli che con le casse non avevi mai sentito.
Non ho ancora provato, ma ho scaricato i file e qualche programma per generarli a mio piacimento.
Ma la domanda è: fanno male oppure no? Insomma, l'uso (prolungato) ti spacca il cervello come la droga vera o no? Perché nessuno parla di questa cosa? Perché tutti dicono droga solo perché sballa?
CiaO! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Lug 2008 11:38 Oggetto: |
|
|
OT (ma non el tutto) ZapoTeX ha scritto: | @chemical: le cuffie sono aggeggini estremamente precisi. 510 Hz e 500 vengono riprodotti in maniera decisamente diversa. Prova a collegare delle cuffie anche scrause al tuo stereo e ascolta musica che di solito senti con le casse (a meno che non siano casse di estremo pregio come quelle citate sopra) e sentirai dei dettagli che con le casse non avevi mai sentito. | Quindi chi ci vende della casse di (asserita) buona qualità a caro prezzo che hanno uan qualità peggiore di cuffie scrause ci sta truffando?
O la nostra vera droga è quella di pagare senza bater ciglio i costi che ci vengono imposti?
(vero motivo degli aumenti dei prezzi degli ultimi decenni, prima e dopo l'introduzione dell'Euro, non certo l'introduzione di quest'ultimo).
Così come anche per le "musiche" e i software di cui si parla in questa disussione:
non si sa neppure se funzionino, però se vengono offerti in vendita, qualcuno li compra pagandone il costo preteso. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Lug 2008 11:43 Oggetto: Re: Illegalità della Droga |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | ma le droghe non erano illegali perchè facevano male!!? allora, se delle onde a bassa frequenza fanno male è un conto, se provocano solo piacere allora dov'è il problema?!? | Bisognerebbe definire cosa sia "droga", cosa sia "legalità/ilelgalità" e cosa sia "fare male". |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2008 12:49 Oggetto: Non ho capito.. |
|
|
"Contiamo nella collaborazione di tutti voi lettori per cercare di capire..se in questa storia ci sia almeno un fondo di verità"
State chiedendo ai lettori di sperimentare una forma di droga? |
|
Top |
|
 |
Massive X Semidio


Registrato: 17/06/08 17:24 Messaggi: 235
|
Inviato: 03 Lug 2008 13:04 Oggetto: |
|
|
{Jonny} ha scritto: | @Massive X:
Nelle cuffie stereo i segnali viaggiano separati. Quindi prima di essere riprodotti non si sommano. L'interferenza tra onde avviene comunemente nell'aria (nel caso di uso di diffusori acustici) o, e proprio qui sta il punto nel cervello (anche se in misura minore, nel senso che i battimenti sono più attenuati) se si usano le cuffie. Il motivo per cui si fa riferimento alla binauralità è questo. Le sorgenti devo restare separate fino alla fine, perché altrimenti le basse frequenze prodotte verrano filtrate via dal nostro sistema uditivo (e percepite solo come modulazione di ampiezza). |
c'è un battimento nella testa?  |
|
Top |
|
 |
{Ragnarok} Ospite
|
Inviato: 03 Lug 2008 14:04 Oggetto: Esperienza personale |
|
|
Mi ricordo di aver provato I-Doser qualche tempo fa, e già a quel tempo si trovavano tutte le "droghe" che il programma poteva supportare sui circuiti p2p
Per quanto posso dire, è una gran bufala, ho ascoltato alcuni dei suoni ma non ho mai avuto nemmeno un minimo effetto, solo adesso leggendo alcuni commenti ho visto che le frequenze dei suoni sarebbero addirittura inferiori a quelle riproducibili da un normale altoparlante...
Motivo in più per dire che è una bufala, pensare che la guardia di finanza possa perdere tempo dietro a queste sciocchezze... quello si che mi da agitazione |
|
Top |
|
 |
parecchio Comune mortale

Registrato: 03/07/08 14:19 Messaggi: 1
|
Inviato: 03 Lug 2008 14:24 Oggetto: Spiegazione tecnica... |
|
|
Avevo avuto sin dal principio il sentore della boiata....
qua c'è una spiegazione tecnica molto chiara:
Citazione: | ....Il sito cita lo scienziato Gerald Oster che negli anni ?70 avrebbe sperimentato la possibilità di influenzare le onde cerebrali con onde sonore, ma si tratta di ricerche che la maggioranza dei neurologi considera non attendibili, infruttuosi tentativi di influenzare la mente con tecniche olistiche, tanto che del dottor Oster non c?è praticamente traccia nella comunità scientifica. Viene invece citato da qualche appassionato di medicine ?alternative? che, tanto per cambiare, sfrutta queste teorie per vendere CD stavolta non come droghe ma come rilassanti.
In ogni caso, anche ammesso che tale possibilità di influenza ci sia, sarebbe necessario produrre onde sonore da 1 a 14 Hz, ben al di sotto di quanto possibile con schede audio, lettori Mp3, cuffie e altoparlanti, i quali solitamente scendono solo a 20-30 Hz, e per un motivo: sotto i 20 Hz l?orecchio umano non percepisce più alcun suono. Le frequenze più basse sono ?infrasuoni?, percepibili al più come vibrazioni tattili e non come suoni. E allora come possono essere emesse dai file audio venduti come droghe? Il sito afferma che i file contengono due canali audio con frequenze leggermente diverse, ad esempio 500 e 510 Hz, e che la differenza tra le due frequenze (10 Hz) sarebbe alla fine percepita dal cervello come la reale frequenza del suono. Anche questa affermazione è ovviamente tutta da dimostrare, in tutta la letteratura scientifica c?è un solo studio che ha usato questa tecnica, chiamata ?binaural beat?, ma accompagnata da altri stimoli come luci lampeggianti simili a quelle usate durante gli elettroencefalogrammi per stimolare un attacco epilettico..... |
|
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Lug 2008 18:59 Oggetto: Re: Non ho capito.. |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | "Contiamo nella collaborazione di tutti voi lettori per cercare di capire..se in questa storia ci sia almeno un fondo di verità"
State chiedendo ai lettori di sperimentare una forma di droga? | No, solo di fornire informazioni.
Ad es. se un utente potesse scrivere "Ho un cuggino che lavora alla Guardia di Finanza, e si è informato: non è assolutamente vero che si stanno occupando di queste cose. Non so per la stampa generica si è messa a raccontare questa cosa"
o viceversa "e in effetti si stanno attivando su questo fronte"
sarebbe un'informazione importante. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|