Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
San Libero Comune mortale

Registrato: 18/11/08 20:04 Messaggi: 4
|
Inviato: 18 Nov 2008 21:48 Oggetto: Scajola e il volo Alitalia Roma-Albenga |
|
|
adelantecompaneros wrote:
Quando era Ministro dell'interno, l'Alitalia istituì un volo diretto Albenga-Roma Fiumicino, che fu immediatamente cancellato dopo le dimissioni di Scajola dal Viminale; il volo aveva registrato un max di passeggeri pari a 18 (diciotto!) con un passeggero fisso: il ministro Scajola.
Col governo Berlusconi-3 il volo è stato immediatamente ripristinato grazie a un finanziamento straordinario di un milione di euro. L'aereo è un Atr 47 e tre giorni a settimana sta fermo sulla pista ; i passeggeri sono al massimo otto e il passeggero fisso è sempre Scajola.
L'Atr 47 costa all'Alitalia circa 100mila euro a settimana. Così il fatto che a Scajola non piaccia andare in macchina da Albenga a Genova, per quest'anno, costa agli italiani (dato che tutti i debiti dell'Alitalia sono stati accollati alla popolazione) la notevole cifra di sei milioni e duecentomila euro. |
|
Top |
|
 |
carlito Eroe in grazia degli dei

Registrato: 10/11/08 10:18 Messaggi: 107
|
Inviato: 27 Nov 2008 10:20 Oggetto: |
|
|
La cosa che non capisco di Alitalia, è perchè se va in mano a privati sicuramente funziona(dicono loro), ed invece se rimaneva una azienda para-statale no!!!!!!!!
Sicuramente hanno partecipato tutti allo sfascio di Alitalia, ma dare la colpa al personale, mi sembra una fesseria. |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
|
Inviato: 27 Nov 2008 15:30 Oggetto: |
|
|
Carlito, non è una fesseria, le fesserie le fanno i fessi.
Questi sono paraculi, è molto diverso.
Basti pensare che Alitalia avrebbe potuto (e DOVUTO, se fossimo un paese serio e non una repubblica delle banane) essere comprata da Air France, compagnia in piena salute e il cui personale costa circa il 30% in più di Alitalia. |
|
Top |
|
 |
carlito Eroe in grazia degli dei

Registrato: 10/11/08 10:18 Messaggi: 107
|
Inviato: 29 Nov 2008 15:04 Oggetto: |
|
|
è vero il problema è un'altro e nessuno lo dice, il fatto è che circa 8-10 mesi fà l'Air France si comprava tutto(e fin qui tutto bene), oggi noi contribuenti paghiamo i debiti, i loro amici prendono il meglio (perchè dovevamo avere la compania di bandiera "ed io sarei ne stato contento ")e la cosa più bella è che l'Air France entrerà in quella società che si prenderà il tutto senza debiti e fra circa 5 anni si assorbirà il tutto. Cmplimenti a voi............ |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 30 Nov 2008 09:54 Oggetto: |
|
|
Citazione: | il cui personale costa circa il 30% in più di Alitalia. |
Con i numeri presi dai siti di Alitalia e AirFrance, risulta che il costo pieno di un dipendente per l'azienda è 76,262 ? per Alitalia e 67,056 per AirFrance.
Se invece parliamo del costo totale del personale rispetto ai ricavi, AirFrance spende di più, ma immagino che sia perché gestisce internamente cose che Alitalia fa fare ad appaltatori esterni.
Questo confronto ovviamente non dice granché, dato che bisognerebbe andare a vedere che mestieri ci sono dentro, ma dire 30% di più mi sembra proprio tanto. Posso chiederti quale fonte hai usato?
Ciao! |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
|
Inviato: 01 Dic 2008 01:43 Oggetto: |
|
|
ZapoTeX ha scritto: | Posso chiederti quale fonte hai usato? |
Report di Raitre fece un'inchiesta sul caso Alitalia circa un anno fa e venne fuori quel numero, sempre che non ricordi male.
Tra l'altro mi pare che le puntate di Report siano on-line per cui forse quel dato si può verificare in maniera un po' più affidabile rispetto alla mia memoria. Appena ho un po' di tempo vedo se riesco a ritrovarla. |
|
Top |
|
 |
carlito Eroe in grazia degli dei

Registrato: 10/11/08 10:18 Messaggi: 107
|
Inviato: 08 Dic 2008 16:21 Oggetto: |
|
|
Comunque tanto per tenervi informati, le lettere per la cassa integrazione per alcuni dipendenti EX ALITALIA sono già state recapitate, e da oggi sono a carico di tutti i contribuenti(solo coloro che pagano le tasse si possono lamentare). Comunque penso che solo il tempo potrà dire chi aveva ragione e chi no! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 08 Dic 2008 19:03 Oggetto: |
|
|
carlito ha scritto: | e da oggi sono a carico di tutti i contribuenti(solo coloro che pagano le tasse si possono lamentare). | No, non tutti.
Alcune categorie di lavoratori hanno delle gestioni previdenziali separate e quindi non pagano i contributi da cui vengono presi i soldi per la cassa integrazione di operai, impiegati, ecc. ecc.
(E tra le categorie che hanno una gestione separata mi pare di ricordare -ma potrei ricordarmi male, oppure le cose potrebbero essere cambiate- vi è quella dei dirigenti.
Per cui se i dirigenti di un'azienda la gestiscono male, per cui l'azienda andrà male e metterà in cassa integrazione un po' di dipendenti -ma solitamente non i digirenti- tale costo grava sui colleghi dei casasintegrati, non sui responsabili della situazione). |
|
Top |
|
 |
|