Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il software di Microsoft è gratis per le start-up
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 06 Nov 2008 01:00    Oggetto: Il software di Microsoft è gratis per le start-up Rispondi citando

Commenti all'articolo Il software di Microsoft è gratis per le start-up
Le nuove aziende potranno utilizzare le applicazioni di Redmond gratuitamente, per tre anni.


Foto via Fotolia
Top
RunAway
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 23/10/05 16:58
Messaggi: 14

MessaggioInviato: 08 Nov 2008 15:00    Oggetto: Comportamento da spacciatore Rispondi citando

La prima dose gratis poi, quando non ne puoi più fare a meno, paghi caro...
E sicuramente anche i manager diranno "posso migrare quando voglio"...
Top
Profilo Invia messaggio privato
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 08 Nov 2008 19:31    Oggetto: Rispondi citando

Secondo me microsoft mette le mani avanti per non farsi scappare l'occasione di allargare il suo monopolio. Comunque come è scritto nell'articolo:
Citazione:
Esistono alcuni requisiti da soddisfare prima di ottenere l'affiliazione: bisogna essere attivi da meno di tre anni, generare profitti per meno di un milione di dollari ed essere raccomandati da uno dei partner di Microsoft.


nessuno ti da niente per niente.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto1960
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/01/08 01:39
Messaggi: 1168
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 01:02    Oggetto: Rispondi citando

Se vivessimo in un mondo in cui la legalità coincidesse con moralità e bene comune, e se veramente la legge fosse uguale per tutti, una cosa di questo tipo, cioé rilasciare sul mercato un prodotto gratuito, anche soltanto per un ristretto bacino di utenza, sarebbe da considerare reato e sanzionata molto severamente...
Top
Profilo Invia messaggio privato
nino.dago
Semidio
Semidio


Registrato: 06/09/07 15:59
Messaggi: 232

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 11:39    Oggetto: Rispondi citando

Roberto1960 ha scritto:
Se vivessimo in un mondo in cui la legalità coincidesse con moralità e bene comune, e se veramente la legge fosse uguale per tutti, una cosa di questo tipo, cioé rilasciare sul mercato un prodotto gratuito, anche soltanto per un ristretto bacino di utenza, sarebbe da considerare reato e sanzionata molto severamente...


Ma perché tutto ciò che fa Microsoft è considerato male, demoniaco o addirittura come ho letto in qualche post sopra un comportamento da spacciatore? Io credo che sia un normalissimo comportamento di mercato. Qualsiasi azienda informatica cerca di offrire promozioni in certi settori per cercare di fidelizzare nuovi potenziali clienti, e a volte si arriva al punto di regalare dei software per raggiungere questo obiettivo.
Quando stavo all'università c'era un programma Microsoft, MSDN academic alliance, che permetteva a certe categorie studentesche di avere software gratuitamente. Sono strategie di mercato, cosa c'è di vergognoso?

A chi si fa del male? All'opensource? Non mi pare, in quanto esso è già gratuito di default e quindi per una volta un'azienda a fini di lucro (come tutte le aziende commerciali) se la gioca alla pari con l'opensource.
E' vero che nessuno ti dà niente per niente, e in ambito commerciale mi pare che sia anche giusto così; per cui non scandalizziamoci ogni volta che leggiamo la parola Microsoft in qualche articolo.

Saluti
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato
joker87
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/05/08 09:32
Messaggi: 167

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 12:08    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:
Secondo me microsoft mette le mani avanti per non farsi scappare l'occasione di allargare il suo monopolio. Comunque come è scritto nell'articolo:
Citazione:
Esistono alcuni requisiti da soddisfare prima di ottenere l'affiliazione: bisogna essere attivi da meno di tre anni, generare profitti per meno di un milione di dollari ed essere raccomandati da uno dei partner di Microsoft.


nessuno ti da niente per niente.


Beh, le prime due restrizioni mi sembrano ovvie per poter determinare se un'azienda possa o meno aver bisogno di incentivi per acquistare i software. La terza effettivamente mi lascia perplesso, però non capisco la tua ultima affermazione: come specificato nell'articolo l'unico dovere delle aziende sarà di pagare i software usati dopo 3 anni. Strategie di mercato simili sono diffuse da anni...
Top
Profilo Invia messaggio privato
joker87
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/05/08 09:32
Messaggi: 167

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 12:10    Oggetto: Rispondi citando

Roberto1960 ha scritto:
Se vivessimo in un mondo in cui la legalità coincidesse con moralità e bene comune, e se veramente la legge fosse uguale per tutti, una cosa di questo tipo, cioé rilasciare sul mercato un prodotto gratuito, anche soltanto per un ristretto bacino di utenza, sarebbe da considerare reato e sanzionata molto severamente...


Quindi secondo te tutti i programmi freeware e quindi la quasi totalità del mondo open source sono immorali?
Top
Profilo Invia messaggio privato
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 12:40    Oggetto: Rispondi citando

joker87 ha scritto:
fulmine ha scritto:
Secondo me microsoft mette le mani avanti per non farsi scappare l'occasione di allargare il suo monopolio. Comunque come è scritto nell'articolo:
Citazione:
Esistono alcuni requisiti da soddisfare prima di ottenere l'affiliazione: bisogna essere attivi da meno di tre anni, generare profitti per meno di un milione di dollari ed essere raccomandati da uno dei partner di Microsoft.


nessuno ti da niente per niente.


Beh, le prime due restrizioni mi sembrano ovvie per poter determinare se un'azienda possa o meno aver bisogno di incentivi per acquistare i software. La terza effettivamente mi lascia perplesso, però non capisco la tua ultima affermazione: come specificato nell'articolo l'unico dovere delle aziende sarà di pagare i software usati dopo 3 anni. Strategie di mercato simili sono diffuse da anni...

Non ho capito perchè dici che l'ho affermato io Shocked , credo comunque di capire che se un azienda dopo i 3 anni non ha soddisfatto i requisiti dettati dalla Microsoft, si troverà a pagare i tre anni arretrati, sembra ovvio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
axias41
Semidio
Semidio


Registrato: 10/11/08 13:05
Messaggi: 243

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 13:07    Oggetto: Rispondi citando

nino.dago ha scritto:
Roberto1960 ha scritto:
Se vivessimo in un mondo in cui la legalità coincidesse con moralità e bene comune, e se veramente la legge fosse uguale per tutti, una cosa di questo tipo, cioé rilasciare sul mercato un prodotto gratuito, anche soltanto per un ristretto bacino di utenza, sarebbe da considerare reato e sanzionata molto severamente...


Ma perché tutto ciò che fa Microsoft è considerato male, demoniaco o addirittura come ho letto in qualche post sopra un comportamento da spacciatore? Io credo che sia un normalissimo comportamento di mercato. Qualsiasi azienda informatica cerca di offrire promozioni in certi settori per cercare di fidelizzare nuovi potenziali clienti, e a volte si arriva al punto di regalare dei software per raggiungere questo obiettivo.
Quando stavo all'università c'era un programma Microsoft, MSDN academic alliance, che permetteva a certe categorie studentesche di avere software gratuitamente. Sono strategie di mercato, cosa c'è di vergognoso?

A chi si fa del male? All'opensource? Non mi pare, in quanto esso è già gratuito di default e quindi per una volta un'azienda a fini di lucro (come tutte le aziende commerciali) se la gioca alla pari con l'opensource.
E' vero che nessuno ti dà niente per niente, e in ambito commerciale mi pare che sia anche giusto così; per cui non scandalizziamoci ogni volta che leggiamo la parola Microsoft in qualche articolo.

Saluti
Nino


Regalare software libero non è reato, regalare software commerciale potrebbe essere inteso come dumping
Top
Profilo Invia messaggio privato
joker87
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/05/08 09:32
Messaggi: 167

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 13:09    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:

Non ho capito perchè dici che l'ho affermato io Shocked , credo comunque di capire che se un azienda dopo i 3 anni non ha soddisfatto i requisiti dettati dalla Microsoft, si troverà a pagare i tre anni arretrati, sembra ovvio.


Temo di non aver capito allora a cosa ti riferissi quando hai detto che "nessuno da niente per niente"...


EDIT
Citazione:
Regalare software libero non è reato, regalare software commerciale potrebbe essere inteso come dumping


Il software non viene regalato: le aziende che possono accedere all'offerta semplicemente lo dovranno pagare dopo 3 anni.
Top
Profilo Invia messaggio privato
nino.dago
Semidio
Semidio


Registrato: 06/09/07 15:59
Messaggi: 232

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 14:25    Oggetto: Rispondi citando

axias41 ha scritto:
regalare software libero non è reato, regalare software commerciale potrebbe essere inteso come dumping


Potrebbe, ma bisognerebbe confermare a livello legislativo questa possibilità.
Inoltre a quanto pare non si tratta di un vero e proprio regalo, ma di un pagamento differito.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gingus
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 11/03/08 15:08
Messaggi: 16

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 17:45    Oggetto: generosità fasulla Rispondi citando

Si tratta di un classico caso di finta generosità: i marpioni della MS ben sanno che un'azienda dopo tre anni di uso di un softare aziendale ben difficilmente cambierà gli applicativi SW ed il pagamento delle licenze sarà meno pesante di una ristrutturazione IT della ditta.
In realtà sono proprio le piccole/medie aziende nascenti che potrebbero decidere, data l'aria di crisi generale e le crescenti difficoltà nel ricorso al credito, che potrebbero decidere di ricorrere a gratuito software open source e questo è riconosciuto dai manager di MS come un pericolo incombente!
Salutoni.
Gingalone
Top
Profilo Invia messaggio privato
bb
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 17/09/05 16:30
Messaggi: 35
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: 10 Nov 2008 17:51    Oggetto: Rispondi citando

joker87 ha scritto:

Il software non viene regalato: le aziende che possono accedere all'offerta semplicemente lo dovranno pagare dopo 3 anni.


Mi sembra di capire, se siamo in italia e la notizia è scritta in italiano, che
Il software di Microsoft è gratis per le start-up ha scritto:
...si dovrà cominciare a pagare le licenze.


quindi si "inizierà" a pagare dopo 3 anni.
Se poi andate sul sito Microsoft trovate anche:
...
What happens after three years of participation in BizSpark?
Generally, a Startup's participation in BizSpark will end after 3 years or earlier if it terminates its membership or if they're no longer eligible (e.g., go public or are acquired). At the end of their program participation:
? Startups will continue to enjoy the use rights of the BizSpark Program technology offer to develop, test and demonstrate as long as all members of the Startup comply with the End User License Agreement.
? Startups will no longer have use rights to the BizSpark Program technology offer for production and hosting. However, at the conclusion of their participation in BizSpark, Startups will have had the benefit of the BizSpark experience, better equipped to determine the production and hosting technology that best fits their business needs.
? Startups might choose to take advantage of a Microsoft program like the Service Provider License Agreement (SPLA) (or other Microsoft licensing programs that may be available at the time), but are in no way obligated to do so.
? Startups should manage their agreements with their customers to anticipate the end of their production and hosting rights under the BizSpark Program.
? Startups will be responsible to pay a USD$100 Program Offering Fee.

How do I pay my USD$100 program offering fee?
An invoice for the USD$100 Program Offering Fee will be sent to the Startup's Primary Contact after the Startup exits BizSpark. For more payment information, contact Microsoft.
...

Quindi, mi sembra di leggere che il tutto potrà costare 100 Dollari al massimo.
bb
Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto1960
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/01/08 01:39
Messaggi: 1168
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 11 Nov 2008 18:25    Oggetto: Rispondi

Cari nino.dago e joker87,
come già ha correttamente fatto notare axias41 il "dumping", cioè il ribasso artificioso dei prezzi di vendita al fine di danneggiare la concorrenza è un reato previsto e sanzionato dal codice civile di tutti i paesi civili.
Provate un po' ad aprire un qualunque negozio e a vendere merce sottocosto e vedrete se non vi piovono addosso denunce dagli altri commercianti della zona!
Abbassare i prezzi dei prodotti fino al punto di azzerare i profitti è consentito, ma non si può per nessun motivo generare perdite.
Questo è quello che prevede la legge. E fatemi dire che dietro questa legge c'è anche un senso comune ben condivisibile.

Naturalmente poi bisogna entrare nei dettagli, caso per caso, per capire se effettivamente si è nelle condizioni di dumping oppure no, senza dimenticare il fatto che per una società come Microsoft bisogna anche tenere d'occhio la normativa antitrust.

Detto ciò, chi non riesce a cogliere la differenza tra una società come Microsoft e il mondo "Open Source", "Free Software" e simili, aldilà di cavilli puramente legali, ha una capacità di analisi della realtà piuttosto limitata - sia detto senza intenzione di offendere.

Ribadisco il mio punto di vista: ad una società come Microsoft non dovrebbe essere consentita una promozione come quella in questione, a prescindere se i tre anni di licenza siano completamente eliminati o solo "dilazionati" come sostiene qualcuno.
Dal mio punto di vista ciò è in contrasto con il bene comune sia dal punto di vista "dumping" (prezzo troppo basso, quindi concorrenza sleale, soprattutto al software libero), sia dal punto di vista "trust" (tentativo illecito di rafforzare una posizione dominante).

Non si tratta di avercela con Microsoft: è la Microsoft che ce l'ha con noi.
Sono loro che da anni hanno scelto di voler percorrere la strada del monopolio e di voler stroncare la concorrenza, cioè il mercato, con ogni mezzo possibile.
Tra l'altro lo stesso discorso fatto qui per Microsoft potrebbe farsi anche per molte altre grandi aziende, non solamente informatiche, quindi non si tratta di persecuzione "ad personam".

Io invece ribalterei il discorso: perché ciò che è naturalmente illegale e intollerabile per aziende piccole, imprenditori e normali cittadini, "deve" diventare giustificato e lecito per i grandi colossi come Microsoft ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi