Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
TFR addio
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 25 Ott 2008 20:05    Oggetto: TFR addio Rispondi citando

Citazione:


Chi ha tenuto il suo TFR in azienda ha avuto un rendimento del 3,5%.

Chi, seguendo il consiglio dei sindacati, dei partiti e dei promotori finanziari, lo ha investito nei fondi pensione ha perso circa il 20%.

Ed è solo l'inizio. Con la Borsa in picchiata, per i futuri pensionati la liquidazione servirà per il cappuccino e il becchime per i piccioni. Sindacati, Confindustria, Partiti e Banche si sono inghiottiti un altro tesoretto. Non rimane più quasi nulla da spolpare al cittadino. Possono solo taglare i servizi, la Scuola, la Polizia, la Sanità fino all'epilogo delle pentole argentine.

"Se lavori nel settore privato ed entro fine giugno non dici nulla, il tuo TFR finirà nel risparmio gestito. Un?avventura da far tremare i polsi. Da vent?anni i fondi comuni fanno perdere soldi. E i fondi pensione sono pronti a ripetere gli stessi disastri. Il silenzio assenso è una trappola. Cambiano le carte in tavola senza chiedere nulla. E? il gioco delle tre tavolette con i soldi di una vita. Non è vero che costruiscono una pensione integrativa: danno il TFR in pasto all?industria del risparmio gestito." Beppe Grillo, 6 giugno 2007.

Leggete la lettera di Beppe Scienza, matematico, studioso del risparmio e della previdenza integrativa.

Tre milioni di italiani in carcere, di Beppe Scienza
"Per gli italiani la previdenza integrativa è come una prigione. Sindacati ed economisti di regime (Marcello Messori, Giuliano Cassola, Elsa Fornero ecc.) gli hanno tirato un brutto scherzo coi fondi pensione. Circa tre milioni di lavoratori hanno rinunciato al loro TFR e ora sono ingabbiati per sempre. Per giunta presi in giro da chi voleva arricchirsi alle loro spalle, come la società di gestione Anima che aveva l?impudenza di affermare: ?L?investimento in un fondo pensione è una scelta intelligente?. Si è visto che razza di scelta è stata: dall?estate del 2007 una batosta dopo l?altra.
La trappola è scattata a giugno dell?anno scorso. Da allora è andata prima male e poi malissimo nel 2008. Ne sanno qualcosa i lavoratori chimici (fondo Fonchim) che a fine settembre perdevano il 14,8% da inizio anno, i metalmeccanici (fondo Cometa) con un risultato negativo del 10% o i ferrovieri (fondo Eurofer) con un deficit del 17%. Questi sono i minus delle linee azionarie, ma anche le altre hanno fatto peggio del TFR.
Però la cosa più grave è la mancanza di libertà. Chi ha aderito a un fondo pensione, soprattutto per le insistenze dei sindacati, è come condannato a vita. Finché lavora, il suo TFR continuerà a finire lì, volente o nolente. Ma anche andando in pensione otterrà soltanto la semilibertà. Metà di quanto si sarà salvato (il cosiddetto montante), non potrà ritirarlo perché verrà convertito in una rendita, a condizioni decise da altri.
Purtroppo non può neanche sperare nella grazia del Capo dello Stato. Per la previdenza integrativa non è prevista. In compenso ogni due anni può cambiare cella. Cioè può passare per esempio da una linea azionaria e a una garantita, restando nello stesso fondo. Peccato che tali garanzie sia solo propaganda, con linee ?garantite? in negativo del 3% da inizio 2008 (fondo Fonchim)! Volendo può anche cambiare prigione. Cioè non solo la linea di gestione, ma anche il fondo. Non può però riacquistare la libertà: l?ergastolo è l?ergastolo!
È rimasto in libertà solo chi si è tenuto il TFR. Tranquillo e sicuro, lo vede crescere giorno dopo giorno (circa +3,5% da inizio 2008). Se cambia lavoro o va in pensione lo riceve tutto subito; ed è libero di farne cosa vuole.
Quindi ha fatto bene chi ha ascoltato i consigli di Beppe Grillo, i miei o anche di Famiglia Cristiana.
Per altro la faccia tosta dei sindacati non ha limiti. Non contenti delle figuracce collezionate col fondo per la scuola (Espero), pochi giorni fa Cgil, Cisl, Uil ecc. si sono incontrati per farne partire due per coprire tutto il settore pubblico (Sirio e Perseo). Sembra una barzelletta." Beppe Scienza.


Dal blog di Grillo



comunque una perfetta ignorante in materia come me se lo immaginava un epilogo simile...
vorrei sapere i sindacati cosa cavolo si fumano ultimamente
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13287
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 28 Ott 2008 12:24    Oggetto: Rispondi citando

Sposto in Rassegna Stampa.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 28 Ott 2008 22:37    Oggetto: Rispondi citando

Il problema che i Fondi Pensioni abbiano perso oggi parte del loro valore, anche importante, non è il punto cruciale.
Trattandosi di fondi pensione lavorano e dunque devono essere valutati sul lungo periodo.

Il punto cruciale è che uno scivolone proprio quando sei vicino alla scadenza potrebbe sensibilmente intaccare il rendimento.
Certamente si possono scegliere fondi molto più tranquilli, dove la componente azionaria è limitata o proprio nulla.
Ma a quel punto la convenienza deriverebbe esclusivamente dalla minor tassazione e/o incentivazione ricevuta dall'azienda se si opta per il fondo di categoria....finchè queste regole dovessero essere valide (e si sa, i "per sempre" anche scritti valgono solo fino a quando non viene cambiata la regola..)

Ma ammetto di avere una considerazione molto bassa dei fondi di investimento.
Di qualsiasi fondo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jenga
Semidio
Semidio


Registrato: 26/04/05 15:20
Messaggi: 250
Residenza: Villa d'Ogna (BG)

MessaggioInviato: 29 Ott 2008 13:29    Oggetto: Rispondi

Citazione:
Chi ha tenuto il suo TFR in azienda ha avuto un rendimento del 3,5%.

Chi, seguendo il consiglio dei sindacati, dei partiti e dei promotori finanziari, lo ha investito nei fondi pensione ha perso circa il 20%.


Detta così non ha significato... su quale periodo?
Personalmente aderisco al fondo di categoria e da quando ho iniziato (1999) il rendimento è del 6% circa.
Essendo un fondo, quando la borsa perde la quota vale meno, ma acquisti più quote.
Per cui in linea teorica sarebbe meglio che inizialmente perda e poi verso la fine dell'investimento guadagni.

E' vero il resto del discorso, cioè che il fondo è un capestro perchè alla fine non riavrò tutti i miei soldi...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi