Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 30 Ago 2009 11:37 Oggetto: kdenlive su Ubuntu 9.04 |
|
|
Ciao a tutti come da oggetto vorrei chiedere se qualcuno di voi usa kdenlive per il video editing.
Io ho iniziato ad utilizzarlo su Debian Squeeze e ho notato alcuni problemini che si sono ripresentati anche su Ubuntu 9.04.
Cioè cliccando sul tasto esporta parecchi formati come MPEG-2 e 4 xvid e H264 sono inutilizzabili.
È inutile dire che ho installato tutto quello che è necessario(o almeno penso che sia cosi'visto che apt dovrebbe sapere cosa serve a kdenlive)quindi se qualcuno ha qualche idea sul perchè di questi problemi e come risolvere lo ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 30 Ago 2009 18:35 Oggetto: Re: kdenlive su Ubuntu 9.04 |
|
|
nic ha scritto: | Ciao a tutti come da oggetto vorrei chiedere se qualcuno di voi usa kdenlive per il video editing. |
Personalmente no, ma ho notato diverse spiegazioni di utilizzo e funzionamento su un blog di quelli che seguo.
Ti passo il link, qualora ci fosse qualcosa che ti può interessare.
Citazione: | Nota: non posso mettere una introduzione al post, dato che si tratta di una pagina del blog di Guiodic - noto membro della comunità di Ubuntu-it - relativi agli articoli scritti da lui sull'argomento Kdenlive, dove raccoglie ben 7 articoli. |
nic ha scritto: | Io ho iniziato ad utilizzarlo su Debian Squeeze e ho notato alcuni problemini che si sono ripresentati anche su Ubuntu 9.04.
Cioè cliccando sul tasto esporta parecchi formati come MPEG-2 e 4 xvid e H264 sono inutilizzabili. |
Sembrerebbe mancare qualche codec, o di qualche elemento per la conversione (se usi Ubuntu, il convertitore dovrebbe essere ffmpeg, hai controllato con Synaptic se è installato e se per caso manca qualche pacchetto relativo al suo funzionamento?
Hai mica provato a lanciarlo da terminale e verificare se ci sono errori durante la conversione?
O anche ad aprire quei file esportati con il player (a proposito, quale usi?) lanciato da terminale?
nic ha scritto: | È inutile dire che ho installato tutto quello che è necessario(o almeno penso che sia cosi'visto che apt dovrebbe sapere cosa serve a kdenlive)quindi se qualcuno ha qualche idea sul perchè di questi problemi e come risolvere lo ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti |
Si, apt installa il pacchetto e le dipendenze relative, nel senso di librerie e programmi indispensabili al funzionamento, che non trova già installati nel tuo sistema, ma questo serve per far funzionare il pacchetto di per sè, mentre per quanto riguarda le conversioni, entrano in gioco altri pacchetti ai quali kdenlive passa il suo output. Quindi occorre valutare anche questi pacchetti se sono correttamente installati (è il caso, per esempio, del pacchetto ffmpeg di cui parlavo)
Per capire quali sono questi pacchetti, la cosa più semplice è quella di lanciare il programma da terminale e controllare quali messaggi di errore restano, in caso di chiusura del programma o di riscontro del malfunzionamento. |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 30 Ago 2009 21:05 Oggetto: Re: kdenlive su Ubuntu 9.04 |
|
|
Intanto ti ringrazio per il link alle guide perchè sicuramente mi torneranno utili.
Per quel che riguarda Debian ho provato a lanciare da shell ma non ottengo nessun messaggio di errore.
In Ubuntu 9.04 invece ho risolto seguendo un post di Ubuntu.it che rimanda direttamente al sito di kdenlive
Mio pensiero.Secondo me il problema di Debian deriva da bug non ancora risolti.
Dico questo perchè ho provato la versione svn,la 0.6.0 che installava i repo Marillat per Lenny(che andava in crash sempre).Con Squeeze che ha la 0.7.5 si sono presentati questi problemi per il rendering che sono presenti nella 0.7.3 di Ubuntu 9.04 ma come ho indicato risolti con i repo launchpad che installano la 0.7.5 e mlt 0.4.4.
Ciao e grazie ancora |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 30 Ago 2009 21:42 Oggetto: Re: kdenlive su Ubuntu 9.04 |
|
|
nic ha scritto: | Intanto ti ringrazio per il link alle guide perchè sicuramente mi torneranno utili. |
Prego. Dato che lo usi, sicuramente ci capirai molto più di me, in quelle guide.
nic ha scritto: | Per quel che riguarda Debian ho provato a lanciare da shell ma non ottengo nessun messaggio di errore. |
nic ha scritto: | In Ubuntu 9.04 invece ho risolto seguendo un post di Ubuntu.it che rimanda direttamente al sito di kdenlive |
Ah! Allora può essere implicata anche la differenza tra Ubuntu e Debian
nic ha scritto: | Mio pensiero.Secondo me il problema di Debian deriva da bug non ancora risolti. |
Facile, ma potrebbe anche essere dovuto, come dicevo prima, alla differenza tra le versioni (anche solo di kernel, infatti Debian Lenny è un bel po' in arretrato rispetto a Ubuntu Jaunty)
nic ha scritto: | Dico questo perchè ho provato la versione svn,la 0.6.0 che installava i repo Marillat per Lenny(che andava in crash sempre).Con Squeeze che ha la 0.7.5 si sono presentati questi problemi per il rendering che sono presenti nella 0.7.3 di Ubuntu 9.04 ma come ho indicato risolti con i repo launchpad che installano la 0.7.5 e mlt 0.4.4. |
quindi su Ubuntu hai risolto con la 0.7.5, che su Debian non funzionava? Ma Squeeze non è la versione "testing" di Debian?
nic ha scritto: | Ciao e grazie ancora |
Prego
 |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 30 Ago 2009 21:46 Oggetto: Re: kdenlive su Ubuntu 9.04 |
|
|
Codice: | quindi su Ubuntu hai risolto con la 0.7.5, che su Debian non funzionava? Ma Squeeze non è la versione "testing" di Debian? |
si squeeze è la testing e il pacchetto kdenlive lo installa senza abilitare i marillat dove sono presenti tutti i codec multimediali.......non vorrei che fosse qui il problema.
Comunque adesso ho tagliato la testa al toro utilizzandolo su Ubuntu.
Ciao |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 30 Ago 2009 22:16 Oggetto: Re: kdenlive su Ubuntu 9.04 |
|
|
nic ha scritto: | squeeze è la testing e il pacchetto kdenlive lo installa senza abilitare i marillat dove sono presenti tutti i codec multimediali.......non vorrei che fosse qui il problema. |
Temo che invece sia proprio lì il problema
nic ha scritto: | Comunque adesso ho tagliato la testa al toro utilizzandolo su Ubuntu.
Ciao |
Bene
A proposito, se per caso dovesse servirti e avessi nuovi problemi con l'altro, guarda se questo potrebbe esserti altrettanto utile di kdenlive
Citazione: | Openshot è un editor video non lineare per Linux. Sta facendo furore nella scena del multimediale in quanto è portato avanti da uno sviluppatore (e forse pochi altri collaboratori) ed in pochissimo tempo è avvenuto un rilascio continuo di nuove feature (l?autore l?ha definita maratona di funzionalità). L?editor è arrivato ad eguagliare, ed in buona parte superare, software ?classici? del calibro di Kino, Kdenlive (con cui condivide il framework multimediale MLT) e Pitivi. |
|
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 12 Set 2009 11:58 Oggetto: Re: kdenlive su Ubuntu 9.04 |
|
|
Citazione: | A proposito, se per caso dovesse servirti e avessi nuovi problemi con l'altro, guarda se questo potrebbe esserti altrettanto utile di kdenlive
Openshot è un editor video non lineare per Linux. Sta facendo furore nella scena del multimediale in quanto è portato avanti da uno sviluppatore (e forse pochi altri collaboratori) ed in pochissimo tempo è avvenuto un rilascio continuo di nuove feature (l?autore l?ha definita maratona di funzionalità). L?editor è arrivato ad eguagliare, ed in buona parte superare, software ?classici? del calibro di Kino, Kdenlive (con cui condivide il framework multimediale MLT) e Pitivi. |
Anche per te come per Anabasi in altro post mi scuso per il ritardo della risposta........sai che l'ho installato su Ubuntu 9.04 e mi ha impressionato subito per stabilità.(Sinceramente parlando però l'ho usato pochissimo)È molto simile a kdenlive,ma da quello che ho capito più indipendente da kde stesso.Quindi più adatto a Gnome/Ubuntu.
L'unico neo è che è molto giovane e ha molte funzioni in meno di kdenlive e disponibile solo per Ubuntu,ma lasciamo lavorare i ragazzi!!!
Ciao |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 12 Set 2009 21:36 Oggetto: Re: kdenlive su Ubuntu 9.04 |
|
|
nic ha scritto: | Anche per te come per Anabasi in altro post mi scuso per il ritardo della risposta........ |
Non c'è nessun problema
nic ha scritto: | sai che l'ho installato su Ubuntu 9.04 e mi ha impressionato subito per stabilità.(Sinceramente parlando però l'ho usato pochissimo)È molto simile a kdenlive,ma da quello che ho capito più indipendente da kde stesso.Quindi più adatto a Gnome/Ubuntu.
L'unico neo è che è molto giovane e ha molte funzioni in meno di kdenlive e disponibile solo per Ubuntu,ma lasciamo lavorare i ragazzi!!!
Ciao |
Avevo letto un articolo su un blog proprio in quel periodo, quindi mi è venuto bene di passarti la notizia.
E' vero che è giovane, ma il vantaggio dei codici open è che ci va pochissimo a leggere il codice delle funzioni esistenti per altri progetti analoghi e implementarle direttamente, come pure la portabilità sulle altre distribuzioni, in fondo basta avere i sorgenti disponibili e lo installi dappertutto...
 |
|
Top |
|
 |
|