Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 18 Feb 2009 16:53 Oggetto: meno male che Silvio c'è |
|
|
- meno male che Silvio c?è -
a cura di Paolo De Gregorio, 18 febbraio 2009
Il prestigio dell?Italia all?estero!
Ricordate lo sdegno del cavaliere quando sotto il governo Prodi c?era la mondezza per le strade di Napoli (pilotata dalla destra per affossare il governo), con le immagini pompate a tutta forza dalle TV private?
Egli parlava di prestigio italiano perduto e di danni incalcolabili alla economia.
Fortunatamente oggi possiamo recuperare credibilità e prestigio sapendo che l?avvocato David Mills è stato condannato a 4 anni e 6 mesi di reclusione per aver dichiarato il falso e coperto così il suo corruttore Berlusconi (600.000 dollari incassati da Mills su un conto svizzero).
Tutto il mondo assiste compiaciuto alla impudente arroganza di chi si è fatto fare dai suoi servi ministri e deputati una incredibile legge, il ?lodo Alfano?, che impedisce qualsiasi incriminazione per il premier.
Deve essere chiaro che, senza questa legge, Berlusconi sarebbe uscito dal Tribunale di Milano in manette e le sue residenze principesche sparse in tutto il mondo per qualche annetto non lo avrebbero più rivisto.
Mi immagino soltanto se una vicenda del genere avesse riguardato l?unico oppositore che oggi vi è in Italia, Di Pietro. Tutta la guardia imperiale mediatica di proprietà dell?imperatore Silvio, i moderni pretoriani, si sarebbero scagliati sul poveretto e lo avrebbero sbranato fino a farlo dimettere.
Mi auguro che questa volta Berlusconi non la passi liscia. La misura è colma e i reati ascritti a questo personaggio sono troppi, reiterati, praticamente uno stile di vita, omologhi a quelli del suo creatore, il latitante Craxi.
Il ?lodo Alfano? deve essere abolito e dobbiamo ritornare al principio che NESSUNO può essere immune dall?azione penale.
Perdonatemi una citazione-sentenza che leggo in questo momento: Casini sostiene che PDL e PD sono dei partiti finti che presto spariranno. Giusto! Se crepasse Berlusconi ciò avverrebbe subito.
Quanto alla sedicente sinistra, eliminato il berlusconiano Veltroni, se non vuole sparire, non ha altra alternativa che fare la sinistra, buttando fuori quei viscidi cattolici, dalla Bindi a Rutelli, passando per la Binetti, Fioroni, Franceschini.
E oggi essere di sinistra non significa ispirarsi ad un modello del passato, ma pretendere legalità, par condicio, nuove regole elettorali, sostenibilità ambientale, autosufficienza energetica ed alimentare, abolizione del Concordato e della ingerenza politica del Vaticano, fine di una immigrazione devastante per tutte le periferie d?Italia e che fa comodo solo agli sfruttatori.
Paolo De Gregorio |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 19 Feb 2009 16:44 Oggetto: |
|
|
Non credo che il problema sia Berlusconi da solo: a destra come a sinistra di corrotti ce ne sono molti, li facciamo fuori tutti? una sventagliata di mitra e finito? non sembra un buon metodo.
Di Pietro ha ragione sulla corruzione dilagante, e sul fatto che il "Dopo Tangentopoli" non è certo confortante, ma neppure lui è immune da critiche, la sua santità è fin troppo dubbia, non mi pare che la predica arrivi da un gran pulpito...
Non credo che sia facile mettere dentro Berlusconi, lodo Alfano o meno, però nemmeno credo che mettendolo dentro si risolvono in un colpo solo i problemi dell'Italia, per la complessità della realtà, che non si lascia incasellare in modelli semplici, e poi chi garantisce che non arrivi dopo di Lui qualcuno peggio?
Celestia |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 20 Feb 2009 18:20 Oggetto: |
|
|
so benissimo che Silvio non andrà mai in galera e non parlo di sventagliate di mitra a cui tu fai riferimento. Quando parlo di eliminazione io mi riferisco solo alla scena politica.
Io espongo delle riflessioni, delle idee, delle proposte. Capisco che spesso non le condividi, ma leggile per come sono scritte, non interpretarle. Non attribuirmi pensieri che sono al di fuori di quello che chiaramente scrivo
ciao
paolo |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 21 Feb 2009 02:58 Oggetto: |
|
|
Citazione: | la sua santità è fin troppo dubbia, non mi pare che la predica arrivi da un gran pulpito... |
eccheppalle.
cos'è, la storia del figlio che cercava di raccomandare qualcuno? è fuori dal partito, cazziato dal padre.
la storia delle case? ha risposto punto per punto al foglio.
argomentare please, sennò è qualunquismo puro, "tanto è tutto un magna magna" e via delirando. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 21 Feb 2009 15:58 Oggetto: |
|
|
@ Paolo
Non ho interpretato le Tue riflessioni, dico solo che Berlusconi non è nè il Salvatore della Patria e nè il Demonio, quindi non sono tanto qualunquista... Qualunque leader politico può essere "eliminato" politicamente, bisogna vedere se per colpa degli altri o per colpa sua, e comunque non mi sembra che le alternative su piazza siano migliori, almeno per ora.
@ Splarz
Di Pietro sarebbe potuto restare P.M. e combattere la corruzione da dentro il Tribunale, invece ha scelto la politica come tutti gli altri, non mi pare che sia coerente al 100%, se gridava tanto contro la corruzione avrebbe dovuto dire PRIMA al figlio che le raccomandazioni non sono il metodo migliore per gestire la cosa pubblica...
Celestia |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 21 Feb 2009 20:28 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Di Pietro sarebbe potuto restare P.M. e combattere la corruzione da dentro il Tribunale, invece ha scelto la politica come tutti gli altri, non mi pare che sia coerente al 100%, se gridava tanto contro la corruzione avrebbe dovuto dire PRIMA al figlio che le raccomandazioni non sono il metodo migliore per gestire la cosa pubblica... |
Sorvolando sul fatto che raccomandare non è corrompere, il figlio di Di Pietro non è un ragazzino e se si comporta male sono cazzi suoi, non del padre; se ti leggi le intercettazioni scopri che tutti i delinquenti di turno cercano di ottenere favori passando per il figlio di Di Pietro perchè il padre manderebbe i carabinieri con l'aggiunta che il figlio, non contando una cicca, i favori non li ottiene (i raccomandati i lavori non li hanno avuti).
Avrebbe potuto restare in magistratura e combattere? Ti sei persa il fatto che lo hanno attaccato e denunciato e ha rinunciato alla toga per difendersi in tribunale, uscendone candido come un neonato.
Ma informarsi no, eh? |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 22 Feb 2009 12:06 Oggetto: |
|
|
@ Spalrz
Perchè se non rinunciava alla toga non poteva difendersi? Aveva tutta l'opinione pubblica a favore, era un eroe nazionale, se era onesto saltava fuori, da quando in qua i magistrati non possono difendersi, sono più attaccabili degli altri? Almeno in teoria la legge è uguale per tutti, anche se spesso sono proprio i magistrati a dimenticarlo... |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 22 Feb 2009 16:15 Oggetto: |
|
|
Gli muovevano accuse circa la sua onesta nel bel mezzo di un'inchiesta sulla corruzione: la credibilità di Mani Pulite ne avrebbe risentito se fosse rimasto lì a guidarla, già si parlava di "giudici che fanno politica". Se n'è andato, s'è difeso in tribunale, ha vinto.
Citazione: | Almeno in teoria la legge è uguale per tutti, anche se spesso sono proprio i magistrati a dimenticarlo... | Certo, come no. Immagino tu ti stia riferendo a Carnevale e Squillante, vero? In caso contrario, specifica, please. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 23 Feb 2009 16:42 Oggetto: |
|
|
Ciao Splarz
Certo che Carnevale e Squillante sono 2 es adeguati, ma io penso anche ai giudici che trattano in modo diverso casi uguali, a seconda degli amici o meno, in Italia chi non ha santi in paradiso non ha molte possibilità di ottenere giustizia, anche se ha ragione, anzi, è proprio il danneggiato dal reato che ha meno chances di riavere il suo.
Comunque io non ho nei confronti di Di Pietro tutta l'ammirazione che hai Tu, diciamo che non è il mio mito, ma la diversità dei pareri non è un motivo di insulto, ma di confronto, e questo è utile a tutti
Con simpatia
Celestia |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 23 Feb 2009 20:23 Oggetto: |
|
|
DP non è il mio mito, se escludiamo il tema della giustizia probabilmente non molte delle sue idee mi appartengono (una a caso, la posizione che ha preso sugli inceneritori non mi è mai piaciuta).
Se ti ho insultata, non me ne sono accorto e me ne scuso.
Mi altera un po', effettivamente, leggere cose come
Citazione: | [...]ai giudici che trattano in modo diverso casi uguali, a seconda degli amici o meno, in Italia chi non ha santi in paradiso non ha molte possibilità di ottenere giustizia, anche se ha ragione, anzi, è proprio il danneggiato dal reato che ha meno chances di riavere il suo. |
che fanno molto discorso da bar, non si sa a che problema ti riferisci, nè quali casi porti come esempio. A me risulta che in Italia i processi siano lenti, non che i giudici (tutti o la maggior parte) decidano di trattare disegualmente gli uni dagli altri - in che modo poi? I ricchi dai poveri? Gli ignoranti dagli intellettuali? Mah.
Sul confronto concordo. Quel che amo è comprendere le motivazioni a supporto di idee diverse dalle mie. E "i magistrati non sono uguali a noi davanti alla legge" non è un'argomentazione.
Salutoni  |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 24 Feb 2009 08:54 Oggetto: |
|
|
celestia ha scritto: | Di Pietro sarebbe potuto restare P.M. e combattere la corruzione da dentro il Tribunale, invece ha scelto la politica come tutti gli altri |
Se Di Pietro fosse rimasto P.M., avrebbe fatto la fine dei tanti magistrati che hanno "osato" intervenire negli interessi privati dei nostri cari politici...
Berlusca è sceso in campo per salvaguardare i proprio interessi, ma il problema non è lui... il problema sono le persone che cercano di contrastarlo.
 |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 24 Feb 2009 16:32 Oggetto: |
|
|
@ Bdoriano
La fine di chi? Di Felice Casson che si è candidato nelle file dei DS? Molti magistrati che si sono contrapposti al potere (tranne quelli "liquidati" dalla mafia!) sono finiti a fare politica in Parlamento. I magistrati sono una casta, e non mi riferisco ai soli "ermellini"
@Splarz
Un magistrato ha più opportunità di difendersi, se ha amici e conoscenze, se può aiutarTi porto il mio es: ho fatto una denuncia e mi sono sentita dire che non mi chiameranno in tempi brevi... (tempi brevi: 1 anno), mentre un magistrato che conosco ha risolto una sua denuncia in ca 6 mesi in tutto... (non posso fare nomi!...)
Con simpatia
Celestia |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 24 Feb 2009 20:01 Oggetto: |
|
|
Forleo, De Magistris, Woodcock.
Non mi sembra che siano candidati di qualche partito. O sbaglio? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 24 Feb 2009 23:01 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Un magistrato ha più opportunità di difendersi, se ha amici e conoscenze, se può aiutarTi porto il mio es: ho fatto una denuncia e mi sono sentita dire che non mi chiameranno in tempi brevi... (tempi brevi: 1 anno), mentre un magistrato che conosco ha risolto una sua denuncia in ca 6 mesi in tutto... (non posso fare nomi!...) |
conosco un barista che non mi fa mai lo scontrino, amici che saltano la fila, studenti che copiano dai bigliettini durante gli esami: con questo non dico che tutti i baristi sono evasori, che tutti i miei amici saltano la fila nè che gli studenti copiano dai bigliettini per definizione.
i magistrati sono come qualsiasi altra categoria, non per questo dico che spesso sono i primi a fare i disonesti: ci sono i bravi ed i meno bravi. l'importante è capire che l'ammazzasentenze Carnevale è "meno bravo" e che De Magistris è bravo, che Mangano non è un eroe ma un mafioso, che corrompere un testimone (soprattutto se di mestiere fai il presidente del consiglio) è più grave di raccomandare qualcuno.
se mi argomenti a dovere posso anche accettare che le nuvole sono riccie perchè si fanno i bigodini, ma pretendere di credere ad affermazioni buttate lì è un po' troppo - più che altro, strucca strucca [stringi stringi], è poco utile  |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 25 Feb 2009 17:02 Oggetto: |
|
|
Ciao Sparz
Certo i magistrati sono onesti e imbroglioni come tutte le categorie, ma alterare la verità in un processo è più facile ai magistrati che a Te...
Non ci sono criminali ed eroi: dipende molto dal punto di vista che si considera, chiaro che qualunque tesi è opinabile, fino a che non si dimostra al 100%, ma il fine non è convincere per forza, ma comunicare, almeno per quanto mi riguarda, poi ognuno si tiene le proprie idee nel rispetto dell'altro, però di processi più o meno"truccati" ce ne sono fin troppi, (bigodini a parte...) e non sempre i magistrati che facevano le vittime poi erano coerenti fino in fondo, anche loro hanno prestato il fianco a critiche più o meno fondate.
I magistrati che cita Bdoriano non sono eroi senza macchia, certo neppure malfattori, ma forse è necessario restare critici nei confronti di impiegati dello Stato, che hanno molto potere, e non sempre appaiono integri, perfettamente indipendenti, e fuori da giochi di potere
Celestia |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 25 Feb 2009 21:27 Oggetto: |
|
|
Eh già!
In confronto a queste toghe rosse eversive e comuniste, i nostri politici sono poveri agnelli sacrificati al bene del paese.
Complimenti! Hai imparato bene la lezione del nostro presidente del consiglio. Non ti disturberò più. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 25 Feb 2009 22:03 Oggetto: |
|
|
Senza contare che tutta questa distinzioen tra politici e giudici (e più in generale magistrati) non ha motlo senso:
1) i magistrati sono politici a tutti gli effetti
(il potere giudiziario è uno di quelli in cui, con laseparazione dei poteri, è divisa la gestione della politica)
2) Una buona percentuale dei parlamentari sono o ex-magistrati o magistrati in aspettativa (leggi: oltre allo stipendio e soldi vari che prendono i parlamentari, prendono anche una parte dello stipendio da magistrati), o fanno o facevano lavori comunque correlati con la giustizia: avvocati, notai, ecc. ecc.
Strano che le riforme della giustizia, dei codici di procedura -che dovrebbero snellilre le lungaggini attuali- ecc. ecc. non si facciano mai.
O forse proprio per quello non è strano ....  |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 26 Feb 2009 16:27 Oggetto: |
|
|
@ Bdoriano
Non capisco il Tuo livore, solo per aver detto che i magistrati non sono santi, come i politici non sono tutti criminali, mi sembra una generalizzazione eccessiva in bene, del resto chi agisce ha sempre un interesse, per quanto possa essere buono (?) o no?
@ Chemicalbit
E' vero che i magistrati sono politici, ma non dovrebbero fare politica, se non per lo stato, invece come fai notare Tu, fanno politica per loro stessi o per una parte politica (Ved DP)
In quanto alla riforma del processo, se è come è stato per il processo civile, meglio che non se ne faccia nulla... almeno è più normale, come affermi, perchè le lungaggini servono a chi delinque
Celestia |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 26 Feb 2009 18:06 Oggetto: |
|
|
Citazione: | però di processi più o meno"truccati" ce ne sono fin troppi |
quali? di cosa parli?
celestia ha scritto: | I magistrati che cita Bdoriano non sono eroi senza macchia, certo neppure malfattori, ma forse è necessario restare critici nei confronti di impiegati dello Stato, che hanno molto potere, e non sempre appaiono integri, perfettamente indipendenti, e fuori da giochi di potere |
rileggi la frase e dimmi se ha veramente senso. non citi un fatto, dico uno, per cui dovrei dubitare dell'onestà di quei tre magistrati, fai solo affermazioni basate su luoghi comuni: dimmi te se questo è dialogo costruttivo.
mi fa molta paura pensare che discutere equivalga ad esporre le proprie opinioni senza metterle in gioco ("poi ognuno si tiene le proprie idee"): è un dialogo tra sordi totalmente inutile (modello maria de filippi).
chemicalbit ha scritto: | Strano che le riforme della giustizia, dei codici di procedura -che dovrebbero snellilre le lungaggini attuali- ecc. ecc. non si facciano mai. |
è strano questo tuo commento, più che altro, di solito argomenti
mescoli mestieri molto diversi tra loro (pensa a quel che deve fare ghedini in quanto avvocato e quello che deve fare un de magistri in quanto pm) e, non trovando una risposta all'inettitudine della poltica, dai la colpa a questi personaggi perchè... son legati alla giustizia.
Se ghedini è in parlamento ed è un disastro il motivo non risiede nel suo mestiere di avvocato, ma nel fatto che è l'avvocato del presidente del consiglio. sai com'è: anche a me riesce facile far uscire il mio cliente da un processo quando la mattina mi voto la legge che lo permette - parlo del falso in bilancio, del dimezzamento delle prescrizioni e del lodo alfano, per citare solo alcuni esempi.
perchè non velocizzano i processi? semplice: non conviene. senza la prescrizione berlusconi sarebbe stato condannato diverse volte in cassazione concludendo le condanne ricevute in primo grado e appello, e in genere i colletti bianchi si vedrebbe processati invece che sicuramente prescitti. mettere in difficoltà le procure è semplice: niente fondi per i cancellieri vuol dire non smaltire la democrazia e far lavorare i giudici meno della metà delle metà della metà delle ore che dovrebbero fare, accumulando l'arretrato. le procure di torino e bolzano hanno trovato il modo di aggirare l'ostacolo, la seconda comportandosi anche in modo non strettamente lecito (fa fare lavoro di segreteria agli autisti, o a chi ha un attimo di tempo, mi pare di ricordare). in un paese civile si prenderebbe il capo della procura di torino, lo si porterebbe al ministero e gli si farebbe applicare il metodo a tutte le procure italiane. qui no. senza contare che tutti i magistrati chiedono l'eliminazione di un grado di giudizio, il trasferimento dell'inutile magistratura militare a compiti reali e una rivisitazione del codice penale.
berlusconi di che parla? intercettazioni. 'ndemo ben. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 27 Feb 2009 16:32 Oggetto: |
|
|
Ciao Splarz
Felice Casson che prima interroga Craxi e poi entra in politica non sembra un es da poco, se era veramente coerente non accettava un incarico politico, ma a me non frega, tanto i giudizi categorici vengono smentiti al 99%
Troppo magistrati parlano con i giornalisti, mentre a processo in corso sarebbe meglio tenere la bocca chiusa, ma si sa 15 min di celebrità non si negano a nessuno
Celestia |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|