| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		hope Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Nov 2008 22:35    Oggetto: [Cucina regionale] Piemonte | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ed eccoci nuovamente al nostro bimensile appuntamento con una nuova regione! Avanti a tutti gli abitanti del Piemonte...postate i vostri segreti culinari!!!! Avanti a tutti i non abitanti...postate ciò che sapete o le richieste di ciò che non sapete...      
 
 
Inauguro io con Tajarin al sugo di salsiccia
 
Per la pasta: 1 kg di farina bianca, 20 tuorli d?uovo (con il bianco fate le meringhe!!!), un po? di acqua tiepida.
 
Per il sugo: 300 g di pasta di salsiccia, 1 cipolla, 1 carota, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino, 1 bicchiere di olio extravergine 1 bicchiere e mezzo si salsa di pomodoro, sale e pepe  
 
Preparazione:
 
Tritare finemente la salsiccia e gli aromi e far rosolare nell?olio. Unire la pasta di salsiccia e far rosolare per 20 minuti, unire la passata di pomodoro ed aggiustare di sale e pepe. Far cuocere a fuoco lento per un?ora. 
 
 
Oppure niente male anche al tartufo...    | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		hope Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Nov 2008 12:07    Oggetto: Bagna Cauda | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				BAGNA CAUDA
 
 
Ingredienti:
 
- grammi 100/150 di acciughe dissalate (meglio le spagnole), 
 
- 6 spicchi di aglio, 
 
- grammi 200 di olio extravergine di oliva, 
 
- grammi 50 di burro, 
 
- verdure : cardi (lavati in acqua acidulata con limone), peperoni a pezzi, sedano, cavoli, finocchi, patate bollite, cipolle bollite, ecc...
 
- pane casereccio e crostini
 
 
Preparazione:
 
Tritare finemente l?aglio e immergerlo per 1 ora nel latte ( ne facilita la digestione), quindi metterlo in un tegame di cotto (mai d?alluminio)... insieme alle acciughe dissalate e deliscate a pezzetti, coprendo il tutto con olio e facendo cuocere a fuoco lento, senza che l?aglio prenda colore né l?olio bolla. Mescolare piano e in continuazione con un cucchiaio di legno per ridurre tutto in poltiglia e lasciar cuocere, sempre lentamente, per 10 minuti circa; poi unire il burro, mescolare sempre e, dopo altri 10 minuti di lenta cottura, portare in tavola il tegame.
 
A questo punto con questo sughetto che deve rimanere sempre caldo, ma senza bollire mai...ci si intingolano le verdure, il pane e i crostini... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		hope Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
  | 
		
			
				 Inviato: 05 Nov 2008 10:18    Oggetto: La Puccia | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La Puccia
 
 
Ingredienti:   
 
3 etti di farina di mais, 20 gr. di farina di frumento, 3 etti di fagioli borlotti, mezzo cavolo verza, una cipolla, un gambo di sedano, un pezzettino di lardo, salvia, rosmarino, prezzemolo, olio d?oliva, sale 
 
 
Preparazione:   
 
Tagliuzzate il cavolo e insaporitelo in un soffritto preparato tritando la cipolla e il lardo e facendo imbiondire il tutto con olio a fuoco basso e a lungo. Bollite i fagioli con il mazzo di profumi in un litro d?acqua, fin quando questa si sarà ridotta alla metà. A questo punto aggiungete altri due litri d?acqua, il cavolo ed il soffritto. Riottenuto il bollore, fate la polenta nella pentola stessa in cui stanno cuocendo i fagioli e gli altri ingredienti, usando farina gialla cui avrete aggiunto un pugno di farina bianca. Regolate di sale, togliete il mazzo dei profumi e portate a cottura, mescolando continuamente. In circa tre quarti d?ora otterrete una polentina molto morbida, che potrà essere consumata calda, condita con il burro e cosparsa di formaggio grattugiato, o fredda, tagliata a fette fritte nell?olio. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		hope Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Nov 2008 11:40    Oggetto: Tofeja | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Tofeja
 
 
E' un piatto di lunga preparazione che per la cottura richiederebbe la stufa a legna che oggi si può sostituire con forno elettrico o a gas, tenendo il fuoco la minimo: deve cuocere lentamente per 6 ore!
 
 
Pulire, raschiare e fiammeggiare le cotenne e i piedini di maiale, metterli nella pentola di terracotta insieme ai fagioli, verza, patate, carota, cipolla, aglio e sedano, tutti tagliati a pezzetti; quindi si aggiungono gli altri odori, le spezie e, infine il salamino tagliato a pezzetti. Coprire il tutto con acqua, salare e pepare e mettere a cuocere a pentola coperta nel modo e nel tempo che si è detto. Servire la ""tofeja"" nelle scodelle sopra ai crostini di pane tostato. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |