Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aleasar Semidio


Registrato: 03/10/06 09:00 Messaggi: 203 Residenza: si naviga qua e là
|
Inviato: 07 Ott 2008 09:02 Oggetto: |
|
|
Ti dirò....con Alice 7 mb, per me è accettabile anche il wi-fi, il problema è che non posso avere seed in comune e questo mi scoccia. Non mi va di fare quello che scarica e basta (come lo definiscono al TNT village , "il vampiro").
Mi confermi che per avere una porta definita con l'esterno e quindi anche i seed, non ho possibilità via wi-fi?? (perchè se è così mi tocca mettermi su e-bay a cercare il cavo lan più lungo del mondo!!??)
un saluto  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 07 Ott 2008 11:43 Oggetto: |
|
|
aleasar ha scritto: | La cosa più grave è che ho avuto il tempo di scaricare e leggere la documentazione del modem wi-fi che ho ed ho scoperto (magari per voi era gia noto da tempo !!!) che l'opzione di "virtual server" è solo per la connessione via LAN e non wi-fi. | Cos'è un "virutal server"? |
|
Top |
|
 |
aleasar Semidio


Registrato: 03/10/06 09:00 Messaggi: 203 Residenza: si naviga qua e là
|
Inviato: 07 Ott 2008 12:22 Oggetto: |
|
|
Da quello che ho letto, il modem è configurato per eseguire la connessione automaticamente.
E' possibile configurare dei Virtual Server per rendere visibile un PC completamente della rete LAN collegato al modem/router.
Questa configurazione è necessaria perchè quando si è collegatiti in modalità router il computer non ha un indirizzo IP pubblico e quindi non è visibile dalla rete Internet e se si devono utilizzare servizi accessibili da Internet sul PC (es. P2P) è necessario configurare tale funzionalità in modo che i pc, connettendosi con il modem/router, non abbiano problemi di connessione (vedi il concetto peer e seed). Ma questa cosa sembra che non sia possibile in wi-fi..
Chiedo conforto agli dei e coordinatori se ho capito giusto!!  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 07 Ott 2008 12:32 Oggetto: |
|
|
sì, più o meno ho capito.
E' un metodo per far si che un computer all'interno delal LAN sia raggiungibile dall'esterno,e quindi possa funzionare da server per chi vi sta all'esterno.
Se il problema è questo, prova a chiedere nella sezione Networking se c'è unmodo per ovviare al problema. |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 07 Ott 2008 15:41 Oggetto: |
|
|
Per far si che i computer protetti da firewall nat siano visibili esternamente da altri utenti è necessario abilitarlo all'interno della mappa di Virtual Server che inoltra le porte per renderle visibili ad altri utenti come in questo caso per condividere files con P2P, praticamente come dici tu chemicalbit. |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 07 Ott 2008 16:12 Oggetto: |
|
|
aleasar ha scritto: | Ti dirò....con Alice 7 mb, per me è accettabile anche il wi-fi, il problema è che non posso avere seed in comune e questo mi scoccia. Non mi va di fare quello che scarica e basta (come lo definiscono al TNT village , "il vampiro").
Mi confermi che per avere una porta definita con l'esterno e quindi anche i seed, non ho possibilità via wi-fi?? (perchè se è così mi tocca mettermi su e-bay a cercare il cavo lan più lungo del mondo!!??)
un saluto  |
Puoi rinforzare il segnale con sistemi di antenne, bisogna vedere quanto ti conviene e quanto risolve. |
|
Top |
|
 |
aleasar Semidio


Registrato: 03/10/06 09:00 Messaggi: 203 Residenza: si naviga qua e là
|
Inviato: 09 Ott 2008 09:45 Oggetto: |
|
|
Eccomi di ritorno dalla sezione RETI/Wireless - topic "WIFI e Virtual server"...
Con il prezioso aiuto di Maury, abbiamo scoperto che con "LAN" il router intende tutto (Wired + Wireless), quindi i dati IP del pc nella sezione
WLAN/configura l'IP e nome client
sono gli stessi della sezione
LAN/configura/Virtual server/IP locale=nome client:IP del PC
Quindi sembra che per Virtual server si può definire lo stesso IP sia in wi-fi che per LAN.
Se così facessi.....due tre domandine, spero conclusive....
1 IP pubblico...lo lascio così come è impostato?
2 Porta Pubblica e Porta locale sono vuote con *per tutte le porte..cosa va messo?
3 Protocollo? (Tutti, TCP, UDP)
Grazie in anticipo  |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 09 Ott 2008 10:53 Oggetto: |
|
|
aleasar ha scritto: | Eccomi di ritorno dalla sezione RETI/Wireless - topic "WIFI e Virtual server"...
Con il prezioso aiuto di Maury, abbiamo scoperto che con "LAN" il router intende tutto (Wired + Wireless), quindi i dati IP del pc nella sezione
WLAN/configura l'IP e nome client
sono gli stessi della sezione
LAN/configura/Virtual server/IP locale=nome client:IP del PC
Quindi sembra che per Virtual server si può definire lo stesso IP sia in wi-fi che per LAN.
Se così facessi.....due tre domandine, spero conclusive....
1 IP pubblico...lo lascio così come è impostato?
2 Porta Pubblica e Porta locale sono vuote con *per tutte le porte..cosa va messo?
3 Protocollo? (Tutti, TCP, UDP)
Grazie in anticipo  |
Ti avevo risposto qui.
L'IP pubblico lascia come impostato. |
|
Top |
|
 |
aleasar Semidio


Registrato: 03/10/06 09:00 Messaggi: 203 Residenza: si naviga qua e là
|
Inviato: 09 Ott 2008 14:41 Oggetto: |
|
|
Grazie Fulmine.. stasera provo il tutto!!
solo per mia cultura personale....
mettere * alla porta pubblica ed a quella locale, è meglio perchè se cambio porta su Utorrent non sono costretto a riconfigurare il modem, o è per qualche altra ragione che non le specifico??
A questo punto nel firewall di WIndows, va messa come eccezione solo Utorrent, senza indicare le porte, credo... |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 09 Ott 2008 15:47 Oggetto: |
|
|
aleasar ha scritto: | Grazie Fulmine.. stasera provo il tutto!!
solo per mia cultura personale....
mettere * alla porta pubblica ed a quella locale, è meglio perchè se cambio porta su Utorrent non sono costretto a riconfigurare il modem, o è per qualche altra ragione che non le specifico??
A questo punto nel firewall di WIndows, va messa come eccezione solo Utorrent, senza indicare le porte, credo... |
Ok, hai capito.  |
|
Top |
|
 |
aleasar Semidio


Registrato: 03/10/06 09:00 Messaggi: 203 Residenza: si naviga qua e là
|
Inviato: 13 Ott 2008 09:49 Oggetto: |
|
|
Ebbene si.....lo ammetto....FUNZIONA!!!!!!!!!
anche in wi-fi dalla misera velocità di 19 Kb/s, adesso si viaggia anche a 140 !!!!!!
A Fulmine, Chemicalbit, Maury, Squall voglio dire GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!! (e soprattutto per la pazienza....)
un salutone a tutti!!  |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 13 Ott 2008 12:51 Oggetto: |
|
|
aleasar ha scritto: | Ebbene si.....lo ammetto....FUNZIONA!!!!!!!!!
anche in wi-fi dalla misera velocità di 19 Kb/s, adesso si viaggia anche a 140 !!!!!!
A Fulmine, Chemicalbit, Maury, Squall voglio dire GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!! (e soprattutto per la pazienza....)
un salutone a tutti!!  |
Bene, son contento aleasar, mi raccomando però per qualsiasi cosa non farti problemi, chiedi al forum e cercheremo di risolvere in qualche modo, daltronde è il nostro compito, sempre ai limiti del possibile.  |
|
Top |
|
 |
|