Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Due dischi SATA: Grub sul secondo si può?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 25 Set 2008 19:55    Oggetto: Due dischi SATA: Grub sul secondo si può? Rispondi citando

Ciao a tutti!
Premessa: non ho ancora usato Linux, se non dal CD live di Ubuntu. Confused

Il mio sistema ha due dischi rigidi SATA:
- Nel primo c'è Windows XP
- Il secondo è stato appena installato ed è vuoto e ancora da formattare a basso livello.

Premessa: il mio Bios non permette di scegliere il disco di avvio SATA, visto che i due sata non sono visti dal Bios ma dal southbridge VIA.

Ora, io vorrei installare Ubuntu nel secondo disco e installarci anche Grub, per non toccare l'MBR, e per tenere divisi i S.O. e i rispettivi dischi.

Quello che non mi è chiaro è questo: se io durante l'installazione di Ubuntu scelgo di piazzare grub sul secondo disco (hd1, giusto?), alla fine dell'installazione, quale sistema partirebbe? Chiedo questo perché ci sarebbero due bootloader: quello nell'MBR di XP e quello di Ubuntu nella root.

Detto in parole povere: se installo grub sul secondo HD, quale bootloader partirebbe?

Ho trovato parecchia roba in inglese su questo, che spiega che per farlo, quasi alla fine dell'installazione di Ubuntu, si preme il pulsante "Avanzate", e si sceglie di installare Grub su hd1... Peccato che alla fine tutti dicono: "Io non l'ho mai provato, ma dovrebbe andare". Shocked

Qualcuno l'ha già fatto? Ci sarebbe qualche problema?
Grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 25 Set 2008 22:34    Oggetto: Re: Due dischi SATA: Grub sul secondo si può? Rispondi citando

Ciao e benvenuto Very Happy
cisco ha scritto:
Qualcuno l'ha già fatto? Ci sarebbe qualche problema?
Grazie.

Immagino che hai già dato una lettura a questa guida?

Non saprei se è anche il tuo caso, ma la guida segue dettagliatamente i passi che hanno permesso all'autore di installare correttamente Ubuntu in un secondo hard disk senza eccessivi problemi.

Nel tuo caso, visto che parli di impossibilità di selezionare il disco da BIOS, forse potrebbe essere utile seguire anche la parte di installare il GRUB su un floppy (se hai un lettore floppy)
Se ricordo bene, nella guida linkata viene indicato anche questo procedimento... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 25 Set 2008 23:28    Oggetto: Rispondi citando

Ma da BIOS puoi selezionare di avviare da (genericamente) SATA, senza poter specificare quale dei due,
oppure da BIOS non puoi proprio scelgiere SATA?
Top
Profilo Invia messaggio privato
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 26 Set 2008 09:48    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Ciao e benvenuto Very Happy

Grazie! Very Happy
Ho letto attentamente la guida. Il problema è che lì si parla di dischi Eide, mentre io ho i SATA. Brick wall
Il passo che non posso seguire è l'ultima frase:
anabasi ha scritto:

[...] Io ho lasciato selezionata l'opzione "installa il bootloader" ma ho indicato come hard disk (hd1) e ho chiuso la finestra confermando la modifica.
Occorre ricordare che, nel mio caso, il primo hard disk è quello occupato da Windows (GRUB lo vede come hd0) ed il secondo è quello nel quale ho installato Ubuntu (GRUB lo vede come hd1)
[...]
Al successivo avvio ho verificato che il BIOS cercasse il sistema operativo nel secondo hard disk.

In Rete leggo frasi del tipo: "...oppure potete installare grub sul secondo disco senza intaccare l'MBR del primo. Così anche se XP facesse qualche casino col suo bootloader, o se voleste disfarvi di XP, Ubuntu partirebbe sempre..."
Il fatto è che però parlano di dischi master e slave, oppure non spiegano come ci sono riusciti! Eh?

Quella del floppy sembra un'alternativa valida.


chemicalbit ha scritto:
Ma da BIOS puoi selezionare di avviare da (genericamente) SATA, senza poter specificare quale dei due,
oppure da BIOS non puoi proprio scelgiere SATA?

Ciao e grazie per avermi risposto. Very Happy

Purtroppo da Bios non vedo proprio i miei dischi sata.
Posso solo attivare il controller.
Li vedo dopo il riconoscimento del Bios dei devices. Appare una scritta tipo:
"VIA VT8237 utility Raid... bla bla bla...
Press <TAB> to enter VIA Utility Raid...
ChMaster0 - Western Digital WD987654321 (quello dove ho XP)
ChMaster1 - Western Digital WD123456789 (quello vuoto)

Ho provato ad entrarci, ma da lì si può creare e modificare i Raid, che ovviamente io non uso.
La mia M/B è la Asus A8V Deluxe e i connettori si chiamano SATA1 e SATA2.

Posso suppore che l'ordine di avvio avviene in base al connettore SATA.
So che potrei scambiarli, ma non vorrei distruggermi XP. Shocked


Qualche link delle tonnellate che ho trovato (quasi sempre in english, of course!Drunk):
link
link (in italiano!)
www.alexandergrundner.com/2007/12/17/how-to-dual-boot-windows-and-ubuntu-with-two-drives

Continuerò a cercare qualcuno che l'abbia già fatto (sono due giorni che non faccio altro, uffa! Evil or Very Mad), e se non troverò nulla, dovrò rassegnarmi ad installare Grub sull'MBR.

Se nel frattempo avete altre idee, io sono sempre qua. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 26 Set 2008 12:29    Oggetto: Rispondi citando

cisco ha scritto:
Purtroppo da Bios non vedo proprio i miei dischi sata.
Posso solo attivare il controller.
Provo a semplificare perché non me ne intendo,
vedo se ho capito (o meglio: intuito) giusto.

Nel BIOS non puoi dire "avvia da SATA" (se tanto meno "dal primo disco SATA" o "dal secondo disco SATA"),
ma puoi dire "avvia dal controller"?

In tal caso è possibile configurare il controller con una qualcosa tipo
"(Se il BIOS è impostato per fare il boot da te) da quale unità effettui il boot?" ?


cisco ha scritto:
Posso suppore che l'ordine di avvio avviene in base al connettore SATA.
So che potrei scambiarli, ma non vorrei distruggermi XP. Shocked
Presumo sia una cosa analoga a "master" e "slave" degli EIDE (ATA o meglio PATA), ma con un bootloader e/o configurazione del BIOS puoi di fatto far poi avviare un'altra partizione.
Il problema è, come farlo nel tuo caso?

Nel BIOS che scelte possibili hai di avvio?


cisco ha scritto:
Continuerò a cercare qualcuno che l'abbia già fatto
Ripeto, vado sempre "a naso",
ma forse ti conviene mirare la ricerca più che sull'installazione di GRUB,
piuttosto su come configurare il tuo BIOS e il tuo controller SATA.
(alcuni dei link che hai indicato non parlano proprio di SATA, o -seguendo dei link da esso- trovano dei casi di un disco IDE e un disco SATA, che però è impostabile come master o come slave)

cisco ha scritto:
e se non troverò nulla, dovrò rassegnarmi ad installare Grub sull'MBR.
E' "grave"?
Top
Profilo Invia messaggio privato
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 26 Set 2008 13:32    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
cisco ha scritto:
Purtroppo da Bios non vedo proprio i miei dischi sata.
Posso solo attivare il controller.
Provo a semplificare perché non me ne intendo,
vedo se ho capito (o meglio: intuito) giusto.

In effetti forse non mi sono spiegato tanto bene... Smile

chemicalbit ha scritto:
Nel BIOS non puoi dire "avvia da SATA" (se tanto meno "dal primo disco SATA" o "dal secondo disco SATA"),
ma puoi dire "avvia dal controller"?

No. Posso solo abilitare il controller SATA. Nella schermata di Boot del Bios sono presenti solo il lettore CD-rom e il floppy.

chemicalbit ha scritto:
In tal caso è possibile configurare il controller con una qualcosa tipo
"(Se il BIOS è impostato per fare il boot da te) da quale unità effettui il boot?" ?

Purtroppo no (maledizione al giorno che ho scelto una M/B con chipset VIA! Twisted Evil ).

chemicalbit ha scritto:
cisco ha scritto:
Posso suppore che l'ordine di avvio avviene in base al connettore SATA.
So che potrei scambiarli, ma non vorrei distruggermi XP. Shocked
Presumo sia una cosa analoga a "master" e "slave" degli EIDE (ATA o meglio PATA), ma con un bootloader e/o configurazione del BIOS puoi di fatto far poi avviare un'altra partizione.
Il problema è, come farlo nel tuo caso?

Nel BIOS che scelte possibili hai di avvio?

Nel Bios, come dicevo, se si tratta di SATA, nessuna! Certo. Con un bootloader posso scegliere qualsiasi partizione/disco da avviare.

chemicalbit ha scritto:
cisco ha scritto:
Continuerò a cercare qualcuno che l'abbia già fatto
Ripeto, vado sempre "a naso",
ma forse ti conviene mirare la ricerca più che sull'installazione di GRUB,
piuttosto su come configurare il tuo BIOS e il tuo controller SATA.
(alcuni dei link che hai indicato non parlano proprio di SATA, o -seguendo dei link da esso- trovano dei casi di un disco IDE e un disco SATA, che però è impostabile come master o come slave)

Infatti. Hai centrato il problema.

chemicalbit ha scritto:
cisco ha scritto:
e se non troverò nulla, dovrò rassegnarmi ad installare Grub sull'MBR.
E' "grave"?

È quello che ormai mi chiedo Laughing
Non penso di lasciare Ubuntu in futuro (e neanche XP purtroppo - ci sono alcuni programmi professionali insostituibili in linux).
Solo che mi volevo informare prima di cominciare a trafficare con partizioni, Mbr e quant'altro. Ho pensato che magari qualcun'altro lo avesse già fatto.
Cercherò un altro po' e poi mi arrenderò all'inevitabile... Wink

Grazie comunque per la tua assistenza.Grazie
Se farò qualche passo avanti lo scriverò, così magari potrà servire ad altri.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 26 Set 2008 14:40    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
cisco ha scritto:
Ripeto, vado sempre "a naso",
ma forse ti conviene mirare la ricerca più che sull'installazione di GRUB,
piuttosto su come configurare il tuo BIOS e il tuo controller SATA.
(alcuni dei link che hai indicato non parlano proprio di SATA, o -seguendo dei link da esso- trovano dei casi di un disco IDE e un disco SATA, che però è impostabile come master o come slave)

Infatti. Hai centrato il problema.
Ok, allora vediamo se MK66 si sposta in Dal processore al case, dove possiamo trovare utentipiù esperti in hardware.

Anche perché:
cisco ha scritto:
"VIA VT8237 utility Raid... bla bla bla...
quindi il chipset è quello di cui parla questa pagina su VIA Arena

Però cercando col motore di ricerca interno di quel sito VT8237, non mi trova nessuna pagina, neppure quella! (che avevo trovato con Google).

EDIT: nella sezioen driver, Linux , Ubuntu, ... SATA ... ho trovato questo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 26 Set 2008 18:38    Oggetto: Rispondi citando

Andare sul sito Viaarena equivale a togliersi mesi di vita! Laughing
Tra l'altro da quando VIA è stata acquisita da AMD, trovare documentazione chiara per i vecchi prodotti è un miraggio!
Tra l'altro, l'inglese in cui sono scritti è più un inglesondo che inglese! Basta
È per questo che non comprerei più alcun prodotto VIA neanche sotto tortura! Laughing

Comunque non sapevo che ci fosse un driver per Ubuntu per i sata.
Ma cercando un po' ho scoperto che dovrebbero servire solo per chi ha problemi di riconoscimento hardware su Ubuntu 7.04 e, forse, è stato corretto con Ubuntu 8.04.
Invece ho provato con la Live e i miei due dischi vengono perfettamente riconosciuti.

Comunque ho deciso: non voglio complicarmi la vita.
Installerò Grub sul primo disco e buonanotte!

Ti ringrazio ancora per l'aiuto; sei stato molto gentile! CinCin
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 26 Set 2008 23:13    Oggetto: Rispondi citando

cisco ha scritto:

Comunque ho deciso: non voglio complicarmi la vita.
Installerò Grub sul primo disco e buonanotte!

Domanda: hai il CD di windows?
Lo chiedo solo perchè, nel caso assai poco probabile che non fossi soddisfatto di ubuntu, la potrai levare con facilità, ma per levare dai piedi Grub dovrai fissare MBR con il CD di windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 27 Set 2008 17:29    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
cisco ha scritto:

Comunque ho deciso: non voglio complicarmi la vita.
Installerò Grub sul primo disco e buonanotte!

Domanda: hai il CD di windows?
Lo chiedo solo perchè, nel caso assai poco probabile che non fossi soddisfatto di ubuntu, la potrai levare con facilità, ma per levare dai piedi Grub dovrai fissare MBR con il CD di windows.


Sì, ce l'ho.

Comunque pensavo di averle provate tutte: ho provato come ultima cosa ad aggiornare il Bios e... TADA'... Dancing ora posso impostare il boot anche dai dischi Sata! Very Happy
Anche se, a dire il vero, è un po' contorto: posso solo impostare 3 devices di boot: il floppy, il cdrom e solo il disco Sata1. Se voglio cambiare il disco, devo scambiarlo col Sata2, ma da un altro menù! Sbonk

Comunque non penso che sarò insoddisfatto di Ubuntu Razz
Anzi, siccome mi conosco, quando lo conoscerò a fondo, XP sarà messo in un cantuccio.

Grazie ancora a te e a chemicalbit. Anche se vi sembrerà una sviolinata, questo è stato l'unico forum dove sono stato ascoltato veramente! Applause

Ciao e alla prossima! Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 27 Set 2008 22:29    Oggetto: Rispondi citando

cisco ha scritto:
Comunque pensavo di averle provate tutte: ho provato come ultima cosa ad aggiornare il Bios e... TADA'... Dancing ora posso impostare il boot anche dai dischi Sata! Very Happy
Oh bene!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 27 Set 2008 23:03    Oggetto: Rispondi citando

Credo che non sia più necessario spostare la discussione nella sezione hardware... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15653
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 28 Set 2008 13:03    Oggetto: Rispondi citando

cisco ha scritto:

Comunque pensavo di averle provate tutte: ho provato come ultima cosa ad aggiornare il Bios e... TADA'... Dancing ora posso impostare il boot anche dai dischi Sata! Very Happy
Anche se, a dire il vero, è un po' contorto: posso solo impostare 3 devices di boot: il floppy, il cdrom e solo il disco Sata1. Se voglio cambiare il disco, devo scambiarlo col Sata2, ma da un altro menù! Sbonk

Come al solito, arrivo in ritardo! Wink

In effetti, anch'io (pur avendo due dischi PATA) mi trovo nella stessa situazione: floppy, cd rom e hard disk. Selezionando la voce "hard disk" compare il menù con i due dischi, e sostituisco l'uno con l'altro a seconda del S.O. che voglio avviare).

cisco ha scritto:
Quella del floppy sembra un'alternativa valida.

Sì, lo è.
Infatti, i primi tempi lasciavo nella sequenza di boot il primo hard disk (quello con Win) e avviavo Ubuntu con il floppy di Grub.
Adesso, faccio il contrario! Wink

cisco ha scritto:
Comunque non penso che sarò insoddisfatto di Ubuntu Razz
Anzi, siccome mi conosco, quando lo conoscerò a fondo, XP sarà messo in un cantuccio.

Sì, è molto probabile. Ed è ciò che è successo a me... Very Happy

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 28 Set 2008 16:52    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:

Come al solito, arrivo in ritardo! Wink

No problem! Ciao anche a te, anabasi. Ciao

anabasi ha scritto:

In effetti, anch'io (pur avendo due dischi PATA) mi trovo nella stessa situazione: floppy, cd rom e hard disk. Selezionando la voce "hard disk" compare il menù con i due dischi, e sostituisco l'uno con l'altro a seconda del S.O. che voglio avviare).

Anche tu "pussa VIA"?
Ma secondo te chi li fa questi Bios?
Sicuramente dei geni. Laughing

anabasi ha scritto:

cisco ha scritto:
Quella del floppy sembra un'alternativa valida.

Sì, lo è.
Infatti, i primi tempi lasciavo nella sequenza di boot il primo hard disk (quello con Win) e avviavo Ubuntu con il floppy di Grub.
Adesso, faccio il contrario! Wink

Be', ora che posso scegliere il disco di boot, ho rispolverato la mia vecchia idea. Mi sto informando in giro: se ci riuscirò magari lo riporterò in questo forum; potrebbe servire a qualcun altro.

Ciao.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 28 Set 2008 22:23    Oggetto: Rispondi

Visto che il problema non era relativo al sistema operativo (Linux) ma al BIOS e al riconoscimento da parte di questo dei dischi, per permettere ad altri utenti con problemi analoghi di trovare più facilmente la soluzione, sposto il thread nell'apposita sezione.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi