Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Consigli per giovani scrittori
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il salotto delle Muse
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 25 Giu 2008 16:57    Oggetto: Rispondi citando

Oh santi numi, qui si sta facendo un po' di confusione! Confuso

Vediamo di mettere ordine...


La prima versione è stata:
Gavilan ha scritto:
Coraggio, datti da fare e facci poi sapere come va!

Errata, poiché tutti i verbi sono al tempo presente, quindi non viene rispettato il logico susseguirsi degli eventi.


La versione successiva:
Gavilan ha scritto:
Datti da fare, e facci poi sapere com'è andata

Accettabile, dal momento che spesso l'imperativo presente viene usato anche per dare un "ordine" futuro. Stesso discorso per il passato remoto che viene spesso usato in vece del futuro anteriore.
Si può dire allora che questa versione rispetta l'ordine cronologico delle azioni ed è in effetti la versione più utilizzata nel linguaggio parlato.


Infine:
Gavilan ha scritto:
Datti da fare e ci farai poi sapere come sarà andata

Esatta! Qui abbiamo un imperativo presente, seguito da un imperativo futuro e da un futuro anteriore.
E' la versione migliore, anche se desueta.
Trivy, hai avuto un'intuizione mica male quando hai scritto:
Ranger_Trivette ha scritto:
forse datti e facci dovrbebbero avere due tempi diversi, datti è ok e facci dovrebbe essere un futuro normale e sara un futuro anteriore...

Con questa mia breve spiegazione penso di averti accontentato, era quello che intendevi, no? Wink



Blumerle ha scritto:
Se io ti dico "facci sapere" lo metto al presente imperativo
"Come è andata" mi sembra giusto ma "come andrà"....come faccio a saperlo adesso?
Allora se ti dico " Mi farai sapere come è andata o come andrà, mi semba giusto ....ma "fammi sapere"! adesso "come andrà"
poi....mi sembra improbabile o comunque leggermente forzato.
Che ne dici?

Ciao Blum Squeeze
Per quel che riguarda la frase inizialmente proposta da Trivette (datti da fare e facci poi sapere come andrà) hai ragione.
Vediamo le versioni da te proposte:
1) Datti da fare e mi farai sapere come andrà.
Qui usi imperativo presente, futuro anteriore, futuro semplice.
E' errata: il futuro anteriore si usa per descrivere avvenimenti più vicini di quelli per i quali serve il futuro semplice.
In questa frase è come se tu avessi detto a Fabio di farci sapere qualcosa ancora prima che questo "qualcosa" si sia verificato.
2) Datti da fare e mi farai sapere come è andata.
Qui ancora imperativo presente e futuro anteriore, seguiti da un passato prossimo.
Riflettendo sull'ordine temporale delle tre azioni contenute nella frase, mi verrebbe da rispondere che non puoi utilizzare un passato (prossimo) per descrivere un "qualcosa" che avviene dopo l'istante in cui dici "datti da fare".
Prima ho scritto che il passato remoto viene spesso usato in vece del futuro anteriore, ma credo che in tal caso avresti dovuto usare un imperativo presente nella proposizione centrale ("fammi sapere come è andata").
Si tratta comunque di un caso spinoso... Rolling Eyes


Uff che fatica! Phew

Ci siamo, ragazzi? Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
superfabio90
Eroe
Eroe


Registrato: 14/06/08 23:31
Messaggi: 43
Residenza: Novara

MessaggioInviato: 25 Giu 2008 19:24    Oggetto: Rispondi citando

Hai sollevato un bel polverone con quella frase Gavilan Very Happy, ma adesso è tutto finito (o almeno dovrebbe esserlo Shocked)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 25 Giu 2008 21:22    Oggetto: Rispondi citando

Gavilan ha scritto:

Gavilan ha scritto:
Datti da fare e ci farai poi sapere come sarà andata

Esatta! Qui abbiamo un imperativo presente, seguito da un imperativo futuro e da un futuro anteriore.
E' la versione migliore, anche se desueta.

oh ora si chè è giusta! prima la consecuzzio Laughing temporis non mi tornava!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 25 Giu 2008 22:37    Oggetto: Rispondi citando

"ora"? Think

Questa versione l'avevo scritta già nel primo post di risposta... Think

Non dirmi che non l'avevi letta! TapTap
Top
Profilo Invia messaggio privato
Blumerle
Semidio
Semidio


Registrato: 03/06/08 10:35
Messaggi: 235

MessaggioInviato: 26 Giu 2008 17:55    Oggetto: Rispondi citando

Datti da fare e mi farai sapere come è andata.
A senso "spinoso" mi sembra che nostante tutto qui manca solo un POI che aiuterebbe la frase
DATTI DA FARE ( ora) ! CI FARAI POI SAPERE (poi) COM'E' ANDATA!
Dici che non funziona?
Beh, adesso datti da fare. Poi ci farai sapere a tutti quanti noi come sono andate le cose su questo argomento.... Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 26 Giu 2008 19:10    Oggetto: Rispondi citando

mmm il poi è tipo un rafforzativo... se lo togli la frase, grazie al corretto utilizzo dei tempi verbali, non perde significato.

@galivan mi sa che non lo avevo letto... appena avrò postato controllerò le pagine prima Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 26 Giu 2008 19:28    Oggetto: Rispondi citando

Infatti: l'aggiunta dell'avverbio "poi" non mi sembra cambi la situazione.
Anche se sul De Mauro leggo:
Citazione:
av|vèr|bio
s.m.
TS gramm., parte invariabile del discorso che serve a modificare o a specificare il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio o anche di un?intera proposizione


Quindi rimango perplessa quanto lo ero prima... Rolling Eyes



Ranger_Trivette ha scritto:
@galivan

d'oh!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 12 Ott 2008 18:35    Oggetto: La punteggiatura Rispondi citando

Ciao ragazzi.
Come promesso qualche tempo fa, ecco un post dedicato alla punteggiatura. Smile


I segni di punteggiatura, o di interpunzione, servono a dare il giusto respiro al testo scritto, e a indicare quegli elementi espressivi che nella lingua parlata sono dati dall'intonazione.

La punteggiatura mette anche in evidenza i rapporti grammaticali e sintattici, per esempio:
- Se scrivo "La vecchia porta la sbarra" significa che una donna anziana sta trasportando una sbarra. In questo caso, "vecchia" è un sostantivo.
- Ma se scrivo "La vecchia porta, la sbarra" voglio dire che una vecchia porta sbarra il cammino a una donna. In questo caso, "vecchia" è un aggettivo riferito alla porta.

La punteggiatura è quindi il mezzo necessario a capire il senso e la struttura di un testo.


Vediamo i segni di interpunzione utilizzati nella lingua italiana.

. punto Arrow Indica una forte pausa e si colloca alla fine di un periodo.

; punto e virgola Arrow Indica una pausa meno intensa del punto e separa tra loro due o più elementi ben distinti di un periodo. Spesso può essere sostituito dal punto.

, virgola Arrow Indica una breve pausa tra due parole o proposizioni e viene comunemente usata per:
a) dividere i termini di una numerazione (sostantivi, aggettivi o verbi)
b) isolare un vocativo
c) isolare incisi
Non la si usa davanti a "eccetera".

? punto interrogativo Arrow Indica:
a) domanda diretta
b) dubbio, meraviglia, sorpresa

! punto esclamativo Arrow Indica emozioni, sentimenti di sorpresa, meraviglia, sdegno, gioia, desiderio, dolore, comando, rimprovero, ironia, ecc.

: due punti Introducono:
a) un discorso diretto
b) un elenco
c) una spiegazione

... puntini di sospensione Arrow Sono tre (mai uno in più, né uno in meno) e indicano una sospensione dovuta a un particolare stato d'animo (incertezza, confusione, agitazione, gioia, ironia o altro), oppure che la frase è incompleta poiché non la si vuole o non la si può continuare. Se usati al termine di una frase, non sono seguiti dal punto.
Dopo i puntini di sospensione si deve usare la lettera maiuscola se la frase che segue non è consequenziale.
Se indicano un omissis, vanno racchiusi tra parentesi, solitamente quadre.

E' sconsigliabile utilizzare, in uno stesso testo, troppe occorrenze dei puntini di sospensione: sarebbe come lasciare il lettore in apnea e si correrebbe inoltre il rischio di fargli perdere il filo del discorso.

<< >> " " caporali e virgolette Arrow Racchiudono discorsi diretti, citazioni, titoli, parole o frasi messe in particolare rilievo.
L'utilizzo dei caporali, piuttosto che delle virgolette (o della lineetta lunga, come vedremo), dipende dalle convenzioni adottate dalla casa editrice o testata.

- lineetta (lunga) Arrow Indica:
a) dialogo
b) inciso

- trattino (corto) Arrow Serve:
a) per unire due parole
b) per evidenziare la divisione in sillabe, in particolar modo quando si va a capo

() parentesi tonde Arrow Servono:
a) a isolare parole non strettamente legate al resto del discorso, o che ne costituiscono un inciso
b) per indicare l'autore di una citazione (ma dipende dalle convenzioni adottate dalla casa editrice o testata)
c) anche solo la seconda, per indicare i punto di un elenco o una nota

[] parentesi quadre Arrow Servono a inserire nel testo lettere o parole che non ci sono, per precisare, chiarire, commentare ecc.

* asterisco Arrow Usato:
a) al posto di un nome che non si vuole citare
b) per richiamare una nota a piè pagina


Per quanto riguarda punti interrogativi ed esclamativi, chiedo un piccolo aiuto a Danielix (o a chiunque altro desideri partecipare):
da quel che ho trovato io, e secondo la mia abitudine ed esperienza, sembra essere scorretto utilizzare più di un punto interrogativo o esclamativo a fine frase, se non con intento scherzoso o colloquiale.
Ma, dal momento che alcuni di voi sostenevano il contrario, se doveste trovare esempi a conferma o confutazione di questa teoria, postateli qui: sarà utile e interessante imparare insieme qualcosa di nuovo! Wink


Gavilan Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
flyngvfactor87
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/03/08 14:11
Messaggi: 7030
Residenza: Casa mia

MessaggioInviato: 12 Ott 2008 19:56    Oggetto: Rispondi citando

Scommetto che, chi so io, verrà molto presto a smentire qualcuno dei sù citati punti! Wink

@ Gavilan: oltre che sulla punteggiatura sarebbe utile anche qualcosa sugli accenti...molti ne sbagliano l'uso!
Top
Profilo Invia messaggio privato
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 12 Ott 2008 20:18    Oggetto: Rispondi citando

flyngvfactor87 ha scritto:
Scommetto che, chi so io, verrà molto presto a smentire qualcuno dei sù citati punti! Wink

@ Gavilan: oltre che sulla punteggiatura sarebbe utile anche qualcosa sugli accenti...molti ne sbagliano l'uso!
Concordo con Fly circa gli accenti, sono la mia bestia nera.
Non posso però fare a meno di notare che l'uscita di questo nuovo post coincida con le mie risposte circa un certo UPS.
Dì la verità sei mezza inorridita leggendomi eh ? Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 12 Ott 2008 23:19    Oggetto: Rispondi citando

Ciao ragazzi! Very Happy
Avevo già parlato degli accenti in questo post, fatemi sapere se lo trovate esauriente, altrimenti sono qui per ulteriori chiarimenti.


In effetti, ormai questo thread ha talmente tante pagine che è difficile raccapezzarsi... Rolling Eyes
Mi avete fatto venire un'idea: compilerò un indice e lo passerò a un mod, in modo che lo posizioni nel primo post e faccia da "guida" per chi cerca un argomento in particolare. Wink



maury ha scritto:
Non posso però fare a meno di notare che l'uscita di questo nuovo post coincida con le mie risposte circa un certo UPS.
Dì la verità sei mezza inorridita leggendomi eh ? Wink

Ma no, Maury, figurati! Non ci ho nemmeno fatto caso! Squeeze
Anzi, devo andare a leggere gli ultimi post: vado! Fuga
Top
Profilo Invia messaggio privato
flyngvfactor87
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/03/08 14:11
Messaggi: 7030
Residenza: Casa mia

MessaggioInviato: 13 Ott 2008 19:40    Oggetto: Rispondi citando

maury ha scritto:
flyngvfactor87 ha scritto:
Scommetto che, chi so io, verrà molto presto a smentire qualcuno dei sù citati punti! Wink

@ Gavilan: oltre che sulla punteggiatura sarebbe utile anche qualcosa sugli accenti...molti ne sbagliano l'uso!
Concordo con Fly circa gli accenti, sono la mia bestia nera.
Non posso però fare a meno di notare che l'uscita di questo nuovo post coincida con le mie risposte circa un certo UPS.
Dì la verità sei mezza inorridita leggendomi eh ? Wink


Non parlavo di te ovviamente, ma di un'altra nostra conoscenza! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 13 Ott 2008 21:40    Oggetto: Rispondi citando

Ne sono oltremodo sicuro Wink

Ho dato una mano a Gavy circa un UPS, ero terrorizzato di come scrivevo
Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9756
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 13 Ott 2008 21:51    Oggetto: Rispondi citando

Gavilan ha scritto:
Per quanto riguarda punti interrogativi ed esclamativi, chiedo un piccolo aiuto a Danielix (o a chiunque altro desideri partecipare)...

Ciao Gavy! Very Happy
Concordo naturalmente con tutto il contenuto del tuo post.

Per ciò che concerne i punti esclamativo e interrogativo non posso fare altro che reiterare quanto detto altrove (vattelappesca dove!), che ci trovava comunque in sintonia: mai più di uno.

Nell'altro intervento io facevo riferimento alla possibilità che la casa editrice lasci il doppio punto esclamativo, o interrogativo, qualora il testo sia palesemente a matrice comica (Fabio Fazio docet) o "fumettistica" (nei fumetti - anche seri - è quasi una costante, avrai notato), ma... solo doppi!
Mai tripli o più (forum esclusi, naturalmente!!!!!!!!! Mr. Green ).

Infatti, se ricordi, io lo definivo un impiego "tollerato", non corretto.


C'è un punto invece, nel tuo intervento, che mi pare manchi di un ulteriore utilizzo, e riguarda il trattino:
Citazione:
- trattino (corto) Arrow Serve:
a) per unire due parole
b) per evidenziare la divisione in sillabe, in particolar modo quando si va a capo.
Il trattino può anche essere rappresentato come una via di mezzo tra la virgola e le parentesi tonde, all'interno di un discorso che non si vuole interrompere troppo bruscamente, distogliendo l'attenzione dal filo conduttore, o anche laddove non si voglia ridondare con parentesi e virgole.

(Mi rendo conto che sarebbe meglio se lo spiegassi tu!)

Faccio solo un esempio con quanto ho appena scritto sopra:
Citazione:
[...] (nei fumetti - anche seri - è quasi una costante, avrai notato) [...]

Quel "- anche seri -" vuole essere una precisazione concisa, un'aggiunta personale non strettamente necessaria, se preferiamo, che manifesta l'intenzione di non "interrompere" la frase con alcun tipo di pausa.

Oserei dire, sperando di non incorrere nelle ire della Crusca, che tale impiego del trattino sia da considerarsi "psicologico"...


A onor del vero occorre dire che esiste anche un altro utilizzo del trattino, che lo vede subito dopo un punto interrogativo o esclamativo, ma... è troppo tardi per cercare le parole adatte a spiegarlo...

Lascio a te la parola e l'onere... (E ricorda il patto!: l'avatar ce l'hai come lo desideravi! Prrr )

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9756
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 13 Ott 2008 21:55    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Maury! Very Happy
Non ti posso dare della carogna qui: siamo in un 3D serio! Wink
(Ciò non toglie che tu lo sia! Rolling Eyes)



C'è un errore nel tuo ultimo post.

Scoprilo! Prrr
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 13 Ott 2008 23:37    Oggetto: Rispondi citando

[OT]Ora, brutto Grrr
Come pretendi che possa postare tranquillo dopo quello che mi hai detto[/OT]

In effetti ci sono (molti) casi dove mi trovo in difficolta tecniche.
Ora, su di un forum spero sempre nella comprensione degli utenti, ma per lavoro spesso devo scrivere a non tecnici, perciò mi trovo davanti ad uno dei miei difetti di scrittura più evidente.
E' corretto scrivere ad esempio "l'hardware da lei segnalato non è compatibile".
Credo che tutto sia dovuto all'utilizzo del parlato nello scritto.


Bravo ci sei riuscito a farmi fare una figuraccia. Ma tanto avrai, prima o poi, nuovamente bisogno di me. Acciuga che non sei altro ... Un UPS invece che un'UPS ? Prrr

Ti chiedo scusa per i vari OT Gavy Fiore
Top
Profilo Invia messaggio privato
flyngvfactor87
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/03/08 14:11
Messaggi: 7030
Residenza: Casa mia

MessaggioInviato: 14 Ott 2008 01:42    Oggetto: Rispondi citando

maury ha scritto:
ero terrorizzato di come scrivevo


Credo che l'errore stia qui...si dovrebbe dire "ero terrorizzato dal come scrivevo?" Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 14 Ott 2008 09:25    Oggetto: Rispondi citando

Think
Giusta osservazione Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24083
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 14 Ott 2008 09:48    Oggetto: Rispondi citando

Concordo con quanto affermato da Danielix: inserire - opportunamente - i trattini corti all'interno di una frase sostituisce egregiamente le parentesi e le virgole. La spiegazione di Dan è eccellentemente comprensibile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 14 Ott 2008 12:08    Oggetto: Rispondi

Concordo anch'io con quanto detto da Danielix per quel che riguarda i punti esclamativi o interrogativi multipli.

Per la questione "trattino corto" preciso che, sebbene sia di uso piuttosto comune (a volte lo uso anch'io! Mr. Green) per evidenziare un inciso, non è corretto: in questi casi va usata la lineetta lunga.

Lo riporta anche l'Accademia della Crusca:
Citazione:
Il trattino può essere di due tipi: lungo si usa al posto delle virgolette dopo i due punti per introdurre un discorso diretto o, in alternativa a virgole e parentesi tonde, si può usare in un inciso; breve serve invece a segnalare un legame tra parole o parti di parole e compare infatti per segnalare che una parola si spezza per andare a capo, per una relazione tra due termini (il legame A-B), per unire una coppia di aggettivi (un trattato politico-commerciale), di sostantivi (la legge-truffa), di nomi propri (l?asse Roma-Berlino), con prefissi o prefissoidi, se sono composti occasionali (per cui il fronte anti-globalizzazione ma l?antifascismo) e infine in parole composte (moto-raduno, socio-linguistica) in cui tendono a prevalere, però, le grafie unite.

Dove:
"trattino lungo" sta per quella che io avevo chiamato "lineetta (lunga)";
"trattino breve" sta invece per "trattino (corto)".



@Maury: Non preoccuparti per gli OT, che in realtà mi sono sembrati abbastanza IT! Rolling Eyes
Ti dirò di più: mi prendo la briga di correggere i post altrui solo quando mi viene chiesto.
Oppure, a volte, mi capita di far notare errori ad alcuni aficionado per ridere un po' insieme, ma raramente e comunque solo all'interno del Caffè.
Nessuno corre il rischio di far brutta figura, tranquillo, mica siamo così sofisticati! Wink


maury ha scritto:
E' corretto scrivere ad esempio "l'hardware da lei segnalato non è compatibile".
Credo che tutto sia dovuto all'utilizzo del parlato nello scritto.

Sì, è corretto scrivere "l'hardware".

Hai ragione: come abbiamo discusso più volte, interagendo in un forum si utilizza spesso il linguaggio parlato, e si presta pertanto minore attenzione a quel che si scrive.
Non è un problema così grave, anch'io a volte commetto degli errori. Razz






flyngvfactor87 ha scritto:
Non parlavo di te ovviamente, ma di un'altra nostra conoscenza! Wink

Qualcosa mi dice che il suo nick inizia per "R" e finisce per "anger_Trivette": il terrore delle maestrine! Help
Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il salotto delle Muse Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Successivo
Pagina 13 di 17

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi