Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Valyus Mortale pio

Registrato: 26/12/08 23:23 Messaggi: 28
|
Inviato: 11 Gen 2009 00:02 Oggetto: Problemi con la formattazione |
|
|
Ciao a tutti , vi scrivo perchè ho deciso di formattare il mio PC , ma non ci riesco...
premetto che possiedo 2 hard disk interni "D" da 250 GB e "C" da 80 GB.
Il vecchio sistema operativo XP l'avevo installato su "C" ed è quello che ho intenzione di fare anche adesso, ma mi accade questo:
Inserisco il cd di XP con boot, riavvio il PC ed eccomi nella schermata di installazione:
1. Per installare XP premere invio; (Lo faccio e tutto procede bene)
2. Utilizzare i tasti Su e Giù per selezionare una voce dall'elenco
239367 disco SCSI 0 etc....
D: Partizione 1 <volume> [NTFS] 239367
76924 MB disco SCSI 0 etc....
Spazio non partizionato 76293
C'è una voce del Menù che mi dice:
" Premere C per creare una partizione"
Premo C e mi esce:
"immettere le dimensioni"
Ho provato sia a mettere le dimensioni sia a lasciare quelle reali, ma il risultato non cambia...
Xp richiede 1006 MB per l'installazione io digito 2000 MB (Minimo 8 MB, massimo 76285)
A questo punto mi esce:
"Partizione 1 [NUOVA <RAW>] 2000MB
Spazio non partizionato 74293 MB " (Se imposto le dimensioni)
oppure
"Partizione 1 [NUOVA <RAW>] 76285MB
Spazio non partizionato 8 MB " (Se non imposto le dimensioni)
In ambedue i casi mi esce questo messaggio :
"Per installare Windows XP nella partizione selezionata, è necessario poter aggiungere file di avvio nel seguente disco 239367 MB disco SCSI 0 (Cosa che io non voglio fare perchè voglio installare XP su "C" ovvero sull' HD da 80 GB).
Tuttavia questo disco non contiene una partizione compatibile con Windows XP.
Per continuare l'installazione di Windows XP, tornare alla schermata di selezione della partizione e creare una partizione compatibile con Windows XP nel disco specificato. Se non è disponibile spazio libero sul disco, eliminare una partizione esistente, quindi crearne una nuova".
Cosa devo fare? provo a creare la partizione e mi esce questo messaggio....
Scusatemi se vi ho portato la descrizione passo passo, spero di essere stato in questo modo più chiaro..
Grazie per la risposta  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 11 Gen 2009 00:52 Oggetto: Re: Problemi con la formattazione |
|
|
Valyus ha scritto: | Cosa devo fare? provo a creare la partizione e mi esce questo messaggio.... |
Tu non devi creare una nuova partizione ma, più semplicemente, formattare e ricreare quella esistente.
Comunque, vediamo di farla breve e spieghiamo, brevemente, come si procede.
Per prima cosa è necessario disporre di una copia del CD originale di Microsoft Windows XP.
Dopo aver effettuato il backup di tutti i propri dati, inserisci il CD o DVD nel lettore CD e riavvia il sistema.
Al riavvio verrà mostrata, in basso, una dicitura che chiede se riavviare il sistema da disco fisso o da CD:
> per avviarlo da CD è necessario premere un qualsiasi tasto, ad esempio Invio.
Nel caso in cui, dopo il riavvio, il CD (o DVD) non dovesse partire (ovvero si apre normalmente il Sistema operativo in uso e non si esegue, direttamente il Boot da CDROM) devi andare a modificare la sequenza di boot e indicare, come Boot Device Priority il lettore CDROM.
Si procede in questo modo:
1) togli il DVD dal lettore:
2) accedi al BIOS per mpostare il Boot da CdRom.
Ogni BIOS varia in base alla scheda madre ma, in generale, per accedervi, bisogna premere più volte F2 o Canc immediatamente dopo l'accensione del PC in maniera da poter, poi, accedere al Setup del BIOS.
3) una volta avuto accesso al Setup del BIOS ti porti (usando le frecce di direzione che hai sulla tastiera), sulla scheda Boot ed apri Boot Device Priority
4) quindi, premi invio su 1st Boot Device, selezioni il CDROM, nel 2nd Boot Device, invece, selezioni l'Hard Disk
5) impostati il 1st Boot Device ed il 2st Boot Device, inserisci il Disco di Ripristino (CD o DVD) e salvi le impostazioni premendo F10 e poi conferma con OK per uscire
A questo punto il Computer si riavverà e partirà l'installazione del Sistema Operativo da CD o DVD.
Il primo passaggio che verrà eseguito è il carimento in memoria di tutti i dati necessari: una volta completato il caricamento, premi il tasto F8 per accettare i termini della licenza.
A questo punto comparirà una schermata in stile DOS a sfondo blu, che chiede se si desidera:
> installare nuovamente Windows
> ripristinare la corrente installazione
> o uscire dal programma
Ad ognuna di queste voci è associata la pressione di un tasto.
Premi quindi Invio per proseguire con la reinstallazione, che prevede, prima, la fase di formattazione.
Ora è necessario eliminare la partizione corrente [ad esempio C:], ricrearla e formattarla (è il passaggio sul quale ti sei arenato).
> clicca sul tasto D per eliminare la partizione corrente
> ricrea la partizione premendo il tasto C
> scegli il tipo di file system (ti consiglio NTFS) ed avvia la formattazione.
L'operazione richiederà alcuni minuti.
Dopo la formattazione il computer copierà i nuovi file utili per l'installazione e si riavvierà da solo; al riavvino non avviare il computer di nuovo da CD, dato che a questo punto il processo di reinstallazione è in corso.
Da qui in poi, non ti resta che seguire le istruzioni che verranno rese per portare a termine il processo di installazione.
L'ultima modifica di Riverside il 11 Gen 2009 12:03, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Valyus Mortale pio

Registrato: 26/12/08 23:23 Messaggi: 28
|
Inviato: 11 Gen 2009 01:13 Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta sei stato molto chiaro, ma il mio problema persiste in quanto appena avvio tramite boot mi esce questa schermata:
239367 disco SCSI 0 etc....
D: Partizione 1 <volume> [NTFS] 239367
76924 MB disco SCSI 0 etc....
Spazio non partizionato 76293
dove 239367 disco SCSI 0 ovvero "D" è hd su cui ho eseguito il back up di "C"...
76924 MB disco SCSI 0 etc....
Spazio non partizionato 76293
è invece l'hd su cui voglio installare XP, su cui non mi vede alcuna partizione e se la creo non mi consente di scegliere se FAT 32 o NTFS, mi dice di preme invio per procedere con la formattazione e puntualmente mi esce questo messaggio:
"Per installare Windows XP nella partizione selezionata, è necessario poter aggiungere file di avvio nel seguente disco 239367 MB disco SCSI 0 (Cosa che io non voglio fare perchè voglio installare XP su "C" ovvero sull' HD da 80 GB).
Tuttavia questo disco non contiene una partizione compatibile con Windows XP.
Per continuare l'installazione di Windows XP, tornare alla schermata di selezione della partizione e creare una partizione compatibile con Windows XP nel disco specificato. Se non è disponibile spazio libero sul disco, eliminare una partizione esistente, quindi crearne una nuova"
Non saprei...credo di aver combinato un bel pasticcio...
Grazie |
|
Top |
|
 |
Umbi Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19 Messaggi: 1664 Residenza: e' solo una formalita'
|
Inviato: 11 Gen 2009 03:22 Oggetto: |
|
|
Ciao, prova a scollegare il disco (d e mantieni collegato solo quello dove vuoi installare il s.o,vedi se ti da sempre lo stesso problema a me una volta e capitata una cosa simile ed ho risolto in questo modo. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 11 Gen 2009 05:14 Oggetto: |
|
|
Infatti, Umbi.
Una cosa non riesco a capire, Valyus: ma C: lo vede o no?.
Rileggendo bene il post in apertura della discussione, sembrerebbe che il sistema veda solo D: ( e che ne venga chiesto il partizionameto ). |
|
Top |
|
 |
Umbi Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19 Messaggi: 1664 Residenza: e' solo una formalita'
|
Inviato: 11 Gen 2009 05:40 Oggetto: |
|
|
Tu prova a togliere dal tuo disco di 200gb sia l'alimentazione che il cavo dati e mantieni solo quello da 80gb poi esegui tutta la procedura che ti ha ben descritto Riverside,vedrai che il problema verra cosi risolto quando poi e tuto sistemato ricolleghi l'altro disco,poi se hai bisogno di fare partizioni ci sono programmi apposta per fare questo.
Facci sapere come ti e andata dai  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 11 Gen 2009 12:23 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Infatti, Umbi.
Una cosa non riesco a capire, Valyus: ma C: lo vede o no?.
Rileggendo bene il post in apertura della discussione, sembrerebbe che il sistema veda solo D: ( e che ne venga chiesto il partizionameto ). | Da quello che leggo sopra, mi sa che sul disco da 80 GB non ha alcuna partizione, al momento.
Dovrebbe quindi creare una partizione su quel disco, e poi installare lì.
p.s. quello che non capisco è che significano Valyus ha scritto: | 239367 disco SCSI 0 etc....
(...)
76924 MB disco SCSI 0 etc....
Spazio non partizionato 76293
dove 239367 disco SCSI 0 ovvero "D" è hd su cui ho eseguito il back up di "C"... | Perchè entrambi "SCSI 0"? (sarà che non me ne intendo di SCSI) |
|
Top |
|
 |
Valyus Mortale pio

Registrato: 26/12/08 23:23 Messaggi: 28
|
Inviato: 11 Gen 2009 13:29 Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte ragazzi
Si "C" non possiede una partizione e nel momento in cui premendo "C" la creo mi dice che vuole mettere i file di avvio su "D" (239367 disco SCSI 0
D: Partizione 1 <volume> [NTFS] 239367) che risulta partizionato.
Mi esce poi il messaggio che "Tuttavia questo disco non contiene una partizione compatibile con Windows XP."
quindi non capisco come procedere...
Proverò a scollegare "D" e a procedere con l'installazione lasciando collegato solo "C". Vi faccio sapere.
Grazie
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|