Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
vnc e add new client
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Reti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
bustermaster
Eroe
Eroe


Registrato: 27/03/06 14:13
Messaggi: 49

MessaggioInviato: 22 Mag 2006 22:53    Oggetto: vnc e add new client Rispondi citando

ciao
ho visto su internet che molti offrono un servizio di assistenza remota
con Vnc

nelle istruzioni dicono di fare add new client e inserire ip fornito dall'assitenza

come funziona ?
permette di superare i problemi nat e firewall ?

vnc l'ho sempre usato in modo tradizionale, installato il server
vi accedo con il browser sulla 5800
ma se passo via internet devo aprire le porte da me e dal cliente

grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
marcOpera
Eroe
Eroe


Registrato: 19/04/06 01:12
Messaggi: 51
Residenza: Torino

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 23:38    Oggetto: Re: vnc e add new client Rispondi citando

bustermaster ha scritto:
ciao
ho visto su internet che molti offrono un servizio di assistenza remota
con Vnc

nelle istruzioni dicono di fare add new client e inserire ip fornito dall'assitenza

come funziona ?
permette di superare i problemi nat e firewall ?

vnc l'ho sempre usato in modo tradizionale, installato il server
vi accedo con il browser sulla 5800
ma se passo via internet devo aprire le porte da me e dal cliente

grazie


Io uso UltraVNC (link) ed adotto due tipi di comportamento diversi:

a) Dal mio cliente c'è un router noto, di cui posseggo utente e password per l'accesso e la configurazione, ed il suo IP è fisso: apro la porta 5900, TCP e UDP, mi connetto dal mio PC con vncviewer, memorizzo le impostazioni e salvo il file di configurazione con il nome del Cliente, da riutilizzare ad ogni connessione successiva. UltraVNC permette anche di installare un "repeater" sulla macchina del Cliente sul cui IP privato sono state dirottate le richieste in ingresso sulla 5900 (nel caso del repeater è la 5901, di solito): in tal modo, puoi accedere a tutte le macchine della rete interna tramite un solo punto di accesso, raggiungendo i vari computer con il loro nome NetBios.

b) Dal mio cliente c'è un router che non ho installato io, ed a cui non riesco ad accedere per aprire le porte, o sono in presenza di una connessione con IP dinamico: add new client permette di aggirare i problemi, dato che è il server ad iniziare la connessione sulla 5900. Unica precauzione: sul MIO router devo aprire anche la 5500, che è la porta su cui è in alscolto il vncviewer in modalità "listen".

Il caso c) è invece il più sfigato di tutti: il Cliente ha un modem Telecom SMARTGATE, di quelli con la schedina da inserire, un po' datato (diciamo un paio d'annetti). Non c'è speranza, sembra che tutte le porte siano sbarrate e non configurabili. UltraVNC non va neanche in modalità add new client. Sembra che gli ultimi modem Telecom SMART, che hanno ancora la famigerata schedina, siano invece configurabili (almeno, quelli che ho visto montare da un paio di mesi a questa parte).

Ancora due annotazioni:

Recentemente ho avuto qualche problema (sporadico) con l'opzione add new client, dato che il viewer segnala un "invalid protocol" al momento della connessione. Francamente non sono riuscito a capire perché.

Sembra che alcuni ISP, per combattere il peer to peer, abbiano tagliato la banda per le porte oltre la 1024. Se ti sembra che la connessione con VNC sia un po' troppo lenta, anche in presenza di un'ADSL lesta, puoi provare a non usare la porta canonica 5900, ma per esempio la 809. Chiaro che devi configurare sia il server che il viewer con la porta non standard. Ad oggi non mi è ancora capitato di doverlo fare, ma non si sa mai Wink

Ciaociao.

Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
kimer[a]
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40
Messaggi: 1966
Residenza: Ancona

MessaggioInviato: 25 Mag 2006 08:30    Oggetto: Rispondi citando

con il vnc però si lascia un buco nel pc ci sono altri sistemi per ottenere e dare assistenza remota

guarda qua può tornarti utile topic
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
joyenjoy
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 22/04/09 00:34
Messaggi: 7

MessaggioInviato: 22 Apr 2009 00:41    Oggetto: Controllo remoto PC Rispondi citando

@marcOpera
Ciao, Saho letto e seguito questa discussione, ma purtroppo non sono riuscito ad ottenere i risultati sperati, ovvero il controllo in remoto (tramite Internet) del mio Notebook.
Ti spiego un pò cosa ho fatto.
Ho un notebook con Windows XP SP3, Firewall e antivirus Avast; esso è connesso ad internet tramite una rete Wi-Fi domestica, mediante un Access Point e un router Planet ADW 4401 (settato con IP pubblico dinamico e possibilità di attivare un DDNS con server Dyndns.org). Il notebook dovrebbe essere la macchina controllata, quindi funzionare da server. Su esso ho installato ThightVNC Server, di cui ho configurato la password e le porte Main:5900 ed Http:5800. Poi ho configurato il router, ovvero in NAT->Virtual Server ho impostato la porta 5900 aperta in corrispondenza dell?IP del notebook server (IP statico, interno alla rete Wi-Fi). Poi ho configurato il firewall andando ad inserire tra le eccezioni la porta in questione. A questo punto, per fare una prova, ho installato sul mio HTC Touch il software ?vncviewer?, poi ho connesso il palmare alla rete Wi-Fi domestica al quale era collegato anche il notebook Server. Immettendo nel ?vncviewer? del PPC il?indirizzo IP statico del notebook seguito dalla porta 5900 (xxx.xxx.x.xx::5900) sono riuscito ad accedere al notebook utilizzando la rete Wi-Fi. Fin qui tutto perfettamente bene!
A questo punto, volendo poter controllare il notebook anche quando sono fuori casa, mi sono registrato a Dyndns.com (e non a NO-IP perchè il form di registrazione non funzionava!), ho creato un host del tipo hostname.dyndns.org e poi ho scaricato il software DynDnsUpdater. Ho lanciato il programma sul notebook Server, lasciando lavorare anche il ThightVNC che avevo precedentemente installato e configurato. La tray icon di DynDnsUpdater ha dato il segnale GOOD, volendo significare che aveva rilevato ed aggiornato l?IP collegato al mio host di DynDns. A questo punto, ho preso il mio palmare (sempre connesso alla LAN Wi-Fi) e, anziché inserire come prima l?IP statico del notebook, ho inserito in ?vncviewer --> server? l'host "hostname.dyndns.org::5900", dopo un pò la risposta è stata ?Unable to connect to the specified server?. Dove ho sbagliato? Perchè il controllo remoto tramite connessione ad internet non va?
Aggiungo, che ho provato anche ad accedere all?host creato su dyndns.com tramite un browser internet, scrivendo nella barra dell?indirizzo ?hostname.dyndns.org?, mi appare la finestra nel quale immettere il nome utente e la password, ma mettendo i relativi dati col quale mi sono registrato su dyndns.com non mi fa accedere all?host. Forse il problema riguarda proprio DynDns?
Infine, ho provato ad accedere tramite il ?vncviewer? sul palmare utilizzando la sua connessione GPRS, ma anche in questo caso il messaggio è stato sempre lo stesso: ?Unable to connect to the specified server?. In pratica ho acceso la connessione dati del palmare, sono andato nella schermata principale del ?vncviewer? ed ho inserito in server ?hostname.dyndns.org::5900?, ma anche in questo caso non c?è stato niente da fare. Mi sto rincoglionendo, come posso risolvere il mio problema?
Oppure, avresti qualche dritta da consigliarmi per raggiungere il mio obiettivo?
Grazie mille per l?attenzione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 22 Apr 2009 08:07    Oggetto: Rispondi

Ciao joyenjoy e benvenuto, Ciao

premetto che non so utilizzare VNC... Razz

Ma, se devi fare assistenza remota, puoi valutare l'ottimo TeamViewer. (gratuito per uso personale).

Puoi anche configurarlo per l'avvio automatico all'accensione del pc e inserire una password fissa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Reti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi