Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2009 23:50 Oggetto: Debian adotta il kernel FreeBsd |
|
|
Commenti all'articolo Debian adotta il kernel FreeBsd
Linux non è più l'unica alternativa per gli utenti del "sistema operativo universale".
|
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 07 Apr 2009 00:14 Oggetto: |
|
|
Ora ci divertiamo!
Non è male come idea!
*BSD, Linux, e simili sono molto plasmabili, *BSD riesce con un opportuno modulo a far girare programmi per Linux (non so se è vero il contrario), unire le cose farà solo bene! |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 07 Apr 2009 16:31 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | Ora ci divertiamo!
Non è male come idea!
*BSD, Linux, e simili sono molto plasmabili, *BSD riesce con un opportuno modulo a far girare programmi per Linux (non so se è vero il contrario), unire le cose farà solo bene! |
Linux non è in grado di far funzionare programmi puri per BSD, invece se sono POSIX allora si è possibile, però anche il modulo di traduzione non ti credere che non assorba capacità.
Io non ho mai creduto nel code morphing al volo e vorrei sapere se c'è qualcuno che lo abbia mai provato su programmi complessi e sia riuscito a trovarsi bene?
Credo però che la scelta di Debian sia da imputare al desiderio di avere una alternativa di sistema, oltre ai normali conflitti di idee con Canonical ed il suo presidente circa le linee future di sviluppo di LINUX.
Nel caso lo sviluppo futuro di LINUX in UBUNTU dovesse prendere una piega eccessivamente inconciliabile con Debian allora la stessa Debian fornira un Kernel completamente alternativo, anche se coperto da una licenza di tipo differente dalla GPL.
E questa differenza di licenza non è una cosa da poco  |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 07 Apr 2009 20:31 Oggetto: |
|
|
Beh, il discorso su posix è normale, ora so però anche che i programmi "puri" (e passatemi il termine) per bsd non girano su linux.
Non ho mai provato cose complesse per linux su bsd ma qualche utility sì e non ho avuto problemi.
Penso che una distro a base linux sia più plasmabile di una bsd ma il kernel del secondo è secondo me migliore.
Se Debian riuscisse ad unire le cose sarebbe molto bello!
Per il discorso delle licenze zeross, hai ragione! |
|
Top |
|
 |
{paolo del bene} Ospite
|
Inviato: 08 Apr 2009 13:57 Oggetto: GNU/linux e GNU/KFreeBSD |
|
|
GNU/linux è un sistema operativo e GNU/KFreeBSD è un altro, sono due cose ben distinte fra loro. GNU/linux Deb-Ian, non ha deciso di adottare il kernel KFreeBSD, ma semplicemente GNU/KFreeBSD è un port di FreeBSD per un kernel totalmente libero, da qui il nome GNU/KFreeBSD. Non hanno deciso di rimpiazzare proprio nulla !!!! ditemi dove è scritto nel seguente: http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2009/04/msg00001.html dove si parla di rimpiazzare il kernel linux nel progetto GNU'S Not Unix !!! Non c'è scritto nulla a tal proposito. GNU/KFreeBSD http://www.debian.org/ports/kfreebsd-gnu irc.freenode.net #debian-kbsd |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 08 Apr 2009 14:23 Oggetto: |
|
|
Nessuno ha detto che Debian adotterà l'altro kernel!
Sarà possibile usarlo!
 |
|
Top |
|
 |
Dangerotto Semidio


Registrato: 20/08/08 16:34 Messaggi: 407
|
Inviato: 10 Apr 2009 20:10 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | Nessuno ha detto che Debian adotterà l'altro kernel!
Sarà possibile usarlo!
 |
In termini pratici andrebbe detto correttamente che la Debian sta per creare un nuovo "fork" del codice, in effetti non avverrà nessuna sostituzione. Nel futuro sarà sempre possibile scegliere un kernel o l'altro.  |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 28 Apr 2009 00:27 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | [Credo però che la scelta di Debian sia da imputare al desiderio di avere una alternativa di sistema, oltre ai normali conflitti di idee con Canonical ed il suo presidente circa le linee future di sviluppo di LINUX.
Nel caso lo sviluppo futuro di LINUX in UBUNTU dovesse prendere una piega eccessivamente inconciliabile con Debian allora la stessa Debian fornira un Kernel completamente alternativo, anche se coperto da una licenza di tipo differente dalla GPL. |
Scusa se mi permetto ma GNU/Linux per l'esattezza non è Ubuntu e non dipende dal futuro di Ubuntu.
Ubuntu è una delle ultime arrivate e come è nata può anche sparire mentre GNU/Linux proprio in funzione della sua licenza sopravviverà.
Invece di fare ipotesi si potrebbe chiedere ai ragazzi di Debian la motivazione di questa prova anche se non sono nuovi ad esperimenti.
Sono gli unici che stanno o almeno stavano mettendo assieme giò da qualche anno un sistema operativo senza il kernel Linux ma con il kernel GNU/Hurd l'ultimo tassello che mancava al progetto GNU.
Finisco il commento al quote e se mi è permesso esprimo un giudizio sul sottotitolo dell'articolo.
Non c'è mai stato sempre e solo GNU/Linux.
Ci sono FreeBSD, OpenBSD, OpenSolaris, ReactOS..... GNU/Linux è stato solo quello che è arrivato al momento giusto per fare il terzo incomodo tra Windows e OSX ma anche gli altri (Uno tra tutti PCBSD) stanno affilando le armi rendendo i sistemi sempre più facili (I vari BSD non sono mai stati molto facili) da utilizzare. |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 28 Apr 2009 00:52 Oggetto: |
|
|
Siccome non me ne intendo proprio per nulla dato che mi sto avvicinando a linux ora, qualcuno ha la voglia di spiegarmi a grandi linee cosa vuol dire FreeBSD, OpenBSD, OpenSolaris, ReactOS GNI/Linux e cosa significa che debian voglia usare questo freebsd?
grazie e scusate l'ignoranza e l'utontaggine  |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 28 Apr 2009 10:58 Oggetto: |
|
|
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Siccome non me ne intendo proprio per nulla dato che mi sto avvicinando a linux ora, qualcuno ha la voglia di spiegarmi a grandi linee cosa vuol dire FreeBSD, OpenBSD, OpenSolaris, ReactOS GNI/Linux e cosa significa che debian voglia usare questo freebsd?
grazie e scusate l'ignoranza e l'utontaggine  |
Visto che etabeta ha messo insiema tutti i nomi senza una logica bisogna fare una sistemazione.
Allora ReactOs è un sistema operativo sviluppato da programmatori russi che ha il compito di replicare il codice oggetto di Windows NT in modo da far funzionare in maniera nativa i programmi che girano sotto windows 2k,Xp,Vista.
Visto che non si può copiare il codice sorgente, si aggira elegantemente il problema scrivendo il codice necessario a far si che applicazioni come Office, Quake e Nero Burning Rom possano funzionare lo stesso.
In questo momento ReactOs e in stadio alpha.
I BSD sono varianti sviluppati nella università di Berkley dall'originario UNIX di AT&T. Con il tempo si sono differenziati in maniera totale ed esistono varie versioni, alcune commerciali ed altre no.
Come sistemi operativi sono comunque degli UNIX puri, sia nella sintassi, che nella gestione della memoria, periferiche, accessi.
Anche se la licenza è libera per alcuni di essi, non è uguale alla GPL perche comprende alcune restrizioni nella modifica del codice che vanno approvate preventivamente a Berkley.
OpenSolaris è un sistema operativo sviullpato da SUN Microsytem in origine come derivato da BSD e chiamato SUN OS e poi rinominato Solaris.
Visto il declino commerciale di Solaris in SUN hanno pensato di aprirlo alla comunità con un progetto open ma adottando una loro formula di licenza diversa da tutte le altre.
GNU/LINUX è un modo di definire le distribuzioni LINUX sotto licenza GPL.
Alla fine degli anni '90 di LINUX esisteva solo il nucleo principale monolitico, mentre tutto il resto che gli ruotava attorno era composto da applicazioni GNU scritte in origine per il nucleo HURD che però era in riatrdo biblico sul completamento.
Oggigiorno la situazione è più fluida visto che vi sono moltissime distribuzioni LINUX differenti e quindi si va da alcune che oltre al nucleo del pinguino hanno solo componenti GNU, ad altre, all'estremo opposto che di applicazioni GNU ne hanno pochissime.
Si preferisce definire LINUX quando si parla del sistema operativo in maniera generale, mentre se si deve riferire a distribuzioni dotate solo dui software open/libero in cui la predominanza di GNU e netta allora le si chiamano GNU/LINUX.
@etabeta
Vero che GNU/LINUX non è UBUNTU, ma è anche vero che se canonical decide di stravolgere il lavoro di Debian, la stessa Debian deve avere il modo di differenziarsi da Ubuntu in maniera netta, e non limitandosi ad un appellativo del nome.
Canonical anche se dovesse sparire ha gia creato una fondazione attualmente quiescente, per sostituirla nello sviluppo di UBUNTU.
Quindi Debian sa perfettamente che lo sviluppo di UBUNTU non si fermerà tanto presto o facilmente.
Quindi Debian ritiene opportuno cercare un altro Kernel per differenziarsi.
Utilizzando appunto BSD, e non HURD che ancora in ritardo pazzesco sull'annuncio di sviluppo dato nel 1984, vogliono creare un sistema operativo veramente free, come scritto da loro a domanda diretta.
Poi resta a noi prendere per buone oppure no le loro dichiarazioni.
Certo che se dovessimo limitarci a chiedere a Debian del perché di una sceltà ed accettare passivamente la loro risposta non vedo il motivo di aver aperto questo Thread?
Ciao
Zeross |
|
Top |
|
 |
Dangerotto Semidio


Registrato: 20/08/08 16:34 Messaggi: 407
|
Inviato: 28 Apr 2009 11:06 Oggetto: |
|
|
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Siccome non me ne intendo proprio per nulla dato che mi sto avvicinando a linux ora, qualcuno ha la voglia di spiegarmi a grandi linee cosa vuol dire FreeBSD, OpenBSD, OpenSolaris, ReactOS GNI/Linux e cosa significa che debian voglia usare questo freebsd?
grazie e scusate l'ignoranza e l'utontaggine  |
Semplicemente sono altri sistemi operativi, nel mondo informatico ce ne sono veramente tanti (e tanti sono dei derivati Unix), in alcuni casi specifici di ambienti particolari come i Mainframe . Il nuovo OsX della Apple deriva da BSD, Solaris (e l'attuale OpenSolaris) sono della SUN, ecc.  |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 28 Apr 2009 13:26 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Visto che etabeta ha messo insiema tutti i nomi senza una logica bisogna fare una sistemazione. |
Grazie per aver messo un po' d'ordine ma non amo dilungarmi.
zeross ha scritto: | GNU/LINUX è un modo di definire le distribuzioni LINUX |
Scusa ma GNU/Linux non è un modo di definire le distribuzioni Linux.
Linux è solo un kernel che senza i programmi GNU non servirebbe a niente quindi la distribuzione si chiama GNU (perchè utilizza i programmi compilatori,librerie etc. etc.) messi a disposizione dal progetto GNU sotto licenza GPL /Linux perchè usa il kernel Linux Quindi la definizione corretta è GNU/Linux chiamarlo solo Linux è una abbreviazione errata che non rende giustizia a tutti gli "attori".
zeross ha scritto: | Si preferisce definire LINUX quando si parla del sistema operativo in maniera generale, |
Errato! Il sistema operativo è composto da Kernel e applicativi quindi GNU/Linux
zeross ha scritto: | mentre se si deve riferire a distribuzioni dotate solo dui software open/libero in cui la predominanza di GNU e netta allora le si chiamano GNU/LINUX. |
Scusa ma non sta ne in cielo ne interra questa affermazione.
http://linux.p2pforum.it/wiki/GNU/Linux#top
zeross ha scritto: | Vero che GNU/LINUX non è UBUNTU, |
Bisognava scrivere il contrario Ubuntu non è GNU/Linux ma solo una delle tante distro esistenti http://distrowatch.com
zeross ha scritto: | ma è anche vero che se canonical decide di stravolgere il lavoro di Debian, la stessa Debian deve avere il modo di differenziarsi da Ubuntu in maniera netta, e non limitandosi ad un appellativo del nome. |
Canonical sta' facendo il suo lavoro basandosi su Debian ma è una entità a parte.
Il futuro di Debian non è in mano a Canonical è Canonical che semmai ha "rubato" a Debian e Debian non ha assolutamente bisogno di differenziarsi. (Da cosa poi??)
Comunque chiederò ai ragazzi di Debian e vi documenterò appena avrò risposte.
Buona giornata a tutti. |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 28 Apr 2009 15:51 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | MaXXX eternal tiare ha scritto: | Siccome non me ne intendo proprio per nulla dato che mi sto avvicinando a linux ora, qualcuno ha la voglia di spiegarmi a grandi linee cosa vuol dire FreeBSD, OpenBSD, OpenSolaris, ReactOS GNI/Linux e cosa significa che debian voglia usare questo freebsd?
grazie e scusate l'ignoranza e l'utontaggine  |
Visto che etabeta ha messo insiema tutti i nomi senza una logica bisogna fare una sistemazione.
Allora ReactOs è un sistema operativo sviluppato da programmatori russi che ha il compito di replicare il codice oggetto di Windows NT in modo da far funzionare in maniera nativa i programmi che girano sotto windows 2k,Xp,Vista.
Visto che non si può copiare il codice sorgente, si aggira elegantemente il problema scrivendo il codice necessario a far si che applicazioni come Office, Quake e Nero Burning Rom possano funzionare lo stesso.
In questo momento ReactOs e in stadio alpha.
I BSD sono varianti sviluppati nella università di Berkley dall'originario UNIX di AT&T. Con il tempo si sono differenziati in maniera totale ed esistono varie versioni, alcune commerciali ed altre no.
Come sistemi operativi sono comunque degli UNIX puri, sia nella sintassi, che nella gestione della memoria, periferiche, accessi.
Anche se la licenza è libera per alcuni di essi, non è uguale alla GPL perche comprende alcune restrizioni nella modifica del codice che vanno approvate preventivamente a Berkley.
OpenSolaris è un sistema operativo sviullpato da SUN Microsytem in origine come derivato da BSD e chiamato SUN OS e poi rinominato Solaris.
Visto il declino commerciale di Solaris in SUN hanno pensato di aprirlo alla comunità con un progetto open ma adottando una loro formula di licenza diversa da tutte le altre.
GNU/LINUX è un modo di definire le distribuzioni LINUX sotto licenza GPL.
Alla fine degli anni '90 di LINUX esisteva solo il nucleo principale monolitico, mentre tutto il resto che gli ruotava attorno era composto da applicazioni GNU scritte in origine per il nucleo HURD che però era in riatrdo biblico sul completamento.
Oggigiorno la situazione è più fluida visto che vi sono moltissime distribuzioni LINUX differenti e quindi si va da alcune che oltre al nucleo del pinguino hanno solo componenti GNU, ad altre, all'estremo opposto che di applicazioni GNU ne hanno pochissime.
Si preferisce definire LINUX quando si parla del sistema operativo in maniera generale, mentre se si deve riferire a distribuzioni dotate solo dui software open/libero in cui la predominanza di GNU e netta allora le si chiamano GNU/LINUX.
@etabeta
Vero che GNU/LINUX non è UBUNTU, ma è anche vero che se canonical decide di stravolgere il lavoro di Debian, la stessa Debian deve avere il modo di differenziarsi da Ubuntu in maniera netta, e non limitandosi ad un appellativo del nome.
Canonical anche se dovesse sparire ha gia creato una fondazione attualmente quiescente, per sostituirla nello sviluppo di UBUNTU.
Quindi Debian sa perfettamente che lo sviluppo di UBUNTU non si fermerà tanto presto o facilmente.
Quindi Debian ritiene opportuno cercare un altro Kernel per differenziarsi.
Utilizzando appunto BSD, e non HURD che ancora in ritardo pazzesco sull'annuncio di sviluppo dato nel 1984, vogliono creare un sistema operativo veramente free, come scritto da loro a domanda diretta.
Poi resta a noi prendere per buone oppure no le loro dichiarazioni.
Certo che se dovessimo limitarci a chiedere a Debian del perché di una sceltà ed accettare passivamente la loro risposta non vedo il motivo di aver aperto questo Thread?
Ciao
Zeross |
Ti ringrazio  |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 29 Apr 2009 00:55 Oggetto: |
|
|
Differenziarsi da Ubuntu non c'entra proprio niente.
Come ho potuto appurare l'idea di creare un sistema con kernel BSD già c'era nel lontano 2003
http://www.mail-archive.com/debian-italian@lists.debian.org/msg35408.html
e nel 2003 Ubuntu doveva ancora nascere!
Se non vado errato Il progetto Ubuntu e partito nel 2004 dalla mente di Mark Shuttleworth che voleva avere una distribuzione aggiornata molto più di frequente rispetto a Debian che aveva una cadenza di rilascio di circa 2-3 anni e per farlo ha preso una Debian come base per lo sviluppo (infatti i pacchetti Ubuntu guarda caso hanno estensione .deb proprio perchè il formato di pacchettizzazione è stato creato proprio da Debian).
Debian è stata la seconda dopo Slackware a creare una distribuzione utilizzabile da "chiunque" (beh, al tempo non era proprio così) mentre prima che arrivassero Slackware e Debian utilizzare GNU/Linux era veramente un impresa per pochi (Si doveva costruire il sistema pezzo per pezzo compilando tutto da zero) se volete farvi un'idea di cosa voglia dire costruire un sistema da zero guardate qui
www.linuxfromscratch.org/
Piccola Nota Debian è nata nel 1993.
Buona notte a tutti! |
|
Top |
|
 |
{paolo} Ospite
|
Inviato: 05 Nov 2009 08:49 Oggetto: |
|
|
Come ha scritto Maxxx Linux non è il sistema operativo, bensì il kernel, ovvero il cuore del sistema operativo, ma un kernel da solo non può funzionare e qui subentra il sistema GNU, molti preferiscono definire il sistema operativo semplicemente linux, ma non si rendono conto che ogni volta fanno riferimento solo al kernel, perchè il kernel si chiama linux, mentre il sistema operativo completo si chiama GNU/linux e chi non ci crede può visitare http://www.gnu.org
FreeBSD, NetBSD, OpenBSD sono sempre degli altri sistemi operativi che differiscono da GNU/linux e per l'installer e per i termini di licenza e per una ritrascrizione completa del vecchio UNIX.
GNU/linux differisce da Unix proprio perchè l'inteto di Richard Matthew Stallman era quello di sviluppare un sistema operativo libero completo che fosse compatibile con UNIX ma che non fosse UNIX, da qui l'acronimo GNU'S Not UNIX !
il Progetto Debian ha già adottato FreeBSD, ma prima di adottarlo l'ha epurato da tutto il software non libero e lo ha chiamato GNU/KFreeBSD
chi non crede che Debian abbia adottato GNU/KFreeBSD è libero di visitare: http://www.debian.org/ports/kfreebsd-gnu/ gli utenti hanno così rotto le scatole con il sistema ZFS che non può essere incorporato nel kernel linux per via dei termini di licenza CDDL http://www.gnu.org/licenses/license-list.html#SoftwareLicenses cercare CDDL nella pagina segnalata che fu messo a disposizione da parte di Compaq che sviluppava TRU64 il sistema ADvfS vedasi: http://www.gnuvox.info/2009/04/debian-implementa-kernel-freebsd/ almeno quando diranno che non si implementerà KFreeBSD ci penseranno due volte visto che lo dice anche http://gnuvox.info
il system zfs adottando la CDDL License non può essere usato nel kernel linux, dato che il kernel linux usa la GNU General Public License Version 2 e dunque incompatibili fra di loro http://www.gnu.org/licenses/old-licenses/gpl-2.0.txt mentre ADvfS è rilasciato con la GNU General Public License, dunque si potrebbe volendo adottare ADvfS nel kernel KFreeBSD, visto che la FreeBSD License è stata riconosciuta come compatibile con la GNU General Public License si cerchi nella pagina http://www.gnu.org/licenses/license-list.html#SoftwareLicenses FreeBSD License, da non confondere con la BSD License
La FreeBSD License così come ogni altra licenza può essere usata per vendere il software, anche la GNU General Public License permette la vendita del software libero vedasi ad esempio RedHat e Novell che fanno le loro distribuzioni e dietro pagamento offrono il loro servizio d'assistenza, nonstante che GNU/linux sia un Software Libero e basato sulla GNU General Public License, non sta scritto da nessuna parte che non si possa vendere, tanto che sono obbligati a distribuire il codice sorgente anche coloro che ne fanno la loro distribuzione e la vendono per fare servizi d'assistenza.
Chiariamo un aspetto visto che su HURD mi sono già pronunciato HURD è solo un insieme di processi servers che sono sopra al microkernel Mach ed il motivo per cui la Free Software Foundation ha tardato a distribuire il GNU/Mach è perchè ancora non avevano cambiato i termini di licenza e alla http://cmu.edu Carnegie Mellon University dove il progetto si arrestò alla versione 3.0, mentre alla Utah university http://utah.edu fu portato avanti fino alla versione 4.0, dopo che nel 1988 avevano iniziato a lavorare al progetto nel 1991 non potevano certo permettersi il lusso di regalare 3 anni di lavoro alle Università che lo avrebbero usato per i loro scopi e successivamente commercializzato nei primi anni 80 alla Next di Steve Jobs della Apple Computer Cupertino.Inc per avvantaggiarlo economicamente.
Il talk che tenni alla Upter di Roma ed al GROLUG affrontò proprio questo tema nel 2008 ! |
|
Top |
|
 |
{paolo} Ospite
|
Inviato: 05 Nov 2009 16:27 Oggetto: quanta confusione e 2 :-( |
|
|
LINUX E' SEMPLICEMENTE UN KERNEL
GNU/linux E' UN SISTEMA OPERATIVO
GNU E' IL SISTEMA CHE STA ATTORNO AL KERNEL LINUX |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|