Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
francoemme Mortale adepto

Registrato: 15/03/07 12:08 Messaggi: 35 Residenza: Bologna
|
Inviato: 14 Set 2008 13:58 Oggetto: riparare un HD |
|
|
Mi servirebbe un secondo HD.
Ne ho uno da 160G, ma ha alcuni settori guasti, sono alcune centinaia di K però ben sparsi su quasi tutta la superficie.
Cerco un software che mi recuperi l'HD disabilitando quelli guasti o scarsamente leggibili.
Vorrei qualcosa di uso facile.
Qualcuno mi può aiutare? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Set 2008 15:36 Oggetto: |
|
|
Che sistema operativo usi?
Se usi Windows hai già provato con scandisk
(da risorse del computer click destro sull'unità in questione -> proprietà -> scheda strumenti -> esegui Scandisk) , attivando l'opzione "cerca i settori danneggiati e ..." ?
p.s. l'hard disk non lo ripari,
puoi solo indicare che quei settori sono danneggiati e che quindiil sistema operativo non deve usarli. |
|
Top |
|
 |
francoemme Mortale adepto

Registrato: 15/03/07 12:08 Messaggi: 35 Residenza: Bologna
|
Inviato: 14 Set 2008 17:30 Oggetto: |
|
|
scandisk non riconosce i settori "deboli", quelli che si guasteranno per primi, e anche il software diagnostico di seagate non mi sembra faccia un gran chè: riparano effettivamente l'HD, ma dopo un pò si ripresenta un errore di lettura in qualche altro settore. Mi servirebbe qualcosa di più efficace. |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 14 Set 2008 17:39 Oggetto: |
|
|
Generalmente sul sito delle case produttrici dell'Hard Disk si trovano i tools per la formattazione a basso livello. Credo che quella risolverebbe il problema. |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 14 Set 2008 22:46 Oggetto: |
|
|
Mi sa che è l'unica soluzione. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Set 2008 23:00 Oggetto: |
|
|
danielegr ha scritto: | Generalmente sul sito delle case produttrici dell'Hard Disk si trovano i tools per la formattazione a basso livello. Credo che quella risolverebbe il problema. | Anche se il disco è veramente danneggiato? |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 15 Set 2008 10:00 Oggetto: |
|
|
Beh, se è fisicamente danneggiato, o se qualcuno si è divertito a prenderlo a martellate, allora credo che ci sia poco da fare... |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 15 Set 2008 11:01 Oggetto: |
|
|
Con veramente dannegiato intendo anche solo smagentizzato (o un po' smagnetizzato o difettoso e quindi non più affidabile) in alcuni punti.
Se non parlaimo di "fisicamente" allora è un problema di controllo del file system (cos'è,francoemme, NTFS?) dovrebbe bastare scandisck per trovare i problemi. |
|
Top |
|
 |
|