Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
La Bibbia è un libro di etica! O no?...
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 15 Apr 2009 15:04    Oggetto: La Bibbia è un libro di etica! O no?... Rispondi citando

La Bibbia è considerata uno dei testi fondanti dell'etica cristiana. Ma è proprio così? Sembra di no leggendola bene, come ha fatto Dawkins, che sostiene la tesi opposta: nessuna persona di buon senso può usare la Bibbia per fondare la propria morale.
Veniamo a noi con l'es del Cap 22, versetti 1-18 (il sacrificio di Isacco)
Dio chiede ad Abramo il sacrificio del suo unico figlio, e poi gli dice che ha scherzato e non se ne fa nulla... Dawkins commenta che nessuna norma morale si evince da un testo così spaventoso: "Avete idea di quale choc si tratta per un bambino vivere un'esperienza simile? Inutile la difesa della Chiesa che vuole far passare il testo per una metafora, ma è inutile dire che questa storia non va presa alla lettera: primo: molta gente continua a prendere la Bibbia alla lettera; secondo, se non alla lettera come va presa quaesta storia? Come un'allegoria di che cosa? Di niente di lodevole, questo è certo, quale lezione morale se ne ricava?"( R Dawkins L'illusione di Dio)
La tesi di uno scrittore ateo smonta così l'idea secondo cui la Bibbia è un testo fondante della morale, perchè oltre al sacrificio (mancato) di Isacco si hanno molti altri es di sacrifici andati meno bene... Gdc 19, 29 la concubina prima violentata e poi tagliata in 12 pezzi... Chissà quante donne, soprattutto islamiche, sarebbero felici di fare la stessa fine! O la splendida morale di Lot che vuole dare agli abitanti di Sodoma le figlie perchè ne abusino, purchè lascino stare i suoi ospiti...
Qualunque sia il senso degli episodi riportati, non sembrano adeguati per essere presi come fulgido esempio di morale cristiana, almeno che la morale sia quella di chi segue il detto "Cicero pro domo sua", allora magari ci si crede, ma la nostra morale "civile" ripugna, e questo forse spiega la cronaca dei giornali, chissà che codice morale usano coloro che difendono i giovani dicendo ad ogni delitto che sono solo ragazzate?
avevano davanti la Bibbia? Forse!

Ad ogni modo questa è la tesi degli scrittori atei, o per meglio dire non cattolici. Per essere credibile dovrei riportarvi la tesi opposta, perchè la verità nasce sempre dal confronto, ma qui iniziano i problemi, cosa Vi riporto? Non lo so! In casa sull'episodio del sacrificio di Isacco non ho un rigo di nulla, di fisico (libri) non ho nulla, di virtuale (Google) ho trovato 75 pagine di link, ma stabilire la posizione ufficiale della Chiesa è un vero quadrifoglio, per l'imbarazzo che provoca questo episodio, e forse vista la mia età non sono in grado di dirVi nulla, la vecchiaia? L'unica cosa che ho trovato è la tesi secondo cui il sacrificio di Isacco anticipa quello di Cristo (?) Non è una risposta però, perchè allora Abramo diventa una metafora, perchè provocare uno choc simile al figlio ? Quale padre sano di mente lo farebbe? Ma Abramo non era una figura storica per alcuni studiosi cattolici? Io non capisco più nulla, ma l'unica cosa che so è che la tesi "atea" sta in piedi, quella del Pastore Tedesco (Ratzinger) NO! Sigh!
Viste le guerre di religione serve ancora insistere sul valore morale della Bibbia? E' una malafede pura quella che vuole a tutti i costi difendere un'accozzaglia di testi disomogenei e di parte, come codice morale universale. Per di più, i canoni morali cambiano a seconda dei periodi storici, nella Bibbia troviamo tutto e il contrario di tutto per es sulla guerra (!) in mano a gente di scarso cervello si sa bene cosa ha creato, quali disastri da chi la piega a suo vantaggio
Gli stessi problemi nascono anche in altri ambiti, come la fecondazione assistita, il diverso uso che i cattolici fanno di "Crescete e moltiplicatevi", a seconda dell'interesse! Là dove i laici hanno una risposta onesta e univoca, i cattolici, soprattutto la Curia, ossessionata dalla sessuofobia, si dibatte e anzichè dare delle risposte, risolve con un silenzio imbarazzato trincerandosi dietro la fumosa Parola di dio
Vi lascio la parola su questo argomento, sperando che Voi, meno vecchiotti di me, troviate su Google la tesi del Magistero Ufficiale della Chiesa, ma voglio chiudere con una citazione di Blaise Pascal: "Mai si fa il male con tanta convinzione e allegria come quando lo si fa per un falso principio di coscienza"

Un abbraccio
Celestia
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
ZTP
Eroe
Eroe


Registrato: 17/02/09 23:40
Messaggi: 60
Residenza: Terra, terzo pianeta dal Sole

MessaggioInviato: 15 Apr 2009 15:37    Oggetto: Rispondi citando

Sul fatto che la Bibbia non sia un esempio morale di prim'ordine sono totalmente d'accordo. Il problema è che a leggere la Bibbia sono soprattutto i non credenti! Perché è ovvio, dopo aver letto certi orrori e incongruenze non si può seguire un insegnamento simile. I Cristiani ormai non leggono più la Bibbia, sono convinti che sia un esempio da seguire e questo è sufficiente. Conoscete il libro di Giuditta? Per chi non l'avesse letto, ecco un breve riassunto tratto da Wikipedia:
Citazione:
Il libro biblico dice che [Giuditta] liberò la città di Betulia assediata dagli Assiri. Con la sua bellezza invaghì di sé Oloferne, loro generale, il quale la trattenne con sé al banchetto; vistolo ubriaco, Giuditta gli tagliò la testa con la sua stessa spada e poi ritornò nella città. Gli Assiri trovato morto il loro condottiero, presi dal panico, furono messi in fuga dai Giudei.

http://it.wikipedia.org/wiki/Giuditta_(Bibbia)

Ci rendiamo conto? Ha tagliato la testa a un uomo soggiogandolo con la sua bellezza. Dov'è finito il 'porgi l'altra guancia'? E il classico 'non uccidere'? Possono dire quel che vogliono riguardo i significati profondi di questo libro, per me rimane un'oscenità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 15 Apr 2009 18:22    Oggetto: Rispondi citando

Mà... non ho la cultura adatta per formualare tesi cmq si parla SOLO del vecchio testamento che riporta fatti anche gravi ed obrobriosi dell'epoca, il messaggio principale è che Dio è amore e si ritrova soprattutto nel nuovo testamento, il vecchio testamento sono una sorta di "radici" ma ripeto ci vorrebbe un esperto, anche se solo credente e leggo la bibbia ammetto la mia incapacità a comprendere molte letture se non appoggiandomi ad altri testi (un pò come quando non capisco il pc e mi affido a zeusnews e internet).
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZTP
Eroe
Eroe


Registrato: 17/02/09 23:40
Messaggi: 60
Residenza: Terra, terzo pianeta dal Sole

MessaggioInviato: 15 Apr 2009 21:43    Oggetto: Rispondi citando

Sul fatto che all'epoca venissero commessi atti simili non c'è dubbio, e il riportarli sulla Bibba non è di per sé un problema; il punto è che questi atteggiamenti vengono a volte indicati come giusti e ispirati da Dio, e la cosa non mi piace affatto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 16 Apr 2009 15:48    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Amici
Premetto che ho diviso in vari post per non scrivere un trattato lungo 2 metri, se l'argomento è vasto è meglio dividere
Detto questo aggiungo qualche altro dato: Dawkins affronta anche la critica ripresa da Maxxx, perchè fa notare anche delle incongruenze nel N.T, per es: "Ama il prossimo tuo come te stesso" Gesù lo riferiva ai SOLI ebrei, non a tutti gli uomini, ma ai soli ebrei, anche se pagani o infedeli, così ha fato un esperimento, ha chiesto ad un gruppo di bambini israeliani di giudicare l'episodio della distruzione di Gerico da parte di Giosuè (Giosuè 6, 16-24) e il 66% dei bambini ha approvato il genocidio della popolazione. Questo dato fa capire come ci sia uno spirito di parte ancora accentuato, quindi nell'antichità andava pure peggio; oltretutto leggendo con un pò di attenzione i vangeli, non si vede troppo amore neppure da parte di Gesù: "Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, i figli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo" Ma non è ciò che fanno le sette, spingerci ad odiare la famiglia per plagiarci?
Oltre all'aspetto sado-maso: Dio di incarnò in un uomo, Gesù, affinchè fosse torturato e ucciso per la redenzione del peccato ereditato da Adamo. Sigh! Ma Adamo non è un personaggio simbolico? Un fatto imbarazzante che però non doveva essere sfuggito al dio onnisciente, e che inficia le premesse su cui regge una teoria mostruosamente perversa

Finora abbiamo parlato citando Dawkins, abbandoniamolo per andare in un'altra direzione: i Buddisti tibetani "leggono" l'episodio del sacrificio di Isacco in chiave simbolica, Abramo rappresenta la coscienza, il Sè, Isacco è la percezione che abbiamo di noi stessi, (eidolon: in greco specchio, immagine) il suo sacrificio è la rinuncia alla sofferenza, ma non alle cose, ma al dolore che deriva dalla perdita delle cose; la mente non rinuncia alle cose (Isacco) ma al dolore dovuto al cambiamento, quindi nella pratica di Guru Yoga si offre al proprio Guru (maestro) una ciocca di capelli (rappresenta il corpo) per significare che non siamo attaccati alla nostra immagine esteriore. Non serve quindi uccidere Isacco (la materia e le sue implicazioni) perchè se io ho una cosa ci rinuncio, dopo soffrirò per un'altra e quindi non devo rinunciare a qualcosa ma al mio stesso attaccamento per le cose, che crea il dolore
Dio sarebbe nient'altro se non la coscienza superiore, l 'illuminazione del Buddha, che ci fa capire come Lui sia realizzazione e non privazione...

Le conseguenze delle 2 interpretazioni sono opposte: nel 1° caso si crea una cultura del peccato e del sospetto, nel 2° una cultura di benevolenza e compassione. Anche sul versante politico si creano profonde differenze, perchè i cattolici "forzano" la realtà per farla aderire ad un modello di pensiero malato e distorto, i cui guai si sono visti con l'Inquisizione prima , con il rifiuto della sessualità poi. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: la vecchia religione degli schiavi, finisce per creare nuove e più elaborate forme di schiavitù, anche nella ribellione ad essa, i Taoisti avevano previsto bene il futuro di chi mette regole ferree...
Anche la concubina tagliata in dodici pezzi richiama un antico mito egizio, Osiride, nonchè alcune metafore del Guyasamaja Tantra, ma come diceva giustamente ZTP gl'ignoranti che prendono le metafore alla lettera uccidono persone vere pur di sostenere a tutti i costi una teoria, per quanto folle e assurda possa essere
Il peggio è sapere che di relativo al profeta Nazareno o Nazireo, nella congerie di strampalaggini del papa non c'è niente.. sono collage di antiche credenze rimescolate, prese dalla vecchia religione pagana, come il Natale e il mito di Mithra. Gli effetti perversi di questa impalcatura li troviamo tutti i giorni in politica e non solo, non c'è da stare allegri...
Un abbraccio
Celestia

P.S Se trovate tesi opposte postatele, così si ha il confronto
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
AldoVincent
Semidio
Semidio


Registrato: 03/08/05 06:34
Messaggi: 300

MessaggioInviato: 18 Apr 2009 08:03    Oggetto: Rispondi citando

Secondo me l'unica cosa che il mito di Isacco potrebbe dimostrare, è che gli ebrei del XVI secolo a.C. facevano sacrifici umani come i Fenici.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
ZTP
Eroe
Eroe


Registrato: 17/02/09 23:40
Messaggi: 60
Residenza: Terra, terzo pianeta dal Sole

MessaggioInviato: 18 Apr 2009 11:07    Oggetto: Rispondi citando

O più che altro, se la storia è vera, dimostra che pur di non dispiacere il proprio Dio erano disposti a fare qualunque cosa, anche a commettere un omicidio; e difatti la storia insegna quanto siano stati umani, caritatevoli, umili e casti i vari Papi saliti al potere.
Conosco una coppia felicemente sposata e Cattolica fino al midollo, ed entrambi dicono apertamente di amare Dio più di quanto amino il proprio partner. Ditemi voi...
Top
Profilo Invia messaggio privato
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 18 Apr 2009 15:19    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Amici
Certo avete ragione di dire che l'estremismo è tipico di chi ha una fede, però resta il fatto che anche i Buddhisti hanno una fede..., solo che non sono interessati a oltrepassare certi limiti perchè il loro centro d'interesse è l'uomo.
Detto questo per quanto riguarda i sacrifici umani, sono indubbiamente metafore prese alla lettera, però ora come ora certe teorie dovrebbero (il condizionale è d'obbligo!) essere ormai tramontate, altrimenti la storia è passata invano. Alcuni biblisti sostengono che Abramo è un personaggio paradigmatico, ma questo non solo non scusa ma rende più grave sostenere la tesi del testo valido per la morale, neppure nell'N.T si può sostenere l'idea di un dio buono, mi sembra migliore la tesi buddhista, che porta verso un'empatia verso i propri simili, che spinge ad aiutarli più che a sostenere tesi assurde strumentali al controllo e non all'amore.
Dimostrata senza ombra di dubbio la maggior buona fede degli atei, anche se il vero ateo è raro quanto il vero credente
Per quanto riguarda i coniugi cattolici, l'unica cosa da dire è che è vero il detto "Cento teste 100 berretti" ognuno si fa la sua religione, ne ho sentite talmente tante di frescacce che non mi meraviglio più di nulla, quindi mi sa che l'ideologia cattolica è alla strozza, se i credenti sono così, i tiepidi come sono? Immaginate facilmente la risposta
Con simpatia
Celestia
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
AldoVincent
Semidio
Semidio


Registrato: 03/08/05 06:34
Messaggi: 300

MessaggioInviato: 18 Apr 2009 15:51    Oggetto: Rispondi citando

celestia ha scritto:
Ciao Amici
Certo avete ragione di dire che l'estremismo è tipico di chi ha una fede, però resta il fatto che anche i Buddhisti hanno una fede..., solo che non sono interessati a oltrepassare certi limiti perchè il loro centro d'interesse è l'uomo.
Detto questo per quanto riguarda i sacrifici umani, sono indubbiamente metafore prese alla lettera, però ora come ora certe teorie dovrebbero (il condizionale è d'obbligo!) essere ormai tramontate, altrimenti la storia è passata invano. Alcuni biblisti sostengono che Abramo è un personaggio paradigmatico, ma questo non solo non scusa ma rende più grave sostenere la tesi del testo valido per la morale, neppure nell'N.T si può sostenere l'idea di un dio buono, mi sembra migliore la tesi buddhista, che porta verso un'empatia verso i propri simili, che spinge ad aiutarli più che a sostenere tesi assurde strumentali al controllo e non all'amore.
Dimostrata senza ombra di dubbio la maggior buona fede degli atei, anche se il vero ateo è raro quanto il vero credente
Per quanto riguarda i coniugi cattolici, l'unica cosa da dire è che è vero il detto "Cento teste 100 berretti" ognuno si fa la sua religione, ne ho sentite talmente tante di frescacce che non mi meraviglio più di nulla, quindi mi sa che l'ideologia cattolica è alla strozza, se i credenti sono così, i tiepidi come sono? Immaginate facilmente la risposta
Con simpatia
Celestia


Qui non si \tratta di passare per ateo o per teologo. Purtroppo questa conversazione si basa su falsi presupposti da cui deriveranno anche buoni ragionamenti ma se si basano su falsi presupposti...

Abramo, Isacco, Davide, Solomon, Mose', alla luce della ragione, esistono prove della loro esistenza? Voglio dire: di Ramses si legge di tutto scritto sui muri e sui monumenti, ma di Abramo?

Scusa, ma ci fai ragionare su scritti che gli ebrei dicono risalire al 1.600 a.C. messi su papiro attorno al mille. I ritrovamenti archeologici non datano nessun papiro scritto in ebraico prima del 200 a.C.

Di cosa kakkio stiamo parlando?
Di tradizione orale ebraica?
Beh, allora vale anche quella pre-omerica...
o no?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 19 Apr 2009 12:08    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Aldo
Rispondo alla Tua domanda: certe affermazioni sono il portato di una complessa impalcatura che i cattolici hanno costruito attorno alla Bibbia, dimenticando che è un testo raccogliticcio e alterato da tante mani diverse, un collage male amalgamato che si contraddice profondamente, perchè dentro c'è tutto e il contrario di tutto. Hanno creato la società malata in cui ci troviamo, e per sostenere le loro teorie hanno continuato elaborando complesse architetture e sovrastrutture che si autoalimentano pur di continuare ad esistere, ma mostrano facilmente la corda ad un'analisi attenta
Ho fatto un exscursus storico per vedere come butta, è un argomento molto vasto, che ha un retroterra storico, ma anche sociologico, perchè Dawkins dà per scontate molte cose, ma per avviare la conversazione devi aver letto il libro, ma io, con la mia poca esperienza di internet, non ho trovato link attivi sulle pagine di Dawkins, altrimenti lo avrei messo, e mi sarei risparmiata la fatica di citarlo in corsivo, non posso copiarlo spacciandolo per farina del mio sacco, per onestà e serietà. Certo così ho "allungato il brodo", e sempre per onestà ho citato tesi contrarie a Dawkins per vedere se reggeva; i post precedenti sono l'antipasto, se Tu la pensi diversamente fatti avanti e la tesi opposta è graditissima, non ho mai detto che Dawkins è Dio in terra... Non è facilissimo introdurre argomenti che si "Spalmano" su vari libri, o magari biblioteche, La tesi buddhista è dedotta da 10 o 20 testi, l'ho dovuta riassumere se no ci vuole tutto il sito, Zeussino che ne pensa?
Nessuno di voi ha esperienze?
Un abbraccio da chi Ti stima
Celestia
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
AldoVincent
Semidio
Semidio


Registrato: 03/08/05 06:34
Messaggi: 300

MessaggioInviato: 19 Apr 2009 16:07    Oggetto: Rispondi

celestia ha scritto:
Ciao Aldo
Rispondo alla Tua domanda: certe affermazioni sono il portato di una complessa impalcatura che i cattolici hanno costruito attorno alla Bibbia, dimenticando che è un testo raccogliticcio e alterato da tante mani diverse, un collage male amalgamato che si contraddice profondamente, perchè dentro c'è tutto e il contrario di tutto. Hanno creato la società malata in cui ci troviamo, e per sostenere le loro teorie hanno continuato elaborando complesse architetture e sovrastrutture che si autoalimentano pur di continuare ad esistere, ma mostrano facilmente la corda ad un'analisi attenta
Ho fatto un exscursus storico per vedere come butta, è un argomento molto vasto, che ha un retroterra storico, ma anche sociologico, perchè Dawkins dà per scontate molte cose, ma per avviare la conversazione devi aver letto il libro, ma io, con la mia poca esperienza di internet, non ho trovato link attivi sulle pagine di Dawkins, altrimenti lo avrei messo, e mi sarei risparmiata la fatica di citarlo in corsivo, non posso copiarlo spacciandolo per farina del mio sacco, per onestà e serietà. Certo così ho "allungato il brodo", e sempre per onestà ho citato tesi contrarie a Dawkins per vedere se reggeva; i post precedenti sono l'antipasto, se Tu la pensi diversamente fatti avanti e la tesi opposta è graditissima, non ho mai detto che Dawkins è Dio in terra... Non è facilissimo introdurre argomenti che si "Spalmano" su vari libri, o magari biblioteche, La tesi buddhista è dedotta da 10 o 20 testi, l'ho dovuta riassumere se no ci vuole tutto il sito, Zeussino che ne pensa?
Nessuno di voi ha esperienze?
Un abbraccio da chi Ti stima
Celestia


Non ho letto questo Dawkins ma sull'argomento nell'ultimo secolo sono stati scritti piu' di 30.000 libri e credo di averne consultato qualcuno.
Per scrivere il mio UN UOMO CHIAMATO GESU', con l'archimandrita Makarios abbiamo archiviato e in parte consultato 192.000 documenti.
Credi che mi bastino, per affrontare questa discussione?

Il testo sovrascritto e raccogliticcio non è solo la Bibbia, qualunque cosa si voglia dire con questo titolo, ma pure i Vangeli non scherzano!
Se mi scrivi privatamente ti do' il link del mio libro che ho messo on line.
Abbracci
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi