Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'Unione Europea potenzia l'Europol e si scaglia contro il
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 02 Dic 2008 00:38    Oggetto: L'Unione Europea potenzia l'Europol e si scaglia contro il Rispondi citando

Commenti all'articolo L'Unione Europea potenzia l'Europol e si scaglia contro il cybercrimine
L'Europol creerà un sistema di allarme europeo al fine di combattere e prevenire i crimini perpetrati via Internet.


Foto via Fotolia
Top
{sebastiano}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Dic 2008 12:40    Oggetto: Rispondi citando

la cifra è corretta? sembra un po' poco....
Top
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13274
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 02 Dic 2008 13:07    Oggetto: Rispondi citando

{sebastiano} ha scritto:
la cifra è corretta? sembra un po' poco....


In effetti anche nell'articolo sottolineiamo che trecentomila eurini sono proprio pochi...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
{sebastiano}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Dic 2008 15:52    Oggetto: Rispondi citando

grazie della precisazione, cui in effetti non ho dato lo stesso peso dato alla cifra... certo che in ambito comunitario quello e' il costo di una sola persona per un anno... forse intanto fanno solo l'analisi...
Top
Simone_Fazzari
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 12/02/09 01:16
Messaggi: 2

MessaggioInviato: 12 Feb 2009 01:42    Oggetto: L'U.E. potenzia l'Europol e si scaglia contro il cybercrime Rispondi citando

Una precisazione per tutti coloro che pensano che per cybercrime si intenda tutto ciò che oggettivamente non si dovrebbe fare in internet. L?Ufficio europeo di polizia, Europol, è stato istituito per occuparsi di intelligence a livello europeo, in ambito criminale. In tale ambito l'Ufficio si occupa anche di combattere il cybercrime, inteso come pornografia infantile e frodi nei mezzi di pagamento. Per tutto il resto, se ne occupa - eventualmente - la Polizia locale, come è giusto ed ovvio che sia. Peraltro, è del tutto evidente che nessun interesse avrebbe Europol ad occuparsi di questioni minori, e di secondaria importanza. Dunque, credo possano essere accantonati i facili allarmismi, spesso accesi da una certa parte della stampa che tende frequentemente ad ingigantire le cose.

Dott. Simone Fazzari
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 12 Feb 2009 10:38    Oggetto: Re: L'U.E. potenzia l'Europol e si scaglia contro il cybercr Rispondi citando

Simone_Fazzari ha scritto:
Una precisazione per tutti coloro che pensano che per cybercrime si intenda tutto ciò che oggettivamente non si dovrebbe fare in internet. L?Ufficio europeo di polizia, Europol, è stato istituito per occuparsi di intelligence a livello europeo, in ambito criminale.
E cioè "ambito criminale"? Anche perché in Italia i cirimini (e i criminali) non esistono più da un pezzo ... per legge! (Mi pare col codice penale Rocco, un Regio Decreto della prima metà del XX secolo).


Simone_Fazzari ha scritto:
In tale ambito l'Ufficio si occupa anche di combattere il cybercrime, inteso come pornografia infantile e frodi nei mezzi di pagamento. Per tutto il resto, se ne occupa - eventualmente - la Polizia locale, come è giusto ed ovvio che sia.
Tutto il resto, quindi oltre a cosa?


Simone_Fazzari ha scritto:
Peraltro, è del tutto evidente che nessun interesse avrebbe Europol ad occuparsi di questioni minori, e di secondaria importanza.
Come dedicdere quali sono le cose minori e quelle "maggiori"?

In Italia scaricare in peer to peer dei film ricompresi riemettendoli così automaticamente in condivisione ad altri utenti della rete P2P è un reato classificato come delitto e perseguibile d'ufficio.

"Speiegare" ad una vecchine pensionata che i soldi che le hanno dato all'ufficio postale come pensione non sono buoni "ma non si preoccupi, ci penso io, conosco il direttore: li dia a me e vado dentro a farleli cambiare" invece no: è truffa e in Italia è perseguibile solo a querela di parte.
(Si vede che un simiel problema non desta .... "allarme sociale"!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Simone_Fazzari
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 12/02/09 01:16
Messaggi: 2

MessaggioInviato: 12 Feb 2009 14:47    Oggetto: L'U.E. potenzia l'Europol e si scaglia contro il cybercrime Rispondi

Il Codice attualmente in vigore in Italia prevede, infatti, delitti e contravvenzioni, ed il reo viene chiamato tale od, in alternativa, delinquente, che non è certo un termine più "dolce" di criminale, usato internazionalmente. Come già detto, l'EUROPOL si occupa anche di combattere il cybercrime, inteso come pornografia infantile e frodi nei mezzi di pagamento. Per tutto il resto, oltre a quanto poc'anzi indicato, se ne occupa la Polizia locale. Ciò a meno che il fenomeno non assuma proporsioni rilevanti e diffusione internazionale, in tal caso interviene l'Europol anche al fine di cooordinare le indagini nei vari stati interessati a mezzo della Polizia locale. Per il singolo scaricamento in P2P da parte di utente privato per fini non commerciali escludo categoricamente che vi possa essere intervento dell'Europol. Spero di esserti stato utile.

Dott. Simone Fazzari
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi