Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Hsdpa per utonti
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Connettività e Internet provider
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 20 Mag 2009 10:03    Oggetto: Hsdpa per utonti Rispondi citando

Salve, un amico che non ha la possibilità di avere l'ADSL nella sua magione, mi ha chiesto informazioni sull'hsdpa. Un fornitore di servizi gli ha offerto questo sistema di connessione: Viste le problematiche inerenti alle nuove tecnologie e loro funzionalità in questo paese arretrato, quali precauzioni sono necessarie prima di stipulare un contratto per questo tipo di tecnologia?

Grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 20 Mag 2009 13:33    Oggetto: Re: Hsdpa per utonti Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Salve, un amico che non ha la possibilità di avere l'ADSL nella sua magione, mi ha chiesto informazioni sull'hsdpa. Un fornitore di servizi gli ha offerto questo sistema di connessione: Viste le problematiche inerenti alle nuove tecnologie e loro funzionalità in questo paese arretrato, quali precauzioni sono necessarie prima di stipulare un contratto per questo tipo di tecnologia?.

Di non stipulare contratti (nel caso di connessioni broadband mobile, diventano impegnativi).
Se ricordi, Silent, ne avevamo già parlato in un altro post: Tim offre profili broadband mobile piuttosto elestici; si passa dal profilo 100 ore/mese a 25 euro mensili al profilo 400 ore/mese a 35 euro.
La chiavetta è meglio acquistarla subito (costo medio circa 100 euro).
Tieni conto che le chiavette fornite dagli operatori non sono universali (ovvero funzionano esclusivamente con la simcard dell'operatore).
E' vero che c'è la possibità di "aggirare" il problema in maniera da rendere la chiavetta di un operatore utlizzabile anche con sim di altri operatori ma è più conveniente, a quel punto, acquistare una chiavetta universale della Sony Ericsson (costo 99 euro).
I profili Vodafone vanno da 100 ore/mese a 30 euro ad un profilo flat 24/24 (in abbonamento, vincolato per 24 mesi se non sbaglio - con pagamenti RID o Carta di Credito) a 45 euro mensili.
Gli altri operatori che propongono connessioni broadband mobile, sono, per diverse ragioni, tutti da non prendere in considerazione (Fastweb e Wind).
Ultimo appunto: la navigazione HSUPA è garantita, eclusivamente, nelle zone coperte dal quel tipo di teconologia.
Quindi, prima di buttarsi sulle spese, è bene acceertarsi che la zona di competenza sia coperta.
Per ragioni che mi appaiono palesi (parlando di copertura mobile e del tipo di profilo) ti suggerisco Tim.
Resta da chiarire un aspetto: in HSUPA se la copertura del segnale è eccellente, navighi come una ADSL fissa (a volte anche superiore); ecco un piccolo esempio: questa è un test sulla mia connessione broadband mobile Wink



Speed Test (è piuttosto preciso):



20 minuti per eseguire il download di un file da 800 mega (praticamente un film) non mi sembra una esagerazione 8)



Altro test (calcolo sulla media):

Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 20 Mag 2009 14:55    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Riv, seguendo assai poco la materia (uso l'ADSL fisso) non ricordavo l'altro 3D.. Embarassed

Dunque, se ho capito bene consigli l'acquisto di una chiavetta ricaricabile (se anche qui ho capito bene ma mi sorge il dubbio che l'offerta sia a pacchetto ore mensili e se non la usi, ciccia. Butti via i soldi) funzionerebbe come una normale simcard telefonica. E mi sembra una soluzione ragionevole, purché, come è ovvio che sia, la zona sia servita in modo adeguato all'utilizzo che è richiesto. Anche tenendo conto che l'utente non sposterà la casa, ben piantata sulle sue fondamenta. Se poi usa la chiavetta su un portatile e andrà in zone non servite (miniera, fossa delle Marianne, Marte) vedrà da sé come regolarsi.

Riferisco e semmai chiedo altri ragguagli.

Grazie, molto preciso e gentile come sempre.
Ciao. Very Happy


P.s.
Avevo dimenticato una cosa.. il mio amico mi ha parlato di SHDPA e tu HSUPA.. ho dato un'occhiata su Wiki ma non è che ci ho capito moltissimo anche perché andavo di fretta come sempre e ho sempre e solo due neuroni liberi..
Comunque, l'importante è che questo mio amico trovi il servizio più adatto alle sue esigenze al di la delle sigle e delle tecnologie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 20 Mag 2009 16:41    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Dunque, se ho capito bene consigli l'acquisto di una chiavetta ricaricabile (se anche qui ho capito bene ma mi sorge il dubbio che l'offerta sia a pacchetto ore mensili e se non la usi, ciccia. Butti via i soldi) funzionerebbe come una normale simcard telefonica.

Hai capito perfettamente, Silent.
Aggiugo un altro ragguaglio: le tot ore/mese vanno consumate nel mese: se le consumi tutte prima della scadenza ci sono due strade:
1) si aspetta la scadenza e si esegue la ricarica;
2) si acquista una seconda simcard da far ruotare con l'altra;
3) le ore non utilizzate nel mese non sono cumulabili (quindi alla scadenza del mese, vengono perdute);
4) per mese si intende il periodo di 30 giorni decorrente dalla data di prima ricarica;
5) tutte le sessioni di navigazione inferiori ai 15 minuti vengono conteggiate scalando 30 minuti di navigazione (questo TIM; 1 ora se si tratta di Vodafone)
Personalmente ho scelto il proflo 400 ore TIM (se dividi per mese, sono circa 13,30 ore al giorno di navigazione, quindi una enormità) che, raramente mi è accaduto di sfruttare completamente (utilizzo diverse connessioni internet: adsl fissa, wi-fi quando mi trovo da amici oppure, quando sono in giro, la broadband mobile).
Citazione:
Avevo dimenticato una cosa.. il mio amico mi ha parlato di SHDPA e tu HSUPA.

La tecnologia SHDPA è quella precendente alla HSUPA (anche la HSUPA, che garantisce connessioni veloci fino a 7,2 mega sta per essere superata con una nuova tecnoloiga che consentirà connessioni broadband fino a 20 mega).
La Tim sarà il primo operatore in Italia ad introdurla, si dice entro il prossimo autunno.
Sto già aspettando ...... Wink
Tieni conto che SHDPA e HSUPA nonché quello che verrà, sono, comunque, protocolli integrati allo standard UMTS, quindi, per sfruttarne appieno le potenzialità, occorre che la zona di utilizzo sia coperta dal servizio UMTS.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 20 Mag 2009 17:18    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo, tutto molto chiaro, credo che possa essere chiaro anche per i non esperti.

Grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
elisam
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 10/12/08 12:47
Messaggi: 114

MessaggioInviato: 23 Mag 2009 22:51    Oggetto: Rispondi citando

Riverside: mi potresti chiarire perchè la soluzione della 3 sarebbe da scartare (non l'hai scritto, ma credo sia solo restato nell 'penna').
Nella mia zona è quella che funziona meglio e tra l'altro permette anche la tariffa a traffico oltre quella a tempo. Cosa che per certe esigenze è più conveniente.
Ovviamente a prescindere dalla evoluzione che avrà in prima battuta, secondo quando riferisci, solo Telecom
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 24 Mag 2009 10:50    Oggetto: Rispondi citando

elisam ha scritto:
Riverside: mi potresti chiarire perchè la soluzione della 3 sarebbe da scartare (non l'hai scritto, ma credo sia solo restato nell 'penna').

Non perché io ce l'abbia con la 3 o altri operatori Wink
Semplicemente perché ritengo che Tim offra, complessivamente, servizi e profili più affidabili.
Citazione:
tra l'altro permette anche la tariffa a traffico oltre quella a tempo

Tuti gli operatori offrono profili a peso (traffico); Fastweb, per esempio, offre escluivamente, una connessione a peso (costo 20 euro al mese - 5 mega di navigazione giornaliera - contratto/abbonamento).
In generale, con le tariffe a peso, c'è da stare molto attenti, soprattutto se vincolate a contratti/abbonamento.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 24 Mag 2009 12:13    Oggetto: Rispondi citando

Non esistono dunque tariffe esclusivamente "a traffico" come quelle delle normali schede telefoniche, con le quali paghi solo quando telefoni? Una quota mensile obbligatoria esiste sempre?

So che potrei farmi un giro sui siti dei fornitori di servizi ma questi ultimi hanno una usabilità talmente "friendly" fa farti desistere se non hai un cervello orientato in tal senso... Confuso
Top
Profilo Invia messaggio privato
elisam
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 10/12/08 12:47
Messaggi: 114

MessaggioInviato: 24 Mag 2009 22:40    Oggetto: Rispondi citando

che sappia io non esistono, poi se esistessero ho dei dubbi che le farebbero convenienti.
La tariffa a peso (vuol dire a quantità di traffico?) ha il vantaggio di scaricare sull'operatore l'eventuale lentezza, il non dovere in continuazione tenere sotto controllo l'orologio e il non avere scatti a quarti d'ora.
Ha lo svantaggio che se si sfora il tetto la tariffa sale esponenzialmente e non si fanno enormi download (sempre che con la tariffa a tempo sia invece possibile)
Sull'affidabilità avendo avuto sia 3 sia Vodafone sia Tim avrei qualche riserva, ma non credo sia questa la sede per discuterne
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 25 Mag 2009 00:08    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Sull'affidabilità avendo avuto sia 3 sia Vodafone sia Tim avrei qualche riserva, ma non credo sia questa la sede per discuterne

Sull'affidabilità di 3 non nutro dubbi: è una certezza che sia inaffidabile.
Non è per altro che i profili a tempo che propone siano finiti nel mirino del garante dopo diverse denuncie da parte di utenti che si sono visti recapitare bollettazioni fuori dalla norma (per inciso, i profili a tempo di 3 non sono verificabili: ovvero, l'utente non ha, in alcun modo, possibilità di verificare se ha, o meno, sforato).
Trattandosi di profili a contratto/abbonamento vincolanti, la fregatura è assicurata.
I profili Tim e Vodafone, sono, sotto quell'aspetto chiari: ricarichi come una normale ricarica telefonica, consumate le ore previste dal profilo nel corso del mese, tutto finisce li (fino alla prossima ricarica).
Top
Profilo Invia messaggio privato
elisam
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 10/12/08 12:47
Messaggi: 114

MessaggioInviato: 25 Mag 2009 12:49    Oggetto: Rispondi citando

allora devo essere una mosca bianca: mai pagato un centesimo più di quanto stabilito, mai avuto una non disponibilità de servizio.
Gli altri due, specialmente Tim, ho dovuto buttarli per i frequenti disservizi, magari solo perchè ha cominciato più tardi per difendere la rete fissa.
O magari è solo una questione di zona
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 25 Mag 2009 15:21    Oggetto: Rispondi citando

Ahh... le zone, le zone... Umpf
Quelle sono un problema anche con l'ADSL via linea telefonica normale..

Raccontaci meglio, allora, elisam, la tua avventura.
Top
Profilo Invia messaggio privato
elisam
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 10/12/08 12:47
Messaggi: 114

MessaggioInviato: 26 Mag 2009 14:51    Oggetto: Rispondi

Mancate connessioni e blocchi, dichiarazione di una certa velocità quando c'er a solo UMTS e non HDSPA.
Inoltre,mancata possibilità di collegamento per inopinato esaurimento del tempo nel caso si facciano molte connessioni limitate come durata,per via degli scatti a quarti d'ora. Quest'ultimo fattore credo sia però comune per tutti i fornitori
Ripeto comunque che questa è un'esperienza personale, oltretutto mono-zona in quanto uso il modem 3G solo a casa per superare il digital divide.
Da altre parti può darsi benissimo che la situazione sia rovesciata, chissà se qualcuno ha a disposizione dei dati effettivi. Io non ne ho mai visti da fonte al di sopra delle parti, sarebbe interessante
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Connettività e Internet provider Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi