Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 10 Set 2008 21:32 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | merlin ha scritto: | n4b ha scritto: | Windows XP - caricamento in 8 secondi.
Nessuna sospensione. Si intende caricamento senza tempi del BIOS a quando il sistema è totalmente caricato. |
cioè: con la sospensione...
Per altro, anche in sospensione il PC contina a macinare corrente (e ogni tanto pure si riavvia per qualche istante prima di tornare in catalessi); ma il "respiratore" che lo tiene in vita è sempre attivo. |
Penso proprio che useranno un sistema già utilizzato da IBM :
E' in definitiva un sospensione (chiamata "congelamento") che copia tutta la memoria ram in fase di chiusura e la riscrive in avviamento.
In pratica e un copia/incolla hard-disk/ram che dura per un paio di Giga 8 secondi !
Ciao |
congelamento o ibernazione??  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 11 Set 2008 11:14 Oggetto: |
|
|
n4b ha scritto: | Sto cercando di fare un video in qualche modo. Perchè evidentemente sembro un bugiardo  |
Nooooooooooooooo
Scusami ! Lungi da me, INTENDEVO IN GENERALE.
Ovvio che più un sistema OS è alleggerito, meno tempo impiega, dunque senza servizi supplementari può impiegare quei 8 su un PC veloce.
Ma poi serve l'antivirus (circa 2 secondi) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) questo e quello (1 secondo) ed arrivi al MINUTO.
Esempio: Ubunto Linux impiega sul mio PC ben 5 minuti ! Se parto con Puppy Linux (molto più leggero, ma non meno potente) ben 4 secondi !!!
Meglio (congelamento non era corretto) l'ibernazione.
Ciao |
|
Top |
|
 |
n4b Mortale adepto

Registrato: 22/06/07 14:14 Messaggi: 31
|
Inviato: 11 Set 2008 15:19 Oggetto: |
|
|
Si, indiscutibilmente è impossibile fare tempi di caricamento buoni su un sistema originale e "normale".
Ovviamente sto parlando di un Windows XP SP3 Pro ottimizzato, poi sò che alcuni si arrabbieranno.. ma è stato ripulito da tante schifezze inutili (vedi IE) e sostituiti da programmi più performanti, più completi e indiscutibilmente più sicuri.
La scoperta è stata che win senza alcuni servizi, PRIMO su tutti IE è stabilissimo e immune alla maggior parte delle infezioni. Tant'è vero che sono ormai anni che il mio pc (su cui lavoro e mi guadagno la pagnotta) non ha antivirus.
Idem come tutti i pc di amici e clienti... tutti con win modificato, applicativi non installati, ma virtualizzati (sono TANTO più veloci e non imbrattano il pc) e con pc di 5 anni fà sono più contenti di quelli con pc nuovi
Provare per credere
Il mio pc invece è un pc recentissimo, da lavoro con componenti particolari ... XP moddato lo fà girare da far paura. Tant'è vero che ormai per fare lavori "rischiosi" spesso mi ritrovo sul desktop 4-5 XP uguali virtualizzati. E il sistema non ne risente.
Sono sempre alla ricerca di sistemi per lavorar meglio e in modo più performante possibile. Se qualcuno vuole parlarne un pò, sono su skype: N4b.design |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 11 Set 2008 19:51 Oggetto: |
|
|
n4b ha scritto: | [....]
La scoperta è stata che win senza alcuni servizi, PRIMO su tutti IE è stabilissimo e immune alla maggior parte delle infezioni.
|
Nel senso che tieni IE o che NON c'è più, magari sostituito da litestep ?
n4b ha scritto: |
Tant'è vero che sono ormai anni che il mio pc (su cui lavoro e mi guadagno la pagnotta) non ha antivirus.
|
No, questo su Win non lo consiglierò mai !
Troppe persone che non avevano virus e antivirus ... dicevano loro ..... ma poi una controllatina ed era peggio di un pestilenziario.
n4b ha scritto: |
Idem come tutti i pc di amici e clienti... tutti con win modificato, applicativi non installati, ma virtualizzati |
Ma per ogni virtualizzazione DEVI aver bisogno di una licenza Microsoft !!
Ciao |
|
Top |
|
 |
n4b Mortale adepto

Registrato: 22/06/07 14:14 Messaggi: 31
|
Inviato: 11 Set 2008 22:48 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | n4b ha scritto: | [....]
La scoperta è stata che win senza alcuni servizi, PRIMO su tutti IE è stabilissimo e immune alla maggior parte delle infezioni.
|
Nel senso che tieni IE o che NON c'è più, magari sostituito da litestep ?
n4b ha scritto: |
Tant'è vero che sono ormai anni che il mio pc (su cui lavoro e mi guadagno la pagnotta) non ha antivirus.
|
No, questo su Win non lo consiglierò mai !
Troppe persone che non avevano virus e antivirus ... dicevano loro ..... ma poi una controllatina ed era peggio di un pestilenziario.
n4b ha scritto: |
Idem come tutti i pc di amici e clienti... tutti con win modificato, applicativi non installati, ma virtualizzati |
Ma per ogni virtualizzazione DEVI aver bisogno di una licenza Microsoft !!
Ciao |
No, IE e le altre funzioni vengono eliminate all'origine. Ovvero dal CD stesso (una pulizia di poco più di 700MB). Quindi effettui un'installazione totalmente pulita.
Uso dividere il disco in 3 partizioni, una per il sistema operativo e i programmi che vengono installati regolarmente, la seconda per i programmi virtualizzati (sono dei simil-portabili - stand alone che lavorano in un sistema fittizzio) e i drivers della macchina e la terza partizione è adibita ai documenti, la posta e tutte le info personali dell'utente.
In questo modo, in ogni caso, la formattazione è questione di pochi minuti (circa 15) in quanto il sistema impiega poco ad installarsi, una volta installato, i drivers vengono pescati autonomamente dalla macchina dalla seconda partizione e i documenti e le info sono già in ordine...
I programmi sono già nella seconda partizione, vengono ristabilite le associazioni da un programma che ho appositamente creato. Ovvero: con un solo click, tutti i documenti, immagini, files di ogni genere son nuovamente associati al programma standalone nella partizione 2.
Ho reso stand alone praticamente qualsiasi programma. Anche le suite più blasonate.. riducendone le dimensioni e rendendole virtuali.
In pratica, una piccola messa a punto ed il sistema è come prima.
Per la questione virus, ti dirò.. a parte che ormai di sistemi ne ho configurati parecchi in questo modo e tra i vari programmi, lascio anche qualche tool di controllo "giusto per" (sempre standalone), ma mai antivirus installati. E nessuno mi ha più detto nulla, niente virus, niente di niente. Ovviamente sono utenti che non vanno a cercarsele. Sicuramente non cercano crack sul mulo.
Ti posso giurare che da sto facendo girare in questo momento 3 antivirus\antitrojan in questo istante sul mio sistema. Solo per curiosità.
Anche Ad-aware, che o bene o male trova sempre qualche cosa, (anche dai sistemi provvisti di antivirus), è rimasto a bocca asciutta. Cosa divertene è che questo pc è acceso dalle otto di mattina, fino all'una di notte. E' il dello svago e del lavoro. Oltretutto non sono uno stinco di santo.
Non sto scherzando. Non me ne torna in tasca nulla.
Oltretutto, ti dirò, ho avuto delle strane storie con gli antivirus, solo per raccontartene una, tempo fà avevo fatto comprare ad una ditta Kaspersky Professional. Un bel giorno mi chiamano dicendo che 3 pc non funzionavan più. Il virus era riuscito a disabilitare l'antivirus, cancellarne l'eseguibile e aveva bloccato il sistema.
Ho provato più volte a reinstallarlo... tutte le volte il virus cancellava l'eseguibile durante l'installazione.
Comunque sul fatto che windows normale ha bisogno di un antivirus è fuori discussione, ho visto sistemi di alcuni ragazzini ridotti a colabrodo da trojan e virus. Ma rimango dell'idea che al 99% delle volte è colpa dei programmini che adornano lo stupendo windows XP. Elimini quelli e hai ridotto drasticamente i problemi. Non credi? |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 13 Set 2008 03:40 Oggetto: |
|
|
n4b ha scritto: | [....]
Comunque sul fatto che windows normale ha bisogno di un antivirus è fuori discussione, ho visto sistemi di alcuni ragazzini ridotti a colabrodo da trojan e virus. Ma rimango dell'idea che al 99% delle volte è colpa dei programmini che adornano lo stupendo windows XP. Elimini quelli e hai ridotto drasticamente i problemi. Non credi? |
Devi sapere che il desktop di windows è IE taroccato come anche esplora risorse è IE taroccato => Usa Litestep (e similari) elimini definitivamente IE dal sistema oltre ad velocizzare e potenziare, eviti (il guaio della fama) i suoi conosciutissimi buchi. Il guaio che alcuni programmi USANO il motore di IE (o le sue DLL), e se non lo trovano NON funzionano; Dunque non cancellarlo fisicamente.
Il sistema ad partizioni è quello che consigliano per installare Linux in modo professionale, ma non è una virtualizzazione (l'ottieni con programmi WmWare e VirtualBox e altri o OS multipart-disk come Linux) ma si chiama partizionamento virtuale. ma attenzione allo spazio disponibile, es: L'area configurazione (document setting) deve essere enorme !
Vero che i virus, trojan e spy (trojan e spy sono cose simili ma diversi) si beccano in maggioranza con installazioni (magari anche all'insaputa del programmatore del programma) o navigando con browser insicuri o email infette, ma esistono anche programmi maligni che ricercano i rete un PC da colpire, forzano l'entrata e s'installano dentro (mai avuto un attacco DCOM ? O Shell ? O WinLogon O RPC O Lsass O altro ?), esistono poi cracker che forzano un sistema per istallare un codice maligno che finirà la loro opera ! Per questo è bene avere un antivirus e un firewall (vero, non quello di XP o Vista) sempre attivo ! MA ATTENZIONE LA CREATIVITÀ DEI CATTIVI è SEMPRE ATTIVA !
Certo io scelgo Avast (con programmi tutti preferibilmente open-source), ma anche lui tiene qualche pecca : In un mio cliente bloccava IE e di conseguenza il suo "lavoro" per non far entrare un virus; Dovetti killare IE (meglio che lasciar entrare il virus ) e installare Firefox di forza !
Ma visto le capacità dei cattivi un antivirus è irrinunciabile ! Non lo sai che una volta installato un virus può rendersi "fantasma" (irrilevabile) allo scan degli antivirus più blasonati ? Magari negli uffici uso gli antivirus di rete, costosi, ma completamente gestibili esternamente e con poco carico (anche 80% in meno) sui PC.
Purtroppo devo lottare con utonti che dicono "Un virus, o preso un virus ? impossibile, questo qui dice che facendo questo NON li prendo ed evito l'antivirus". Dunque ti prego di evitare come la pesta la frase "si evita d'avere l'antivirus" !!!
Ciao |
|
Top |
|
 |
n4b Mortale adepto

Registrato: 22/06/07 14:14 Messaggi: 31
|
Inviato: 13 Set 2008 12:16 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | n4b ha scritto: | [....]
Comunque sul fatto che windows normale ha bisogno di un antivirus è fuori discussione, ho visto sistemi di alcuni ragazzini ridotti a colabrodo da trojan e virus. Ma rimango dell'idea che al 99% delle volte è colpa dei programmini che adornano lo stupendo windows XP. Elimini quelli e hai ridotto drasticamente i problemi. Non credi? |
Devi sapere che il desktop di windows è IE taroccato come anche esplora risorse è IE taroccato => Usa Litestep (e similari) elimini definitivamente IE dal sistema oltre ad velocizzare e potenziare, eviti (il guaio della fama) i suoi conosciutissimi buchi. Il guaio che alcuni programmi USANO il motore di IE (o le sue DLL), e se non lo trovano NON funzionano; Dunque non cancellarlo fisicamente.
Il sistema ad partizioni è quello che consigliano per installare Linux in modo professionale, ma non è una virtualizzazione (l'ottieni con programmi WmWare e VirtualBox e altri o OS multipart-disk come Linux) ma si chiama partizionamento virtuale. ma attenzione allo spazio disponibile, es: L'area configurazione (document setting) deve essere enorme !
Vero che i virus, trojan e spy (trojan e spy sono cose simili ma diversi) si beccano in maggioranza con installazioni (magari anche all'insaputa del programmatore del programma) o navigando con browser insicuri o email infette, ma esistono anche programmi maligni che ricercano i rete un PC da colpire, forzano l'entrata e s'installano dentro (mai avuto un attacco DCOM ? O Shell ? O WinLogon O RPC O Lsass O altro ?), esistono poi cracker che forzano un sistema per istallare un codice maligno che finirà la loro opera ! Per questo è bene avere un antivirus e un firewall (vero, non quello di XP o Vista) sempre attivo ! MA ATTENZIONE LA CREATIVITÀ DEI CATTIVI è SEMPRE ATTIVA !
Certo io scelgo Avast (con programmi tutti preferibilmente open-source), ma anche lui tiene qualche pecca : In un mio cliente bloccava IE e di conseguenza il suo "lavoro" per non far entrare un virus; Dovetti killare IE (meglio che lasciar entrare il virus ) e installare Firefox di forza !
Ma visto le capacità dei cattivi un antivirus è irrinunciabile ! Non lo sai che una volta installato un virus può rendersi "fantasma" (irrilevabile) allo scan degli antivirus più blasonati ? Magari negli uffici uso gli antivirus di rete, costosi, ma completamente gestibili esternamente e con poco carico (anche 80% in meno) sui PC.
Purtroppo devo lottare con utonti che dicono "Un virus, o preso un virus ? impossibile, questo qui dice che facendo questo NON li prendo ed evito l'antivirus". Dunque ti prego di evitare come la pesta la frase "si evita d'avere l'antivirus" !!!
Ciao |
Ormai è diverso tempo che faccio questo tipo di lavori, e versione dopo versione ho capito i difetti di tutti i tipi di "modifica", nelle ultime versioni IE a livello di programma è stato eliminato, ma è rimasta la funzionalità come motore. Appunto, per aumentare la compatibilità di programmi che ne necessitano.
Non amo eliminare applicativi post-installazione, lo trovo sconveniente, se devo eliminare qualcosa, lo elimino direttamente dal disco di installazione.
L'area "documents & settings" è grossa... ok, ma rispetto ad un'installazione normale è ridotta all'osso, in quanto: la posta è su un'altra partizione, gli applicativi non vengono installati, e le configurazioni le salvano dentro sé stessi (quindi nella partizione adibita ai programmi).
Mi rendo conto che continuare a ripetermi, non porterà mai a nulla, dico solo che tempo fà utilizzavo kaspersky, poi son passato a avast pro.
Caso vuole che mi trovavo spesso nelle condizioni di DOVER formattare. Idem come i miei clienti. Perchè? Infezioni. L'antivirus "entrava in azione", al riavvio sucessivo ci si rendeva conto che il sistema era diventato lento ed instabile. Oltretutto, spesso il virus non veniva neppure debellato.
Non ho impiegato pochi minuti a modificare il sistema operativo in questione, ci ho lavorato parecchio, prove e riprove.
Ora? Ora non ho più dovuto formattare (e neppure i miei clienti), non ho più avuto blocchi, trojan o cose simili.
Ho chiesto a tutti di rinunciare a quella porcheria di eMule et similari (li hanno fatti diventare un porcile).
I programmi? Ripeto: non si installa più nulla. Amici\clienti mi telefonano, o semplicemente mi mandano una mail: "mi faresti Google Chrome Virtuale ?" e io gli rimando il solito singolo eseguibile. Se lo mettono in programmi e abbiamo evitato infezioni e installazioni che sporcano il sistema. Oltretutto lavorando in una sorta di sandbox, si evitano scritture indesiderate.
Ovvio che se capita l'utonto che scarica la solita porcheria da pochi KB su emule... e all'avvio di questa si trova senza documenti.. Direi: cazzi sua.
Ma ho visto lo stesso tipo di programmini colpire pc con antivirus blasonati super aggiornati.
Ma allora, a che serviva?
Ma è inutile.. non puoi vederlo, né puoi sentire i pareri di chi, si è fidato. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 14 Set 2008 00:05 Oggetto: |
|
|
n4b ha scritto: |
Ma è inutile.. non puoi vederlo, né puoi sentire i pareri di chi, si è fidato. |
Certo che il sistema d'installazione Windows è una schifezza !!! Anzi peggiora di versione in versione !
Capisco quello che dici, ma tu elimini solo i problemi dei programmi che tengono schifezze (virus/trojan/spy/zombi/ecc.) e con questo elimini un buon 90% dei problemi. Inoltre le schifezze non trovano un ambiente OS standard e non funzionano bene.
Ma purtroppo, come spiegai, i virus/trojan/spy/zombi/ecc. (dicesi schifezze) HANNO DIVERSI MODI d'infettare un PC !
Analizzando una rete trovai molti PC con zombi e questi erano bloccati solo per uso del programma x e y (in questi NON era stato installato niente oltre i programmi personalizzati della ditta), questo perchè l'amministratore credeva che solo i programmi installati portassero virus.
Molti PC sembrano perfetti, poi controlli (e per beccali devi sudare 7 camice E non serve un semplice scan del disco) e scopri le schifezze ... Persino sui PC con Linux, anzi questi PC le schifezze non possono fare danni ma le schifezze li usano come veicolo per infettare altri PC con Windows.
Probabilmente, i tuoi PC sono al sicuro (per ora? ma ?), ma sono usati come veicolo.
Poi dici che il tuo sistema NON permette le schifezze, ma allora perchè TEMI che installino l'antivirus ???
Ciao |
|
Top |
|
 |
n4b Mortale adepto

Registrato: 22/06/07 14:14 Messaggi: 31
|
Inviato: 14 Set 2008 02:58 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | n4b ha scritto: |
Ma è inutile.. non puoi vederlo, né puoi sentire i pareri di chi, si è fidato. |
Certo che il sistema d'installazione Windows è una schifezza !!! Anzi peggiora di versione in versione !
Capisco quello che dici, ma tu elimini solo i problemi dei programmi che tengono schifezze (virus/trojan/spy/zombi/ecc.) e con questo elimini un buon 90% dei problemi. Inoltre le schifezze non trovano un ambiente OS standard e non funzionano bene.
Ma purtroppo, come spiegai, i virus/trojan/spy/zombi/ecc. (dicesi schifezze) HANNO DIVERSI MODI d'infettare un PC !
Analizzando una rete trovai molti PC con zombi e questi erano bloccati solo per uso del programma x e y (in questi NON era stato installato niente oltre i programmi personalizzati della ditta), questo perchè l'amministratore credeva che solo i programmi installati portassero virus.
Molti PC sembrano perfetti, poi controlli (e per beccali devi sudare 7 camice E non serve un semplice scan del disco) e scopri le schifezze ... Persino sui PC con Linux, anzi questi PC le schifezze non possono fare danni ma le schifezze li usano come veicolo per infettare altri PC con Windows.
Probabilmente, i tuoi PC sono al sicuro (per ora? ma ?), ma sono usati come veicolo.
Poi dici che il tuo sistema NON permette le schifezze, ma allora perchè TEMI che installino l'antivirus ???
Ciao |
Si, ma guarda che non metto in dubbio che possano infettarsi o diventare come dici tu, portatori di virus! Anzi!
Ma chi mi dice che sistemi "protetti" da antivirus non sono in realtà infetti?
Non per niente, mi è capitato spesso di far girare scansioni complete da antivirus blasonati.. e poi, per curiosità, far girare utility (vedi ad-aware) e trovare decine di altre piccole infezioni. (parlo di porcaio in generale quando parlo di infezioni..)
Ma allora? A cosa mi è servito l'antivirus? Ad eliminare il 90% delle infezioni CONOSCIUTE? Il resto?
Come dici tu, e hai fatto un'osservazione perfetta, probabilmente le infezioni, eliminando i principali pusher di infezioni fatican ad avere accesso, e alcune non trovano le condizioni necessarie per installarsi.
A questo punto? Mi viene spontaneo chiedere: perchè ho bisogno di un processo che consuma tantissime risorse, che mi tiene attiva la cpu, il disco.. con un conseguente consumo maggiore di corrente.
Lo SCLERO quando cerchi di fare un'operazione e l'antivirus SCASSA con suoni assurdi, finestre che avvisano un PERICOLO, l'applicazione che... NON ERA INFETTA, dato che l'hai hai fatta tu! Ti ritrovi con il sistema... irrimediabilmente da riavviare. L'applicazione? E' da ricompilare, purché ho premuto su "ignora", l'antivirus ha reso innocua l'applicazione appena compilata -.-'
Ma poi, quando da emule, scarichi il PDF fasullo per diventare milionario... l'antivirus non fà nulla per evitare la cancellazione di tutto il disco...
E son cose che mi son capitate...
L'antivirus installato su questo sistema creerebbe problemi, anzitutto in fase di installazione, perchè proprio come le infezioni, non trova l'ambiente completo per poter operare. Risultato? Patch su patch di correzioni al sistema, l'abilitazione degli aggiornamenti automatici che par che devon salvar la vita all'utente.
Sarebbe davvero uno spreco.  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 14 Set 2008 05:04 Oggetto: |
|
|
n4b ha scritto: | [
Si, ma guarda che non metto in dubbio che possano infettarsi o diventare come dici tu, portatori di virus! Anzi!
Ma chi mi dice che sistemi "protetti" da antivirus non sono in realtà infetti?
Non per niente, mi è capitato spesso di far girare scansioni complete da antivirus blasonati.. e poi, per curiosità, far girare utility (vedi ad-aware) e trovare decine di altre piccole infezioni. (parlo di porcaio in generale quando parlo di infezioni..)
Ma allora? A cosa mi è servito l'antivirus? Ad eliminare il 90% delle infezioni CONOSCIUTE? Il resto?
[....]
L'antivirus installato su questo sistema creerebbe problemi, anzitutto in fase di installazione, perchè proprio come le infezioni, non trova l'ambiente completo per poter operare. Risultato? Patch su patch di correzioni al sistema, l'abilitazione degli aggiornamenti automatici che par che devon salvar la vita all'utente.
Sarebbe davvero uno spreco.  |
Vero, spesso però sono virus nuovi, non ancora (spesso perchè non aggiornati dall'utente) in archivio dell'antivirus, ma oramai hanno sistemi che auto-riconoscono (diventano sempre più bravi) i virus anche se non sono in archivio.
Inoltre un buon antivirus ripara/tappa le falle di Windows (la MS se n'è frega o mesi prima della sua patch) e consuma solo il 5% della potenza (ovvero non si sente) del PC, se poi usi antivirus di rete questi problemi s'annullano. Tieni conto che oramai gli antivirus sono ad ampio spettro, ovvero non tengono solo conto dei virus (ecco il perchè con un controllo ad-aware risultavano) ma di tutte le schifezze.
Può capitare (permetti che i miei clienti scaricano tutto-spiano e siano utonti e fin ora nessun problema anche quelli monitorati ?), nessun sistema è perfetto, ma credo proprio che un antivirus sia un programma irrinunciabile anche perchè una difesa in più NON fa mai male.
Per il tuo problema puoi contattare i programmatori dell'antivirus, del resto è una configurazione speciale quella che fai e può tornar utile (e soldi per te ?) anche per loro. Devi tener presente che già MS abilità un anti-malware come patch e prossimamente su Vista un antivirus (di MS) lavorerà (non dinsiseribile) su livello kernel ... Come farai dopo ?
Mi viene in mente che esistono assicurazioni, che tra poco sbarcheranno in Italia e questi non vogliono sentir ragioni, il PC assicurato DEVE aver l'antivirus. Persino la garanzia (pian piano lo faranno tutti) dei nuovi PC prevede che nel caso di mancanza di antivirus questo DECADA LA GARANZIA.
Ciao |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Set 2008 10:17 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | Persino la garanzia (pian piano lo faranno tutti) dei nuovi PC prevede che nel caso di mancanza di antivirus questo DECADA LA GARANZIA. | Bah, tanto nessuno ha mai garantito nel caso di infezione di virus, né il fornitore dell'hardware (visto che non è un difetto suo) nè quello del software (visto che non è il suo software a causare problemi, ma il software di un terzo, il virus-writer (*) ).
Già si arrogano il diritto (se a ragione è ben da vedere!) di non garantire il software dai difetti (in gergo informatico "bug") come avviene per tutti gli altri prodotti e servizi di qesto mondo (a me è capitato che mi rispondessero "Ma perché dice che non stiamo garantendo il software? Se il floppy / cd / dvd su cui c'è il programma non si legge glielo cambiamo", come se un supporto hardware su cui è memorizzato un software fosse un software .... )
(*) = tranne nel caso in cui vi sia un difetto nel software che renda possibile l'attacco da parte del virus. In tal caso vi è perlomeno una colpa da parte del produttore del software (in particolar modo se parlaimo di software fondamentali o particolarmente esposti , come il sistema operativo o browser web) |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Set 2008 11:29 Oggetto: Il tempo di avvio REALE è più lungo se consideriamo tutto. |
|
|
Però il discorso a cui rispondevo nel messaggio precedente c'entra ben poco con l'argomento della discussione.
Per tornare ad esso, è vero che è utile avere antivirus, ma non solo: anche antispyware, firewall, ecc. ecc. tutto questo solo per la sicurezza da attacchi da parte di malware e cracker.
Se questi software sono di fatto indispensabili, non basta avviare il sistema operativo, ma bisogna avviare anche quelli. E il tempo di avvio reale si allunga. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 14 Set 2008 23:39 Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi!
vi chiedo di cercare di rimanere IT il più possibile
..si parlava di tempi di caricamento...
non andate troppo nello specifico su discorsi di antivirus e infezioni altrimenti si va fuori discorso..ok?
ili07-moderatore windows vista |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 15 Set 2008 01:34 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Bah, tanto nessuno ha mai garantito nel caso di infezione di virus, né il fornitore dell'hardware (visto che non è un difetto suo) nè quello del software (visto che non è il suo software a causare problemi, ma il software di un terzo, il virus-writer (*) ).
Già si arrogano il diritto (se a ragione è ben da vedere!) di non garantire il software dai difetti (in gergo informatico "bug") come avviene per tutti gli altri prodotti e servizi di qesto mondo (a me è capitato che mi rispondessero "Ma perché dice che non stiamo garantendo il software? Se il floppy / cd / dvd su cui c'è il programma non si legge glielo cambiamo", come se un supporto hardware su cui è memorizzato un software fosse un software .... )
(*) = tranne nel caso in cui vi sia un difetto nel software che renda possibile l'attacco da parte del virus. In tal caso vi è perlomeno una colpa da parte del produttore del software (in particolar modo se parliamo di software fondamentali o particolarmente esposti , come il sistema operativo o browser web) |
Giusto, ma un mio conoscente si è negata la l'assistenza hardware (per ragioni che non centrano con i virus, ma un suo sospetto) proprio perchè mancava l'antivirus.
Il fatto che oggi giorno s'appigliano ad tutto pur di non rimetterci di tasca loro.
"Non possiedi antivirus ? Allora abbiamo una possibilità di non pagarti perchè sei un utente pieno d'incuria !"
La stessa MS dice che non è colpa di IE o il suo OS se non è presente un antivirus.
Il tempo d'avvio s'allunga ? Certo, basterebbe blindare il sistema operativo Windows come Linux ... Purtroppo poi le istallazioni diventerebbero un problema (es.: Lo vedete un utonto che inserisce la password 5 volte per l'istallazione e le richieste di path ?) e poi molti programmi NON funzionerebbero più, perchè poi DEVONO usare solo i servizi del OS e non i suoi personalizzati che dribblano i servizi OS, lo stesso OS sarebbe più complicato da utilizzare ! Infatti Vista è più sicuro (integra routine d'antivirus) di XP, ma quanti dolori ?
n4b infatti usa un sistema di partizioni che si usa per Linux (egli stesso dice che poi sono dolori per l'utonto metterci mano), ma non considera secondo me il resto del problema.
Allora Windows abbisogna per forza di antivirus come componente irrinunciabile ! Per questa comodità dobbiamo aspettare un minutino in più il suo caricamento e supportare qualche magagna dell'antivirus.
Vogliamo velocizzarlo ? Eliminiamo i servi inutili (es: indicizzazione) o evitiamo di caricarlo di gadget o utility inutili che riempiono la lista della barra alla destra e usiamo una bassa risoluzione video (e niente effetti speciali) per il desktop o installiamo litestep e similari !
Hardware ? Usiamo memorie veloci e Hard-Disk veloci e schede grafiche veloci, piuttosto che CPU veloci !
Ciao |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 15 Set 2008 10:41 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | Giusto, ma un mio conoscente si è negata la l'assistenza hardware (per ragioni che non centrano con i virus, ma un suo sospetto) proprio perchè mancava l'antivirus.
Il fatto che oggi giorno s'appigliano ad tutto pur di non rimetterci di tasca loro. | Il fatto è che sanno che nessuno farà causa a loro (con tutte le spese legali conseguenti, e lungaggini da procedure giudiziarie) per una riparazione in garanzia negata.
(Tra l'altro se è un problema di virus, alla peggio si formatta tutto e si vede se l'hardware va o meno) |
|
Top |
|
 |
al_pacino Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16 Messaggi: 1331 Residenza: Versilia
|
Inviato: 15 Set 2008 20:33 Oggetto: |
|
|
15 secondi, con un sospendi (cliccando su "spengi computer", poi SHIFT e il tasto giallo sulla sinisra) si può ottere questo tempo con un XP PRO (e anche home credo).
l unico scotto è che il pc deve star collegato alla rete elettrica sempre (via le ciabatte quindi). e la ram dopo poco si riempe e va riavviato ogni tanto. però i 15 secondi sono fattibili
credo si chiami S3 (o S1 ) le modalità che , attivate dal bios, lo permettano. quindi guardate nel manuale della vostra scheda madre |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|