Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
zius Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33 Messaggi: 626 Residenza: Mediterraneo
|
Inviato: 15 Feb 2009 14:02 Oggetto: |
|
|
geppino ha scritto: | Io navigo con gmail notifier: java e flash disabilitati, ed è tutta un'altra storia.... | lo faccio anch'io e sicuramente aiuta molto, ma purtroppo resta sempre lento rispetto a FF su Win...  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 15 Feb 2009 18:21 Oggetto: |
|
|
eratostene ha scritto: | Sono passato adesso a Ubuntu da XP. Più che altro ho notato una certa lentezza quando ci sono tante schede aperte e spesso a navigare nella barra dei segnlibri.
Invece come velocità di scarico mi pare nettamente superiore (ma sottolineo "mi pare" perchè non sono in grado di fare confronti). Resta il fatto che scarico molto spesso voluminosi PDF scientifici di provenienza teoricamente USA e in questi casi mi sembra che sia più veloce.
(........)
|
Questo anche perchè (non solo) la connessione in Internet è una connessione su protocolli UNIX (http, ftp, ecc.), dunque Windows deve far un adattamento, cosa che Linux non deve fare.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13276 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 15 Feb 2009 20:19 Oggetto: |
|
|
Le discussioni sulla scelta delle immagini che accompagnano gli articoli, please, solo nel forum Zeus si'/no. |
|
Top |
|
 |
{ice} Ospite
|
Inviato: 16 Feb 2009 01:38 Oggetto: merito della competizione |
|
|
ff su windows deve compete con IE, Opera, Safari e da pochi mesi anche con Chrome
In palio non c'è solo una corona d'allorao, ma tutti i miliardi di $ che i motori di ricerca girano agli autori del browser che inirizza nuove ricerche al loro sito
Con chi deve competere FF per la già misera fetta di mercato degli utenti Linux? |
|
Top |
|
 |
Ramon Semidio

Registrato: 07/07/06 01:50 Messaggi: 342
|
Inviato: 16 Feb 2009 17:41 Oggetto: Rendere il kernel Linux più responsivo. |
|
|
Attenzione al fatto che spesso il kernel predefinito che trovate nelle distribuzioni Linux è configurato per PC di media potenza; questo aspetto riguarda, in particolare, la modalità di gestione del multitasking (possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente) e il "battito cardiaco" del sistema che può essere impostato a 100 Hz, 250 Hz, 300 Hz e 1000 Hz (quanti eventi al secondo possono essere gestiti dal kernel).
Se avete un PC dell'ultima generazione, vi conviene decisamente impostare il battito cardiaco a 1000 Hz; in questo modo noterete che il sistema diventa super responsivo, anche in riferimento ai movimenti e ai click del mouse.
Ovviamente, non provate a fare cose del genere con un PC poco potente, altrimenti rischiate di ritrovarvi con un sistema completamente imballato.
L'unico "problemino" è che dovete essere molto bravi nella ricompilazione del kernel; del resto, avere a disposizione i sorgenti del SO e poterli adattare perfettamente al proprio hardware porta a dei vantaggi straordinari che altri SO non offrono. |
|
Top |
|
 |
MItaly2 Mortale adepto


Registrato: 30/08/08 16:55 Messaggi: 31
|
Inviato: 16 Feb 2009 22:21 Oggetto: |
|
|
Su Ubuntu anch'io ho notato un forte rallentamento di Firefox rispetto ad XP, eliminato impostando la modalità di gestione della frequenza del processore a Performance (invece che a Ondemand), disattivando gli effetti grafici (Compiz) e impostando parte delle impostazioni di Firefox indicate ad inizio thread. Ora è più veloce che su Windows, e l'intero sistema ne ha guadagnato molto in performance. |
|
Top |
|
 |
zius Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33 Messaggi: 626 Residenza: Mediterraneo
|
Inviato: 17 Feb 2009 00:55 Oggetto: |
|
|
MItaly2 ha scritto: | ... impostando la modalità di gestione della frequenza del processore a Performance (invece che a Ondemand)... Ora è più veloce che su Windows, e l'intero sistema ne ha guadagnato molto in performance. | interessante, e da dove si può settare la frequenza del processore? |
|
Top |
|
 |
MItaly2 Mortale adepto


Registrato: 30/08/08 16:55 Messaggi: 31
|
Inviato: 17 Feb 2009 17:42 Oggetto: |
|
|
Usa l'applet frequenza CPU. |
|
Top |
|
 |
zius Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33 Messaggi: 626 Residenza: Mediterraneo
|
Inviato: 17 Feb 2009 19:51 Oggetto: |
|
|
MItaly2 ha scritto: | Usa l'applet frequenza CPU. | mmm... come temevo: il mio pc è un po anzianotto e mi da un messaggio di errore "funzione non supportata dall'hardware"  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 19 Feb 2009 04:41 Oggetto: |
|
|
MItaly2 ha scritto: | Su Ubuntu anch'io ho notato un forte rallentamento di Firefox rispetto ad XP, eliminato impostando la modalità di gestione della frequenza del processore a Performance (invece che a Ondemand), disattivando gli effetti grafici (Compiz) e impostando parte delle impostazioni di Firefox indicate ad inizio thread. Ora è più veloce che su Windows, e l'intero sistema ne ha guadagnato molto in performance. |
Disattiva anche le impostazioni (se non è un portatile) di risparmio d'energia e setta poi la velocità di risposta del cursore sul minimo !
qui altri trucchi per Linux
Codice: | Prendendo spunto dal post pubblicato da Daniel sul suo sito, vi scrivo una piccola guida per aumentare leggermente (i miglioramenti non sono straordinari) la velocità della propria connessione di internet sulla propria Ubuntu con il network manager Wicd. |
Bè ma in questo modo NON vale, mettendo il "turbo" è truccare la competizione !!!
Ciao |
|
Top |
|
 |
|