Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fekir Utente cancellato
Registrato: 17/10/08 21:50 Messaggi: 223
|
Inviato: 14 Feb 2009 18:24 Oggetto: cosa è KDE |
|
|
salve a tutti, ho ultimamente sentito parlare di KDE (in particolare la versione 4.0) e mi sono detto che sarebbe bella da provare.
Poi googlando, ho letto che consuma pochissimo e quindi sono sempre + tentato (non appena capirò quando uscirà la verisone definitiva...)
però non credo di avere capito bene cosa sia...
in quanto ho gia cercato di capire come installarla, ma trovo solo consigli su come installarla su computer che hanno gia una distro di linux, e poche che abbiano gia su windows...
sinceramente, avevo capito, che la KDE fosse un SO, quindi che potessi installarlo su un computer anche appena formattato, o indipendentemente dal SO che c'era prima...
su internet invece leggo sempre: "è un ambiente Desktop..."
cosa vuol dire? che devo avere gia un SO installato e poi ci installo KDE e questa mi cambia l'interfaccia di tutti i programmi?
premetto subito che non sono uno smanettone con i computer, al massimo quello che ho fatto è stato installare su un computer un po' datato ubuntu come 2° SO (con qlk problema...), chiedo quindi venia se sono semplicemente stupido io che non capisco... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Feb 2009 20:22 Oggetto: Re: cosa è KDE |
|
|
fekir ha scritto: | salve a tutti, ho ultimamente sentito parlare di KDE (in particolare la versione 4.0) e mi sono detto che sarebbe bella da provare.
Poi googlando, ho letto che consuma pochissimo e quindi sono sempre + tentato (non appena capirò quando uscirà la verisone definitiva...)
però non credo di avere capito bene cosa sia...
in quanto ho gia cercato di capire come installarla, ma trovo solo consigli su come installarla su computer che hanno gia una distro di linux, e poche che abbiano gia su windows... |
Infatti, KDE è un ambiente grafico per Linux, quindi la potrai installare su una qualsiasi distribuzione Linux (alcune la propongono già come default, altre permettono comunque di installarla insieme o al posto dell'ambiente grafico predefinito).
Non saprei dirti se consuma pochissimo, visto che l'ho usata pochissimo, ma ti posso dire che nel mio vecchio portatilotto (192MB) pesava parecchio...
Per quanto riguarda installare su Windows ...so che dovrebbero fare un porting per KOffice (la suite office predefinita di KDE) che ovviamente si porterà dietro tutte le librerie di KDE, ma per il resto non credo proprio che Windows metterà su KDE...
fekir ha scritto: | sinceramente, avevo capito, che la KDE fosse un SO, quindi che potessi installarlo su un computer anche appena formattato, o indipendentemente dal SO che c'era prima...
su internet invece leggo sempre: "è un ambiente Desktop..."
cosa vuol dire? che devo avere gia un SO installato e poi ci installo KDE e questa mi cambia l'interfaccia di tutti i programmi? |
Si, e come dicevo il tuo S.O. deve essere Linux.
KDE è bellissimo, configurabile facilmente ed estremamente grafico, e ovviamente adeguerà tutti i suoi programmi al suo aspetto grafico.
fekir ha scritto: | premetto subito che non sono uno smanettone con i computer, al massimo quello che ho fatto è stato installare su un computer un po' datato ubuntu come 2° SO (con qlk problema...), chiedo quindi venia se sono semplicemente stupido io che non capisco... |
Se hai installato Ubuntu, allora hai visto l'ambiente grafico Gnome (quello di default di Ubuntu), KDE è analogo, esteticamente molto bello ma praticamente dello stesso peso.
Se vuoi provarlo e riesci ad andare online con quel computer, ti basta scaricare e installare il pacchetto kubuntu-desktop e, al riavvio, scegliere KDE (tra gli aggiornamenti avrai poi modo di scegliere anche la versione 4) |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 12 Mar 2009 01:46 Oggetto: |
|
|
Solo un appunto a MK66, kde può essere installato su altri sistemi operativi win compreso.
Ovviamente in questo caso non è che sostituirà l'ambiente grafico di win ma ci girerà sopra.
Secondo me non ne vale la pena visto che aumenterà l'occupazione della ram però è fattibile. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 12 Mar 2009 21:57 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | Solo un appunto a MK66, kde può essere installato su altri sistemi operativi win compreso.
Ovviamente in questo caso non è che sostituirà l'ambiente grafico di win ma ci girerà sopra.
Secondo me non ne vale la pena visto che aumenterà l'occupazione della ram però è fattibile. |
Grazie: questa è una cosa che non sapevo  |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 12 Mar 2009 23:28 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | freemind ha scritto: | Solo un appunto a MK66, kde può essere installato su altri sistemi operativi win compreso.
Ovviamente in questo caso non è che sostituirà l'ambiente grafico di win ma ci girerà sopra.
Secondo me non ne vale la pena visto che aumenterà l'occupazione della ram però è fattibile. |
Grazie: questa è una cosa che non sapevo  |
Prego carissimo!
In realtà la cosa non è stabilissima però si può fare...
Sinceramente non vedo troppi vantaggi, o meglio, e vedo lato utilizzo, ormai kde è il mio ambiente preferito come ergonomia però le prestazioni...
Se anche gli altri sistemi si riuscisse a non far partire la gui kde potrebbe diventare un ottimo strumento anche per quelle piattaforme. |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 12 Mar 2009 23:51 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | In realtà la cosa non è stabilissima però si può fare...
Sinceramente non vedo troppi vantaggi, o meglio, e vedo lato utilizzo, ormai kde è il mio ambiente preferito come ergonomia però le prestazioni...
Se anche gli altri sistemi si riuscisse a non far partire la gui kde potrebbe diventare un ottimo strumento anche per quelle piattaforme. |
mmmh immagino che togliere explorer.exe dai programmi all'avvio sia già stato tentato...  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 12 Mar 2009 23:55 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | Solo un appunto a MK66, kde può essere installato su altri sistemi operativi win compreso. | Ma è un paccheto d'installazione già pronto e compilato per Windows? |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 13 Mar 2009 00:08 Oggetto: |
|
|
chemical ha scritto: | Ma è un paccheto d'installazione già pronto e compilato per Windows? |
Beh, più o meno.
Guarda un po' qua
Qualche smanettamento sembra necessario!
Io non ho mai provato. |
|
Top |
|
 |
|