Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 31 Gen 2009 16:30 Oggetto: * Sicuro lo è "per sempre"? |
|
|
Prendendo spunto da questa discussione sul firewall che pone molte richieste di "Permesso", mi domandavo..
ma una cosa che al momento è lecita e sicura e dunque posso autorizzare in via definitiva, "domani" lo sarà ancora senza problemi? |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 31 Gen 2009 16:49 Oggetto: |
|
|
Ho dato una occhiata alla discussione che hai linkato e mi sono messo a sorridere.
Inzio con il rispondere al quesito che poni in questo thread e lo faccio in maniera più semplice possbile: rete = insicurezza.
Ovvero, quando navighi, in qualcunque situazione tu ti possa trovare (escludendo macchine virtuali o virtualizzatori) non esiste nulla di sicuro.
Il firewall (come tutti i firewall) va autoistruito (non importa se la modalità sia utente o utente esperto); diversi, tra i programmi che utilizziamo, chiedono di uscire (e quelli che hai indicato nella discussione linkata, sono compresi).
La cosa divertente, in tutto questo, è lo stupore nel scoprire come si comportano quei programmi, solo dopo aver installato un firewall (prima nessuno se ne sarebbe mai preoccupato).
PC tools è un ottimo firewall (ed è destinato a crescere ulteriormente) ha una qualità precisa: non rompe le palle, non richiede grandi conoscenze, una volta istruito riduce quasi a zero le segnalazioni, e soprattutto, è alla portata di tutti.
Per sempre non c'è nulla di sicuro, ma quello non dipende certo (o esclusivamente) dal firewall e/o dall'antivirus in uso: dipende, principalmente, da colui che si trova davanti al monitor. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 31 Gen 2009 17:03 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Ho dato una occhiata alla discussione che hai linkato e mi sono messo a sorridere. |
beninteso...quella discussione e le immagini le ho messe per esemplificare a chi non conoscesse il programma cosa si può aspettare.
Io lo trovo valido.
Riverside ha scritto: | Inzio con il rispondere al quesito che poni in questo thread e lo faccio in maniera più semplice possbile: rete = insicurezza. |
e questo è chiaro...come si suol dire un pc sicuro è un pc staccato dalla rete.
Riverside ha scritto: |
Ovvero, quando navighi, in qualcunque situazione tu ti possa trovare (escludendo macchine virtuali o virtualizzatori) non esiste nulla di sicuro. |
ok, parliamo di "adeguata sicurezza" allora.
E per altro...al momento la sandboxie da sufficiente garanzia di sicurezza, unita alla testa dell'utente ovviamente.
Riverside ha scritto: |
Il firewall (come tutti i firewall) va autoistruito (non importa se la modalità sia utente o utente esperto); diversi, tra i programmi che utilizziamo, chiedono di uscire (e quelli che hai indicato nella discussione linkata, sono compresi). |
normale..
solo che ad un utente base certe domande suoneranno "difficili"..
ci sono programmi pensati apposta per andare in rete per qualche compito..ci sono programmi che chiedono di accedere in casi particolari (che so un copia/incolla da web a Office/OpenOffice)
ma perchè un doppio click su un file audio/video o un semplice rename di un file dovrebbe far intervenire il firewall?
E' una domanda che un utente base si può porre lecitamente credo...
Riverside ha scritto: |
La cosa divertente, in tutto questo, è lo stupore nel scoprire come si comportano quei programmi, solo dopo aver installato un firewall (prima nessuno se ne sarebbe mai preoccupato).
PC tools è un ottimo firewall (ed è destinato a crescere ulteriormente) ha una qualità precisa: non rompe le palle, non richiede grandi conoscenze, una volta istruito riduce quasi a zero le segnalazioni, e soprattutto, è alla portata di tutti. |
da parte mia nessuno stupore...rimarcavo solo il dubbio che una ampia richiesta e anche configurabilità a fronte anche di un valido prodotto rischi di portare a una maggiore rilassatezza..se ci sono troppe..anzi no,diciamo molte (che "troppe" pare di per se negativo) domande il rischio è che a un certo punto si dica "si" senza realmente comprendere a fondo.
Riverside ha scritto: |
Per sempre non c'è nulla di sicuro, ma quello non dipende certo (o esclusivamente) dal firewall e/o dall'antivirus in uso: dipende, principalmente, da colui che si trova davanti al monitor. |
questo sempre.
In realtà domandavo...se oggi dico al firewall che il mio client di posta è autorizzato a accedere alla rete e dunque di non pormi il quesito ogni volta, "domani" può accadere che questi venga sfruttato in maniera malevole usando un permesso oggi lecitamente e sensatamente concesso? |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 31 Gen 2009 17:25 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | In realtà domandavo...se oggi dico al firewall che il mio client di posta è autorizzato a accedere alla rete e dunque di non pormi il quesito ogni volta, "domani" può accadere che questi venga sfruttato in maniera malevole usando un permesso oggi lecitamente e sensatamente concesso? |
No: in ogni caso il firewall riconoscerebbe quel nuovo processo come non autorizzato e richiederebbe, all'utente l'autorizzazione.
Ecco perché sostengo che i firewall non siano per tutti (ovviamente non è riferito a te ma è una considerazione generale). |
|
Top |
|
 |
daysleeper Semidio


Registrato: 25/04/08 00:01 Messaggi: 371
|
Inviato: 02 Feb 2009 13:49 Oggetto: |
|
|
@ riverside
Citazione: | diversi, tra i programmi che utilizziamo, chiedono di uscire (e quelli che hai indicato nella discussione linkata, sono compresi) |
Ti sbagli,in nessuno degli screen postati avviene ciò che dici.
Citazione: | PC tools è un ottimo firewall (ed è destinato a crescere ulteriormente) ha una qualità precisa: non rompe le palle, non richiede grandi conoscenze, una volta istruito riduce quasi a zero le segnalazioni, e soprattutto, è alla portata di tutti. |
Falsissimo.Pctools firewall richiede grandi conoscenze invece(visto che integra un hips),gli screen postati da ioSOLOio ne sono dimostrazione,i dubbi del medesimo utente sono rimasti inascoltati,proprio perchè quei pop-up non sono alla portata di tutti.Non sono nemmeno alla tua portata riverside,visto il post superficiale,pieno di belle parole,ma povero di sostanza,che ti sei ridotto a scrivere in questo topic. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 02 Feb 2009 14:26 Oggetto: |
|
|
daysleeper ha scritto: | Falsissimo. Pctools firewall richiede grandi conoscenze invece (visto che integra un hips) |
.... tra le sue caratteristiche, PC Tools Firewall Plus, non integra HIPS.
L'HIPS (anche se nei fatti è qualcosa di diverso, ovvero un Behavioral blockers) sviluppato da PC Tools si chiama ThreatFire: qui le caretteristiche.
Nei programmi PC Tools, come Spyware Doctor Con Antivirus o PC Tools Internet Security, il modulo HIPS viene integrato con il nome di Behaviour Guard.
PC Tools Firewall Plus è sprovvisto di Behaviour Guard e di modulo HIPS.
D'altro canto, è chiaramente specifiato, dal produttore stesso:
Caratteristiche di PC Tools Firewall Plus (no Behaviour Guard)
Caratteristiche di PC Tools Internet Security (si Behaviour Guard)
Definizione di HIPS:
Citazione: | I software HIPS (Host Intrusion Prevention System) sono dei software che, attraverso un'analisi comportamentale di ciò che un file lanciato sul sistema fa, permettono all'utente di identificare un malware da un file benigno.
Grazie a questa tecnologia sarebbe possibile teoricamente bloccare preventivamente ogni tipologia di malware sul nascere, prima ancora che i laboratori di ricerca delle società di antivirus debbano prendere in consegna il malware, studiarlo e rilasciarne una firma virale. |
Per quanto attiene al resto del tuo intervento, lascio perdere: sono perle ai porci. |
|
Top |
|
 |
daysleeper Semidio


Registrato: 25/04/08 00:01 Messaggi: 371
|
Inviato: 02 Feb 2009 15:39 Oggetto: |
|
|
Innanzitutto cita la fonte dalla quale hai copiato il post.Di solito quando posti faccio una ricerca su google per vedere a chi hai copiato il pensiero,e guarda caso trovo sempre il risultato al max nei primi 3 risultati.In questo caso hai copiato il pensiero dall'utente Pct sul forum di megalab.Inoltre continui a fare disinformazione,una cosa è il Behaviour Guard,un'altra cosa è un hips.Adesso ti spiego l'infantile ragionamento che hai fatto:tu sei partito dal fatto che il Behaviour Guard è compreso in ThreatFire,quest'ultimo programma essendo generatore di pop-up lo diefinisci hips,quindi per la proprietà transitiva il Behaviour Guard è una tecnologia hips.Tutto ciò non è vero in quanto il comportamento del Behaviour Guard è paragonabile a ciò che fa prevx edge,cips non hips,capisci ora?Tu credi che un firewall che ti chiede permessi per:
-memory injection
-dllcode injection
-access through child process
-resolution dns
-ole object actiovation
-controllo e modifica altre applicazioni
-modifica di un'applicazione già permessa
-ecc....
non abbia funzioni di hips?Come spieghi allora gli screen postati dall'utente del nostro forum,ti sembrano semplici avvisi di connessione in uscita da parte di un'applicazione?Io dico di no,e lo devi dire anche tu,visto che non si puo negare l'evidenza.Un programma che genera pop-up a iosa per qualsiasi cosa scomodi un altro processo è da definirsi un hips a tutti gli effetti.Se cosi non fosse l'utente ioSOLOio non avrebbe ricevuto nemmeno un pop-uo visto che un firewall puro quale tu ritieni pctools non avrebbe generato di certo un avviso per l'installazione di irfanview.Incompetenza totale la tua sull'argomento. |
|
Top |
|
 |
daysleeper Semidio


Registrato: 25/04/08 00:01 Messaggi: 371
|
Inviato: 02 Feb 2009 16:12 Oggetto: |
|
|
alle pagine 9 e 10 di questa discussione infatti si vede come tu non abbia capito nulla dell'hips integrato in pctools firewall,vlc blocca il pc e tu che fai?suggerisci lo smart update e la disinstallazione del programma,tutto ciò è ridicolo! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Feb 2009 17:34 Oggetto: |
|
|
daysleeper ha scritto: | Citazione: | PC tools è un ottimo firewall (ed è destinato a crescere ulteriormente) ha una qualità precisa: non rompe le palle, non richiede grandi conoscenze, una volta istruito riduce quasi a zero le segnalazioni, e soprattutto, è alla portata di tutti. |
Falsissimo.Pctools firewall richiede grandi conoscenze invece(visto che integra un hips),gli screen postati da ioSOLOio ne sono dimostrazione, | Già anche io a vedere l'altra discussione (link nel primo messaggio di questa) tanto semplice non mi sembrava
p.s. @daysleeper : possiamo cortesemente parlare di PC tools e non dicosa sappiano / non sappiano / dicano / faccia / sbaglino gli utenti?
EDIT: anzi non di PC Tools, per la quale c'è la discussione apposita, ma di "Sicuro lo è "per sempre"?" |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|