Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vettu Eroe

Registrato: 30/07/07 12:12 Messaggi: 54
|
Inviato: 23 Set 2008 16:13 Oggetto: * Quale router/modem per infostrada |
|
|
Salve, ho appena fatto il passaggio da telecom a infostrada tutto incluso a 8 mega, ora volevo sapere:
quale router mi conviene comprare?
io ho un fisso e basta quindi mi conviene il router o un modem adsl normale? |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 23 Set 2008 16:39 Oggetto: |
|
|
Ciao
Beh il discorso tra router e modem può anche non basarsi solo sul fatto di avere un'unico PC. alcuni pensano che con il solo modem tu possa avere la connessione con un solo PC, ma se tra loro metti uno Switch ecco che puoi collegarti con altri PC alla stessa connessione (testato da me ), ovviamente con un modem ethernet e non USB.
Ora il Router ti offre la possibilità di collegare più PC o altre periferiche (Stampanti di rete, Access Point ecc...), ma a mio dire offre la componente più importante che è la configurazione che permette di gestire meglio e più in sicurezza la tua rete/connessione.
Io utilizzo un router US Robotics, ho anch'io Infostrada, con ottimi risultati ma non credo esistano modelli specifici riguardo ogni operatore ISP. Eventualmente puoi valutare se non ti convenga prenderne uno anche Wireless per future connessioni LAN senza fili. Mi è capitato d'installare router non consigliati dal provider senza problemi, credo che si tratti in alcuni casi di fornirti la configurazione guidata di un certo modello, rispetto ad un'altro. Visto il tuo contratto ti consiglio comunque un'apparecchiatura per ADSL2+ ... |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11808 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 23 Set 2008 17:08 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | puoi collegarti con altri PC alla stessa connessione (testato da me ), ovviamente con un modem ethernet e non USB |
OT: dovrebbe essere possibile condividere la connessione ad Internet anche se hai un modem USB. Non l'ho testato di persona però. |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 23 Set 2008 17:19 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | OT: dovrebbe essere possibile condividere la connessione ad Internet anche se hai un modem USB. Non l'ho testato di persona però. |
Ciao SverX
E non è affatto OT
Si in teoria ed in pratica, l'unica cosa devi ovviamente tenere acceso e collegato il PC con il modem USB. La connessione passa attraverso di lui, con tutte le conseguenze del caso ... |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Set 2008 17:30 Oggetto: |
|
|
vettu ha scritto: | a infostrada tutto incluso a 8 mega, | Dal nome immagino sia un servizio a tariffa flat, giusto?
maury ha scritto: | Beh il discorso tra router e modem può anche non basarsi solo sul fatto di avere un'unico PC. alcuni pensano che con il solo modem tu possa avere la connessione con un solo PC, ma se tra loro metti uno Switch ecco che puoi collegarti con altri PC alla stessa connessione (testato da me ), ovviamente con un modem ethernet e non USB. | Beh, ma a quel punto al posto di comprare modem ADSL ethernet (*) più switch (**) , allora tanto vale comprare un router, magari anche wirless. Come spesa non è poi così diversa, anzi forse si spende meno ...
Certo, se il modem ADSL è già fornito incluso nel contratto di abbonamento ADSL mentre il router dobbiamo comprarcelo, il discorso dal punto di vista economico può cambiare.
(*) = che poi di fatto un modem ADSL ethernet è un router (un mini-router con una porta sola) , in quanto collega due sottoreti, una Internet e l'altra la (mini-)sottorete quella formata dal router e dal PC.
(**) = al posto dello switch basterebbe anche un hub?
Ora il Router ti offre la possibilità di collegare più PC o altre periferiche (Stampanti di rete, Access Point ecc...), ma a mio dire offre la componente più importante che è la configurazione che permette di gestire meglio e più in sicurezza la tua rete/connessione.
Io utilizzo un router US Robotics, ho anch'io Infostrada, con ottimi risultati ma non credo esistano modelli specifici riguardo ogni operatore ISP. Eventualmente puoi valutare se non ti convenga prenderne uno anche Wireless per future connessioni LAN senza fili. Mi è capitato d'installare router non consigliati dal provider senza problemi, credo che si tratti in alcuni casi di fornirti la configurazione guidata di un certo modello, rispetto ad un'altro. Visto il tuo contratto ti consiglio comunque un'apparecchiatura per ADSL2+ ...[/quote] |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 23 Set 2008 18:58 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Beh, ma a quel punto al posto di comprare modem ADSL ethernet (*) più switch (**) , allora tanto vale comprare un router, magari anche wirless. Come spesa non è poi così diversa, anzi forse si spende meno ...
Certo, se il modem ADSL è già fornito incluso nel contratto di abbonamento ADSL mentre il router dobbiamo comprarcelo, il discorso dal punto di vista economico può cambiare.
(*) = che poi di fatto un modem ADSL ethernet è un router (un mini-router con una porta sola) , in quanto collega due sottoreti, una Internet e l'altra la (mini-)sottorete quella formata dal router e dal PC.
(**) = al posto dello switch basterebbe anche un hub? |
Certo Chemical, se sommi le spese ci guadagni di più con un router che con un sistema modem/switch.
Personalmente non ho mai preso il modem in comodato, ora non so come funziona attualmente, poichè alla fine dei conti pagavo meno ad acquistarlo a parte.
Vero per quanto riguarda il modem, però pecca in tanti particolari di configurazione interna propri dei router.
Si/No, mi spiego un Switch dirotta il traffico richiesto tramite il MAC della scheda di rete verso il PC richiedente evitando il traffico verso gli altri PC. L'Hub invece manda a tutti lo stesso pacchetto anche se destinato ad un solo PC. Se può essere influente in una rete casalinga di 2/3 PC, in un ambito professionale di 10/20 crea problemi d'imbottigliamento, nonchè (per chi si ricorda il vecchio Led delle collisioni) problemi d'indirizzamento.
Quindi Vettu, anche se al momento lavori con un PC unico io ti consiglio un Router anche a costo di spedere una decina di Euro in più ... |
|
Top |
|
 |
vettu Eroe

Registrato: 30/07/07 12:12 Messaggi: 54
|
Inviato: 23 Set 2008 19:50 Oggetto: |
|
|
si è un contratto flat e mi davano anche il router solo che ho rifiutato perchè dovevo pagare 3 euro a fattura per il comodato uso, a quel punto risparmio di piu' comprandomelo...cmq che marche di router mi cosigliate? il netagear DG834G è buono? o meglio i robotics? |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 23 Set 2008 20:45 Oggetto: |
|
|
Netagear Vs US Robotics ... Bella sfida
Visto che hai passato come modello del primo uno Wireless, ti consiglio di valutare gli aspetti WLAN tra i modelli ... Comincia dal dove andrà posizionato e poi fai i raffronti, considerando le barriere che può incontrare ... A questo punto non è tanto questione di ottime marche o modello, ma quello che può offrirti nel futuro ... Aggiornamento firmware, "Potenza" WLAN, eventuale possibilità di montare un diverso tipo d'antenna ecc ... Lato Wired, possibilità di facile configurazione e gestione ecc ...
A quanto pare t'abbiamo fatto venire voglia di ampliare la tua LAN ...  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11808 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 24 Set 2008 17:28 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | ...l'unica cosa devi ovviamente tenere acceso e collegato il PC con il modem USB |
savasandir  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 24 Set 2008 17:43 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | SverX ha scritto: | OT: dovrebbe essere possibile condividere la connessione ad Internet anche se hai un modem USB. Non l'ho testato di persona però. |
Ciao SverX
E non è affatto OT
Si in teoria ed in pratica, l'unica cosa devi ovviamente tenere acceso e collegato il PC con il modem USB. La connessione passa attraverso di lui, con tutte le conseguenze del caso ... | Beh si tratta di un tipo di condivisione diversa,
in questo caso il PC-1 fa una sorta di server per il PC-2. |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 24 Set 2008 18:55 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | in questo caso il PC-1 fa una sorta di server per il PC-2. | O di Ponte anche se come termine non è propriamente corretto ...
Se ci si pensa aveva una certa validità ai miei inizi, quando sfruttavo la connessione tramite modem analogico 2.4K e 2 PC collegati tramite seriale IP-Link (ed internet era le BBs di Milano, in interurbana) ... Già se la velocità di connessione era "scarsa", aggiungici anche le risorse HW perse dal PC (dell'epoca) con il modem nel gestire 2 accessi ...
Come stanno ora le cose avresti uno scenario con dei PC collegati in LAN con switch/AP, collegati ad un PC con modem USB/ADSL ...  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11808 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 25 Set 2008 13:02 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | chemicalbit ha scritto: | in questo caso il PC-1 fa una sorta di server per il PC-2. | O di Ponte anche se come termine non è propriamente corretto ...  |
Se parliamo di rete IP direi che sarebbe corretto chiamarlo gateway.  |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 25 Set 2008 13:36 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | Se parliamo di rete IP direi che sarebbe corretto chiamarlo gateway.  |
O meglio, il Gateway per il Gateway  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11808 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 26 Set 2008 12:00 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | SverX ha scritto: | Se parliamo di rete IP direi che sarebbe corretto chiamarlo gateway.  |
O meglio, il Gateway per il Gateway  |
in realtà tutto ciò che chiamiamo gateway è solo il pezzo che vediamo dentro la nostra rete e che ci permette di andare fuori, poi, oltre quel punto, saranno altri gateway di gateway di gateway di gateway...
aiuto sono caduto in una ricorsione  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 26 Set 2008 12:52 Oggetto: |
|
|
vettu è scomparso?
L'abbiamo spaventato con le nostre divagazioni? vettu saltele pure.
Hai poi deciso cosa prendere? |
|
Top |
|
 |
joetiziano Eroe


Registrato: 03/11/07 17:54 Messaggi: 41 Residenza: Palermo
|
Inviato: 04 Ott 2008 12:02 Oggetto: Re: Quale router/modem per infostrada |
|
|
vettu ha scritto: | Salve, ho appena fatto il passaggio da telecom a infostrada tutto incluso a 8 mega, ora volevo sapere:
quale router mi conviene comprare?
io ho un fisso e basta quindi mi conviene il router o un modem adsl normale? |
Anch'io ho infostrada, però tutto incluso a 4 mega, con il router in comodato d'uso (Telit AR520).
Vorrei comprarne uno migliore, possibilmente della US Robotics, che mi sembra siano tra i migliori.
Ho un solo PC, ma in futuro potrei utilizzare anche un notebook.
La costruzione del palazzo dove abito risale al 1978, e i muri sono vuoti, non spessi, tranne i pilastri.
La connessione wireless non mi convince tanto, per via delle interferenze, voi che mi consigliate?
Microsoft Windows XP SP2
Pentium 4 da 2600 Mhz
Ram da 2 GB
Grazie. |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 04 Ott 2008 12:39 Oggetto: |
|
|
Ciao joetiziano
Complimenti per la descrizione ed i dati forniti
Senti, il PC attuale lo vorresti collegare via filo (wired) quindi ??? Mentre un eventuale Notebook, pur denunciando riserve, opteresti via WLAN. Circa i dubbi sulla WLAN, tieni presente che molto dipende da dove dovrai/vorrai installare il Router. Una posizione centrale nell'abitazione ti offre buone possibilità di copertura a differenza di una defilata ... Nel mio caso infatti ho optato per una soluzione Router USRobotics No-WLAN + un Acces Point (posizionato nella stanza centrale) per fornire rete ai 2 altri PC.
Se invece preferisci il Router WLAN (che comunque ha anche 4 porte wired), ti possiamo consigliare sia USRobotics, NetGear che SysLink. L'importante per evitarti nervosismi è che siano con protocollo 802.11b/g standard.
Spero di averti levato qualche dubbio in proposito, appena decidi cosa preferisci possiamo passare ad elencare i vari modelli
 |
|
Top |
|
 |
joetiziano Eroe


Registrato: 03/11/07 17:54 Messaggi: 41 Residenza: Palermo
|
Inviato: 04 Ott 2008 13:37 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | Ciao joetiziano
Complimenti per la descrizione ed i dati forniti
Senti, il PC attuale lo vorresti collegare via filo (wired) quindi ??? Mentre un eventuale Notebook, pur denunciando riserve, opteresti via WLAN. Circa i dubbi sulla WLAN, tieni presente che molto dipende da dove dovrai/vorrai installare il Router. Una posizione centrale nell'abitazione ti offre buone possibilità di copertura a differenza di una defilata ... Nel mio caso infatti ho optato per una soluzione Router USRobotics No-WLAN + un Acces Point (posizionato nella stanza centrale) per fornire rete ai 2 altri PC.
Se invece preferisci il Router WLAN (che comunque ha anche 4 porte wired), ti possiamo consigliare sia USRobotics, NetGear che SysLink. L'importante per evitarti nervosismi è che siano con protocollo 802.11b/g standard.
Spero di averti levato qualche dubbio in proposito, appena decidi cosa preferisci possiamo passare ad elencare i vari modelli
 |
Il mio PC si trova nella mia stanza, vicino alla finestra lato ovest, non in posizione centrale.
La mia casa è formata da 4 stanze, l'unica posizione centrale sarebbe il corridoio, che da accesso alle 4 stanze.
Attualmente il mio router si trova su una mensola sotto il PC.
Se optassi per un wriless, non potrei collocarlo nello stesso posto, vero?
Sono molto indeciso, se scegliere wriless, usb o ethernet.
Quale potrebbe essere la migliore scelta?
Grazie della pazienza.  |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 04 Ott 2008 14:12 Oggetto: |
|
|
Ciao
Allora, direi che per come hai descritto l'appartamento (altri applausi per la descrizione) con una configurazione WLAN copri abbastanza. Non pretendere che nella stanza più lontana becchi il segnale al massimo, ma sicuramente avresti una buona copertura, al massimo dovrai tenere la porta aperta nel caso volessi usare il notebook in cucina (stanza presa come esempio)
La scelta, in quanto richiedi un router è Ethernet, dove collegherai il PC Fisso tramite cavo di rete (wired), mentre il futuro notebook potrai decidere te in base alle comodità del momento come collegarlo.
Ti faccio un semplice esempio joetiziano, vuoi passarti dei dati PC-Notebook velocemente allora colleghi quest'ultimo al router via cavo ... Vuoi navigare dalla cucina, oppure invitare un amico a giocare/studiare/condividere files senza la scomodità del filo, utilizzi la WLAN ( anche dalla cucina ) ...
Oltretutto puoi collegare in modo wired il notebook per scaricare più velocemente eventuali aggiornamenti oppure files che ti servono (ricorda che avresti 3 porte LAN libere su 4 sul router). La WLAN la sfrutteresti per la comodità che offre ...
Ma scherzi ???
E' un piacere  |
|
Top |
|
 |
joetiziano Eroe


Registrato: 03/11/07 17:54 Messaggi: 41 Residenza: Palermo
|
Inviato: 04 Ott 2008 14:27 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | Ciao
Allora, direi che per come hai descritto l'appartamento (altri applausi per la descrizione) con una configurazione WLAN copri abbastanza. Non pretendere che nella stanza più lontana becchi il segnale al massimo, ma sicuramente avresti una buona copertura, al massimo dovrai tenere la porta aperta nel caso volessi usare il notebook in cucina (stanza presa come esempio)
La scelta, in quanto richiedi un router è Ethernet, dove collegherai il PC Fisso tramite cavo di rete (wired), mentre il futuro notebook potrai decidere te in base alle comodità del momento come collegarlo.
Ti faccio un semplice esempio joetiziano, vuoi passarti dei dati PC-Notebook velocemente allora colleghi quest'ultimo al router via cavo ... Vuoi navigare dalla cucina, oppure invitare un amico a giocare/studiare/condividere files senza la scomodità del filo, utilizzi la WLAN ( anche dalla cucina ) ...
Oltretutto puoi collegare in modo wired il notebook per scaricare più velocemente eventuali aggiornamenti oppure files che ti servono (ricorda che avresti 3 porte LAN libere su 4 sul router). La WLAN la sfrutteresti per la comodità che offre ...
Ma scherzi ???
E' un piacere  |
Ti ringrazio, ho sentito dire che alcuni router wriless sono lenti in download, effetto deleterio per applicazioni p2p, come eMule o altri.
Vorrei che la scelta del modello specifico che mi consiglieresti, risolva questi problemi.
Grazie ancora.  |
|
Top |
|
 |
|