Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 10 Dic 2008 19:16 Oggetto: Nuovo modem oppure aggiornare il vecchio D-Link DSL-302T? |
|
|
Finora ho utilizzato il modem Adsl che Alice alcuni anni fa mi aveva fornito all'attivazione del servizio. E' il D-Link DSL-302T customizzato Alice e finora l'ho sempre utilizzato, ovviamente, con la connessione Adsl di Alice.
Qualche giorno fa ho effettuato il passaggio da Alice a un altro operatore (Libero-Infostrada) e ho dato per certa la necessità di acquistare un nuovo modem senonché, facendo una googlata, ho scoperto molti thread in vari forum e alcune guide su come modificare il firmware di questo modem, in modo da trasformarlo nel suo fratello maggiore, il 500T (o il 504T), con i seguenti vantaggi: trasformazione in router ( a cui eventualmente applicare in seguito uno hub Ethernet), possibilità di configurazione per qualsiasi operatore, upgrade da Adsl a Adsl2 e presenza del firewall.
La cosa mi ha incuriosito; ero pronto a procurarmi un modem/router wireless, in previsione di un futuro ampliamento del parco pc, ma attualmente un semplice modem sarebbe più che sufficiente. Il destino del mio vecchio D-Link (mio, perché all'epoca non mi è stato affidato in comodato ma ceduto senza corrispettivo) sarebbe comunque quello di terminare la sua onorevole carriera in un cassetto (o in un cassonetto...), pertanto un tentativo di "aggiornamento" del firmware non sarebbe illegale e un suo insuccesso non mi arrecherebbe alcun danno.
La guida più dettagliata tra quelle che ho trovato è questa. Io potrei effettuare l'aggiornamento sia da Windows XP sia da Linux (Ubuntu) pertanto, in linea di principio, tutte le procedure potrebbero andarmi bene.
Non ho praticamente esperienza di reti e neppure di configurazione di modem adsl, perché all'epoca dell'attivazione del servizio con Alice il modem era già configurato e Windows XP aveva subito riconosciuto la periferica (con connessione Ethernet), in seguito Ubuntu non ha avuto difficoltà a riconoscere il modem (sempre grazie alla connessione Ethernet).
Per fare un primo tentativo, ho provato a entrare nei menù di configurazione del modem tramite browser. Ci ho provato con Windows (IE e Firefox) e con Linux (Firefox e Epiphany), ma ho sempre ottenuto una pagina vuota e l'avviso "impossibile visualizzare la pagina web". Gli url che ho provato sono:
http://192.168.1.1/ tratto dal manuale del modem
http://192.168.0.1/
http://192.168.100.1 tratto dal sito di Linux Mandriva
ovviamente con modem collegato, acceso e connessione sia disattivata sia attivata.
Qualcuno può darmi un suggerimento?
Grazie  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 10 Dic 2008 19:22 Oggetto: |
|
|
Nel caso l'operazione di aggiornamento del D-Link non andasse a buon fine, si renderebbe necessario l'acquisto di un modem, e la mia scelta (in previsione degli sviluppi futuri) cadrebbe su un modem/router wireless. In altri thread si è parlato di marche, indicando NetGear, USRobotics, D-Link, LinkSys, Digicom e Sitecom. Ho dato una rapida occhiata ai prodotti in vendita in un negozio vicino a casa, e ho trovato:
- D-Link DKT-710 (confezione contenente il modem/router DSL-2640B e la scheda wireless USB DWA-111)
- D-Link DKT-110 (confezione contenente il modem/router DIR 301 e la scheda wireless USB DWA-111)
- Netgear DG834G
- Digicom Michelangelo Wave (G4)
I prezzi, più o meno, si equivalgono, con una maggior convenienza per i due D-Link (soprattutto il DKT-110, probabilmente un entry level rispetto al DKT-710), tenendo conto anche della presenza della scheda wireless USB per i due modelli D-Link.
Vista la mia assoluta inesperienza nella scelta di modem/router, mi chiedo se uno dei modelli indicati sia preferibile agli altri, per affidabilità, prestazioni e facilità di configurazione.
Nei prossimi giorni farò qualche altro "sopralluogo", ma mi sarebbe utile una prima traccia da seguire.
Il cambio di gestore verrà completato nei prossimi giorni, e mi piacerebbe avere le idee un po' più chiare prima del distacco da Telecom: dopo di allora, probabilmente non potrò connettermi a Internet né con l'Adsl (per mancanza del modem) né a 56K (avendo abbandonato Telecom anche per la telefonia).
 |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 10 Dic 2008 19:46 Oggetto: |
|
|
Io tempo fa avevo trovato questa pagina che fornisce parecchie informazioni. Per un consiglio sull'eventuale acquisto, io ho un Netgear DG834G (v2) da quasi tre anni e mi sono sempre trovato bene, non perde quasi* mai la connessione e nessun problema col p2p. L'unica cosa che ho notato è che soffre gli sbalzi di tensione: *durante i temporali a volte si disconnette e l'unico modo per farlo riconnettere è togliere e ridare l'alimentazione. Non so se il problema sia stato risolto con firmware o versioni successive perché non l'ho mai aggiornato. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 10 Dic 2008 21:59 Oggetto: Re: Nuovo modem oppure aggiornare il vecchio D-Link DSL-302T |
|
|
anabasi ha scritto: | Qualche giorno fa ho effettuato il passaggio da Alice a un altro operatore (Libero-Infostrada) e ho dato per certa la necessità di acquistare un nuovo modem | Ma perché vuoi cambiarlo? Non funziona (anche) con Libero-Infostrada?
anabasi ha scritto: | Per fare un primo tentativo, ho provato a entrare nei menù di configurazione del modem tramite browser. Ci ho provato con Windows (IE e Firefox) e con Linux (Firefox e Epiphany), ma ho sempre ottenuto una pagina vuota e l'avviso "impossibile visualizzare la pagina web". Gli url che ho provato sono:
http://192.168.1.1/ tratto dal manuale del modem
http://192.168.0.1/
http://192.168.100.1 tratto dal sito di Linux Mandriva
ovviamente con modem collegato, acceso e connessione sia disattivata sia attivata. | Non conosco il modello in questione, ma a meno che non abbia qualche particolarità, è strano che tu non riesca ad accedere.. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Dic 2008 00:51 Oggetto: |
|
|
syaochan ha scritto: | Io tempo fa avevo trovato questa pagina che fornisce parecchie informazioni. |
Grazie del link, è uno di quelli che avevo trovato.
syaochan ha scritto: | io ho un Netgear DG834G (v2) da quasi tre anni e mi sono sempre trovato bene, non perde quasi* mai la connessione e nessun problema col p2p.[...] |
Grazie  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Dic 2008 01:03 Oggetto: Re: Nuovo modem oppure aggiornare il vecchio D-Link DSL-302T |
|
|
chemicalbit ha scritto: | anabasi ha scritto: | Qualche giorno fa ho effettuato il passaggio da Alice a un altro operatore (Libero-Infostrada) e ho dato per certa la necessità di acquistare un nuovo modem | Ma perché vuoi cambiarlo? Non funziona (anche) con Libero-Infostrada? |
Gli esemplari del DSL-302T commercializzati (negozi, centri commerciali) permettono la configurazione dei parametri per qualunque operatore; gli esemplari forniti da Alice hanno un firmware modificato, che non lo permette. L'unica soluzione è aggiornare il firmware con una delle tante versioni modificate presenti in rete (vedi, per esempio, i link indicati da me e da syaochan.)
chemicalbit ha scritto: | Non conosco il modello in questione, ma a meno che non abbia qualche particolarità, è strano che tu non riesca ad accedere.. |
Sì, non lo capisco neppure io...
Anni fa, al momento della prima connessione con quel modem (e con Alice) ero riuscito ad accedere all'interfaccia di configurazione tramite browser (all'epoca, IE6), ma adesso non più, nemmeno digitando l'url indicata dal manuale.  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 11 Dic 2008 01:24 Oggetto: |
|
|
Per ubuntu, da Sistema=>Amministrazione=>Rete non riesci a impostare i parametri per la connessione con il nuovo gestore?
(ovviamente parlo del modem attuale) |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 14 Dic 2008 13:16 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Per ubuntu, da Sistema=>Amministrazione=>Rete non riesci a impostare i parametri per la connessione con il nuovo gestore? |
Purtroppo no.
In "Impostazioni di rete" -> "Connessioni" -> "Connessione cablata" seleziono "Proprietà" ed ottengo la scheda "Proprietà di eth0".
Tutti i campi relativi alle "Impostazioni di connessione" (Configurazione, indirizzo IP, maschera di sottorete, indirizzo del gateway) sono disabilitati.
Ad ogni modo, ho trovato conferma in molti forum: i modem forniti da Alice hanno il firmware "bloccato".
Proverò a effettuare l'aggiornamento del firmware, tanto per fare un tentativo, e poi provvederò a procurarmi un altro modem.
Ho qualche giorno di tempo, perché Infostrada non mi ha ancora dato la portante Adsl...
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|