Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il telefonino che non si scarica mai
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tablet e smartphone
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 11 Giu 2009 16:00    Oggetto: Il telefonino che non si scarica mai Rispondi citando

Commenti all'articolo Il telefonino che non si scarica mai
Nokia progetta un sistema per ricavare corrente elettrica dalle onde elettromagnetiche che ci circondano.


Foto via Fotolia
Top
{Giacomo E. Ceccato}
Ospite





MessaggioInviato: 12 Giu 2009 11:02    Oggetto: telefonino che non si ricarica Rispondi citando

Mi sembra che un certo TESLA avesse gia fatto circolare una macchina nel 1932 in America utilizzando qualcosa di simile. Ma poi la macchina industriale americana lo fermò....
Top
digirun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37
Messaggi: 1687
Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)

MessaggioInviato: 12 Giu 2009 12:31    Oggetto: Re: telefonino che non si ricarica Rispondi citando

{Giacomo E. Ceccato} ha scritto:
Mi sembra che un certo TESLA avesse gia fatto circolare una macchina nel 1932 in America utilizzando qualcosa di simile. Ma poi la macchina industriale americana lo fermò....


Beh, a dire il vero, per quel poco che si sa, Tesla attingeva a qualche sconosciuta forma di energia radiante, che diceva lui, è presente in tutto l'universo.

Anche perchè allora non esistevano trasmettitori a ogni angolo come adesso.

Tornando a bomba, ovviamente quel telefonino non funzionerà in aperta campagna ne su montagne isolate, ne in in africa o nei deserti, ci vuole una certa vicinanza a un trasmettitore.

Ovviamente nessuno fa la considerazione che se il telefonino ricava, con le sue piccole dimensioni 50mW, quanta potenza deve assorbire e dissipare un corpo umano posto nelle identiche condizioni?

Fra qualche anno ci scopriremo tutti malati di qualche nuovo tipo di tumore o malattia degenerativa, magari ne rimarrà danneggiato il DNA e quindi le generazioni future..... Sad

Liberiamoci dell'ECCESSO di telecomunicazione non indispensabile finchè siamo in tempo!

A che serve il WI-FI se il modem router è accanto al notebook? in quel caso spegnano i ricetrasmettittori e colleghiamo la lan fisica, TROPPA FATICA? Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
francescodue
Dio minore
Dio minore


Registrato: 26/09/08 11:00
Messaggi: 565

MessaggioInviato: 12 Giu 2009 13:16    Oggetto: Re: telefonino che non si ricarica Rispondi citando

[quote="digirun"]

Ovviamente nessuno fa la considerazione che se il telefonino ricava, con le sue piccole dimensioni 50mW, quanta potenza deve assorbire e dissipare un corpo umano posto nelle identiche condizioni?

Fra qualche anno ci scopriremo tutti malati di qualche nuovo tipo di tumore o malattia degenerativa, magari ne rimarrà danneggiato il DNA e quindi le generazioni future..... :(

[/quote]

Quoto in pieno.
Chissà che con questo studio non si rendano conto che tante "quantità irrisorie" rappresentano alla fine un bel numero, forse superiore a quelli ufficialmente pericolosi.
Pensandoci, anche i metereologi dovrebbero essere interessati: dicono sempre che basta mezzo grado per fare disastri e non pensano ai milioni di cellulari che in qualche modo scaricano in calore i loro miseri 100mW?
Ovviamente resta il dubbio se permetteranno una diffusione di questo studio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Marco_C
Eroe
Eroe


Registrato: 12/02/08 13:42
Messaggi: 54
Residenza: CESENA

MessaggioInviato: 12 Giu 2009 13:17    Oggetto: Inquinamento elettromagnetico Rispondi citando

>Fra qualche anno ci scopriremo tutti malati di qualche nuovo tipo di >tumore o malattia degenerativa, magari ne rimarrà danneggiato il DNA >e quindi le generazioni future.....
>Liberiamoci dell'ECCESSO di telecomunicazione non indispensabile >finchè siamo in tempo!

>A che serve il WI-FI se il modem router è accanto al notebook? in quel >caso spegnano i ricetrasmettittori e colleghiamo la lan fisica, TROPPA >FATICA?

approvo e sottoscrivo.

Fino a qualche tempo fà non si faceva altro che parlare di inquinamento elettromagnetico e dei suoi pericoli, addirittura in una cosidetta "fiera del benessere" un espertone ha quasi convinto mia moglie a non usare piu' l'ascugacapelli fonte di "maligne onde elettromagnetiche ad alto potenziale " (ho trattenuto a fatica il riso quando insinuava che non dovevo nemmeno piu' usare il rasoio elettrico causa di peggiori mali ancora).

Senza arrivare a questi eccessi (di ciarlataneria) sono daccordo anche io a ridurre per quanto possibile le antenne e i trasmettitori vari (cellulari e wi/fi - wmax) quando non sono veramente utili e indispensabili.
Top
Profilo Invia messaggio privato
digirun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37
Messaggi: 1687
Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)

MessaggioInviato: 12 Giu 2009 14:27    Oggetto: Re: telefonino che non si ricarica Rispondi citando

francescodue ha scritto:
digirun ha scritto:


Ovviamente nessuno fa la considerazione che se il telefonino ricava, con le sue piccole dimensioni 50mW, quanta potenza deve assorbire e dissipare un corpo umano posto nelle identiche condizioni?

Fra qualche anno ci scopriremo tutti malati di qualche nuovo tipo di tumore o malattia degenerativa, magari ne rimarrà danneggiato il DNA e quindi le generazioni future..... Sad



Quoto in pieno.
Chissà che con questo studio non si rendano conto che tante "quantità irrisorie" rappresentano alla fine un bel numero, forse superiore a quelli ufficialmente pericolosi.
Pensandoci, anche i metereologi dovrebbero essere interessati: dicono sempre che basta mezzo grado per fare disastri e non pensano ai milioni di cellulari che in qualche modo scaricano in calore i loro miseri 100mW?
Ovviamente resta il dubbio se permetteranno una diffusione di questo studio
.


Stai tranquillo, non ne sapremo niente fino a quando non saremo tutti malati! Hai idea di quanti soldi muove la telefonia cellulare? E hai idea di che valore aggiunto insiste su quei "prodotti"? Un SMS non costa praticamente niente ad un operatore, ma gli fa incassare un bel po' di soldini, senza muovere un dito.

E comunque, un cellulare non ha 100mW di potenza, ma FINO A 2W tradotti in milliwatt sono 2000!!!

E per di più in treni di impulsi digitali, che è quanto di peggio ci potrebbe essere, per fare un esempio, se io ti appoggio una mano su un braccio con la forza di 1 Kg, tu senti una pressione ma non succede niente, se invece io ti do una raffica di centinaia di pacche, sempre con forza equivalente di 1 Kg, dopo ti ritrovi un bel livido!!!!!!!!!

I vecchi ETACS trasmettevano con 500mW in analogico (portante continua, modulata in frequenza), i GSM e prole, trasmettono treni di impulsi a microonde di 2.000 mW, che sono esattamente il corrispettivo della raffica di pacche.
Avete sentito che casino fa un telefonino avvicinato a una radio, un amplificatore o qualsiali altra cosa che possa essere influenzato da radiazioni elettromagnetiche pulsate? Con l'analogico non succedeva.

Pensate a un portatore di pacemaker Confused

Ma i vecchi etacs rendevano poco, in termini di profitto!
Col GSM e standard successivi, si è riusciti a infilare 10 telefonate in un canale radio, così da poter dare un telefonino anche ai mocciosi che frequentano gli asili e alle loro zoccolomammine, come direbbe Grillo, eheheh.
PROFIT PROFIT PROFIT, il dio anglosassone ha vinto ancora!
Top
Profilo Invia messaggio privato
pdor
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 17/05/09 17:00
Messaggi: 2

MessaggioInviato: 12 Giu 2009 17:38    Oggetto: Rispondi citando

non vorrei contraddire i maghi della nokia ma io ho visto un report sulla fuga die cervelli in cui uno studente italiano in procinto di scappare dai baroni dell'universita stava appunto studiando la possibilita' di estrarre energia dall'aria, bell non sta solo in america
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
digirun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37
Messaggi: 1687
Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)

MessaggioInviato: 12 Giu 2009 18:48    Oggetto: Rispondi citando

pdor ha scritto:
non vorrei contraddire i maghi della nokia ma io ho visto un report sulla fuga die cervelli in cui uno studente italiano in procinto di scappare dai baroni dell'universita stava appunto studiando la possibilita' di estrarre energia dall'aria, bell non sta solo in america


in ogni caso, se il principio è sempre quello "nokia" di captare, rettificare e accumulare l'energia dei campi di radiofrequenza..... beh, che bella trovata, immettere milioni di watt per ricavarne millesimi di watt Rolling Eyes

a questo punto molto meglio le fuel cell!

date retta il FUTURO è limitare, e di molto, le tecnologie RADIANTI, se, SE vogliamo avere un futuro! Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
Bunips
Semidio
Semidio


Registrato: 30/11/07 15:19
Messaggi: 207
Residenza: Bolzano

MessaggioInviato: 12 Giu 2009 19:15    Oggetto: nel 1930, Nikolai Tesla Rispondi citando

il cell che si auto ricarica non sarebbe una vera novità.

Già nel 1930, Nikolai Tesla aveva trovato il sistema di sfruttare la ionosfera come fonte di energia pulita e inseauribile. solo che come al solito la sua idea venne messa nel cassetto perche "anti economica per le grandi aziende"
come al solito!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
al_pacino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16
Messaggi: 1331
Residenza: Versilia

MessaggioInviato: 14 Giu 2009 15:42    Oggetto: Re: telefonino che non si ricarica Rispondi citando

digirun ha scritto:


E comunque, un cellulare non ha 100mW di potenza, ma FINO A 2W tradotti in milliwatt sono 2000!!!

E per di più in treni di impulsi digitali, che è quanto di peggio ci potrebbe essere, per fare un esempio, se io ti appoggio una mano su un braccio con la forza di 1 Kg, tu senti una pressione ma non succede niente, se invece io ti do una raffica di centinaia di pacche, sempre con forza equivalente di 1 Kg, dopo ti ritrovi un bel livido!!!!!!!!!

I vecchi ETACS trasmettevano con 500mW in analogico (portante continua, modulata in frequenza), i GSM e prole, trasmettono treni di impulsi a microonde di 2.000 mW, che sono esattamente il corrispettivo della raffica di pacche.
Avete sentito che casino fa un telefonino avvicinato a una radio, un amplificatore o qualsiali altra cosa che possa essere influenzato da radiazioni elettromagnetiche pulsate? Con l'analogico non succedeva.

Pensate a un portatore di pacemaker Confused

Ma i vecchi etacs rendevano poco, in termini di profitto!
Col GSM e standard successivi, si è riusciti a infilare 10 telefonate in un canale radio, così da poter dare un telefonino anche ai mocciosi che frequentano gli asili e alle loro zoccolomammine, come direbbe Grillo, eheheh.
PROFIT PROFIT PROFIT, il dio anglosassone ha vinto ancora!


esatto questo è il vero problema... 2W , mi pare che il record lo detenga il nokia n82 . Difatti con la sua batteria se viene usato molto, raggiunge a stento la fine della giornata.

il pro è che prende davvero dappertutto, il contro è ovviamente la batteria.

Se pensate però che in stand by un nokia 6600 assorbe qualcosa come 150mah durante una chiamata... non bastano. non ricordo i valori precisi, ma c'era un ingegnere che aveva una pagina web fantastica in cui aveva fatto un sacco di test su questo telefono , proprio sui consumi di corrente.

e pensate che il nokia 6600 è un banalissimo GSM, adesso siamo nell'era UMTS... niente piu interferenze vicino a degli altoparlanti quando si sta usando la linea (ve ne siete accorti?) però il consumo è maggiore in standby... e un gestore come per esempio Tre usano UMTS come linea principale, per quasi tutte le sue opzioni tariffarie a pagamento, quindi non è possibile nemmeno switchare in GSM per consumare meno. i processori sono sempre piu veloci, ecc ecc...

però , se uscisse un nokia 11xx , un modello base, con display in b/n, GSM, penso che questo metodo potrà trovare applicazione con facilità... fino a quando non potenzieranno la capacità di ricarica.

andremo a mettere il nostro cellulare sotto il proprio router wi-fi di casa per ricaricarlo? Very Happy e perchè farlo, se collegandolo alla linea elettrica spenderemmo meno di 1 centesimo di euro per la sua ricarica completa?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
{stefano}
Ospite





MessaggioInviato: 21 Giu 2009 12:17    Oggetto: idea vecchia e pure brevettata Rispondi citando

L'idea è nota ormai a tutti e penso che sia stata usata da Nokia solo per fare parlare un pò. Già nel 9 giugno del 1925 con il brevetto US1540998 e nel 12 novembre 1957 con il brevetto US2813242 si cercava di sfruttare le onde elettromagnetiche per alimentare circuiti.
Molti anni fa (decine) su riviste per hobbisti c'erano schemi di radio a galena che avevano uno stadio amplificatore a transistor alimentato dalle onde elettromagnetiche captate dall'antenna.
Le vere invenzioni sono molto poche il resto è solo una copia o una riscoperta di quello che era già stato fatto nel passato.

Stefano
Top
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13272
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 21 Giu 2009 12:19    Oggetto: Rispondi

Sarà anche un'idea vecchia ma dal 1925 a oggi di applicazioni reali se ne sono viste poche Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tablet e smartphone Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi