Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
viper3869 Mortale pio


Registrato: 11/01/09 02:49 Messaggi: 21
|
Inviato: 14 Gen 2009 14:26 Oggetto: |
|
|
Non mi sembra proprio risolto, allora.
Si è risolto perchè basta pulire bene l'alloggiamento lan dove va lo spinotto del cavo..
Quale giunzione cavo / presa è coinvolta?
L'alloggiamento lan del notebook (pc 3) che aveva problemi altalentanti
Quello va bene (anche se di solito si dà quell'indirzzo al router)
Questo è uno dei quesiti che vorrei capire: non so da dove poter impostare quell'indirizzo.. pannello di controllo o applicazione che mi permetta ciò.
1) sistemi operativi sui vari computer?
windows xp
2) che indirizzo IP ha il modem? e come gli è assegnato (l'hai impostato tu nella sua configurazione?)
come sopra.. io non ho assegnato nessun ip al modem e non so da dove poter interagire per la configurazione dello stesso
3) attualmente il modem è impostato per fare da DHCP server?
come sopra.. non so da dove poter vedere o modificare queste impostazioni
Comunque secondo me fa prima a impostare il modem perché configuri tutta la rete in DHCP,
e impostare tutti i computer in modo che prendano la configurazione da quello.
Come e da dove posso settare questo?
Assegnare ... a chi? Al modem? Al Pc server?
Ovviamente al modem.. è di questo che stiamo parlando
(In pratica nei PC non devi impostare l'indirizzo Ip ma "chiedilo al DHCP, ci pensa lui")
Glielo chiederei volentieri il problema è che non so da dove posso interagire per eseguire questa operazione.
P.S. Scusa la mia ignoranza in materia, ma credo che tutti quando la prima volta si sono trovati davanti a cose che non conoscevano... hanno avuto dei piccoli problemi
ti aspetto e grazie per per il tuo tempo
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
viper3869 Mortale pio


Registrato: 11/01/09 02:49 Messaggi: 21
|
Inviato: 14 Gen 2009 16:38 Oggetto: |
|
|
dimenticavo.. il modem alice gate 2 plus ha 2 porte lan mentre lo switch ne ha 5.
Il pc che adesso fa da server 192.168.0.1 è collegato diretto allo switch, il modem allo switch e gli altri 3 pc sempre allo switch.. ma il modem ne ha un'altra libera..... |
|
Top |
|
 |
viper3869 Mortale pio


Registrato: 11/01/09 02:49 Messaggi: 21
|
Inviato: 15 Gen 2009 21:26 Oggetto: |
|
|
silenzio totale  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 15 Gen 2009 23:49 Oggetto: |
|
|
viper3869 ha scritto: | Ve lo chiedo perchè su internet non ho trovato pressochè nulla schemi, tutorial, manuali ecc.. e uno non è che può inventarsele le cose! | Beh tutto sommato per una situzione abbastanza normale come la tua, quasi tutte le impostazioni di default vanno bene.
(Abbastanza normale, perché la tua ha la particolarità che non connetti tutti i dispositivi al router, ma allo switch e da lì al router.
Ma al di là di come posizionare i cavi questo non cambia come devi fare le altre impostazioni, lo switch è un dispositivo, come dire ... "trasparente", per gli altri dispositivi è come se non ci fosse (perlomeno se non ragionaiamo a basso livello) )
Quello che ti manca è il concetto di gateway.
E inoltre tu hai usato un metodo più complicato (ma più flessibile e personalizzabile), cioè assegnare a mano degliindirizzi IP statici (se ho ben capito), invece di lasciar fare in automatico (DHCP).
Quanto a schemi, manuali, tutorial:
*FAQ (Anche se ci sono molte cose che a te ( = per una situazione coem la tua) non servono. Magari dacci un'occhiata comunque come curiosità)
*IP Statico - Come configurarlo (questo riguarda il metodo più complesso che hai usato tu -però parte dal pressuposto che tu stia usando il metodo più facile, e tu voglia passare a questo più complicato,ma più flessibile e personalizzabile- ). |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Gen 2009 23:03 Oggetto: |
|
|
viper3869 ha scritto: | dimenticavo.. il modem alice gate 2 plus ha 2 porte lan mentre lo switch ne ha 5.
Il pc che adesso fa da server 192.168.0.1 è collegato diretto allo switch, il modem allo switch e gli altri 3 pc sempre allo switch.. ma il modem ne ha un'altra libera..... | Questo vuol dire che ti è indispensabile usare lo switch : non potresti collegare tutti e 3 i Pc direttamente al modem/router.
viper3869 ha scritto: | silenzio totale  | eh, eh , visto che sei in gamba volevo vedere se andavi avanti da solo ( scherzo, eh!)
viper3869 ha scritto: | Citazione: | Non mi sembra proprio risolto, allora. |
Si è risolto perchè basta pulire bene l'alloggiamento lan dove va lo spinotto del cavo.. | Questo l'hai controllato facendo ping tra tutti i vari dispositivi (tranne lo switch che per questo non conta) ?
Quindi dal PCserver al PC1, PC2, PC3 ecc. ecc. e al modem/router
Dal PC1 al PCserver, PC2, PC3 ecc. ecc. e al modem/router
Dal PC2 al PCserver, PC1, PC3 ecc. ecc. e al modem/router
Dal PC3 al PCserver, PC1, PC2 ecc. ecc. e al modem/router
eccetera
Dal modem/router al PCserver, PC1, PC2, PC3 ecc. ecc. (quest'ultimo però non riuscirai a farlo se non hai modo di accedere al modem/router -e non so se il tuo modello di modem/router possa fare questo test- Per il momento sopravviveremo senza )
viper3869 ha scritto: | Citazione: | Quale giunzione cavo / presa è coinvolta? |
L'alloggiamento lan del notebook (pc 3) che aveva problemi altalentanti | Ma tu avevi problemi anche dagli altri PC?
Ora torno ad uno dei tuoi primi messaggi viper3869 ha scritto: | Se proprio devo aggiungere un'altro problema non mi funziona più neppure il link http://192.168.1.1 per testare il modem boh non so cosa sia successo... | Ora ti funziona? Da tutti i PC?
(Ma prima di avere problemi col cavo ti funzionava?
-a me pare strano che sia quello l'indirizzo del tuo modem/router- )
Seguendo sempre la stessa guida che ti avevo linkato prima per il ping, ma questa volta la prima parte, fai un Ipconfig /all e riporta qui le informazioni più importanti (le righe indicate con l'asterisco rosso (*) , e inoltre la subnetmask)
Per il momento basta che lo fai da uno dei PC (diciamo quello che tu chiami PC server) |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 17 Gen 2009 21:51 Oggetto: |
|
|
Dimenticavo una domanda:
riesci ad usare Internet da quella LAN?
(Visto SverX ha scritto: | viper3869 ha scritto: | Ho un pc fisso che fa da server con le seguenti impostazioni:
Indirizzo IP: 192.168.0.1
Gateway predefinito: 192.168.0.1 |
questo gateway non ha senso  | non dovrebbe funzionarti).
Altra cosa, riguardando uno dei tuoi primi messaggi viper3869 ha scritto: | Ho un pc fisso che fa da server con le seguenti impostazioni:
Indirizzo IP: 192.168.0.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
Server DNS Preferito: 192.168.1.1
Ho altri 2 pc client collegati che hanno come configurazione rispettivamente:
Indirizzo IP: 192.168.0.2 e 192.168.0.3
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
Server DNS Preferito: 192.168.0.1 | (grassetto mio).
per il pc che fa da server, c'è scritto che l'impostazione "Server DNS Preferito" è 192.168.1.1 , è così o è un errore di scrittura per 192.168.0.1 ? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 17 Gen 2009 22:33 Oggetto: |
|
|
viper3869 ha scritto: | Citazione: | Quale giunzione cavo / presa è coinvolta? |
L'alloggiamento lan del notebook (pc 3) che aveva problemi altalentanti | Quindi i problemi altalenanti riguardavano solo il PC3?
viper3869 ha scritto: | Quello va bene (anche se di solito si dà quell'indirzzo al router)
Questo è uno dei quesiti che vorrei capire: non so da dove poter impostare quell'indirizzo.. pannello di controllo o applicazione che mi permetta ciò. | O lo fai configurare automaticamente in DHCP (usando come server DHCP un altro dispositivo),
o imposti tu a mano un indirizzo statico (per farlo, non conosco il tuo modello di modem/router ma presumo tu debba andare nel pannello di controllo, andando con il browser all'indirizzo http://192.168.1.1 -o quello che è, in base a quele indirizzo IP ha ora il tuo modem/router) .
Solitamente si imposta l'indirizzo del modem/router come indirizzo statico,
e si usa il modem/router come server DHCP per configurare gli altri dispositivi (tranne quelli che per qualche motivo necessitino di un IP statico) -attivando tale funzione (se il tuo modem / router la prevede) sempre dal suo pannello di controllo-
Pertanto un passaggio ora necessario è capire perché non riesci ad accedere al pannello di controllo del tuo modem / router, e risolvere tale problema.
viper3869 ha scritto: | Citazione: | Assegnare ... a chi? Al modem? Al Pc server? |
Ovviamente al modem.. è di questo che stiamo parlando |
Non solo, anzi io rispondevo a viper3869 ha scritto: | Ho impostato questo pc come server 192.168.0.1 | .
Il punto è assegnare (o fare assegnare in automatico) indirizzi (e altre configurazioni: subnet mask, gateway, ecc. ecc.) a tutti i dispositivi della LAN,
in modo che siano coerenti e funzionali considerate tali impostazioni di tutta la LAN.
viper3869 ha scritto: | Citazione: | 1) sistemi operativi sui vari computer? |
windows xp
(...)
Citazione: | Comunque secondo me fa prima a impostare il modem perché configuri tutta la rete in DHCP,
e impostare tutti i computer in modo che prendano la configurazione da quello. |
Come e da dove posso settare questo? | Vedi questa guida IP Statico - Come configurarlo , per Windows XP.
Nota bene: Questo riguarda per così dire il contrario di quello che vogliamo fare ora. (Perché di solito gli utenti chiedono quello: hanno impostato la rete nel modo facile (e attualmente funzionante) e per alcune esigenze particolari vogliono passare al metodo più complesso, ma più flessibile e personalizzabile, che hai usato tu)
Ora che l'hai letta, dovresti aver capito come rimettere le impostazioni per il metodo "facile - automatico".
Inizia a farlo con quello che tu chiami "PC server"
Salta la prima parte della guida e parti da Citazione: | Ora che abbiamo tutto il necessario, vediamo d'inserire i valori e configurare la nostra bella scheda con un IP Statico:
Start -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete e ci appare:
| segui la guida che ti guida (appunto ) tra le varie finestre di dialogo di Windows XP, fino al punto Citazione: | Possiamo già notare che risulta impostata su Ottieni automaticamente un indirizzo IP ed i campi IP-SnM-Gateway risultano disattivati.
Così come il DNS ed i campi relativi. | Tu sarai nel caso opposto.
Puoi cortesemente catturare uno screenshot (informazioni qui) di quella finestra di dialogo (prima di aver fatto qualunque modifica) e poi postarla nel tuo messaggio (informazioni qui)?
Ora essendo tu nella situzione opposta, fai l'opposto di quello che dice la guida. Cambia da "Utilizza il seguente indirizzo IP" a "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"
e -se non si è già cambiato da solo o non si è disattivato- anche "Utilizza i seguenti server DNS" in "Ottieni indirizzo server DNS automaticamente"
Dai Ok per chiudere e salvare, se richiede un riavvio eseguio tranquillamente.
Rifai la stessa cosa con gli altri computer
(o se preferisci non modificare la loro configuraizone finché non sai che questo metodo funzioni,
staccali momentaneamente dalla LAN,
e fai la prova solo con PC server e router -passando se vuoi dallo switch, se ti è più comodo coi cavi: non dovrebbe cambiare nulla- )
Ora il modem/router dovrebbe avere il suo indirizzo IP di default (il suo manuale dice che è 192.168.1.1 , ho capito bene?) ,
e tutti gli altri dispositivi dovrebbero venire configuratiin automatico da questo.
A questo punto prova a fare i ping tra i vari dispositivi.
Col tuo browser riesci ora ad andare all'indirizzo http://192.168.1.1 ?
Posta le informazioni più importanti, e l'impostazione della subnet mask, che ottieni con Ipconfig /all , perlomeno quelli del tuo PC server.
Insomma le stesse prove già indicate in un mio messaggio precedente, solo che ora otterrai le informazioni su come funziona ora la LAN dopo che hai cambiato queste impostazioni.
viper3869 ha scritto: | P.S. Scusa la mia ignoranza in materia, ma credo che tutti quando la prima volta si sono trovati davanti a cose che non conoscevano... hanno avuto dei piccoli problemi  | Se ti scusi ancora .... rischi che non ti rispondo più  |
|
Top |
|
 |
viper3869 Mortale pio


Registrato: 11/01/09 02:49 Messaggi: 21
|
Inviato: 18 Gen 2009 11:00 Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto.. sei davvero molto gentile a dedicarmi il tuo tempo.
Adesso riesco ad entrare via web nella pagina "stato modem" all'indirizzo http://192.168.1.1 e ci riesco da tutti i pc (i pc in realtà sono 4, 2 fissi e 2 portatili) avevo detto 3 per semplificare..
Allora ho fatto come mi hai indicato:
Ho impostato tutti i TPC/IP della LAN di tutti e 4 i computer in "Ottieni automaticamente un indirizzo ip"
Dal cmd di questo pc (quello che prima facevo fare da server) ottengo i seguenti risultati:
DHCP Abilitato: si
Configurazione Automatica abilitata: si
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 192.168.1.1
____________________________________
Dal cmd del pc n°2 (notebook) ottengo i seguenti risultati:
DHCP Abilitato: si
Configurazione Automatica abilitata: si
Indirizzo IP: 192.168.1.6
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 192.168.1.1
_________________________________________
Dal cmd del pc n°3 (notebook) ottengo i seguenti risultati:
DHCP Abilitato: si
Configurazione Automatica abilitata: si
Indirizzo IP: 192.168.1.5
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 192.168.1.1
______________________________________________
Dal cmd del pc n°4 (fisso) ottengo i seguenti risultati:
DHCP Abilitato: si
Configurazione Automatica abilitata: si
Indirizzo IP: 192.168.1.7
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 192.168.1.1
Provo a fare tutti i vari ping incrociati tra i pc dal cmd di ognuno e ottengo da tutti risposta positiva con:
Risposta da 192.168.1.x: byte=32 durata 10ms TTL=128
Il pannello web dello stato modem è raggiungibile da tutti i pc con la schermata seguente:
Fino a qui tutto ok.. c'è solo un problema... Riesco ad accedere ad internet solo con questo pc (quello che prima facevo fare da server) sul quale è installata ALICE ADSL, ma non riesco a condividere la connessione con gli altri client..
Cioè.. la condivisione connessione internet è abilitata da questo pc ma gli altri pc non la ricevono e se provo ad accedere ad esempio a google dai client mi da errore dns e pagina irraggiungibile!
mentre il dialogo per trasferimento dati e condivisione stampante funziona benissimo tra tutti i pc della rete..
C'è per caso qualche impostazione che dimentico di abilitare??
A te la parola  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 18 Gen 2009 12:25 Oggetto: |
|
|
viper3869 ha scritto: | Adesso riesco ad entrare via web nella pagina "stato modem" all'indirizzo http://192.168.1.1 e ci riesco da tutti i pc | Ma questo prima di fare la modifica alla configurazione?
viper3869 ha scritto: | Dal cmd di questo pc (quello che prima facevo fare da server) ottengo i seguenti risultati:
DHCP Abilitato: si
Configurazione Automatica abilitata: si
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 192.168.1.1
| eccetera
Ok, riguardo a questo andiamo bene.
Il modem/ruouter ora è 192.168.1.1
I PC hanno indirizzi 192.168.1.2 - 192.168.1.6 - 192.168.1.5 - 192.168.1.7 ,
quindi i 4 PC e il modem/router fanno parte della stessa sottorete (definita dalla Subnet mask: 255.255.255.0)
(spiegazione parla come mangi possibile in questo caso semplice: gl'indirizzi IP sono uguali per le prime 3 parti, e diversi per l'ultima quella più a destra)
Le connessioni sui 4 PC usano come gateway predefinito 192.168.1.1 cioè il modem/router.
(Perchè è comodo che il gateway predefinito sia il modem router?
Un PC se deve mandare un pacchetto IP ad un indirizzo IP che non appartiene alla sottorete (quindi nel tuo caso, in Internet), manda quel pacchetto al gateway predefinito. Facendo in modo che questo sia il modem/router connesso all'ADSL e quindi ad Internet, il pacchetto arriverà a questo che lo instraderà in Internet.
Altri modi sono in teoria posibili, ma fai un giro più lungo dentro la tua LAN, quindi hanno ben poco senso.
Nessun senso ha che il gateway sia il computer stesso che manda il pacchetto IP, come avevi impostato prima -e ancora misto chiedendo come fosse possiible che tu riuscissi a navigare in Internet In teoria il Pc avrebbe dovuto continuare a mandare il pacchetto a sé stesso, riceverlo e a quel punto mandarlo di nuovo a sé stesso e così via all'infinito ...)
Le connessioni sui 4 PC usano come server DHCP e come server DNS 192.168.1.1 cioè il modem/router.
viper3869 ha scritto: | Fino a qui tutto ok.. c'è solo un problema... Riesco ad accedere ad internet solo con questo pc (quello che prima facevo fare da server) sul quale è installata ALICE ADSL, | e' un driver?
Ma il tuo modem/router richiede per forza che sia installato tale driver,
sennò iol PC non può usare il modem/router?
viper3869 ha scritto: | ma non riesco a condividere la connessione con gli altri client..
Cioè.. la condivisione connessione internet è abilitata da questo pc ma gli altri pc non la ricevono | Cioè tu hai ancora impostato il computer che tu chiami "PC server" per confividere la sua connessione Internet agli altri 3?
E perché? Ognuno degli altri 3 può comunicare direttamente col modem/router.
E' il modem/router che condivide (rende disponibile) la connessione Internet ai 4 computer,
4 computer che ora sono tutti "pari grado", non c'è un server e 3 che dipendono da quest'ultimo.
viper3869 ha scritto: | ma gli altri pc non la ricevono e se provo ad accedere ad esempio a google dai client mi da errore dns e pagina irraggiungibile!  | Questo è strano, perché anche gli altri 3 PC usano come DNS server il modem/router, esattamente come il computer che tifunziona (quello che chiami "computer server")
Segui la guida per i test col comando ping, ma questa volta la parte per controllare la connessione all'esterno della tua LAN, in Internet (che fa proprio l'esempio di Google) e fai il test dai 3 computer che non ti funzionano.
Quindi Codice: | ping 209.85.129.99 | e Codice: | ping www.google.com |
viper3869 ha scritto: | mentre il dialogo per trasferimento dati e condivisione stampante funziona benissimo tra tutti i pc della rete.. | Quello sì, perché i ping all'interno della LAN funzionano correttamente. |
|
Top |
|
 |
viper3869 Mortale pio


Registrato: 11/01/09 02:49 Messaggi: 21
|
Inviato: 18 Gen 2009 12:53 Oggetto: |
|
|
viper3869 ha scritto:
Adesso riesco ad entrare via web nella pagina "stato modem" all'indirizzo http://192.168.1.1 e ci riesco da tutti i pc
chemicalbit ha scritto:
Ma questo prima di fare la modifica alla configurazione?
No, l'accesso alla pagina http://192.168.1.1 è stato possibile solo dopo aver cambiato la configurazione nel modo in cui hai detto tu
viper3869 ha scritto:
Fino a qui tutto ok.. c'è solo un problema... Riesco ad accedere ad internet solo con questo pc (quello che prima facevo fare da server) sul quale è installata ALICE ADSL,
chemicalbit ha scritto:
e' un driver?
Credo di si, quando ho instalato alice in modalità ethernet, ho visto installare dei driver in automatico, anche se non ho mai trovato un pannello di controllo del modem sul SO o qualcosa di simile, ho solo l'icona della connessione ad alice adsl sul desktop.
chemicalbit ha scritto:
Ma il tuo modem/router richiede per forza che sia installato tale driver,
sennò iol PC non può usare il modem/router?
Non so risponderti a questo, io ho solo eseguito l'installazione guidata del modem e del profilo internet di alice adsl, in verità non so cosa abbia installato o meno...
viper3869 ha scritto:
ma gli altri pc non la ricevono e se provo ad accedere ad esempio a google dai client mi da errore dns e pagina irraggiungibile!
chemicalbit ha scritto:
Questo è strano, perché anche gli altri 3 PC usano come DNS server il modem/router, esattamente come il computer che tifunziona (quello che chiami "computer server")
Confermo che sia strano.. infatti avendo configurato tutto in automatico dovrebbe andare.. ma pare che sia stato tralasciata una opzione da abilitare o qualcosa di simile, altrimenti non si spiega....
Allora ho fatto i test di ping con i client che non accedono ad internet:
ping 209.85.129.99
Esecuzione di ping 209.85.129.99 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione irraggiungibile.
Statistiche ping per 209.85.129.99:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0%persi)
_____________________________________________
Ping www.google.com
Impossibile trovare l'host www.google.com Verificare che il nome sia corretto e riprovare
______________________________________________
Mentre se faccio questi ping con questo pc cioè quello che ha alice installata ricevo risposte correttamente.
Evidentemente c'è qualcosa che non va e non basta solo impostare tutti i TCP/IP della lan in "Ottieni automaticamente indirizzi ip" infatti dal cmd sembra tutto configurato perfettamente.. ma poi su internet non ci vanno e danno dns error
P.S. Noto nella pagina web http://192.168.1.1 dello stato modem che alla voce "Connessione Internet" c'era scritto Modalità Bridged!
Ho letto che dovrebbe essere Modalità Bridged + Routed! Credevo fosse per quello che questo modem non indirizza i pc in lan su internet.. perchè non aveva l'pzione routed abilitata!!
Bene.. ho appena chiamato il 187 e l'operatore mi ha abilitato l'opzione.. adesso è in modalità Bridged+Routed... ma tutti i pc tranne questo.. ancora non si collegano ad internet
Ho anche provato a creare nuove connessioni a banda larga sui client con nome utente e password dell'account alice adsl, su uno funziona, ma su gli altri no, mi da errore 691.
Non so più cosa fare  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 19 Gen 2009 19:58 Oggetto: |
|
|
Allora ci sono due problemi,
oltre al fatto che per quei 3 PC (e solo per loro, non per l'altro) il DNS non riesce a risolvere il nome di dominio viper3869 ha scritto: | Ping www.google.com
Impossibile trovare l'host www.google.com Verificare che il nome sia corretto e riprovare |
c'è anche che quei 3 PC viper3869 ha scritto: | Allora ho fatto i test di ping con i client che non accedono ad internet:
ping 209.85.129.99
Esecuzione di ping 209.85.129.99 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione irraggiungibile.
Statistiche ping per 209.85.129.99:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0%persi) | non riescono neppure a raggiungere un computer inInternet ("fuori" dal tuo router).
Non so se sia un'unica causa che crei entrambi i problemi,
o se ci siano più cause.
viper3869 ha scritto: | Mentre se faccio questi ping con questo pc cioè quello che ha alice installata ricevo risposte correttamente. | Perché, sugli altri non l'hai installata?
viper3869 ha scritto: | P.S. Noto nella pagina web http://192.168.1.1 dello stato modem che alla voce "Connessione Internet" c'era scritto Modalità Bridged!
Ho letto che dovrebbe essere Modalità Bridged + Routed!
(...)
Bene.. ho appena chiamato il 187 e l'operatore mi ha abilitato l'opzione.. adesso è in modalità Bridged+Routed... ma tutti i pc tranne questo.. ancora non si collegano ad internet  | Sì, una causa poteva essere quella, hai fatto bene a fartelo abilitare,
però evidentemente deve esserci qualche altra causa.
viper3869 ha scritto: | Ho anche provato a creare nuove connessioni a banda larga sui client con nome utente e password dell'account alice adsl, | Ma prima come facevi a connetterti?
Ma collegandoti al modem/router hai modo di far fare a lui la connessione ad Internet,
impostandogli nome utente e passoword
viper3869 ha scritto: | su uno funziona, ma su gli altri no, mi da errore 691. | questo è ancor più misterioso.
Vediamo un po'
1) Ma il PC server è ancora impostato per condividere la connessione Internet,
o hai rimosso tale impostazione?
Come hai fatto ad impostare la condivisione (e a rimuoverla)?
Se non hai rimosso la condivisione dalle impostaizoni del PC server, rimuovila.
A questo punto il PC "server" dovrebbe diventare uguale ai tre PC "client".
2) Cambia il funzionamento dei 3 PC -chiamiamoli così- client, se il PC server è spento (o perlomeno scollegato dalla rete)?
3) Sui vari computer (sia il "server" , sia il "client" che ora funziona, sia sui due "client" che ora non funzionano),
vai in pannello di controllo -> Opzioni Internet -> scheda Connessioni
Guarda la parte "Impostazioni connessioni remote e VPN".
Quale connessione ha a fianco "predefinito"?
Appena sotto, c'è una scelta tra tre possibilità riguardanti l'uso delle connessioni remote
(non usare sempre, usa solo se ..., usa sempre) |
|
Top |
|
 |
viper3869 Mortale pio


Registrato: 11/01/09 02:49 Messaggi: 21
|
Inviato: 19 Gen 2009 20:56 Oggetto: |
|
|
Ma alice adsl va installata su tutti i pc che fanno parte della rete? che senso ha? Io ho sempre creduto di installarla su di un pc che poi condivide la connessione con tutti gli altri! non è così?
cmq ho provato a vedere cosa c'era nella scheda connessioni di tutti i "client" e di connessioni non ce ne erano neppure una. è per quello che ho provato io tramite il tasto "aggiungi" a creare connessioni a banda larga sulle quali poi inserivo user e password del mio account di alice.. un pc si collegava.. con altri con lo stesso procedimento mi dava errore 691.
Su questo dal quale ti scrivo invece c'è sempre stata come connessione predefinita Alice Adsl..
Credo che sarà meglio lasciare tutto invariato.. ieri c'ho perso la domenica a cercare di venirne a capo.. grazie infinite cmq per il tuo tempo  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 19 Gen 2009 22:00 Oggetto: |
|
|
viper3869 ha scritto: | Ma alice adsl va installata su tutti i pc che fanno parte della rete? che senso ha? Io ho sempre creduto di installarla su di un pc che poi condivide la connessione con tutti gli altri! non è così? | No, a condividerla è il router (è fatto apposta)
Pertanto devi disabilitare sul PC server la condivisione della connessione (che non usi più).
Quanto alle connessioni dai vari computer,
non conosco il tuo modem/router. con alcuni modem/router basta che su ogni PC ci sia una connessione di rete locale (LAN)
Però non so se nello specifico col tuo modem/router c'è bisogno che sia installato (su un computer o su tutti) dei driver per poter comandare il modem/router (farlo collegare e scollegare dall'ADSL. (Soprattutto se hai una tariffaizone a tempo o a volume di traffico; non flat quindi) )
viper3869 ha scritto: | cmq ho provato a vedere cosa c'era nella scheda connessioni di tutti i "client" e di connessioni non ce ne erano neppure una. | Ed è impostato per usare le connessioni remote o la rete locale? |
|
Top |
|
 |
viper3869 Mortale pio


Registrato: 11/01/09 02:49 Messaggi: 21
|
Inviato: 19 Gen 2009 23:14 Oggetto: |
|
|
io ho un abbonamento flat. Esu tutti i pc ho "non usaremai connessioni remote" anche su questo (quello con alice adsl installata) domani proverò a togliere la condivisione internet per vedere che succede.. grazie 1000 |
|
Top |
|
 |
viper3869 Mortale pio


Registrato: 11/01/09 02:49 Messaggi: 21
|
Inviato: 21 Gen 2009 00:45 Oggetto: |
|
|
nulla ho provato ma il problema resta..................................... |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 21 Gen 2009 00:55 Oggetto: |
|
|
Dobbiamo capire perché alcuni PC riescono a navigare e altri no.
Mi riassiumi la situazione che mi sono un poì perso?
1) vediamo se il problema sta nel modem/router.
Se ti colleghi col browser alla sua pagina d'impostazioni 192.168.1.1 , noti qualche impostazione che faccia sì che alcuni computer (indirizzi IP o MAC address) possano navigare a altri no?
Hai dei port forwarding attivati?
2) Sui PC client ... vediamo cosa può essere.
Guarda sia il PC server chei 3 client e vedi se trovi differenza.
Da tutti i PC riesci col browser alla pagina d'impostazioni del modem/router 192.168.1.1 ?
Hai dei firewall sul PC?
Le risposte di ipconfig /all sono sempre quelle che mi hai postato prima? |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 02 Feb 2009 12:41 Oggetto: |
|
|
mi si è intrecciato il cervello a leggerla tutta (qualcosa ho saltato quindi perdonatemi qualche ripetizione).
Partiamo da un concetto semplicissimo.
Per fare net-home (piccole reti) bastano sostanzialmente 2 apparati
1) Router che gestistca la connessione adsl
2) qualche caso switch
--------------
abbiamo tutti e due.
Il router ha il compito esclusivo di indirizzare le richieste verso la rete e di passarle poi ai destinatari.
Switch o hub intelligente tramite una tabella a lui interna inoltra e gestisce le richieste TCP/Ip
----------------
come configurare la rete ?
in questo modo
Router --->switch---> e tutti i pc poi collegati
evita di incasinarti la vita con condivione delle connessioni ecc.
fatto questo pinga con tutti i pc dalla rete da tutti i pc compresi il router (cioè pinga vesro di lui da tutti i pc)
per navigare, da internet explorer (se lo usi cambia a firefox) devi spuntare la voce non usare mai connessioni remote dal menu opzioni-->connessioni.
In questo modo deve funzionare per forza.
Tuttavia se il ping non va controlla i settaggi dei firewall se usi quello di xp devi spuntare la voce condivisione file e stampanti dal menu eccezioni.
Consiglio, disabilitali tutti per un attimo e vedi se poi riabilitandoli funziona
per adesso fai cosi e poi facci sapere
P.S
da tutti i pc come già detto da chemical bit imposta "ottieni automaticamente indirizzo ip", in tutto questo il router di alice non aiuta (diciamo che è pessimo), tuttavia di default ha abilitato il DHCP e non cambiarlo per nessun motivo |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Feb 2009 16:36 Oggetto: |
|
|
Ma il paradosso è che in questo caso
facendo in un modo in cui non dovrebbe funzionare assolutamente per nulla (un computer aveva come gateway predefinito sé stesso!) funzionava,
facendo invece correttamente -a meno che non mi sfugga qualcosa, qualche dettaglio: comunque correttamente perlomeno come impostazione generale - funziona un po' sì e un po' no.

L'ultima modifica di chemicalbit il 02 Feb 2009 16:58, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 02 Feb 2009 16:57 Oggetto: |
|
|
mmmm googleggio o meglio apro vecchi libri polverosi e per stassa proverò a dare un spiegazione, tuttavia così du due piedi mi viene in mente questo
essendo predefinito come gateway se stesso, è come se fosse in loopback per intenderci il classico localhost, ecco quindi spiegato il funzionamento, essendo loopback sfrutta la connessione intallata con il cd di alice, è come se usassimo un modem per intederci, però ammetto che è stranuccio |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|