Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Mozilla Prism 1.0
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 20 Mag 2009 11:26    Oggetto: Mozilla Prism 1.0 Rispondi citando

Commenti all'articolo Mozilla Prism 1.0
Mozilla ha rilasciato una nuova versione del software Prism.
Top
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 21 Mag 2009 10:32    Oggetto: Rispondi citando

Da sviluppatore all'epoca speravo di poter "embeddare" le web-app in una sorta di wrapper per renderle di fatto stand-alone (o quasi).
Purtroppo questo non è possibile ma d'altronde Mozilla ha ribadito anche di recente che l'intenzione di prism era solo quella di accedere in maniera più comoda alle web-app come per esempio fornendo un'icona sul desktop che eseguisse il tal servizio. Tenendo conto che all'icona possiamo associare la favicon del sito allora siamo di fatto nella possibilità di fornire un lanciatore per una nostra web-app.

Ho iniziato ad usare prism con google reader e mi sto trovando bene. L'avvio è molto più rapido rispetto a firefox e non avendo la barra degli indirizzo, l'history back etc... non c'è pericolo di fare un indietro di troppo e magari "rovinare" dei dati. Per GReader non ci sono problemi ma in una web-app vera magari riparte il submit di una form e questo non è detto che sia un bene.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 21 Mag 2009 11:57    Oggetto: Rispondi citando

freemind ha scritto:
Da sviluppatore all'epoca speravo di poter "embeddare" le web-app in una sorta di wrapper per renderle di fatto stand-alone (o quasi).
Purtroppo questo non è possibile ma d'altronde Mozilla ha ribadito anche di recente che l'intenzione di prism era solo quella di accedere in maniera più comoda alle web-app come per esempio fornendo un'icona sul desktop che eseguisse il tal servizio. Tenendo conto che all'icona possiamo associare la favicon del sito allora siamo di fatto nella possibilità di fornire un lanciatore per una nostra web-app.

Ho iniziato ad usare prism con google reader e mi sto trovando bene. L'avvio è molto più rapido rispetto a firefox e non avendo la barra degli indirizzo, l'history back etc... non c'è pericolo di fare un indietro di troppo e magari "rovinare" dei dati. Per GReader non ci sono problemi ma in una web-app vera magari riparte il submit di una form e questo non è detto che sia un bene.


Per la prima penso che sia una questione di non violare un Copyright, ma non vorrei sbagliarmi. Ma un sistema esiste Wink

Per la seconda, ti quoto in pieno e aggiungo che le web-app sono anche più veloci Shocked Rolling Eyes

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 21 Mag 2009 23:10    Oggetto: Rispondi citando

In realtà c'è la possibilità di rendere le web-app "applicazioni stand-alone" installabili su desktop ma al momento che io sappia solo su windows.
Apache foundation ha creato un sistema simile che però viene distribuito insieme all'app e wrappa il webserver all'interno. Non credo però che sia possibile nell'installazione distribuire un dbms o meglio, non credo sia previsto quindi al max sqlite o altri db stand-alone.

Per php poi esistono anche compilatori però non li ho mai usati e neppure ci tengo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 22 Mag 2009 01:55    Oggetto: Rispondi citando

freemind ha scritto:
In realtà c'è la possibilità di rendere le web-app "applicazioni stand-alone" installabili su desktop ma al momento che io sappia solo su windows.
Apache foundation ha creato un sistema simile che però viene distribuito insieme all'app e wrappa il webserver all'interno. Non credo però che sia possibile nell'installazione distribuire un dbms o meglio, non credo sia previsto quindi al max sqlite o altri db stand-alone.

Per php poi esistono anche compilatori però non li ho mai usati e neppure ci tengo.


Esistono diversi metodi in tutti i OS anche se funzionano da dio in Linux:
1) La registri come applicazione Crome e poi usi X-Javascript e XUL e puoi fare di tutto. Questo lo fanno diversi programmi di Mozilla e non.
2) Con un batch fai partire Tomcat (o altro web-app) sulla tua macchina e poi con Prism punti al localhost, meglio usare PHP e JSP
3) Carichi Applet Java (firmati, meglio Java 1.6) nella pagina che riproducono i script
4) Carichi in Prism la addition PHP4 nativa (la trovi in Mozilla) e poi puoi eseguire qualsiasi programma in PHP salvo qualche piccola limitazione... Purtroppo è il progetto MozPHP che è inattivo da anni su http://mozphp.mozdev.org/
http://www.thomas-schilz.de/MozPHP/

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 23 Mag 2009 19:48    Oggetto: Rispondi citando

Ciao mda, scusa se rispondo solo ora ma sto male per il caldo.
Il problema è che:
- per il punto 1 se mi serve il webserver sono finito
- il punto 2 implica che il webserver (+ tomcat etc...) sia già installato sulla macchina (un po' come la jre per java)
- il punto 3 potrebbe andare a patto di sviluppare tramite applet java (che però in applicazioni complesse diventano pesantucce)
- il punto 4 con il progetto fermo è una sfiga.
Alcune prove le ho fatte (comuqnue il mio java è poco poco e lo uso per sw desktop).
Io sono dell'idea comunque che una web-app vada inserita in un contesto di rete e non si debba forza l'installazione della stessa come stand-alone però a volte potrebbe tornare utile; è per questo che speravo che prism permettesse questa cosa.

Ora fuggo che mi doccio, scusa se la risposta è un po' "poco dettagliata". ma non riesco a stare al pc.

ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 24 Mag 2009 04:30    Oggetto: Rispondi

freemind ha scritto:
Ciao mda, scusa se rispondo solo ora ma sto male per il caldo.
Il problema è che:
- per il punto 1 se mi serve il webserver sono finito
- il punto 2 implica che il webserver (+ tomcat etc...) sia già installato sulla macchina (un po' come la jre per java)
- il punto 3 potrebbe andare a patto di sviluppare tramite applet java (che però in applicazioni complesse diventano pesantucce)
- il punto 4 con il progetto fermo è una sfiga.
Alcune prove le ho fatte (comunque il mio java è poco poco e lo uso per sw desktop).
Io sono dell'idea comunque che una web-app vada inserita in un contesto di rete e non si debba forza l'installazione della stessa come stand-alone però a volte potrebbe tornare utile; è per questo che speravo che prism permettesse questa cosa.

Ora fuggo che mi doccio, scusa se la risposta è un po' "poco dettagliata". ma non riesco a stare al pc.

ciao


Anch'io per il caldo strabuzzo Laughing

Il punto:

1) Non serve il web server, Calendar, firefox, seamonkey, thunderbird, ma anche SongBird (come mille altri programmi non Mozilla) è costruito in questo modo. Prism è la base con cui questi programmi funzionano, tutto il resto è solo x-javascript e XUL (XML) aggiunto e neanche una riga di codice (c o c++ o java) aggiunto. Twisted Evil
Vecchi pagina wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/XML_User_Interface_Language
In appassionato italiano
http://xulit.org/
Il nuovo sito XUL
https://developer.mozilla.org/En/XUL

2) Per questo punto due, puoi fare un installer che prevede di il webserver solo per Windows e Beos, gli unici due che non hanno questa base. Se no che ti vendono i OS server ?

3) Questo punto funziona segmentando bene le Applet Java e diventa più leggero del C++ ! Ma richiede conoscenza e lavoro fintato che non uscirà FX-Java allora il predominio di Flex sarà ad rischio (non è potente e flessibile) e pertanto MS-Silverlight è un morto in cammino. Dunque riprendi lo studio del Java ... Tra qualche anno usciranno Wink delle novità sconvolgenti Shocked .. Non scherzo! Wink

4) E' un peccato che questo progetto sia fermo ! Eppure basterebbe poco per rivitalizzarlo ! Usandolo con Xulrunner (Prism antico) feci faville, ma incontrai una ferma opposizione da parte dei PHP-isti che non riesco ancora ad spiegarmi Shocked Embarassed

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi