AldoVincent Semidio

Registrato: 03/08/05 06:34 Messaggi: 300
|
Inviato: 18 Feb 2009 20:42 Oggetto: Il decreto Carlucci: un nuovo bavaglio nel Web? |
|
|
OGNI TANTO CI TOCCA PARLARE DELLA CARLUCCI
Sì, ancora di lei, la Cirino-Pomicino con le tette, quella che una ne fa e cento ne pensa per rimanere alla ribalta, un po? come la sorella a cui deve la brillante carriera?
Anche questa volta la faccenda è sporca, tanto, che hanno lasciato trapelare la notizia di questo indegno decreto legge, e secondo i dettami del miglior McLuhan, stanno aspettando le reazioni per vedere quanto si incazzano gli italiani, poi magari con qualche piccola variazione, andranno avanti.
Ma noi non ci lasciamo ingannare e approfittando delle ingenti somme spese dallo Stato per informatizzare le carte del Parlamento, andiamo al Sito della Camera e cerchiamo il ddl 2195 della Carlucci e lo troviamo qui:
http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/schedela/trovaschedacamera_wai.asp?PDL=2195
Apriamo e dentro ci troviamo una pagina con tutte le istruzioni:
---------------------------------------------------
XVI LEGISLATURA - Scheda lavori preparatori
Progetto di legge: 2195 (Fase iter Camera: 1^ lettura)
CARLUCCI: "Disposizioni per assicurare la tutela della legalità nella rete internet e delega al Governo per l'istituzione di un apposito comitato presso l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni" (2195)
Stato iter: Da assegnare
-----------------------------------------------------
Ora basta ciccare:
ESTRAZIONE TESTI
?e miracolosamente, anzi che dico incredibilmente?
NON VIENE FUORI LA BEATA FAVA DI NIENTE. E ve la fanno scaricare!! Miracoli della tecnologia e dell?amministrazione. Forza Brunetta!!
Per fortuna ci viene in soccorso la sempre attenta e precisa Redazione di Punto Informatico che ci informa:
http://www.punto-informatico.it/2553740/PI/Brevi/ddl-carlucci-fuori-anonimi-dalla-rete.aspx
e cosa contiene (sembra?) questo famoso DDL?
!) Il divieto di fatto di esprimersi in maniera anonima o con un nick-name sul Web
2) Nuove responsabilità e nuovi doveri anche per i fornitori di interconnessione.
Vi pare poco? |
|