Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Impossibile deframmentare il volume C
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows XP e Reperti Archeologici
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
light
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/07 00:29
Messaggi: 115
Residenza: Provincia Udine

MessaggioInviato: 11 Lug 2008 21:16    Oggetto: Impossibile deframmentare il volume C Rispondi citando

Salve a tutti. Adesso mi è capitata anche questa. Quando vado per deframmentare il Volume C, mi dice: Impossibile deframmentare volumi di sola lettura (C). Prima che mi apparisse questo messaggio sono andato nel bios, forse ho fatto qualcosa che non dovevo?
Se gli dico analizza mi dice: Non è necessario deframmentare questo volume (C). E non mi fa vedere la situazione dell'hard disk, ne quando quando gli dico deframmenta ne in analizza.
Cosa devo fare per fare in modo che il volume in oggetto (il C) non sia solo in lettura?
In più il computer all' avvio e lento....
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 12 Lug 2008 11:02    Oggetto: Rispondi citando

è andato in crash ultimamente? lo scandisk viene portato a termine con successo? hai disabilitato le voci inutili da start --> esegui --> msconfig --> avvio ?
prima di tutto prova ad eseguire un checkdisk:
start --> esegui --> chkdsk /f C:
ti dice che il volume è avviato e che non si può checkdiscare, ti chiede di farlo al prossimo riavvio; digli di sì e riavvia.

per deframmentare, poi, affidati ad auslogics disk defrag.
Top
Profilo Invia messaggio privato
light
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/07 00:29
Messaggi: 115
Residenza: Provincia Udine

MessaggioInviato: 12 Lug 2008 13:24    Oggetto: Rispondi citando

Forse ho trovato l'errore commesso, ma l'ho risolto al 50 per cento. Andando in C, tasto dx, Proprietà, rendondo visibile la cartella Protezione (che normalmente non si vede), ci sono 5 voci: administrators (con il nome loggato), creator owner, everyone, system e users (con il nome loggato).
Ognuna di queste voci ha mi sembra 7 possibilità di spunta. In administrators e in users devo aver tolto il segno di spunta da modifica e scrittura o solo da scittura. Non mi ricordo bene. Rimettendoli in ambedue o solo in uno dei due, o solo uno (modifica o scittura) in uno dei 2 (o in administrators o in users), mi fa la deframmentazione.
Però il quiz è che se metto il segno di spunta in modifica e scittura anche di administrators, mi appare durante la deframmentazione, una bella parte di disco di colore rosso.
La domanda è : devo mettere il segno di spunta solo in users, e solo scittura, o cosa? Perchè mi hanno detto che se metto i segni di spunta in tutti e due non mi deframmenta solo i files del sistema ma anche quelli dei software e viene fuori, un piccolo patatrack.
Voi andando in cartella Protezione di C come avete messo i segni di spunta?
Top
Profilo Invia messaggio privato
light
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/07 00:29
Messaggi: 115
Residenza: Provincia Udine

MessaggioInviato: 05 Set 2008 23:43    Oggetto: Rispondi citando

Al momento nessun mi ha risposto Crying or Very sad Ripeto. Chissà...

Nella cartella Protezione oguna delle 5 voci (Administrators [con il nome loggato], Creator Owner, Everyone, System e Users [con il nome loggato] ha queste voci:
Controllo completo-Modifica-Lettura ed Esecuzione-Visualizzazione contenuto cartella-Lettura-Scrittura-Autorizzazioni speciali.
A fianco di queste voci ci sono i quadrati bianchi per i segni di spunta Consenti-Nega.
Per far si che la deframmentazione venga fatta in modo corretto quali voci devono essere spuntate?
Altra cosa che ho notato è che se mettete il segno di spunta in Modifica sia di Administrators che di Users si mette in automatico il segno di spunta anche in Scrittura e non vivecersa.
Se togliete invece il segno di spunta da Scrittura si toglie in automatico anche in Modifica e non viceversa.
Ho messo i segni di spunta sia in modifica che in scrittura delle due voci di cui Vi stavo parlando.

Ho fatto ugualmente la deframmentazione, ma nessun sa dirmi qualcosa di +?
Top
Profilo Invia messaggio privato
grifone1900
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/05/08 14:50
Messaggi: 1397
Residenza: roma

MessaggioInviato: 06 Set 2008 00:03    Oggetto: Rispondi citando

l'utente che usi deve avere abilitate tutte le voci consenti mentre gli altri devono rimane cosi
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
light
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/07 00:29
Messaggi: 115
Residenza: Provincia Udine

MessaggioInviato: 21 Set 2008 23:10    Oggetto: Rispondi citando

Ho provato a mettere e togliere sia da Administrators [con il nome loggato] che da Users [con il nome loggato] i segni di spunta e il risultato è questo:

TOGLIENDO I SEGNI DI SPUNTA SIA DA ADMINISTRATORS che da USERS (v. ...se mettete il segno di spunta in Modifica sia di Administrators che di Users si mette in automatico il segno di spunta anche in Scrittura e non vivecersa.
Se togliete invece il segno di spunta da Scrittura si toglie in automatico anche in Modifica e non viceversa), NON FA LA DEFRAMMENTAZIONE.

Per farla basta mettere in una delle 4 caselle prese in considerazione (Administrators-Modifica/Scrittura; Users-Modifica/Scrittura) il segno di spunta (o flag).
Io l'ho lasciato in tutte e 4 le caselle. Fatto giusto?


grifone1900 ha scritto:
l'utente che usi deve avere abilitate tutte le voci consenti


Ti riferisci a Administrators o a Users?
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 21 Set 2008 23:14    Oggetto: Re: Impossibile deframmentare il volume C Rispondi citando

light ha scritto:
Quando vado per deframmentare il Volume C, mi dice: Impossibile deframmentare volumi di sola lettura (C).
Ma a pare ciò,
normalmente riesci a scrivere sul disco C: ?

Hai altri problemi su quel computer?


light ha scritto:
Andando in C, tasto dx, Proprietà, rendondo visibile la cartella Protezione (che normalmente non si vede),
Come hai fatto a renderla visibile?

p.s. XP home o profesional?
Top
Profilo Invia messaggio privato
light
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/07 00:29
Messaggi: 115
Residenza: Provincia Udine

MessaggioInviato: 22 Set 2008 00:07    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
normalmente riesci a scrivere sul disco C: ?


Si, senza nessun problema. Se hai letto la penultima risposta, noterai che sono riuscito a deframmentare il disco C.
Non mi ricordo però che software ho utilizzato che mi ha tolto tutti e 4 i segni di spunta di cui ho parlato.

Normalmente non so perchè ma i problemi mi vengono fuori quando utilizzo dei pulitori di sistema o cose analoghe.

Per rendere visibile la cartella Protezione devi essere ovviamente amministratore e mi sembra che si possa fare solo se hai Xp Pro.
Se hai la versione Home che è più limitata rispetto alla versione Pro (Professional) non penso che ti dia questa possibilità.

Per renderla visibile devi andare in Risorse del computer-Strumenti-Opzioni cartella-visualizzazione e qui devi togliere il segno di spunta che c'é alla voce UTILIZZA CONDIVISIONE FILE SEMPLICE (SCELTA CONSIGLIATA) .

Tasto dx su C-Proprietà e compare la cartella Protezione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
light
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/07 00:29
Messaggi: 115
Residenza: Provincia Udine

MessaggioInviato: 01 Ott 2008 14:55    Oggetto: Rispondi citando

Chemicalbit tu che S.O. usi? Xp home o pro? Sei riusciuto a vedere la cartella protezione?
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 11 Ott 2008 19:56    Oggetto: Rispondi citando

Sì, io effettivamente ho la versione Home.

Grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
grifone1900
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/05/08 14:50
Messaggi: 1397
Residenza: roma

MessaggioInviato: 13 Ott 2008 21:10    Oggetto: Rispondi citando

scusate la mancanza... hai percaso delle cartelle con scritte blu nel disco??

per controllare il disco vai sulle protezione del disco intero e li devi mettere la spunta su tutte le voci consenti ad administrator
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 14 Ott 2008 03:33    Oggetto: Rispondi citando

non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio, ma a volte i permessi degli utenti (e dell'admin, se sei loggato con privilegi da admin) vengono sconfigurati da alcuni virus....
Top
Profilo Invia messaggio privato
light
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/07 00:29
Messaggi: 115
Residenza: Provincia Udine

MessaggioInviato: 21 Ott 2008 15:15    Oggetto: Rispondi

Per vedere, chemicalbit, la cartella Protezione con Xp Home, ho visto che devi andare in Modalità Provvisoria con supporto di rete.
In questo modo tra le proprietà della cartella compare la voce ?Protezione?.
Una volta messi i segni di spunta riavvii il pc.
In questo modo la cartella acquisisce i diritti per gli utenti.
Quindi per impostare i diritti devi sempre andare in modalità provvisoria.
In alternativa puoi usare il sistema Dos (che è "leggermente" macchinoso) andando in prompt dei comandi digitando il comando cacls.exe

Una volta aperto il prompt dei comandi (Start/Esegui/Cmd), vedi le condivisioni esistenti, digitando il comando NET SHARE.
Ti apparirà la lista delle cartelle condivise.
Se vuoi condividere una cartella digita il comando NET SHARE "Nomecartella" dove "Nomecartella" è il percorso completo della cartella da condividere.
Una volta che la cartella è condivisa utilizza il comando CACLS per impostare i diritti di accesso, ad esempio:
cacls "Nomecartella" /Chemi "Nomeutente":R /E/T

In questo caso hai impostato per la cartella "Nomecartella" i diritti di accesso per "Nomeutente". I significati delle tre lettere sono:
R = accesso in sola lettura
E = negazione del diritto di cancellazione dei file
T = possibilità di sfogliare le sottodirectory.
Per una lista completa dei parametri del comando cacls basta digitare
help cacls o consulti la guida di Windows digitando la parola "Cacls" .
Se hai dei problemi con le condivisioni devi accedere al sistema come amministratore sempre in modalità provvisoria e da li metti le impostazioni (i cosiddetti segni di spunta o flags).
Se dopo varie prove riscontri dei problemi puoi annullare la condivisione con il comando NET SHARE "Nomecartella"/DELETE sempre in promp di dos.

Prova a vedere se quello che ho scritto ti può servire.
Occhio agli spazi di digitazione. Basta che ne salti uno e..va tutto a rotoli.

madvero ha scritto:
non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio, ma a volte i permessi degli utenti (e dell'admin, se sei loggato con privilegi da admin) vengono sconfigurati da alcuni virus....

Ecco appunto speriamo di no


grifone1900 ha scritto:
per controllare il disco vai sulle protezione del disco intero e li devi mettere la spunta su tutte le voci consenti ad administrator


Ok quindi è Administrators il quiz. Good. Immaginavo ma non ne ero sicuro. Grazie grifone1900

Però quella delle cartelle con scritte blu, devo ammettere che mi è nuova. Ho provato a guardare in giro, ma dove sarebbero se ci sono queste CARTELLE CON SCRITTE BLU ?
In C ? In Programmi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows XP e Reperti Archeologici Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi