Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'acceletatore del Cern attira l'attenzione di Google
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 10 Set 2008 10:58    Oggetto: L'acceletatore del Cern attira l'attenzione di Google Rispondi citando

Commenti all'articolo L'acceletatore del Cern attira l'attenzione di Google
L'esperimento è iniziato e come potete vedere non si è creato alcun buco nero. Google adotta per oggi un logo in tema.



Top
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 10 Set 2008 15:36    Oggetto: Rispondi citando

Ok, non si è creato il buco nero, non si creerà, non lo sò. Ciò che penso è

che noi esserini umani, mediocri agli occhi di questi scienziati, dobbiamo

subire le loro decisioni? Il nostro destino è legato a loro? Ne aveva

parlato john Titor che il Cern si sarebbe avvicinato ai viaggi nel tempo,

sempre che questo personaggio sia esistito realmente ma vale la pena


rischiare la pelle per fare i viaggi nel tempo o cose simili, se ancora non

siamo sicuri dei viaggi terrestri e aerei con tutte le tragedie che

succedono?

Secondo me ci sono ancora cose più semplici che non riusciamo ancora a

risolvere. Quanti soldi vengono spesi per questi esperimenti? Secondo

me riuscirebbero a risolvere la fame nel mondo come minimo. Pur di fare

fama metterebbero a repentaglio anche la loro vita oltre a quella di

milioni di persone. Sarà un commento da persona mediocre ma io ci

tengo alla terra.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 10 Set 2008 15:49    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:
che noi esserini umani, mediocri agli occhi di questi scienziati, dobbiamo subire le loro decisioni?
Scusa, ma che decisione?!

Mica ti obbligano a far parte di loro esperiemnti,
mica ti sparano negli acelleratori ....

(a differenza di politici, medici, assistenti sociali, giudici, avvocati, ecc. ecc. che fanno "esperimenti" sulla pelle di tutti).
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jenga
Semidio
Semidio


Registrato: 26/04/05 15:20
Messaggi: 250
Residenza: Villa d'Ogna (BG)

MessaggioInviato: 10 Set 2008 16:03    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:
Quanti soldi vengono spesi per questi esperimenti?


6 miliardi di euro, stando a Repubblica.
Neanche tanto, se pensi che hanno "inventato" il world wide web (ok, non è esattamente così, ma è per capirsi...).

Non penso sia li che vadano risparmiati i soldi: la guerra in Iraq quanto è costata? Sicuramente molto di più...
La "guerra" tra Russia e Georgia, quanto inciderà sulla bolletta del gas europea?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 10 Set 2008 16:15    Oggetto: Precisazione Rispondi citando

Tanto per precisare l'eventualita' che si creino micro buchi neri lo dichiarano gli scienziati stessi del cern, ma loro dicono che si autoestinguerebbero, altri dicono che non se ne sa abbastanza per averne la certezza.

Inoltre oggi il fascio di protoni veniva fatto circolare solo in un senso, e' quando ne spareranno 2, 1 in un verso e un altro nell'altro, che si scontreranno e potrebbero creare i buchi neri.

Quell'esperimento e' previsto per il 21 ottobre (oggi era essenzialmente un test di funzionalita')
Top
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 10 Set 2008 16:18    Oggetto: Per chi si lamenta dei costi Rispondi citando

Sappia che 1 giorno di guerra in iraq costa molto piu' di quanto sia costata tutta la realizzazione del LHC, e bene o male riuscire a capire come funziona realmente la materia e' molto piu' utile di quella guerra.
Top
Jenga
Semidio
Semidio


Registrato: 26/04/05 15:20
Messaggi: 250
Residenza: Villa d'Ogna (BG)

MessaggioInviato: 10 Set 2008 16:31    Oggetto: Re: Precisazione Rispondi citando

{utente anonimo} ha scritto:
Inoltre oggi il fascio di protoni veniva fatto circolare solo in un senso, e' quando ne spareranno 2, 1 in un verso e un altro nell'altro, che si scontreranno e potrebbero creare i buchi neri.


Beh, non è corretto, l'esperimento di oggi era si di funzionalità, ma i fasci "giravano" in entrambe le direzioni, senza però collidere.

{utente anonimo} ha scritto:

Sappia che 1 giorno di guerra in iraq costa molto piu' di quanto sia costata tutta la realizzazione del LHC, e bene o male riuscire a capire come funziona realmente la materia e' molto piu' utile di quella guerra.

Era esattamente quello che volevo sottolineare!

Se volete approfondire, QUI trovate un PDF in italiano, redatto dal CERN, dove viene spiegata l'infondatezza di alcune "teorie catastrofiste" (per esempio quella dei micro-buchi neri).
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 10 Set 2008 16:33    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
fulmine ha scritto:
che noi esserini umani, mediocri agli occhi di questi scienziati, dobbiamo subire le loro decisioni?
Scusa, ma che decisione?!

Mica ti obbligano a far parte di loro esperiemnti,
mica ti sparano negli acelleratori ....

(a differenza di politici, medici, assistenti sociali, giudici, avvocati, ecc. ecc. che fanno "esperimenti" sulla pelle di tutti).


Ciao chemicalbit, qui non si parla di partecipare come protagonisti ma di subire le conseguenze dei loro esperimenti come esseri inermi, senza importanza. Non si scherza con le particelle di energia, sono all'origine dell'universo. Se sapevano già le conseguenze positive o negative di questo esperimento non ci sarebbe stato per loro motivo di farlo, non credi?

Jenga ha scritto:
Citazione:
6 miliardi di euro, stando a Repubblica.
Neanche tanto, se pensi che hanno "inventato" il world wide web (ok, non è esattamente così, ma è per capirsi...).



Non penso sia li che vadano risparmiati i soldi: la guerra in Iraq quanto è costata? Sicuramente molto di più...
La "guerra" tra Russia e Georgia, quanto inciderà sulla bolletta del gas europea?


Ciao Jenga, hai ragione anche tu ma il mio era un commento a questo articolo, se vogliamo parlare di guerre già le tre guerre mondiali sarebbero bastate per incidere sui costi della vita, il problema è che ormai noi piccoli pesci siamo condannati a vita a pagare tasse, soldi che vengono sperperati per guerre, esperimenti etc. con la conseguenza che dopo paghiamo ancora per riparare le conseguenze.

Ho dato un occhiata veloce al pdf, interessante ma chi l'ha scritto?
Secondo voi il cern può scrivere cose che mettono in dubbio le loro teorie buttando anni e anni di ricerche sulle particelle?
Ok, buchi neri, stangelet e monopoli magnetici sono sempre successi in natura, certo ma solo in natura. La natura sola sà come funziona realmente.


L'ultima modifica di fulmine il 10 Set 2008 16:47, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jenga
Semidio
Semidio


Registrato: 26/04/05 15:20
Messaggi: 250
Residenza: Villa d'Ogna (BG)

MessaggioInviato: 10 Set 2008 16:46    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:

Ciao Jenga, hai ragione anche tu ma il mio era un commento a questo articolo, se vogliamo parlare di guerre già le tre guerre mondiali sarebbero bastate per incidere sui costi della vita, il problema è che ormai noi piccoli pesci siamo condannati a vita a pagare tasse, soldi che vengono sperperati per guerre, esperimenti etc. con la conseguenza che dopo paghiamo ancora per riparare le conseguenze.


OK, ho risposto male.
Intendevo che i bilanci del CERN, essendo un ente finanziato da diverse nazioni e istituzioni, sono pubblici.
I soldi li investe chi vuole: non credo che una nazione sia obbligata a farlo.

Credo che questi scienziati siano tra le persone che più di tutte hanno interesse a salvaguardare la terra e a capire come possa essersi formata.
Quale applicazione pratica possa avere il risultato dei loro esperimenti (che in prima battuta cercano di provare l'esistenza del ?bosone di Higgs?) non te lo so dire...

Purtroppo, le decisioni che dobbiamo subire sono molte, e queste non mi sembrano le più rischiose, anche se certi giornalisti non sono d'accordo e sbandierano rischi di catastrofe ai 4 venti...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Jenga
Semidio
Semidio


Registrato: 26/04/05 15:20
Messaggi: 250
Residenza: Villa d'Ogna (BG)

MessaggioInviato: 10 Set 2008 16:52    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:

Ho dato un occhiata veloce al pdf, interessante ma chi l'ha scritto?
Secondo voi il cern può scrivere cose che mettono in dubbio le loro teorie buttando anni e anni di ricerche sulle particelle?
Ok, buchi neri, stangelet e monopoli magnetici sono sempre successi in natura, certo ma solo in natura. La natura sola sà come funziona realmente.

La versione originale in inglese è accreditata a:

John Ellis, Gian Giudice, Michelangelo Mangano, Igor Tkachev and Urs
Wiedemann
Theory Division, Physics Department, CERN, CH 1211 Geneva 23,
Switzerland
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 10 Set 2008 17:00    Oggetto: Rispondi citando

Jenga ha scritto:
fulmine ha scritto:

Ciao Jenga, hai ragione anche tu ma il mio era un commento a questo articolo, se vogliamo parlare di guerre già le tre guerre mondiali sarebbero bastate per incidere sui costi della vita, il problema è che ormai noi piccoli pesci siamo condannati a vita a pagare tasse, soldi che vengono sperperati per guerre, esperimenti etc. con la conseguenza che dopo paghiamo ancora per riparare le conseguenze.


OK, ho risposto male.
Intendevo che i bilanci del CERN, essendo un ente finanziato da diverse nazioni e istituzioni, sono pubblici.
I soldi li investe chi vuole: non credo che una nazione sia obbligata a farlo.

Credo che questi scienziati siano tra le persone che più di tutte hanno interesse a salvaguardare la terra e a capire come possa essersi formata.
Quale applicazione pratica possa avere il risultato dei loro esperimenti (che in prima battuta cercano di provare l'esistenza del ?bosone di Higgs?) non te lo so dire...

Purtroppo, le decisioni che dobbiamo subire sono molte, e queste non mi sembrano le più rischiose, anche se certi giornalisti non sono d'accordo e sbandierano rischi di catastrofe ai 4 venti...


Ma i soldi le nazioni da dove li grattano? Dai muri? Non credo.

Come la terra si sia formata, una volta che lo sanno cosa ne tirano fuori?

Io sono della teoria che in realtà noi esseri umani siamo già a conoscenza di queste cose, sbagliamo soltanto nel fatto che cerchiamo altrove risposte che abbiamo già e questo ci restringe l'apertura mentale. Le invenzioni fatte e che si faranno, esistono già. Ricorda che nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma. E' un discorso apparentemente strano ma se ci pensi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 10 Set 2008 17:14    Oggetto: Re: Per chi si lamenta dei costi Rispondi citando

{utente anonimo} ha scritto:
Sappia che 1 giorno di guerra in iraq costa molto piu' di quanto sia costata tutta la realizzazione del LHC, e bene o male riuscire a capire come funziona realmente la materia e' molto piu' utile di quella guerra.


Ricordo a chi si è dimenticato che anche Enrico fermi ha fatto esperimenti sugli atomi ma nessuno pensava alla bomba atomica.
Quanti morti a Hiroshima e Nagasaky ? Per cosa poi? Per verificare l'effetto atomico della bomba sugli esseri umani? Non era anche quello un esperimento?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jenga
Semidio
Semidio


Registrato: 26/04/05 15:20
Messaggi: 250
Residenza: Villa d'Ogna (BG)

MessaggioInviato: 10 Set 2008 17:31    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:

Io sono della teoria che in realtà noi esseri umani siamo già a conoscenza di queste cose, sbagliamo soltanto nel fatto che cerchiamo altrove risposte che abbiamo già e questo ci restringe l'apertura mentale. Le invenzioni fatte e che si faranno, esistono già. Ricorda che nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma. E' un discorso apparentemente strano ma se ci pensi?


Non la vedo proprio così... allora non avremmo avuto bisogno di Einstein e nemmeno di Newton e Galileo.

se cerchiamo altrove le risposte, non credo che questo restringa l'apertura mentale, anzi, a mio parere a volte arrivare da soli a risposte che altri hanno già trovato apre molti più orizzonti che leggere la risposta bella e pronta su un libro.

ma andiamo ot, mi sa...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 10 Set 2008 21:30    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:
Ciao chemicalbit, qui non si parla di partecipare come protagonisti ma di subire le conseguenze dei loro esperimenti come esseri inermi, senza importanza. Non si scherza con le particelle di energia, sono all'origine dell'universo.
E chi installa antenne e ripetitori per telefoni cellulari e simili?

Ti hanno chiesto il permesso per bombardarti con quelle onde (anzi onde/particelle visto il dualismo che vi è in esse)?

fulmine ha scritto:
Se sapevano già le conseguenze positive o negative di questo esperimento non ci sarebbe stato per loro motivo di farlo, non credi?
quanti esperimenti vengono fatti pur sapendo che non esploderà la terra nel farlo.

Prova a cronometrare se l'ascensore del tuo palazzo impiega sempre lo stesso tempo nell'andare da un piano X al piano Y,
prima di fare l'esperimento non sai il risultato,
ma sai che non produrrà esplosioni nel resto della città.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 10 Set 2008 21:41    Oggetto: Rispondi citando

Jenga ha scritto:
fulmine ha scritto:

Io sono della teoria che in realtà noi esseri umani siamo già a conoscenza di queste cose, sbagliamo soltanto nel fatto che cerchiamo altrove risposte che abbiamo già e questo ci restringe l'apertura mentale. Le invenzioni fatte e che si faranno, esistono già. Ricorda che nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma. E' un discorso apparentemente strano ma se ci pensi?


Non la vedo proprio così... allora non avremmo avuto bisogno di Einstein e nemmeno di Newton e Galileo.

se cerchiamo altrove le risposte, non credo che questo restringa l'apertura mentale, anzi, a mio parere a volte arrivare da soli a risposte che altri hanno già trovato apre molti più orizzonti che leggere la risposta bella e pronta su un libro.

ma andiamo ot, mi sa...


Infatti Jenga, ognuno è libero di pensare come vuole. Diciamo che per me l'inventore non fa altro che assemblare ciò che la natura mette a sua completa disposizione.
Comunque per non uscire dall'argomento principale diciamo che per adesso il pericolo maggiore è stato l'allarmismo dei media che ha causato una vittima in india, una donna si è uccisa credendo che l'esperimento avrebbe prodotto la fine del mondo.
Va bene l'ignoranza ma dico io, i media dovrebbero tener conto di questi effetti negativi inutili sulla massa.
Comunque, ho visto al tg che parlavano del bosone di higgs e del tentativo di fare il processo inverso e cioè dall'energia creare la materia, dopo pensano già alla materia oscura, dove si fermeranno? Proveranno sicuro i suoi effetti sull'uomo. John titor aveva ragione?

Citazione:
Le ricerche del CERN

Titor disse che le ricerche all'inizio degli anni 2000 al laboratorio CERN getteranno le basi per il viaggio nel tempo. Nel 2003 il CERN annuncia di essere sulla strada per poter ricreare buchi neri in laboratorio: i buchi neri sarebbero una condizione necessaria (ma non sufficiente) per i viaggi nel tempo .

L'esperimento al CERN a cui mi riferisco coinvolge energie molto alte e sfrutta i protoni. Dalla mia prospettiva storica sulla mia worldline, ricordo che la faccenda fu un punto di dibattito fra 18 mesi. C'erano alcuni scienziati che pensavano che gli esperimenti fossero troppo pericolosi da fare.
I miei commenti sul CERN si riferiscono agli acceleratori di particelle e ad altre questioni che sono affiorate in passato. La più grande scoperta scientifica per la distorsione controllata della gravità avverrà al CERN nel prossimo futuro. Diavolo, non abbiamo nemmeno affrontato la compressione di campo "Z"!

Una grande parte della matematica teorica dietro il viaggio nel tempo fu scoperta testando varie idee della teoria delle stringhe ed eliminando le anomalie. Per quel che ricordo, fu questo lavoro originale che portò alla prova decisiva che sei dimensioni si avvolgono realmente per darci il nostro universo osservabile. E questo inoltre darà supporto ad altra matematica teorica per il viaggio nel tempo.


Potete vederlo a questo indirizzo http://www.menphis75.com/jhon_titor.htm a Ricerche del Cern

chemicalbit ha scritto:
Citazione:
fulmine ha scritto:
Ciao chemicalbit, qui non si parla di partecipare come protagonisti ma di subire le conseguenze dei loro esperimenti come esseri inermi, senza importanza. Non si scherza con le particelle di energia, sono all'origine dell'universo.
E chi installa antenne e ripetitori per telefoni cellulari e simili?

Ti hanno chiesto il permesso per bombardarti con quelle onde (anzi onde/particelle visto il dualismo che vi è in esse)?

fulmine ha scritto:
Se sapevano già le conseguenze positive o negative di questo esperimento non ci sarebbe stato per loro motivo di farlo, non credi?
quanti esperimenti vengono fatti pur sapendo che non esploderà la terra nel farlo.

Prova a cronometrare se l'ascensore del tuo palazzo impiega sempre lo stesso tempo nell'andare da un piano X al piano Y,
prima di fare l'esperimento non sai il risultato,
ma sai che non produrrà esplosioni nel resto della città.


Infatti già come dici tu chemicalbit, siamo sottoposti a molteplici radiazioni, ce da dire però che siamo anche noi a volerle. Vogliamo i cellulari, internet ad alta velocità e cosivvia. Non credere che questo sia meno pericoloso dell'esperimento, perchè con tutte queste radiazioni che produciamo l'effetto a lungo andare potrebbe essere peggiore.
Qui si parla di energia, io la conosco a livello spirituale e già quella se usata male può produrre effetti negativi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
joker87
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/05/08 09:32
Messaggi: 167

MessaggioInviato: 11 Set 2008 16:28    Oggetto: Rispondi citando

Premetto che studio fisica e alcuni miei professori lavorano all'LHC e in acceleratori di particelle simili, quindi ti parlo per esperienza diretta, a te la scelta poi di credermi o meno. Prima di tutto il rischio che l'esperimento distruggesse la terra è stato denunciato da soli 2 fisici statunitensi che, guarda caso, si son visti ridurre i fondi a causa dei finanziamenti dirottati sull'LHC.

fulmine ha scritto:

Comunque per non uscire dall'argomento principale diciamo che per adesso il pericolo maggiore è stato l'allarmismo dei media che ha causato una vittima in india, una donna si è uccisa credendo che l'esperimento avrebbe prodotto la fine del mondo.
Va bene l'ignoranza ma dico io, i media dovrebbero tener conto di questi effetti negativi inutili sulla massa.

Come giustamente fai notare la colpa è dei media, non degli scienziati: il rischio della fine del mondo è stato portato avanti dai due soli fisici americani, tutti i fisici del cern e molti altri fisici interpellati hanno detto che non era il caso di preoccuparsi. Il motivo per cui i tg hanno detto che saremmo morti tutti chiedilo a loro (cosa oltretutto incredibilmente stupida, visto che era risaputo che ieri non sarebbe stato condotto alcuno scontro).

Citazione:
Comunque, ho visto al tg che parlavano del bosone di higgs e del tentativo di fare il processo inverso e cioè dall'energia creare la materia, dopo pensano già alla materia oscura, dove si fermeranno? Proveranno sicuro i suoi effetti sull'uomo.

Il bosone di Higgs è semplicemente una particella elementare che secondo i calcoli dovrebbe essere il costituente della massa, un po' come il fotone è il mattone della luce!
Si vuole creare tale particella perchè la sua esistenza è prevista dall'attuale teoria quantistica: trovarla sarebbe una prova a sostegno della teoria..

Citazione:

Infatti già come dici tu chemicalbit, siamo sottoposti a molteplici radiazioni, ce da dire però che siamo anche noi a volerle. Vogliamo i cellulari, internet ad alta velocità e cosivvia. Non credere che questo sia meno pericoloso dell'esperimento, perchè con tutte queste radiazioni che produciamo l'effetto a lungo andare potrebbe essere peggiore.
Qui si parla di energia, io la conosco a livello spirituale e già quella se usata male può produrre effetti negativi.


Citazione:
Ricordo a chi si è dimenticato che anche Enrico fermi ha fatto esperimenti sugli atomi ma nessuno pensava alla bomba atomica.
Quanti morti a Hiroshima e Nagasaky ? Per cosa poi? Per verificare l'effetto atomico della bomba sugli esseri umani? Non era anche quello un esperimento?


E' vero, certi esperimenti di fisica teorica possono apparire uno spreco di soldi, ma lo studio del nucleo atomico non ha portato solo alla bomba atomica: se non fosse stato per i Curie, per Fermi, Einstein, Bhor, ... oggi non avremmo tanto cose utili come la radiologia, l'energia nucleare, il forno a microonde, il sistema GPS, le memorie SSD dei cellulari, etc.

Per quanto riguarda gli acceleratori di particelle una versione ridotta dell'LHC è presente sotto il policlinico di Pavia e serve a curare il cancro con una tecnica non invasiva e localizzata, non a cucinare la cioccolata. Ad Amburgo stanno costruendo un acceleratore rettilineo di neutroni con il quale sarà possibile "osservare" immagini 3D delle molecole chimiche che compongono il nostro corpo..
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 11 Set 2008 22:42    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:
Infatti già come dici tu chemicalbit, siamo sottoposti a molteplici radiazioni, ce da dire però che siamo anche noi a volerle. Vogliamo i cellulari, internet ad alta velocità e cosivvia.
Noi chi?
Ognuno investito da quelle radiazioni ha firmato per iscritto che le vuole?

Dire "noi", "tutti" e simili non aiuta.

Anche perché potrei dire che tutti vogliamo i benefici e vantaggi che potrebbero derivare, anche "immensi" da un simile esperimento.

(anche se in modo indiretto e ora difficilmente immaginabile. Più gli esperimenti sono su questioni fondamentali, più hanno ricadute ad ampio raggio nella tecnologia pratica e nella vita quotidiana, anche se in modo più indiretto e meno visibile. Ad es. -come disse Zichichi- chi vedendo William Crookes o Wilhelm Röntgen, correre dietro alle luci prodotte da tubi vuoti poteva pensare alle applicazioni attuali: dalle radiografie a raggi X a scopo medico, alla televisione, dalla diffrazione a raggi X per studiare i cristalli ai controlli di sicurezza in aeroporti e simili? )

fulmine ha scritto:
Comunque, ho visto al tg che parlavano del bosone di higgs e del tentativo di fare il processo inverso e cioè dall'energia creare la materia, dopo pensano già alla materia oscura, dove si fermeranno? Proveranno sicuro i suoi effetti sull'uomo. John titor aveva ragione?
In che senso? Proveranno cosa?
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 11 Set 2008 22:44    Oggetto: Re: Per chi si lamenta dei costi Rispondi citando

fulmine ha scritto:
Quanti morti a Hiroshima e Nagasaky ? Per cosa poi? Per verificare l'effetto atomico della bomba sugli esseri umani? Non era anche quello un esperimento?
Scherzi, o stai solo sbagliando?

Ad Hiroshima e Nagasaky non si voleva fare nessun esperimento scientifico.
Gli USA volevano vincere la guerra, finendola il prima possibile. (Anche per timore che anche gli avversari, i tedeschi prima e i giapponesi poi, fossero vicini a sviluppare anche loro la bomba atomica).
Top
Profilo Invia messaggio privato
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 12 Set 2008 12:47    Oggetto: Re: Per chi si lamenta dei costi Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
fulmine ha scritto:
Quanti morti a Hiroshima e Nagasaky ? Per cosa poi? Per verificare l'effetto atomico della bomba sugli esseri umani? Non era anche quello un esperimento?
Scherzi, o stai solo sbagliando?

Ad Hiroshima e Nagasaky non si voleva fare nessun esperimento scientifico.
Gli USA volevano vincere la guerra, finendola il prima possibile. (Anche per timore che anche gli avversari, i tedeschi prima e i giapponesi poi, fossero vicini a sviluppare anche loro la bomba atomica).


Infatti a mio avviso loro hanno verificato l'effetto della bomba sugli esseri umani, non lo hanno chiamato esperimento ma secondo me è la stessa cosa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 12 Set 2008 13:04    Oggetto: Rispondi

chemicalbit ha scritto:
Citazione:
Citazione:
fulmine ha scritto:
Infatti già come dici tu chemicalbit, siamo sottoposti a molteplici radiazioni, ce da dire però che siamo anche noi a volerle. Vogliamo i cellulari, internet ad alta velocità e cosivvia.

Noi chi?
Ognuno investito da quelle radiazioni ha firmato per iscritto che le vuole?

Dire "noi", "tutti" e simili non aiuta.

Anche perché potrei dire che tutti vogliamo i benefici e vantaggi che potrebbero derivare, anche "immensi" da un simile esperimento.



Ma scusa, noi purtroppo volendo usare tutte le apparecchiature innovative, come cellulari, computer, parabole, etc. di conseguenza accettiamo i mezzi usati per farli funzionare, cioè, onde, onde e solo onde.
Nel momento in cui facciamo un contratto con una compagnia telefonica o un emittente televisiva etc. inconsciamente accettiamo tutto ciò che ci stà dietro, come antenne, parabole, satelliti etc.

Citazione:
chemicalbit ha scritto
(anche se in modo indiretto e ora difficilmente immaginabile. Più gli esperimenti sono su questioni fondamentali, più hanno ricadute ad ampio raggio nella tecnologia pratica e nella vita quotidiana, anche se in modo più indiretto e meno visibile. Ad es. -come disse Zichichi- chi vedendo William Crookes o Wilhelm Röntgen, correre dietro alle luci prodotte da tubi vuoti poteva pensare alle applicazioni attuali: dalle radiografie a raggi X a scopo medico, alla televisione, dalla diffrazione a raggi X per studiare i cristalli ai controlli di sicurezza in aeroporti e simili? )


Ben venga l'applicazione medica o qualsiasi altra a scopo di migliorare la vita. Purtroppo in molti casi l'uomo non si ferma solo a questo ma vuole sempre andare oltre consapevole del rischio di sacrificare la vita degli altri e a volte anche sua.

Citazione:
chemicalbit ha scritto:
Citazione:
fulmine ha scritto:
Comunque, ho visto al tg che parlavano del bosone di higgs e del tentativo di fare il processo inverso e cioè dall'energia creare la materia, dopo pensano già alla materia oscura, dove si fermeranno? Proveranno sicuro i suoi effetti sull'uomo. John titor aveva ragione?

In che senso? Proveranno cosa?


Hai mai sentito parlare della macchina del tempo?
Certo, sarà entusiasmante la cosa ma chi si offrirà a verificare la cosa e con quali rischi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi