Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Un hd esterno che non vuole formattarsi
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Periferiche esterne
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Boston
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49
Messaggi: 557
Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma

MessaggioInviato: 22 Nov 2008 11:02    Oggetto: * Un hd esterno che non vuole formattarsi Rispondi citando

Salve di nuovo a tutti (ormai siete la panacea dei miei "mali" Very Happy )

Da alcuni giorni, il mio hd esterno quando vi andavo a salvare qualcosa, spesso capitava che mi salvasse dei "geroglifici".

Oppure lento in apertura e qualche volta si bloccava...

Ho effettuato un chkdsk e mi ha trovato dei file rovinati (purtroppo) allora ho pensato che dei cluster si stessero rovinando ed ho copiato tutto il contenuto sul pc per poterlo formattare (ho pensato che se lo avessi fatto e c'erano dei settori danneggiati almeno non vi salvava di nuovo qualcosa)

Ma dopo tutta questa mole di lavoro, vado a formattare l'hd e inizia questo:


Poi questo


Ed infine questo ( ma l'hd NON è in uso con altre applicazioni Confused )


GRazie ancora per i vostri preziosi suggerimenti Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 22 Nov 2008 20:33    Oggetto: Rispondi citando

Hard disk esterno da formattare?

Collegalo al notebook, avvii Ubuntu ed entri in Sistema => Amministrazione => Editor di partizioni (se non c'è dovrai installare gparted da synaptic o da terminale...)
Si aprirà il programma grafico gparted che, oltre a gestire le partizioni, ti facilita il lavoro anche con le formattazioni: nella casella in alto a destra scegli l'apparecchiatura corrispodente al disco da formattare (solitament sda sarà il disco interno del notebook, quindi sdb dovrebbe essere quello esterno... ma qui devi saperlo te, anche dalle dimensioni e dal contenuto...), selezioni l'intera partizione corrispondente e la cancelli, poi la ricrei con il formato che vuoi (NTFS, FAT32, EXT3... no: quest'ultimo non viene visto da Windows...) e hai formattato il tuo disco.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Boston
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49
Messaggi: 557
Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma

MessaggioInviato: 22 Nov 2008 21:43    Oggetto: Rispondi citando

Ciao MK...

Ma l'hd lo utilizzo sul fisso con windows non sul portatile con ubuntu... Surprised

(grazie come al solito Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 22 Nov 2008 21:54    Oggetto: Rispondi citando

Boston ha scritto:
Ciao MK...

Ma l'hd lo utilizzo sul fisso con windows non sul portatile con ubuntu... Surprised

(grazie come al solito Wink )

Hai detto che dovevi formattarlo e, essendo esterno, il cavetto usb dovrebbe essere collegabile dovunque... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Boston
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49
Messaggi: 557
Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma

MessaggioInviato: 22 Nov 2008 22:10    Oggetto: Rispondi citando

Si si...
di questo hai perfettamente ragione Razz

Ma dato che è installato sul fisso con i cavi dietro la scrivania, se potevo risolvere utilizzando windows mi rimaneva comodo Laughing

Comunque eventulamente dici di scollegarlo e formattarlo con linux? Poi posso tranquillamente riutilizzarlo su windows?

Ora è FAT32, credo sia meglio passarlo a ntsf vero?

Ciao grazie ancora Squeeze
Top
Profilo Invia messaggio privato
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 23 Nov 2008 00:06    Oggetto: Rispondi citando

Ehilà Very Happy

Vebbè, mentre attendi chi ne sa di più di me, vedrò di sollazzarti con risposte e consigli. Wink

1) Windows, windows ... (Fig.3) ti può capitare se ha vaghi ricordi di qualcosa utilizzata in quell'unità (programmi-dati-video-MP3) ... Guarda se lo riconosce anche da Modalità Provvisoria solitamente da li non hai tali problemi. Rolling Eyes

2) NTFS su Linux Think
Al momento i NAS nella mia rete dopo la costrizione (e spiegagli che MSN-Skype-Blog vari avrebbero continuato a funzionare uguale Rolling Eyes ) alla figlia di passare su Kubunto sono solo su FAT32. Sempre se non utilizzi l' HDD-USB per lavoro con Windows, in quel caso allora sì ti consiglio NTFS.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 23 Nov 2008 14:41    Oggetto: Rispondi citando

Il programma Gparted va utilizzato di solito all'accensione del PC. Si tratta di un CD autoavviante che lavora in Linux, ma questo non vuol dire che poi il disco esterno non possa essere usato anche in Windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 23 Nov 2008 15:25    Oggetto: Rispondi citando

danielegr Ciao

Ottima idea il CDLive Applause

Il buon vecchio gparted oramai è parte integrante del mio kubuntu. Wink
E' circa i miei dubbi, spesso confermati, che il file system MS-NTFS non sia proprio il massimo per lavorare con il pinguino ... Preferisco di gran lunga FAT32, e se devo creare partizioni NTFS native preferisco sempre usare macchine Win (anche VM), visto la permalosità di tale sistema operativo ... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 23 Nov 2008 16:55    Oggetto: Rispondi citando

dimenticavo: la ISO del GPARTED si può scaricare da qui
E' inutile dirlo, lo so, ma ricordare che, essendo una ISO, va masterizzata con l'apposita opzione e non come "dati", male non può fare
Top
Profilo Invia messaggio privato
Boston
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49
Messaggi: 557
Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma

MessaggioInviato: 23 Nov 2008 17:24    Oggetto: Rispondi citando

Ciao ragazzi e grazie per la vostra attenzione...

Ma il punto é...

Sono poco pratico di GPARTED, poi il mio hd esterno lo uso con windows non con ubuntu...

Ma come mai non riesco a formattarlo? Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 23 Nov 2008 18:05    Oggetto: Rispondi citando

Ad onor del vero è capitata anche a me una situazione simile, era un HDD secondario.
Usato principalmente come unità di scarico sia da P2P, sia da siti per versioni demo di programmi. Se provavo a formattare c'era sempre un'applicazione aperta (questo secondo windows), la finestra di esplora risorse aperta (sempre secondo lui) o qualsiasi altra diavoleria, ovviamente niente di tutto questo era in esecuzione in quel momento. Per paura ho controllato i vari applicativi/servizi tramite Task Manager ma niente mi portava ad una soluzione del problema.
L'unico modo in cui sono riuscito a formattare tutto è stato accedendo in modalità provvisoria e da li eseguire format x: con esito positivo.

Può non essere il tuo caso, comunque provare o la mia o quella di danielegr tramite LiveCD, penso sia la soluzione migliore e rapida.

Se usi un LiveCD, può essere che devi controllare lo stato dei servizi per la rilevazione di HDD USB, Gparted ce l'ho installato su Kubunto perciò non so bene come lavori in ambito Boot-CD.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Boston
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49
Messaggi: 557
Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma

MessaggioInviato: 23 Nov 2008 21:14    Oggetto: Rispondi citando

maury ha scritto:
Ad onor del vero è capitata anche a me una situazione simile, era un HDD secondario.
Usato principalmente come unità di scarico sia da P2P, sia da siti per versioni demo di programmi. Se provavo a formattare c'era sempre un'applicazione aperta (questo secondo windows), la finestra di esplora risorse aperta (sempre secondo lui) o qualsiasi altra diavoleria, ovviamente niente di tutto questo era in esecuzione in quel momento. Per paura ho controllato i vari applicativi/servizi tramite Task Manager ma niente mi portava ad una soluzione del problema.
L'unico modo in cui sono riuscito a formattare tutto è stato accedendo in modalità provvisoria e da li eseguire format x: con esito positivo.

Può non essere il tuo caso, comunque provare o la mia o quella di danielegr tramite LiveCD, penso sia la soluzione migliore e rapida.

Se usi un LiveCD, può essere che devi controllare lo stato dei servizi per la rilevazione di HDD USB, Gparted ce l'ho installato su Kubunto perciò non so bene come lavori in ambito Boot-CD.

Ciao


Vero tutto cio che hai scritto, anke a me dice sempre che c'è una applicazione in esecuzione (il signor Pinocchio Razz )

Ma credo di affrontare il problema a questo punto da modalità provvisora (a proposito come si entra ke non ricordo?), in quanto perdonate la mia ignoranza, non conosco neanke Live CD Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 23 Nov 2008 23:50    Oggetto: Rispondi citando

Boston ha scritto:

Ma credo di affrontare il problema a questo punto da modalità provvisora (a proposito come si entra ke non ricordo?), in quanto perdonate la mia ignoranza, non conosco neanke Live CD Embarassed

A parte il Live CD di Gparted, il disco che hai usato a suo tempo per installarti Ubuntu dovrebbe essere un Live CD (lo puoi cioè avviare e usare Ubuntu senza nemmeno installare nulla, e dentro c'è pure Gparted) basta che hai più di 256MB di RAM e il BIOS ti permette di avviare da CD prima che da HD.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 24 Nov 2008 10:20    Oggetto: Rispondi citando

Boston ha scritto:

Ma credo di affrontare il problema a questo punto da modalità provvisora (a proposito come si entra ke non ricordo?), in quanto perdonate la mia ignoranza, non conosco neanke Live CD Embarassed


Per entrare in modalità provvisoria appena acceso il PC (vuol dire: al massimo un secondo o due dopo che hai schiacciato il bottone dell'accensione, non aspettare altrimenti non funziona) premi ripetutamente il tasto F8. Se non dovesse aprirsi subito, vuol dire che hai aspettato troppo: riprova, sari più fortunato...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Boston
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49
Messaggi: 557
Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma

MessaggioInviato: 24 Nov 2008 11:52    Oggetto: Rispondi citando

Purtroppo credo brutte notizie Evil or Very Mad

Ho formattato il bioskero, in modalità provvisoria.

Poi ho prvato a ricopiare di nuovo tutti i file....

Ma mentre lo facevo continuava a comparire l'avviso che causa un errore hardware i dati erano persi.... Sad

Credo proprio si sia rotto... con un anno di vita Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 24 Nov 2008 22:23    Oggetto: Rispondi citando

Boston ha scritto:
Purtroppo credo brutte notizie Evil or Very Mad

Ho formattato il bioskero, in modalità provvisoria.

Poi ho prvato a ricopiare di nuovo tutti i file....

Ma mentre lo facevo continuava a comparire l'avviso che causa un errore hardware i dati erano persi.... Sad

Credo proprio si sia rotto... con un anno di vita Confused

Con un anno di vita dovrebbe essere ancora in garanzia (se non erro, la garanzia copre 2 anni dalla data dell'acquisto) quindi se non l'hai scardinato o sbattuto contro i muri o cose simili, dovresti poterti rivolgere a chi te l'ha venduto.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Boston
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49
Messaggi: 557
Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma

MessaggioInviato: 25 Nov 2008 11:03    Oggetto: Rispondi citando

No no... x quello è nuovo Smile

Cercherò di nuovo la scatola con loscontrino ma... ke fastidio ! Confused

Cmq come al solito grazie a tutti Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 25 Nov 2008 11:24    Oggetto: Rispondi citando

Eppura la cosa mi convince poco (magari sto dicendo una bestialità). Mi sembra strana una rottura di questo tipo. Prima di fare altro io proverei con una delle tante utilità esistenti per testare lo stato di salute del disco. Si trovano, di solito, sul sito della casa produttrice. Se poi quella confermasse che il disco ha dei problemi fisici, beh, allora certamente sarebbe il caso di chiederne la sostituzione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dangerotto
Semidio
Semidio


Registrato: 20/08/08 16:34
Messaggi: 407

MessaggioInviato: 17 Mar 2009 09:17    Oggetto: Rispondi citando

danielegr ha scritto:
Eppura la cosa mi convince poco (magari sto dicendo una bestialità). Mi sembra strana una rottura di questo tipo. Prima di fare altro io proverei con una delle tante utilità esistenti per testare lo stato di salute del disco. Si trovano, di solito, sul sito della casa produttrice. Se poi quella confermasse che il disco ha dei problemi fisici, beh, allora certamente sarebbe il caso di chiederne la sostituzione.

Potrebbe essere anche l'elettronica USB ad essere rovinata e non direttamente l'HD interno (è un'ipotesi remota, ma è possibile). Qualunque controllo approfondito sull'HD andrebbe svolto direttamente sull'HD collegato al PC NON tramite il BOX USB.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 17 Mar 2009 09:57    Oggetto: Rispondi

dangerotto ha scritto:
Potrebbe essere anche l'elettronica USB ad essere rovinata e non direttamente l'HD interno (è un'ipotesi remota, ma è possibile). Qualunque controllo approfondito sull'HD andrebbe svolto direttamente sull'HD collegato al PC NON tramite il BOX USB.


Potrebbe anche essere ma qundo hai una qualsiasi periferica USB a portata di mano e il pc la riconosce perfettamente,allora possiamo tranquillamente dire che il box oil disco stesso hanno dei problemi.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Periferiche esterne Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi