| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		hope Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Feb 2009 13:34    Oggetto: Conoscete l'origine dei coriandoli? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molto tempo fa i coriandoli erano fatti con i semi di una pianta, il "coriandolo" appunto, rivestiti di zucchero. Si iniziarono a produrre dei confettini profumati, fatti apposta per essere lanciati dall'alto dei carri mascherati o da balconi e finestre.
 
QUesta usanza, piuttosto costosa, cadde in disuso.
 
I confetti bianchi vennero gradualmente sostituiti da piccole pallottole, di identico aspetto, ma fatte di gesso.
 
Pare che a Milano, nel XIX secolo, si cominciò a tirare qualcosa di diverso: minuscoli dischetti di carta bianca che al minimo soffio di vento si sollevavano in aria, come se una nevicata ricoprisse i carri che sfilavano.
 
Si dice che la geniale trovata fosse dell'ingegnere Enrico Mangilli, che aveva pensato di usare i dischetti di scarto dei fogli bucherellati che si usavano come lettiere per i bachi da seta...  8) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Ermengarda Categna Dio maturo
  
 
  Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Feb 2009 13:45    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| ...e, a costo di fare la  professorina, aggiungero` un particolare che avvalora la tua spiegazione: i coriandoli in francese si chiamano "confetti", proprio come i confetti di caoriandolo che hanno dato origine a quelli attuali. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		hope Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Feb 2009 13:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Ermengarda Categna ha scritto: | 	 		  | ...e, a costo di fare la  professorina, aggiungero` un particolare che avvalora la tua spiegazione: i coriandoli in francese si chiamano "confetti", proprio come i confetti di caoriandolo che hanno dato origine a quelli attuali. | 	  
 
 
macchè professorina!!!!!!!!! mi ha fatto un sacco di piacere avere questa precisazione...che avvalora di più la logica delle origini... 8) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gavilan Dio maturo
  
  
  Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4109 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Feb 2009 23:10    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma dai!  
 
Grazie Hope, non conoscevo le origini dei coriandoli, molto interessante...
 
...soprattutto perché ora capisco come mai "confetti" in dialetto pavese si dice "culandar" (che ha assonanza con "coriandoli"...)   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		hope Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Mar 2009 20:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Gavilan ha scritto: | 	 		  Ma dai!  
 
Grazie Hope, non conoscevo le origini dei coriandoli, molto interessante...
 
...soprattutto perché ora capisco come mai "confetti" in dialetto pavese si dice "culandar" (che ha assonanza con "coriandoli"...)   | 	  
 
 
non sapevo assolutamente nulla di questo significato del dialetto pavese... 8) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |