Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24078 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 26 Ago 2009 16:57 Oggetto: |
|
|
celestia ha scritto: | Silent, se Abaco è stato in Abruzzo io Gli credo, perchè presuppongo che sia in buona fede, per darGli del bugiardo devi avere prove toste! | E chi mai gli ha dato del bugiardo? Se ho scritto che le testimonianze dirette possono essere contraddittorie secondo te che cosa vuol dire?
Che uno può dire una cosa e un altro può dirne un'altra in base alla propria esperienza vista o vissuta.
Se uno ha visto cose buone parlerà di cose buone. Se uno ha visto cose brutte parlerà di cose brutte. Non basta la testimonianza di uno che dice che va tutto bene perché automaticamente dobbiamo pensare che vada tutto bene.
Ho un caro amico e la sua famiglia in uno dei paesi danneggiati dal sisma. San Demetrio nei Vestini. Un altro, un artista che viveva a L'Aquila, ha perduto la sua casa e le opere in essa contenute.
Ho visto che cosa ha fatto il sisma a quelle case e al paesaggio.
So molto bene come vanno le cose laggiù.
Ci sono cose fatte bene e altre fatte male. Non dobbiamo addormentarci su quelle fatte bene se poi tutte le altre sono inadeguate o insufficienti.
Dobbiamo pensare a chi non avrà aiuti adeguati non a chi non ha avuto problemi o glieli hanno risolti.
C'è poco da scherzare, credimi.
Il fatto che i media ne parlino sempre meno e magari in termini trionfalistici per la maggior gloria di qualche politico non vuol dire che il terremoto in Abruzzo sia una cosa che si può risolvere in un balletto.
Lì, la gente soffre, non sta bene come noi che stiamo tranquilli nelle nostre case.
Non so se ci hai fatto caso ma costoro hanno sempre meno voce, ce ne stiamo già dimenticando. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 26 Ago 2009 17:15 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Ci sono cose fatte bene e altre fatte male... |
Meglio pensare che le cose possono andare se non alla grandissima almeno bene! Non dobbiamo tirarcela pensando che succederanno cose terribili, altrimenti finiamo con le profezie autoavveranti, io le preferisco positive, lo vedo dalla mia esperienza
Non credo che l'Abruzzo verrà dimenticato,magari se ne parla meno, ma ora la gente non è + disposta, per fortuna, a stare anni nelle baraccopoli, darà la sveglia ai politici se le promesse saranno disattese, tanti anni di D.C e vecchi marpioni hanno insegnato qualcosa!... per fortuna! (da questo punto di vista) |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24078 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 26 Ago 2009 17:57 Oggetto: |
|
|
Non basta pensare che vadano bene, devono essere fatte bene.
Leggi meglio quello che trovi scritto nel forum. |
|
Top |
|
 |
elis1r Comune mortale

Registrato: 28/12/08 18:34 Messaggi: 4
|
Inviato: 11 Set 2009 15:52 Oggetto: |
|
|
io mi baso su quello che vedo: ho trovato queste foto (http://tg24.sky.it/tg24/album/terremoto_abruzzo_prima_dopo.html)
sulla ricostruzione, a 5 mesi dal terremoto.
Secondo quanto dichiarato dal Governo, alcune costruzioni dovevano già essere pronte per settembre, ma non mi pare che sia così. Dalle foto si vede che qualcosa è stato fatto, ma si procede molto (troppo) a rilento.
Giudicate voi |
|
Top |
|
 |
antbenny Eroe in grazia degli dei

Registrato: 13/10/08 00:28 Messaggi: 83
|
Inviato: 16 Set 2009 00:38 Oggetto: |
|
|
Cari "compagni", questo è il governo del fare!
BERLUSCONI: Abbiamo mantenuto la promessa fatta agli abruzzesi colpiti dal terremoto
"In queste case c?e? tutto. Ci sono i bicchieri, le pentole, gli asciugamani, il sapone e nel frigorifero ogni ben di Dio. La promessa e? mantenuta, ardita lo sapevamo, ma grazie a Dio e? mantenuta. Le scuole apriranno il 21 settebre e sara? un grande risultato".
Così si è espresso il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che ha visitato una delle case del villaggio provvisorio costruito a poche decine di metri da Onna, uno dei paesi piu? colpiti dal sisma del 6 aprile scorso. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24078 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 16 Set 2009 09:29 Oggetto: |
|
|
Sì, e Cristo è morto per un'inchiodata. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 16 Set 2009 15:26 Oggetto: |
|
|
Antbenny ha scritto: | Cari "compagni", questo è il governo del fare! |
Auguriamoci che sia vero!!! Tanto poi alla fine il vero problema è quello di chi è fuori da casa, in qualunque modo si chiami il governo e il suo capo, se la politica fa bene che cavolo frega dx, sinistra, centro, alto o basso!... Se al posto di Berlusconi ci fosse D'Alema o Pirimpicchio, per quei poveracci dei terremotati non cambierebbe nulla: le chiacchiere non fan farina, sempre un grave problema devono affrontare. Quindi se viene risolto tanto meglio, mi auguro che il potere provveda bene, al di là della propaganda, che è l'unica cosa alla quale si dovrebbe rinunciare e che invece c'è sempre, purtroppo!!! |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 16 Set 2009 19:07 Oggetto: |
|
|
antbenny ha scritto: | Cari "compagni", questo è il governo del fare! |
Caro "antbenny" questo è un modo insulso per introdurre un qualsiasi argomento, sopratutto quando riguarda le vittime del terremoto.
antbenny ha scritto: | "In queste case c?e? tutto. Ci sono i bicchieri, le pentole, gli asciugamani, il sapone e nel frigorifero ogni ben di Dio. |
Veramente questo dovrebbe essere la normalità e non mi sembra un "ben di dio" il fatto che siano presenti stoviglie e arredi.
E per tua informazione la spesa nei frigoriferi e la cura del riempimento ricade sulle singole famiglie assegnatarie che la mattina prima della cerimonia hanno finito gli ultimi particolari dell'allestimento.
Già la sera prima si era andati ad attaccare i frigoriferi per averli pronti il giorno dopo.
Quindi invocare Dio per la spesa fatta dagli sfollati per riempire il frigo mi sembra una esagerazione di dubbio gusto.
antbenny ha scritto: | Così si è espresso il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che ha visitato una delle case del villaggio provvisorio costruito a poche decine di metri da Onna, uno dei paesi piu? colpiti dal sisma del 6 aprile scorso. |
Il punto dolente è proprio questo; si tratta di un villaggio provvisorio in attesa dei tempi lunghissimi per la ricostruzione effettiva delle case sinistrate, per di più in un piccolo centro dove sono state consegnate 47 villette per 94 unita abitative insufficienti a coprire l'intero fabbisogno abitativo del paese. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 03 Ott 2009 17:04 Oggetto: |
|
|
Vediamo di aggiornarci, alla data del 28 Settembre u.sc. è uscito sul magazine del "Corriere della Sera" un interessante articolo di Cesare Fiumi, che fa il punto sulla ricostruzione e sui problemi abitativi legati al post-terremoto, date un'occhiata la link (spero di metterlo bene)
http://www.corriere.it/cronache/09_settembre_28/magazine_Abruzzo_tra_case_e_diaspora_cesare_fiumi_4a1d46d0-ac36-11de-8068-00144f02aabc.shtml
Leggete anche i commenti che ci sono in fondo al blog, a me + che il link mi interessa conoscere il vostro parere, però senza darci addosso...
Ciao |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 03 Ott 2009 18:12 Oggetto: |
|
|
Non ti preoccupare Celestia il link funziona anche se potevi inserirlo tra il tasti quote /quote cosi da farlo partritre in automatico senz anecessita di copi incolla.
Per quanto riguarda la situazione del terremoto non posso che dispiacermi di come certe persone abbiano approfittato della situazione di disagio per lucrare sia sul costo delle costruzione di edifici provvisori ( elevatissima in confronto al tipo di edificio, visto che normalmente 80 mq vengono a costare trentaduemila euro mentre lo stato ne paga circa duecentoquarantamila per la stessa metratura) oltre che saturare per un tempo lungo, circa un anno fino a aprile 2010 tutti gli alberghi dell'abruzzo, con costi esorbitanti pari a 55 euro/giorno per persona, quando un nucleo familiare di tre persone (minmo) se provvede da se riceve solo 600 euro al mese.
Veramente un comportamento illogico, statalista, antieconomico e cinicamente cattocomunista quello tenuto dal governo del premier silivio berlusconi, visto che cosi a centralizzato la gestione della ricostruzione togliendo l'iniziativa privata e sovietizzando tutto
La burocrazia inoltre sta peggiorando di molto la situazione aggravando con le sue carte i disagi dei terremotati.
Carte che però non sono serviti quando si trattava di controlloare e verifcare la casa dello studente che è venuta giù proprio a cuasa della violazione di quelle regole che ora vengono fatte valere contro le vittime del terremoto.
Resto sconcertato dal comportamento descritto da Bertolaso, pronto a denigrare un qualcosa ( le case in legno prefabbricate da fornire a bazzano) che poi verrà elogiato come ottimo successivamente quando saranno poste ad Onna
Una volta Guido Bertololaso non era cosi non riesco proprio a capacitarmi di cosa possa essere successo.
Ed inoltre rimango assolutamente basito dal fatto che ad oggi 3 ottobre non sia nemmeno iniziata la ricostruzione.
Qui dobbiamo chiarirci realmente sul significato della parola ricostruzione.
Quando un edificio diventa inagile lo può essere parzialmente o totalmente.
Allora esso va ristrutturato oppure demolito e ricostruito.
Ebbene di queste cose a distanz adi semi mesi il prossimo sei aprile non è stato fatto assolutamente nulla.
Non è stato demolito nessun edificio tra quelli E ed F ne recuperato nessuno di quelli in fascia B e C.
seime si sono 180 giorni in cui non si capisce cosa sia stato fatto, visto che se fossero stati recuperati gli edifici classificati come B, cioè danni lievi tutte quelle persone avrebbero avuto una casa vera, la loro, definitiva che non avrebbe più costituito un problema.
Stesso dicasi per le case di tipo C.
Quindi in emergenza sarebbero stati solo coloro che abitavano negli edifci clasificati E / F quindi un numero inferiore.
Invece adesso abbiamo ancora trentamial sfollati da dovere sistemare, con un governo che per pura esigenz adi immagine deve dimostrare l'indimostrabile ovvero che l'esigenza è finita e tutti stanno bene.
Ecco quindi che le destinazioni in altro luogo effettuate in maniera esclusivamente burocratica non fanno altro che creare sofferenze a chi le subisce, senza portare alcun beneficio
Purtroppo si è perso tempo prezioso, quello estivo in atti di mera propaganda, ed ora il risultato che si otterrà probabilmente sara solo un odio profondo per il governo di Silvio Berlusconi, delle promesse non mantenute e degli arricchimenti indebiti di pochi a danno di tanti.
L'unica consolazione del PDL e che in abruzzo non si voterà tanto presto per le regionali.  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24078 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 03 Ott 2009 19:35 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Non ti preoccupare Celestia il link funziona anche se potevi inserirlo tra il tasti quote /quote cosi da farlo partritre in automatico senz anecessita di copi incolla. |
Quote/quote? Ma non dovrebbe essere... Codice: | [url=http://www.corriere.it/cronache/09_settembre_28/magazine_Abruzzo_tra_case_e_diaspora_cesare_fiumi_4a1d46d0-ac36-11de-8068-00144f02aabc.shtml] link [/url] |
cioè così? link |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 04 Ott 2009 11:02 Oggetto: |
|
|
Zeross ha scritto: | Non ti preoccupare Celestia il link funziona anche se potevi inserirlo tra il tasti quote /quote cosi da farlo partritre in automatico senz anecessita di copi incolla... |
Purtroppo io sono troglodita per quanto riguarda l'informatica, il copia-incolla è molto per me che essendo novellina faccio fatica... e quindi potete anche dirmi che sono ignorante apertamente, senza giri di parole
Per quanto riguarda il significato della parola "RICOSTRUZIONE" mi arrendo: normalmente la uso nel senso del "De Mauro" ma qualcuno di Voi, anima buona dovrebbe tradurmela nel significato del PDL: magari è colpa mia che sono avanti con l'età, ma io vedo una moneta, da una parte le case che esistono per il TG5, dall'altra l'articolo ben documentato di Cesare Fiumi. Domanda: chi bleffa? Non so se è per le cure che sto facendo che un pò mi stordiscono, ma ho perso un passaggio? A questo punto rinuncio: la verità è una roulette russa! Le mie forze sono esaurite
Va bene che il potere essendo forza pura non Ti dice mai quali sono i suoi difetti, Tu lo faresti? Andresti in giro a dire le Tue pecche? Penso proprio di no, e giustamente, se hai un difetto al + cerchi di corrreggerlo, ma non Ti sputtani, non sei masochista; stesso discorso per il PdC: non Ti rivela le pecche della maggioranza, però non posso ammettere che per un fatto propagandistico si sacrifichi la vita e il futuro delle persone, oltretutto poi la verità viene fuori e la figuraccia è assicurata, quale vantaggio viene da certi comportamenti? Devo essere io fuori fase! O no?
Non vedo neppure un'opposizione degna di questo nome, l'unica alternativa è che si mobilitino quegli elementi validi della società civile che hanno consentito di arrivare fin qui, stiamo peggio che nel dopoguerra...
Ciao |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24078 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 04 Ott 2009 11:07 Oggetto: |
|
|
La verità è una roulette russa!
Bella, mi piace! Brava Celestia!!  |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 12 Nov 2009 16:49 Oggetto: |
|
|
Tra una balla e quell'altra ormai siamo a novembre, tempo di chiedersi se l'emergenza e' stata risolta o meno.
Beh, guardando i report della protezione civile (bisogna ravanare un po nei PDF) si direbbe di si: nelle tendopoli rimangono 1180 persone, che rispetto alle 8799 del 29 settembre danno l'idea di una rapida conclusione del problema.
Non trovate?
E se non trovate, con quali dati avete fatto il raffronto? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 12 Nov 2009 23:45 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Tra una balla e quell'altra ormai siamo a novembre, tempo di chiedersi se l'emergenza e' stata risolta o meno.
Beh, guardando i report della protezione civile (bisogna ravanare un po nei PDF) si direbbe di si: nelle tendopoli rimangono 1180 persone, che rispetto alle 8799 del 29 settembre danno l'idea di una rapida conclusione del problema.
Non trovate?
E se non trovate, con quali dati avete fatto il raffronto? |
il discorso e molto più complicato di una semplice sequela di aridi numeri.
Facendo un esempio banale se la tua casa fosse inagibile e ti dessero un prefabbricato in legno definiresti risolto il problema? e se si sotto che punto di vista?
Allora sotto il punto di vista emergenziale aver spostato la gente dalle tende alle case provvisorie non solo era necessario ma addirittura urgentemente indispensabile visto i rigori dell'inverno, ma appunto risolve una fase emergenziale ( anche se non completamente) ma non si è ancora iniziato la fase ricostruttiva vera è propria, cioè la ricostruzione o la riedificazione degli edifici crollati, visto che tutti gli edifci attualmente costruiti sono edifici temporaneamente destinati ad uso alloggi per i terremotati ma che avranno come destino altri usi, tra cui quello di sotituire edifci pubblici attualment elesionati, quindi per avere questi edifci ad uso pubblico bisognera per forza costruire edifici privati. 8) 8)
Quindi il cosidetto problema è si in fase di affrontamento ed una determinata fase è in via di esaurimento ma sempre rapportato alla stretta contigneza materiale.
ovvero si è passati dalle tende ai prefabbricati in legno ma ancora non si è affrontato il problema casa vero e proprio. :
In pratica siamo ancora alla fase della Roulotte russa  |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 13 Nov 2009 16:01 Oggetto: |
|
|
Zeross ha scritto: | ovvero si è passati dalle tende ai prefabbricati in legno ma ancora non si è affrontato il problema casa vero e proprio... |
Magari fosse l'unico problema!!! Ancora ancora sarebbe comprensibile, ma da qualche parte (Corsera?!?) ho letto che l'Abruzzo è zona di trivellazioni petrolifere, quindi anche dando risolto il problema abitativo, credo che ci siano altre speculazioni... Cerco qualcosa, spero di non trovare uova di Pasqua a Natale ( ) |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 13 Nov 2009 18:46 Oggetto: |
|
|
celestia ha scritto: |
Magari fosse l'unico problema!!! Ancora ancora sarebbe comprensibile, ma da qualche parte (Corsera?!?) ho letto che l'Abruzzo è zona di trivellazioni petrolifere, quindi anche dando risolto il problema abitativo, credo che ci siano altre speculazioni... Cerco qualcosa, spero di non trovare uova di Pasqua a Natale ( ) |
no come al solito il corsera ha sparato una altra ca$$ata, la zona dove si fanno perforazioni esplorative per cercare petrolio si trova tra Palestrina e Ceprano, in provincia di Frosinone.
Evvero che la provincia di Frosinone confina con la provincia dell'aquila però non sono la stessa cosa e se i giornalisti del Corsera avessero smosso i loro morbidi sederini d'oro dalle loro paffute poltrone per andare a vedere sul posto magari avrebbero fatto una cosa giusta: lavorare  |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 13 Nov 2009 19:37 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | il discorso e molto più complicato di una semplice sequela di aridi numeri. | Ma neanche tanto: possiamo dire che la fase emergenziale e' stata conclusa in tempi rapidi ed in modo soddisfacente?
Mi pare di si'.
Citazione: | ma non si è ancora iniziato la fase ricostruttiva vera è propria, cioè la ricostruzione o la riedificazione degli edifici crollati, visto che tutti gli edifci attualmente costruiti sono edifici temporaneamente destinati ad uso alloggi per i terremotati ma che avranno come destino altri usi, tra cui quello di sotituire edifci pubblici attualment elesionati, quindi per avere questi edifci ad uso pubblico bisognera per forza costruire edifici privati. 8
ovvero si è passati dalle tende ai prefabbricati in legno ma ancora non si è affrontato il problema casa vero e proprio. : | Giusto.
Ma su questo si potra' giudicare magari tra un anno, visto che costruire in inverno non e' il massimo, e prima bisognera' (bisognava?) smaltire le macerie.
Citazione: | In pratica siamo ancora alla fase della Roulotte russa | OHOHOHOH! |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 13 Nov 2009 20:26 Oggetto: |
|
|
Caro Gateo la fase emergenziale non si limita alla sola ricostruzione delle case private oppure a fornire un alloggio temporaneo.
I servizi vanno ricostruiti, perchè e necessario aver un ospedale efficiente, un prefettura agibile, un tribunale funzionante, una casa dello studente abitabile, e non aspettare che ricostruiscano le case agli sfollati per liberare le strutture che un giorno saranno destinate a case dello studente.
questo non vuol dire che non è stato fatto niente, ma nemmeno che stato fatto il superlativo.
come dicevo prima la cosa e complicata perche molti sono gli attori sul palco, ed ognuno recitando la propria parte, e non sempre a copione.
Vi sono il governo centrale, quello regionale, la protezione civile, le amministrazioni locali, i volontari, le ONG, gli enti pubblici ( utili o inutili tutti partecipano) e le aziende private.
In questo bailamè pensare che tutto funzioni a meraviglia e sicuramente fuorviante.
Ovvio che ora a meta novembre il 90% degli sfollati sono stati alloggiati in strutture diverse dalle tende, ma molti ( circa il 60% degli alloggiati) sono in zone differenti da quelle di residenza, visto che le costruzioni non sono state sufficienti per tutti, e quindi lontani da parenti, ma sopratutto da scuole e lavoro, il che in un territorio montagnoso ha un impatto diverso la distanza di 50/60/70 Km rispetto ad una pianura padanoveneta.
Il fatto che la ricostruzione non sia nemmeno incominciata ha portato che con il sopraggiungere dell'inverno, e la necessità di sgombrare le tendopoli si sia dovuto ricorrere a sistemazioni logistiche non ottimali ( o addirittura di emergenza ) di numerosi nuclei familiari, lontano da luoghi di lavoro e di studio costringendo a sacrifici ulteriori le famiglie.
Inoltra la burocrazia a tutti i livelli all'inizio a impedito la ristrutturazione questa estate degli edifici di tipo B ( quelli semplici da riparare) salvo poi ad ottobre con genio italico tramutare su carta i B in A e renderli agibili senza l'intervento di lavori.
Ho visto a L'aquila un palazzo dichiarato agibile ....inclinato
Infatti i numeri di coloro che sono in un alloggio non provvisorio come una tenda, sono la somma di coloro che:
Sono tornati in casa propria perchè agibile ( sia nella realtà che su burocratica carta)
Sono stati sistemati negli edifici prefabbricati in legno.
Sono stati alloggiati in altre strutture delle regione come doppie case requisite a settembre, alberghi, villaggi turistici della costa e residence.
Sono ospiti di amici e parenti ( e si pure questo dato viene aggregato a coloro che hanno una sistemazione durevole da parte della protezione civile).
con queste premesse in apparenza abbiamo un risultato lodevole, ma in realtà solo una apparenza superficiale.
Le macerie non sono state ancora sgombrate per una montagna di motivi, tra cui il sequestro giudiziario di tutti gli edifici in cui e morto qualcuno, la pericolosità di edifici non messi in sicurezza dalla protezione civile che impedisce di spostare le macerie, La sovraintendenza dei beni artistici che deve ancora nominare la commissione di esperti per recensire gli edifici di pregio da sottoporre a lavori, per cui nell'attesa quegli edifici che non hanno il nulla osta della sovraintendenza non si toccano, i comuni che non danno il permesso di inziare i lavori, le banche che non erogano i finanziamenti se prima non si risolvono le pratiche burocratiche di cui sopra, ed infine la ciliegina sulla torta il governo che per chi si vuole costruire da solo un edificio in legno deve prendere solo quelli espressamente stabiliti dal ministero altrimenti no ad erogazione dei finaziamenti.
Inoltre in provincia dell'Aquila l'inverno arriva agli inizi di settembre per cui questa situazione di sistemazione abitativa avrebbero dovuto completarla entro agosto e non entro ottobre.
Oramai dobbiamo solo consolarci del bicchiere mezzo pieno e guardare avanti, visto che andare a fare i trionfalismi per l'opera di ricostruzione mi sembra non sia il caso.  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24078 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 14 Nov 2009 12:10 Oggetto: Caro gateo ti scrivo così mi distraggo un po'... |
|
|
Caro Gateo, capisco il tuo bisogno di inguaribile ottimismo e speranza, ma credimi, ho un carissimo amico che abita a San Demetrio nei Vestini, uno dei paesi più colpiti e più ignorati dai media, testimone non solo del sisma ma di tutto quello che è stato fatto bene e male, testimone diretto dello scollamento fra propaganda trionfalistica e realtà dei mondi. Ebbene, secondo quanto egli mi ha riferito, le cose non sono poi così eleganti e ben fatte.
In quei "castrum romani" di tela e metallo, in quelle tendopoli, in quei corridoi sassosi, incastonati a forza da altri, da chi non era del posto, separati come il taglio di una torta quadrata, si specchiavano sul nulla infiniti mondi che non potevano più incontrarsi o ricomporsi: famiglie, identità, abitudini, il lavoro, la scuola, le proprie cose, quei luoghi e percorsi che fanno di te quello che sei, si erano completamente dissociati come le tessere di un puzzle scaraventato in una betoniera e poi setacciato con una rete a maglie larghe.
Una città, una comunità non è fatta solo di case ma di geometrie, di spazio, di viste, di scorci e celamenti. Quando esci di casa e giri la prima a destra ti aspetti di trovare quell'edificio, quegli alberi, quella strada sconnessa, la luce che viene dall'altro, la direzione del sole.
Prova a uscire di casa e ritrovarti da un'altra parte, con strade regolari edifici diversi, inaspettati, incongrui. Come ti orienteresti? In quale realtà ti orienteresti?
E la realtà non è solo di case ricostruite (dove? Come? Con quali criteri? Per favorire chi? A scapito di chi?) di comunità dissolte e sbriciolate ancora più degli edifici.. la componente psicologica in questo genere di eventi va ben al di là della nostra comprensione, noi che ce ne stiamo con il culetto al caldo possiamo solo fare facili congetture che ci soddisfino e ci facciano sentire pure un po' sapienti, per l'aver capito da soli il nocciolo della questione.
Ne parlo con cognizione di causa essendomi beccato ben due alluvioni, la prima, la più famosa, nel 1966 a Firenze. E non era come in tivù, te l'assicuro.
Se non ci sei non sai.
Di che parliamo dunque? |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|