Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il miracolo di Berlusconi
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 13 Ago 2008 09:38    Oggetto: Il miracolo di Berlusconi Rispondi citando

Ecco qui l'articolo comparso su NewsWeek a cui tutti i giornali italiani fanno riferimento:
NewsWeek ha scritto:
Miracle In 100 Days

How Berlusconi brought order to chaotic Italy, and what comes next.

In his first 100 days in office, Silvio Berlusconi may have done the impossible: to a degree unprecedented in modern Italian history, he asserted control over this seemingly ungovernable nation. The opposition parties are mired in squabbling, and Berlusconi, now prime minister for the third time since 1994, has an approval rating of 55 percent?higher than Britain's Gordon Brown, France's Nicolas Sarkozy or Spain's José Luis Rodríguez Zapatero.

That anyone in Italy has managed to be so successful is surprising. More than most Western European countries, Italy has long been bedeviled by corruption and a system that gives disproportionate political weight to small parties. Berlusconi's predecessor, Romano Prodi, was stymied by his center-left party's tiny Senate majority and the government's fractious nine-party coalition. But Berlusconi, the 72-year-old media mogul, cannily exploited a 2005 electoral law that wiped out these small parties to win a surprise landslide victory from which the opposition is still trying to recover.

His center-right party now has 174 seats in the Senate (versus the left's 132) and while he enjoys something of a honeymoon period with the electorate, he has also wasted little time in consolidating his authority. One of his first acts: pushing through a bill that gives the top four national officeholders, including the prime minister himself, immunity from prosecution while in office. The bill passed overwhelmingly last month, and put an end to outstanding criminal proceedings against Berlusconi (which he and supporters say were politically driven).

That this new law was a possible conflict of interest did not go by unnoticed, but Italians are feeling too poor to pay it much attention. After 10 years of near-zero economic growth?Bank of America predicts 0.5 percent growth this year?they are demanding security, financial and otherwise. And Berlusconi is delivering, with an iron-fist-in-velvet-glove competence. Emblematic has been his ability to clean up Naples, buried for months under trash in part because the surrounding communities simply did not trust the government to manage the landfills. Ever the showman, Berlusconi held cabinet meetings in Naples?fulfilling a campaign promise to do so until the trash was cleared?and appointed a "garbage czar" to fix the problem. In July, Parliament approved Berlusconi's plan to open new landfills and incinerators, and permit soldiers to protect temporary landfills from angry residents. Days later Berlusconi said 50,000 tons of trash had been removed.

With a similar resolve he tackled the perception that violent crime is on the rise (despite data showing otherwise), and that foreigners are to blame for it. In July, the government declared a state of emergency to fight illegal immigration and proposed a law mandating fingerprinting for all Roma living in camps in Italy. Berlusconi softened the plan in the face of opposition from human-rights groups and the European Union. But in early August, he deployed thousands of troops throughout Italy in a bid to crack down on immigration and petty crime.

Such tough tactics could give Berlusconi the cover to tackle some of Italy's deeper issues. Italians now pay some of the highest taxes in Western Europe, at 43 percent, and have some of the lowest salaries?leading to widespread tax evasion. Public debt remains at more than 100 percent of GDP; servicing it costs Italy 5 percent to 6 percent of GDP annually, says Bank of America's Gilles Moec. Berlusconi has pledged to reduce spending (in contrast to his first term), but doing so will make it harder to fulfill a pledge to cut taxes or to stimulate growth. Yet Berlusconi must figure out a way. Italians like him now, but what they really want is economic stability. Cleaning up trash and harassing immigrants won't be enough.

In neretto alcune delle parti dimenticate dai nostri giornalisti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 13 Ago 2008 14:11    Oggetto: Re: Il miracolo di Berelusconi Rispondi citando

bdoriano ha scritto:

In neretto alcune delle parti dimenticate dai nostri giornalisti.

si vede che era troppo lungo da riportare tutto.... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ermengarda Categna
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/08 16:20
Messaggi: 2418
Residenza: torino

MessaggioInviato: 13 Ago 2008 15:54    Oggetto: Re: Il miracolo di Berlusconi Rispondi citando

bdoriano ha scritto:
Ecco qui l'articolo comparso su NewsWeek a cui tutti i giornali italiani fanno riferimento:
NewsWeek ha scritto:
Miracle In 100 Days

How Berlusconi brought order to chaotic Italy, and what comes next.

In his first 100 days in office, Silvio Berlusconi may have done the impossible: to a degree unprecedented in modern Italian history, he asserted control over this seemingly ungovernable nation. The opposition parties are mired in squabbling, and Berlusconi, now prime minister for the third time since 1994, has an approval rating of 55 percent?higher than Britain's Gordon Brown, France's Nicolas Sarkozy or Spain's José Luis Rodríguez Zapatero.

That anyone in Italy has managed to be so successful is surprising. More than most Western European countries, Italy has long been bedeviled by corruption and a system that gives disproportionate political weight to small parties. Berlusconi's predecessor, Romano Prodi, was stymied by his center-left party's tiny Senate majority and the government's fractious nine-party coalition. But Berlusconi, the 72-year-old media mogul, cannily exploited a 2005 electoral law that wiped out these small parties to win a surprise landslide victory from which the opposition is still trying to recover.

His center-right party now has 174 seats in the Senate (versus the left's 132) and while he enjoys something of a honeymoon period with the electorate, he has also wasted little time in consolidating his authority. One of his first acts: pushing through a bill that gives the top four national officeholders, including the prime minister himself, immunity from prosecution while in office. The bill passed overwhelmingly last month, and put an end to outstanding criminal proceedings against Berlusconi (which he and supporters say were politically driven).

That this new law was a possible conflict of interest did not go by unnoticed, but Italians are feeling too poor to pay it much attention. After 10 years of near-zero economic growth?Bank of America predicts 0.5 percent growth this year?they are demanding security, financial and otherwise. And Berlusconi is delivering, with an iron-fist-in-velvet-glove competence. Emblematic has been his ability to clean up Naples, buried for months under trash in part because the surrounding communities simply did not trust the government to manage the landfills. Ever the showman, Berlusconi held cabinet meetings in Naples?fulfilling a campaign promise to do so until the trash was cleared?and appointed a "garbage czar" to fix the problem. In July, Parliament approved Berlusconi's plan to open new landfills and incinerators, and permit soldiers to protect temporary landfills from angry residents. Days later Berlusconi said 50,000 tons of trash had been removed.

With a similar resolve he tackled the perception that violent crime is on the rise (despite data showing otherwise), and that foreigners are to blame for it. In July, the government declared a state of emergency to fight illegal immigration and proposed a law mandating fingerprinting for all Roma living in camps in Italy. Berlusconi softened the plan in the face of opposition from human-rights groups and the European Union. But in early August, he deployed thousands of troops throughout Italy in a bid to crack down on immigration and petty crime.

Such tough tactics could give Berlusconi the cover to tackle some of Italy's deeper issues. Italians now pay some of the highest taxes in Western Europe, at 43 percent, and have some of the lowest salaries?leading to widespread tax evasion. Public debt remains at more than 100 percent of GDP; servicing it costs Italy 5 percent to 6 percent of GDP annually, says Bank of America's Gilles Moec. Berlusconi has pledged to reduce spending (in contrast to his first term), but doing so will make it harder to fulfill a pledge to cut taxes or to stimulate growth. Yet Berlusconi must figure out a way. Italians like him now, but what they really want is economic stability. Cleaning up trash and harassing immigrants won't be enough.

In neretto alcune delle parti dimenticate dai nostri giornalisti.



Nel dubbio che qualche forumista possa avere problemi con l'inglese, e quindi far finta di non capire l'articolo, offro con senso civico la mia traduzione, grassetti inclusi:
Citazione:

Come Berlusconi ha riportato l'ordine nella caotica Ialia, e quello che seguirà.

Nei suoi primi 100 giorni di governo, S.B. potrebbe aver fatto l'impossibile: ad un livello senza precedenti nella storia dell'Italia moderna, ha assunto il controllodella sua nazione apparentemente ingovernabile. I partiti dell'opposizione sono impelagati nelle loro beghe e B., ora primo ministro per la terza volta dal 1994, ha un indice di gradimento del 55%, più di Gordon Brown, di Sarcozy o di Zapatero.

Il fatto che qualcuno in Italia abbia tanto successo é sorprendente. L'Italia, molto più della maggior parte dei paesi dell'Europa Ocidentale, é stata a lungo afflitta dalla corruzione e da un sistema che dà un peso politico sproporzionato ai partiti piccoli. Il predecessore di B., Romano Prodi, era limitato dalla risicata maggioranza in Senato del suo partito di centro sinistra e dalla frammentaria coalizione di governo di 9 partiti. Ma B., settantaduenne magnate dei media, ha sfruttato astutamente una legge elettorale del 2005 che ha spazzato via i partitini per conseguire a sorpresa una vittoria schiacciante da cui l'opposizione sta ancora tentando di riaversi.

Il suo partito di centro destra ora controlla 174 seggi in Senato (contro i 132 della sinistra) e mentre si gode una luna di miele con l'elettorato, B. ha anche impiegato pochissimo tempo a consolidare la propria autorità. Uno dei suoi primi atti: promuovere una legge che dà alle prime 4 cariche dello stato, compreso il primo ministro, l'immunità giudiziaria fino a quando rimane in carica. La disposizione é stata approvata a maggioranza schiacciante, mettendo fine ai processi penali contro B. (che, nell'opinine sua e dei suoi sostenitori, erano strumentalizzati dalla politica).


Non é rimasto inosservato il fatto che questa nuova legge fosse un potenzioale conflitto di interessi, ma gli Italiani si sentono troppo poveri per farci troppo caso.
Dopo 10 ani di crescita quasi a zero - la Banca d'America prevede una crescita del 0.5% quest'anno - chiedono sicurezza, economica e non. E B. la sta servendo, con pugno di ferro in guanto di velluto. Emblematica la sua abilità nel ripulire Napoli, seppellita per mesi sotto i rifiuti in parte perché i comuni limitrofi semplicemente non avevano fiducia nella capacità del governo di gestire le discariche. Sempre uomo di spettacolo, B. ha tenuto riunioni di gabinetto a Napoli - mantenendo la promessa fatta in campagna elettorale di farlo fino allo sgombero dei rifiuti - e ha nominato uno "zar dell'immondizia" per risolvere il problema. A luglio il parlamento ha approvato il piano di B. di aprire nuove discariche e inceneritori e di consentire ai soldati di proteggere temporaneamente le discariche dalle ire dei residenti. Alcuni giorni più tardi, B. ha detto che 50.000 tonnellate di rifiuti erano state rimosse.

Con altrettanta risolutezza ha affrontato la percezione che la criminalità sia in aumento (nonostante che i dati mostrino il contrario) e che la causa siano glòi stranieri. In luglio, il governo ha dichiarato uno stato di emergenza per combattere l'immigrazione illegale e ha proposto una legge che obblighi a schedare le impronte digitali di tutti i Rom che vivono in campi in Italia. B. ha addolcito il suo piano per l'opposizione dei gruppi per i diritti umani e dell'Unione Europea. Ma all'inizio di agosto ha schierato migliaia di soldati sul territorio italiano nel tentativo di sgominare l'immigrazione e la piccola criminalità.

Queste tattiche dure potrebbero dare a B. la copertura necessaria ad affrontare qualcuno dei problemi più profondi dell'Italia. Al momento gli italiani pagano tasse tra le più alte dell'Europa occidentale, al 43%, e hanno stipendi tra i più bassi - ilche porta ad una diffusa evasione fiscale. Il debito pubblico resta sopra il 100% del PIL, che costa all'Italia dal 5 al 6% del PIL ogni anno, dice Gilles Moec della Banca d'America. B. si é impegnato a ridurre la spesa (contrariamente a quanto aveva fatto nel suo primo mandato), ma questo renderà più problematico mantenere l'impegno a ridurre le tasse o stimolare la crescita del paese. Tuttavia B. deve trovare il modo. In questo momento piace agli italiani, ma quello che essi chiedono realmente é la stabilità economica. Pulire l'immondizia e combattere l'immigrazione non gli basterà.



Credo che sia importante leggere che cosa si dice di noi all'estero...
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 13 Ago 2008 16:10    Oggetto: Rispondi citando

E' importante sempre confrontarsi con la notizia originale per capire come viene stravolta dai nostri organi di informazione. Umpf

Ma, come ha fatto notare ioSOLOio, probabilmente non c'era lo spazio sufficiente per pubblicarla completa. Mr. Green

Grazie per la traduzione Erme! Very Happy Fiori
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ermengarda Categna
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/08 16:20
Messaggi: 2418
Residenza: torino

MessaggioInviato: 13 Ago 2008 16:24    Oggetto: Rispondi citando

Hai ragionissima, bdoriano! Il problema dei problemi della politica é l'informazione. Come fa notare l'articolo (che a questo punto ho avuto modo di meditare per bene) la PERCEZIONE della piccola criminalità contrasta con i dati statistici sui reati (già da qualche anno, a dire il vero...): questo é un ottimo esempio. Durante tutta la campagna elettorale non si sono sentiti altro che fatti di sangue, più o meno gravi, per lo più causati da immigrati, e proprio mentre una delle due parti in lizza aveva impostato la propria campagna sulla sicurezza. Persino gli incidenti stradali erano causati per lo più da stranieri irregolari e/o sgraditi (inutile girarci intorno, anche gli svizzeri sono extracomunitari, a stretto rigore filologico, ma non risultavano mai incidenti causaati da uno svizzero ubriaco...)! Nessuno parlerà mai del gentilissimo, enorme giovanotto rumeno che, ad un mio timido cenno della mano, si é fermato per strada ad aiutarmi a cambiare una gomma della mia macchina, sporcandosi e litigando per questo con la sua compagna, perché "bisogna aiutare"; senza chiedere niente in cambio, tra l'altro. Le notizie ci vengono soministrate correttamente, ma con l'enfasi a ciò che fa comodo a qualche committente. L'elettorato é fatto di telespettatori e lettori di quotidiani, che per lo più quando dicono "ho sentito alla tv...." implicano che ciò che si é detto sia automaticamente vero.

Un personaggio di un cartone animato di un po' di anni fa, smascherato nei suoi traffici illeciti, cercava di riconquistare il suo pubblico strillando:
Ma a chi volete credere, a me o ai vostri occhi?.

Appunto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jenga
Semidio
Semidio


Registrato: 26/04/05 15:20
Messaggi: 250
Residenza: Villa d'Ogna (BG)

MessaggioInviato: 14 Ago 2008 15:03    Oggetto: Rispondi citando

Ermengarda Categna ha scritto:
Nessuno parlerà mai del gentilissimo, enorme giovanotto rumeno che, ad un mio timido cenno della mano, si é fermato per strada ad aiutarmi a cambiare una gomma della mia macchina, sporcandosi e litigando per questo con la sua compagna, perché "bisogna aiutare"; senza chiedere niente in cambio, tra l'altro.


Purtroppo si fa sempre di tutta l'erba un fascio.
Mio nipote (11 anni) un giorno mi ha chiesto: "Ma al telegiornale danno tutte le notizie del mondo?"
Alla mia risposta che no, non le danno tutte ma solo alcune, mi ribatte "Per quello che i telegiornali sono tutti uguali!"...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 14 Ago 2008 19:01    Oggetto: Rispondi citando

io penso che sia una buona cosa che almeno all'estero sappiano i che me**a siamo...

e sontinuo a non capire come sia possibile che la gente continui a votarlo Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Ermengarda Categna
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/08 16:20
Messaggi: 2418
Residenza: torino

MessaggioInviato: 16 Ago 2008 19:50    Oggetto: Rispondi citando

Trivette, per motivi professionali viaggio spesso in Europa. Durante lo scorso mandato del b. mi capitava spesso (ossessivamente spesso!) che non solo colleghi stranieri, ma addirittura perfetti sconosciuti che mi identificavano come italiana, magari in un negozietto di un aeroporto, mi lanciassero qualche battuta ironica o acida sul nostro premier (clamorosa la volta che un tizio mi ha fatto leggere un articole del Financial Times dicendo Look, look, what said YOUR b.!....). Il giorno della rielezione del nostro, ero di nuovo in aereo, accanto ad un signore di fattezze mediorientali che mi ha attaccato un bottone a tutti i costi. Scoperto che ero italiana, mi ha subito chiesto: "Are you happy that b. won?" (sei felice che abbia vinto b.???????????????)

Che dire, senza parole!!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 16 Ago 2008 20:57    Oggetto: Rispondi citando

scusa non riesco a capire una cosa... nel senso che queste persone si domandavano come "facessimo" (nel senso noi italiani) a votarlo?

cioè a quanto ne so all'estero è abbastanza sfottuto.

la prova è cosa votano gli italiani all'estero Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Ermengarda Categna
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/08 16:20
Messaggi: 2418
Residenza: torino

MessaggioInviato: 17 Ago 2008 15:46    Oggetto: Rispondi citando

Ranger_Trivette ha scritto:
scusa non riesco a capire una cosa... nel senso che queste persone si domandavano come "facessimo" (nel senso noi italiani) a votarlo?

cioè a quanto ne so all'estero è abbastanza sfottuto.

la prova è cosa votano gli italiani all'estero Wink

Esattamente, Trivy. Ovviamente, poiché chi viene eletto ha per definizione i consensi della maggioranza, tutti si aspettano che un italiano sia statisticamente un elettore del leader al governo. Mi sono trovata spesso in imbarazzo e persino sospettata di non raccontarla giusta, come quando mi hanno detto a muso duro che NESSUNO delgi italiani che bazzicavano l'ambiente in cui mi muovo anch'io hanno mai ammesso di aver votato b. E allora, cara, come mai lo avete come premier? E lì a spiegare e controbattere... Ma perché ci si deve trovare in tale imbarazzo, quando oltre tutto si fa parte della minoranza esclusa anche dal parlamento?
E' ovvio che gli italiano all'estero non stiano a questo gioco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 19 Ago 2008 17:45    Oggetto: Rispondi

Ermengarda Categna ha scritto:
Mi sono trovata spesso in imbarazzo e persino sospettata di non raccontarla giusta, come quando mi hanno detto a muso duro che NESSUNO delgi italiani che bazzicavano l'ambiente in cui mi muovo anch'io hanno mai ammesso di aver votato b. E allora, cara, come mai lo avete come premier? E lì a spiegare e controbattere... Ma perché ci si deve trovare in tale imbarazzo, quando oltre tutto si fa parte della minoranza esclusa anche dal parlamento?
Beh, ma tu molto semplicemente puoi fargli notare che bei politici hanno loro, no?
Rinfacciagli i vari Bush, Sarkozy, Zapateri, etc.
Ogni paese ha il suo scheletro nell'armadio, se non c'e' l'ha e' perche il paese evidentemente e' noiosissimo.
E il giochino di "Ma questo chi &%??$$% l'ha votato" l'ho fatto anch'io ai miei amici comunisti, ed anche loro nel caso hanno sempre negato l'evidenza... Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi