Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
numeri creditori e numeri debitori
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 04 Dic 2008 05:21    Oggetto: numeri creditori e numeri debitori Rispondi citando

avete mai guardato il vostro estratto conto bancario?
sapete cosa sono i numeri creditori e i numeri debitori?

vabbè, faccio un riassunto (dei poveri) io: i numeri creditori e i numeri debitori in sostanza sono dei percentili asati sul saldo, giorno per giorno, del conto in banca, che vengono pesati sul numero di giorni di permanenza dei soldi sul conto.

faccio un esempio matematicamente scorretto solo al fine di rendere l'idea

01 dic____+ 900 ?___.(accredito stipendio)
03 dic____- 250 ?____(prelievo bancomat)
13 dic____- 250 ?____(prelievo bancomat)
20 dic____- 250 ?____(prelievo bancomat)

ecco, le banche considerano che uno è rimasto con 900 euro per 2 giorni, con 650 ? per 10 giorni, con 400 ? per 7 giorni etc...

i numeri creditori e i numeri debitori servono a calcolare interessi spettanti ROTFL e spese bancarie (oltre al contratto firmato per bonifici, prelievi, operazioni generiche etc).

allora: fatemi capire una cosa...
in un conto in banca, se va bene entra uno stipendio, se va da dio ne entrano due (wow, i numeri sono a mio favore !!!)

tutte le altre operazioni sono di prelievo, non ce n'è !!!
e le banche si inkazzano perchè spendo i miei soldi, invece di essere grate e riconoscenti perchè consento loro di custodirmeli (=investirli in borsa e in azioni)???

ma che mondo è questo?
Top
Profilo Invia messaggio privato
n4ps
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 05/11/08 18:44
Messaggi: 104

MessaggioInviato: 04 Dic 2008 13:53    Oggetto: Rispondi citando

...confesso...non ho capito il problema...
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 04 Dic 2008 23:42    Oggetto: Rispondi citando

si vede che non mi sono spiegata per niente io.

prendi il tuo ultimo estratto conto: alla voce interessi/competenze, se ci vedi una roba tipo -50 ?, sappi che gli interessi non te li danno perchè la devi smettere di prelevare i tuoi soldi.
se vuoi solo restare in pari, devi versare gli stipendi e non toccarli proprio.

(non tutte le banche sono così, ma la maggior parte sì).
Top
Profilo Invia messaggio privato
n4ps
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 05/11/08 18:44
Messaggi: 104

MessaggioInviato: 05 Dic 2008 02:29    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
si vede che non mi sono spiegata per niente io.


....veramente sono io zero in materia...Embarassed....

....intendi che ti calcolano l'interesse su una cifra inferiore?....
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 05 Dic 2008 15:07    Oggetto: Rispondi citando

madvero ha scritto:

se vuoi solo restare in pari, devi versare gli stipendi e non toccarli proprio.

non è detto...
anche versando solamente, potresti essere in negativo lo stesso...per via dei costi fissi che in molti casi ancora vengono applicati in maniera salata (il "canone" sul conto corrente, deposito titoli, ecc.ecc.)

Occorre a onor del vero dire che ci sono tante banche e dunque alternative.
E con l'avvento dell'on line si possono ridurre, azzerare i costi e anche guadagnare qualcosina.
In diversi casi ci sono soluzioni che remunerano la giacenza della liquidità in maniera discreta, concorrenziale con l'investimento in titoli..ma col vantaggio di orizzonti più brevi (dai 3 mesi ai 12 massimo) e in caso di necessità nessun costo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 05 Dic 2008 16:10    Oggetto: Rispondi citando

Bisogna sempre tenere presente che, come diceva nel lontano 1954 il mio professore di Ragioneria e Tecnica Bancaria, il conto corrente NON E' una forma di investimento. Abbiamo passato un periodo, fine anni '70 più o meno, nel quale lo era diventata con interessi dell'ordine del 6% e anche parecchio di più, ma si trattava di un periodo particolare, nel quale le banche avevano bandito una campagna perchè ogni famiglia avesse il suo conto corrente. Oggi questo non è più valido: sul c/c vanno tenute soltanto quelle somme che si prevede possano servire nel prossimo fututo (per "prossimo" si può intendere, per esempio, fino al prossimo stipendio, o alla prossima rata di pensione ecc.). Certamente così non si potranno lucrare interessi, anzi, si pagherà qualcosa per il servizio che la banca ci rende (assegni, bonifici, deposito titoli, e via dicendo) ma difficilmente si tratterà di somme importanti, soprattutto tenendo conto del fatto che oggi c'è una grande possibilità di contrattazione con la banca stessa, per concordare un trattamento che ci vada bene. Quindi, mai accettare per Vangelo quello che ci viene proposto dalla prima banca che incontriamo, ma confrontare i costi e i servizi e CONTRATTARE.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 05 Dic 2008 22:38    Oggetto: Rispondi citando

nessuno ha mai detto nè pensato che il conto corrente fosse un modo per investire i soldi. il conto corrente dev'essere il sostituto del mattone sotto cui si nascondono i soldi, tutto lì.

io contesto il fatto che oggigiorno praticamente tutti siamo dei pezzenti, poveri in canna che non arrivano alla quarta settimana. e quello che nascondiamo nel materasso o sotto al mattone, se lo fottono i topi.

per fortuna io a contrattare Ahrahr sono un dio.
però la maggioranza della gente non ha la mia pazienza nel difendersi dalle telefonate oscene dei molestatori, nè la voglia di resistere strenuamente alle insistenze di chi guadagna sui nostri stipendi.
che cosa voglio dire?

che la mia vecchia banca, ad esempio, aveva la mania di mettermi un plafond al bancomat. un plafond scelto da loro, e non discusso insieme.

ovvero un giro sono andata a pagare le bollette col bancomat, e dopo averle fatte pagare, ho passato il bancomat e non me l'ha preso. la cifra era troppo alta (per il curatore del mio conto, non che i soldi non ci fossero, intendiamoci, mai andata in rosso in vita mia). sono dovuta tornare a casa, prendere il porco di coccio, tornare in posta e pagare 600.000 lire di bollette in pezzi da 500 lire.

il giorno dopo sono entrata nella prima banca aperta sotto casa (con delle condizioni contrattuali decenti, ovvio), poi sono andata nella "banca vecchia", ho fatto un cinema che ne sarebbe bastato la metà.
dopo aver ricevuto le scuse del direttore della filiale, ho preso tutti i miei soldi, ho fatto un bonifico nel conto aperto poco prima nella nuova banca, lasciando il conto a zero.
tranne centomilalire per le spese, giusto per uscirmene con una frase tipo
Citazione:
visto che io non sono una barbona e un'arraffona come voi, vi lascio centomilalire per le spese dell'ultimo mese. con quello che vi avanza, magari vi ci pagate il pranzo, se siete così affamati, ok?

e naturalmente ho fatto chiudere un'altra quindicina di contocorrenti di altra gente che conoscevo e aveva il conto lì.

un'altra banca invece continuava a pressarmi perchè cambiassi la formula del contratto bancario o perchè li delegassi ad investire quelle quattro lire che m'avanzavano a fine mese.
a parte il fatto che se devo giocarmi dei soldi, me li gioco a poker che è molto più sicuro, ma martellare le palle per convincermi a passare da un pacchetto di spesa di 50.000 lire all'anno ad uno da 12.000 lire al mese non sembrerebbe una buona idea nemmeno ad uno che non ha finito la prima elementare. e il continuare a mandarmi l'estratto conto una volta al mese, addebitandomi le spese, nonostante ci fosse una mia richiesta (in raccomandata assicurata con ricevuta di ritorno, ovvio) di ridurre l'invio ai minimi di legge (ovvero 4 estratti all'anno), a me puzza tanto di presa per i fondelli.
sono buona e cara, ma già alla seconda telefonata di proposta di variazione del pacchetto e al primo invio dell'estratto conto mensile, mi si iniettano gli occhi di sangue.
sono poche lirette al mese, ok.
ne butto al cesso molte di più per togliermi uno sfizio, per prendermi un caffè in un posto figo anche se costa 10.000 lire ma mi gira così.
ma i soldi non me li devono rubare, ok?

cinema anche in quest'altra banca, scuse del direttore, cazziatone alla curatrice del conto... vabbè, ma ho una dignità da difendere io.
posso mai lasciare lì i miei soldi anche se mi promettono il 3% netto di interesse trimestrale, dopo che mi hanno trattato a pesci in faccia?

Ahrahr Ahrahr Ahrahr

non credo proprio.

ragazzi, ricordatevi che i veri soldi che hanno a disposizione le banche sono quelli dei milioni e milioni di correntisti barboni come noi, e non quelli dei miliardari, che sono comunque poche persone rispetto alla massa.

facciamoci valere.

va là, una volta tanto mi concedo un'urlata (anche se non si fa!!!)
bisssssssssss !!!

Mr. Green Mr. Green Mr. Green

ragazzi, ricordatevi che i veri soldi che hanno a disposizione le banche sono quelli dei milioni e milioni di correntisti barboni come noi, e non quelli dei miliardari, che sono comunque poche persone rispetto alla massa.

facciamoci valere.


L'ultima modifica di madvero il 05 Dic 2008 22:49, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 05 Dic 2008 22:44    Oggetto: Rispondi citando

post scriptum

n4ps, che prima o poi mi spiegherà il suo nick visto che continuo a schiaffare il 4 dove mi capita, ha scritto:
....intendi che ti calcolano l'interesse su una cifra inferiore?....

intendo che spacciano per interesse un costante prelievo di piccole cifre dal conto.
se me lo chiami prelievo obbligato, nulla da eccepire.
se me lo chiami interesse, già comincio ad assomigliare a faccia di cuoio di texas chainsaw massacre.

danielegr ha scritto:
Abbiamo passato un periodo, fine anni '70 più o meno

in quegli anni non ero neanche un progetto, m'è andata male.
Top
Profilo Invia messaggio privato
n4ps
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 05/11/08 18:44
Messaggi: 104

MessaggioInviato: 06 Dic 2008 06:10    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
cinema anche in quest'altra banca, scuse del direttore, cazziatone alla curatrice del conto... vabbè, ma ho una dignità da difendere io.
posso mai lasciare lì i miei soldi anche se mi promettono il 3% netto di interesse trimestrale, dopo che mi hanno trattato a pesci in faccia?

Ahrahr Ahrahr Ahrahr

non credo proprio.


...mi fai quasi paura...
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 06 Dic 2008 10:33    Oggetto: Rispondi citando

O.K., tutto giusto, salvo però alcuni particolari (scusate ma avendo passato 42 anni da bancario devo per forza fare l'avvocato d'ufficio delle banche).
Abbiamo detto, e Madvero conferma, la prima cosa è CONTRATTARE. Ogni banca ha le sue caratteristiche e i servizi nei quali è più progredita che altre.
Tutte le banche, comunque, hanno in comune alcuni servizi, fra i quali, per esempio, il pagamento delle bollette. E' un servizio offerto di solito gratuitamente (se non è gratuito si cambia banca) e prevede la cosedetta "domiciliazione". In pratica l'ente fornitore del servizio per il quale viene emessa la bolletta invia come sempre materialemnte la bolletta all'utente e, parallelamente, inoltra alla banca presso la quale la bolletta stessa è domiciliata un flusso elettronico con gli estremi per effettuare il pagamento.
La banca addebita l'utente (senza spese e l'ultimo giorno utile per il pagamento) e quindi l'utente stesso è sollevato da qualsiasi incombenza. Può per esempio, partire tranquillamente per le ferie, tanto la bolletta la pagherà la banca. Può non preoccuparsi troppo se non gli viene recapitata la bolletta per un disguido postale, tanto viene pagata dalla banca e non corre il rischio che gli taglino l'utenza eccetera. Questo servizio è attivo per tutte le principale utenze, telefono, luce, gas e anche altro: la banca può fornire l'elenco degli enti convenzionati.
In sostanza vorrei chiarire che la banca è un SERVIZIO, come tale ha un costo, e sta a noi scegliere la banca in base al costo, al servizio offerto e al rapporto fra costo e beneficio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 07 Dic 2008 01:52    Oggetto: Rispondi citando

La banca è un servizio che paghiamo contemporaneamente in du modi:
- pagando le commissioni sui servizi che ci fa
- lasciono a lei i nostri soldi in prestito (per i quali ci danno poco o niente d'interesse) che la banca può a sua volta prestare (chiedendo un "tantinello" di più d poco o niente d'interesse)

Paradossalmente e se chiedessimo noi una commissione alla banca quando depositiamo/preleviamo dei soldi? Del resto sono operazioni su un qualcosa che giova a loro.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 07 Dic 2008 12:37    Oggetto: Rispondi citando

n4ps ha scritto:
...mi fai quasi paura...

togli il quasi.

Laughing Laughing Laughing

lo ammetto, sono un personaggio parecchio cinematografico (nel senso che faccio un cinema anche per delle inezie, ogni tanto)

danielegr ha scritto:
tutto giusto, salvo però alcuni particolari (scusate ma avendo passato 42 anni da bancario devo per forza fare l'avvocato d'ufficio delle banche).

Shocked Shocked Shocked

come quasi tutto giusto?
e io che da uno del ramo speravo in una solenne smentita.

danielegr ha scritto:
Tutte le banche, comunque, hanno in comune alcuni servizi, fra i quali, per esempio, il pagamento delle bollette.

Ahrahr Ahrahr Ahrahr

eh, ma se io mi lamento, lo faccio sempre con cognizione di causa.
io non usufruisco mai di nessun servizio, per partito preso.
troppo sbattimento.

la domiciliazione delle bollette è un casino, perchè se sono sbagliate o troppo alte o altri casini che a volte succedono, è dura bloccare il pagamento per tempo... infatti non ho mai domiciliato un tubazzo.

la consultazione dell'estratto conto on line, per fare un altro esempio, è un servizio che mi fa schifo. conoscendo le potenzialità della rete, ho sempre proibito categoricamente di fornirmi, anche gratuitamente, qualsivoglia servizio bancario che abbia a che fare con la rete.
non ne voglio proprio sapere.
il mio conto corrente e la rete devono essere due mondi a parte.
tanto ho la carta di credito in un'altra banca, con i soldi accreditati senza alcun contocorrente, se mi clonano la carta ci smeno solo i 200 euro che ci lascio dentro di plafond per le piccole spese.

il bancomat lo usiamo poco e niente in famiglia, e comunque sono praticamente solo operazioni pos. la metà di quelle da contatto (cosa sono? 60 all'anno?).

il libretto degli assegni, ok, lo ammetto, ce l'ho. il madmarito (per una femmina d sti tempi non è sano girare con un assegno in borsa) ci paga l'assicurazione della macchina, una volta all'anno.

capirai che grandi costi di servizi che devo sostenere !!!
io me ne sbatto delle pubblicità (occulte e meno occulte) che passano in tv.
se mi servono dei soldi, entro in banca, vado allo sportello e prendo 150 o 200 euro (e prelevare allo sportello è gratis).

tante volte vedo la gente al centro commerciale che paga col bancomat 20 euro di spesa alla coop, 15 euro in profumeria, 12 euro in cartoleria, 25 euro in maglieria, 6 euro in libreria, 30 euro in scarperia, 8 euro in lavanderia...
e rido di loro, che poi rincogli*niscono dietro agli scontrini e non sanno nemmeno se hanno speso tanto o poco, a fine giornata.

madvero non piace alle banche.
si ostina a non usufruire dei loro magnifici servizi (a pagamento).

chem ha scritto:
Paradossalmente e se chiedessimo noi una commissione alla banca quando depositiamo/preleviamo dei soldi? Del resto sono operazioni su un qualcosa che giova a loro.

quoto !!!
come dicevo prima (velatamente) perchè che tutti insistono affinchè il mondo intero si avvalga dei servizi bancari?
per maggiore sicurezza?

è più sicuro farsi fottere cinquanta/cento euro quando ti rubano la borsetta o farsi clonare il bancomat?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Roberto1960
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/01/08 01:39
Messaggi: 1168
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 08 Dic 2008 02:50    Oggetto: Rispondi citando

La banca non è un servizio.
Lo sarebbe se si limitasse a trattare con i soldi propri (capitale sociale) più i soldi che gestisce per conto dei suoi clienti, riconoscendone un interesse, qualsiasi esso sia.

Il miracolo del sistema bancario, per come è diventato oggi (miracolo per i banchieri s'intende) sta nel fatto che il "giro di denaro" della banche è decine, centinaia di volte superiore a quello che effettivamente hanno incassato.

Attraverso questo meccanismo le banche cessano di essere dei meri "erogatori di servizi finanziari" ma entrano come soggetti attivi nella finanza.

La valutazione di quale effettivamente sia il ruolo giocato dalle banche nell'economia, se sia propulsivo o puramente speculativo, è da valutare, tuttavia la "riserva frazionaria" sopra descritta rende l'equivalenza banca=servizio oggettivamente priva di fondamento.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 08 Dic 2008 09:28    Oggetto: Rispondi citando

va bene... allora qua ci vuole un'entrata a gambatesa per forza.
qualche tempo fa sentivo in tv che, in caso di crollo pauroso del sistema borse/banche, tremonti o chi per esso si sarebbero impegnati affinchè lo stato aiutasse le banche in fallimento per restituire ai correntisti fino a 10.000 euro (e tutto il resto, se uno ce lo avesse?)

Laughing Laughing Laughing

certo, come no.
metto i miei soldi in banca, loro falliscono e poi coi soldi delle mie tasse me ne restituiscono un po'.

Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 08 Dic 2008 12:22    Oggetto: Rispondi citando

danielegr ha scritto:
Bisogna sempre tenere presente che, come diceva nel lontano 1954 il mio professore di Ragioneria e Tecnica Bancaria, il conto corrente NON E' una forma di investimento.

naturalmente...io esemplificavo solo alcuni casi in cui è possibile avere una buona remunerazione della propria giacenza se per qualche motivo si deve mantenere liquida una cifra significativa



danielegr ha scritto:

Quindi, mai accettare per Vangelo quello che ci viene proposto dalla prima banca che incontriamo, ma confrontare i costi e i servizi e CONTRATTARE.

+
madvero ha scritto:

ragazzi, ricordatevi che i veri soldi che hanno a disposizione le banche sono quelli dei milioni e milioni di correntisti barboni come noi, e non quelli dei miliardari, che sono comunque poche persone rispetto alla massa.

rigorosamente giusto
il potere (contrattuale in questo caso) è nelle mani dei singoli depositanti...piccoli o piccolissimi che siano...insieme sono una massa potente.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 08 Dic 2008 12:25    Oggetto: Rispondi citando

danielegr ha scritto:

Tutte le banche, comunque, hanno in comune alcuni servizi

le banche offrono -nel loro interesse sia chiaro..ma mi sta anche bene- una serie di servizi...
A patto che questi servizi rispondano alle esigenze del singolo e non siano prevaricazioni portate a compimento sfruttando l'ignoranza del cliente, clausole semi-nascoste, comportamenti da imbonitore.

Per una serie di motivazioni, ho avuto a che fare con banche e servizi bancari probabilmente in quantità nettamente superiore alla media...e ho trovato persone compententi, persone gentili e disponibili nonchè oneste..ma ho trovato molto di più incompententi (magari anche non per colpa loro) nonchè magheggi degni di un circolo del "piccolo mago di paese", non di una banca ovvero di una impresa seria
Proporre a un anziano un fondo assicurativo è una porcata (con tuti i se, i ma o i vantaggi possibili)..far pagare i costi per gli invii di estratti conti mensili quando la regola stessa sul contratto dice che é corretto che gli estratti arrivino entro 60 giorni dalla scandenza (cioè due mesi dopo!)...è assai discutibile, ecc.ecc.

Ma queste sono cose che ricadono nel concetto di farsi valere e contrattare che avete sia tu che Mad ampiamente sottolineato.


Il punto cruciale è questo...in banca come al supermercato, controllate il resto e fatevi valere dinanzi alla cassiera senza remore.
Sono la stessa cosa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 08 Dic 2008 12:32    Oggetto: Rispondi citando

madvero ha scritto:
va bene... allora qua ci vuole un'entrata a gambatesa per forza.
qualche tempo fa sentivo in tv che, in caso di crollo pauroso del sistema borse/banche, tremonti o chi per esso si sarebbero impegnati affinchè lo stato aiutasse le banche in fallimento per restituire ai correntisti fino a 10.000 euro (e tutto il resto, se uno ce lo avesse?)

se ti riferisci alla garanzia del fondo interbancario, la cifra "garantita" è di 103 mila e spicci euro
(vale comunque lo stesso ragionamento che hai fatto..ho depositato soldi in strumenti sicuri o anche solo sul conto corrente...e per errori di terzi ci rimetto io)


Se invece alludi a opzioni di default in stile Argentina....
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 08 Dic 2008 14:34    Oggetto: Rispondi

ioSOLOio ha scritto:
madvero ha scritto:
va bene... allora qua ci vuole un'entrata a gambatesa per forza.
qualche tempo fa sentivo in tv che, in caso di crollo pauroso del sistema borse/banche, tremonti o chi per esso si sarebbero impegnati affinchè lo stato aiutasse le banche in fallimento per restituire ai correntisti fino a 10.000 euro (e tutto il resto, se uno ce lo avesse?)

se ti riferisci alla garanzia del fondo interbancario, la cifra "garantita" è di 103 mila e spicci euro

mi riferivo a quella.
per ogni singolo conto, la pensata di tremonti era portare la cifra a 10.000 euro (20.000 euro nel caso gli intestatari fossero stati due, e via dicendo).
una pensatona, non credi?

guarda che che cosa mi tocca sentir dire al tg5...
(sì, ascolto il tg5.
bisogna anche sentire le cose che sentono anche gli altri, per contestare!!!
sì, ascolto anche il tg4, il tg2 e il tg3 !!!)


Incupito Incupito Incupito

adesso ne dico un paio a caso: ma vi pare che se fallisse la banca di berlusconi, di prodi e di pininfarina, restituerebbero loro 10.000 euro?

ROTFL ROTFL ROTFL

ioSOLOio ha scritto:
(vale comunque lo stesso ragionamento che hai fatto..ho depositato soldi in strumenti sicuri o anche solo sul conto corrente...e per errori di terzi ci rimetto io)

certo che vale !!!

ioSOLOio ha scritto:
Se invece alludi a opzioni di default in stile Argentina....

argentina...

Think Think Think

(questa è una battutaccia, chi la capisce bene, chi non la capisce non gliela spiego che è meglio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi