Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 23 Set 2009 23:08 Oggetto: * la sicurezza informatica |
|
|
Leggendo tutti questi post sono venuto a sapere che windows ha un firewall
Accidenti ma un firewall non è quel meccanismo o programma che osserva ed analizza il traffico che avviene sulle porte logiche del computer e blocca quello che viene da programmi non autorizzati dall'amministratore oppure che non rispettano una determinata griglia di specifiche?
Se sì, allora come può definirsi firewall un programma che monitora il traffico unidirezionalmente, che non può essere personalizzato e non blocca il traffico illecito
Persino Zone Alarm che è un firewall banale è nettamente superiore a quella cosa chiamato windows firewall.
E' come se un pazzo volesse affidare la protezione contro virus e malware a windows live care
Prima che sparisse usavo un firewall su windows ME chiamato sygate che era una bomba (oramai è antiquato) ora si può ripiegare su kerio o meglio su comodo ma se qualcuno vuol dare una occhiata più esauriente in questo thread male non gli fà
edit by bdoriano: proviene da qui |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 23 Set 2009 23:18 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Accidenti ma un firewall non è quel meccanismo o programma che osserva ed analizza il traffico che avviene sulle porte logiche del computer è blocca quello che viene da programmi non autorizzati dall'amministratore oppure che non rispettano una determinata griglia di specifiche?
Se si allora come può definirsi firewall un programma che monitora il traffico unidirezionalmente, che non può essere personalizzato e non blocca il traffico illecito |
Hai tecnicamente, perfettamente ragione; ed è per quello che si suggerisce, sempre, agli utonti (ops ... scusa ... utenti) un firewall software.
Per esempio, personalmente, conoscendo bene le mie abitudini di navigazione ed i miei computer, ritengo di poterne fare a meno.
Poi che io monitori, con altri mezzi, il traffico in rete quando sono connesso, è un altro discorso.
Citazione: | Prima che sparisse usavo un firewall su windows ME chiamato sygate che era una bomba |
Concordo, Sygate (prima che cadesse nelle astute grinfie di Symantec) era davvero un signor firewall (come lo era, a ben più alti livelli, Lockdown).
Ma stiamo parlando di preistoria.
E, comunque ribadisco, anche io suggerirei, sempre, ad un utente con poche conoscenze, un software firewall.
Cosa che, per esempio, Zeross, a te non suggerirei.
Mi sembrerebbe anche banale, spiegare, nuovamente, il perchè. |
|
Top |
|
 |
spikexx84 Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58 Messaggi: 718 Residenza: Darfo Boario Terme (BS)
|
Inviato: 24 Set 2009 11:13 Oggetto: |
|
|
Bhe, la sicurezza non è mai troppa, va bene su questo posso essere daccordo, ma bisogna prendere in considerazione l'idea che un firewall per quanto leggero possa essere rallenterà sempre il pc e con una navigazione attenta, evitando i siti palesemente infestati se vai su astalavista.box.sk o su crack.am non puoi pensare di essere su google, o se da emule scarichi qualsiasi cosa e la installi, dopo non ti puoi lamentare se l'antivirus manda messaggi disperati, o se ad ogni messaggio che ti appare mentre navighi clicchi Si o Installa o Yes o Ok senza leggere cosa c'è scritto puoi installare senza saperlo o un malware diretto o un activex con una falla in cui un eventuale malware si può infilare, etc, etc, etc.
Forse sarebbe utile avere una guida su come navigare sul web in maniera sicura (accesibile anche agli utenti alle primissime armi, per gli utonti non c'è niente da fare....), quali sono le cose da fare e da non fare, a quali cose stare attenti, si potrebbe aprire una discussione del tipo:
Cosa NON faccio io in internet e tutti quelli con un pò di esperienza scrivono i loro metodi per navigare in sicurezza, teniamo la discussione moderata dai mod di sezione (Sante,River,bDoriano) che se vedono immani castronerie le possono eliminare e magari fra un mesetto facciamo un riassunto con le cose più importanti che ne dite?
Propongo questa cosa perchè mi rendo conto che ci sono degli utenti inesperti che non sanno come fare a navigare in sicurezza e una microguida potrebbe molto aiutarli.
Per chi non la conoscesse ora spiego la differenza fra utente inesperto o utonto (niubbo)
Problema: non sò cambiare lo sfondo del desktop
Utente: Salve, ho visto che un mio amico ha la foto della sua ragazza come sfondo del pc, vorrei fare la stessa cosa ma non sò come si fà
Esperto: Vai in pannello di controllo, apri sfondo, clicca su sfoglia, scegli il percorso in cui è salvata la foto della tua ragazza e dai ok
Utente: Dov'è il pannello di controllo?
Esperto: Che sistema operativo usi?
Utente: Non lo sò quando si accende però mi dice windows 2000 è questo che volevi sapere?
Esperto: Si, vai su start, impostazioni e li trovi il pannello di controllo
Utente: L'ho trovato e ho caricato l'immagine della mia ragazza però ho visto tante altre cose interessanti, disponi immagine, motivo, posso modificarle
Esperto: certo quelle puoi modificarle come ti pare, prova e guarda cosa fanno, ricordati magari di tenere segnati i valori originali.
Utente: Ok grazie ho visto che ci sono tante belle funzioni in questa finestra se mai ti chiedo quali posso modificare.
Esperto: Perfetto siamo qui apposta
Stesso problema..... l'utonto
Utonto: Ho un problema, voglio vedere la mia ragazza
Espero: Vai a trovarla.....
Utonto: No No sul computer
Esperto: Intendi una foto?
Utonto: Si una foto.
Esperto: Aprila con qualsiasi programma di gestione di immagine (va bene anche paint)
Utonto: Si ma non è fissa
Esperto: Come non è fissa?
Utonto: Non ci sono sopra le icone
Esperto: Ah intendi lo sfondo del computer?
Utonto: Eh certo non si capiva
Esperto: Signore, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso e la saggezza di conoscere la differenza..... ALLORA vai in pannello di controllo e fai doppio click sull'icona con sotto scritto sfondo
Utonto: Non esiste pannello di controllo
Esperto: Come non esiste pannello di controllo
Utonto: Non lo vedo, ci sono tante cose che scarico da internet poi risorse del computer, risorse di rete, cestino, ma non c'è pannello di controllo.
Esperto: (voglio morire) Che sistema operativo hai?
Utonto: Cosa?
Esperto: Fa niente fai doppio click su Risorse del computer li c'è pannello di controllo?
Due giorni dopo.....
Utonto: Eh ma sei matto? ho aperto pannello di controllo e cerano tante icone fighe le ho aperte tutte e ho fatto tante modifiche fighe ma adesso per colpa tua il mio computer non parte più che dobbiamo fare?
Esperto: aspetta dov'è il Tanto? Ah eccolo ti lascio perchè vado a fare
HARAKIRI è stato un piacere conoscerti
 |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 24 Set 2009 12:09 Oggetto: |
|
|
Un quadro desolante ma direi veritiero, Spike.
Di episodi e strane avventure come quelle che hai simpaticamente postato, ne ho vissute parecchie (anche su questo forum): putroppo sono cose che succedono realmente.
Ricordo, per esempio, quando, tempo fa, in una chat iRC ad indirizzo diciamo informatico, è arrivato un tizio che, ritenendo (sbagliando) di essere stato kikato dal canale, si è messo, con inisistenza, a chiedermi l'IP perché voleva dimostrarmi di essere in grado di formattarmi il computer (era un ragazzino che probabilmente aveva trovato, in giro qualche programmino per lamerozzi).
Io l'IP gli ho anche dato: 127.0.0.1: si è messo al lavoro e puoi immaginare come sia andata a finire.
Restando al tuo discorso, vi invito a leggere, attentamente, come esempio pratico, questa discussione.
E' lo specchio preciso di tutto ciò che, un computer, non dovrebbe mai subire.
spikexx84 ha scritto: | BForse sarebbe utile avere una guida su come navigare sul web in maniera sicura (accesibile anche agli utenti alle primissime armi, per gli utonti non c'è niente da fare....), quali sono le cose da fare e da non fare, a quali cose stare attenti |
Potrebbe essere un progetto interessante; con qualche problemino di attuazione, ma si potrebbe fare.
P.S. io non sono moderatore, Spike.
Citazione: | Propongo questa cosa perchè mi rendo conto che ci sono degli utenti inesperti che non sanno come fare a navigare in sicurezza e una microguida potrebbe molto aiutarli. |
Si potrebbe aprire una prima discussione nella sezione Sicurezza, raccogliere un pò di idee, spingendo un pò tutti a parteciparvi, e poi riordinare, quelle più interessanti ed utili, con una certa logica in un post-guida.
Sentiamo un pò che ne pensano gli altri. |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 24 Set 2009 13:59 Oggetto: |
|
|
@spikexx84, non capisco se la tua intenzione fosse di pizzicare un pochino, a me non di sicuro perchè io ad esempio chiunque sia l'utente non lo considero utonto a meno che poi egli mi dimostri che lo sia e dopo che ha fatto tanta esperienza, come è già successo. Ma per correttezza se devo dare delle istruzioni su come risolvere o cercare di risolvere un problema, cerco di essere il più puntiglioso possibile e se vedi molti dei miei messaggi lo dimostrano.
Per quanto riguarda la tua richiesta:
spikexx84 ha scritto: | Forse sarebbe utile avere una guida su come navigare sul web in maniera sicura (accesibile anche agli utenti alle primissime armi, per gli utonti non c'è niente da fare....), quali sono le cose da fare e da non fare, a quali cose stare attenti, si potrebbe aprire una discussione del tipo:
Cosa NON faccio io in internet e tutti quelli con un pò di esperienza scrivono i loro metodi per navigare in sicurezza, teniamo la discussione moderata dai mod di sezione (Sante,River,bDoriano) che se vedono immani castronerie le possono eliminare e magari fra un mesetto facciamo un riassunto con le cose più importanti che ne dite?
Propongo questa cosa perchè mi rendo conto che ci sono degli utenti inesperti che non sanno come fare a navigare in sicurezza e una microguida potrebbe molto aiutarli. |
è come se uno prende una macchina e gli manca la scuola guida, ma alla scuola ti insegnano prima di darti la voiture in mano, tutti i comandi, pedali, specchietti, a mettere le cinture per sicurezza, poi ti fanno andare su strada, ciò si può paragonare a chi non è esperto nel web prima a imparare come funziona la sua attrezzatura, installare i programmi essenziali per la sicurezza e poi iniziare a navigare su internet. Se non sbaglio molti S.O. hanno la guida integrata sulla propria macchina e anche per iniziare a navigare nel web, almeno i S.O. windows ce l'hanno, poi uno pian piano con l'esperienza diventa più bravo e se ha qualche problema si rivolge all'apposito forum. Già non è semplice e questo riverside lo sa che a volte si fa fatica a seguire le discussioni per tempo e per non deludere gli altri utenti, poi basta digitare sul motore di ricerca :introduzione al web e ti escono tante di guide e già li capisci che non è cosi semplice come sembra fare un manuale. Clicca su Introduzione al web e li trovi una guida e come vedi è aggiornata al 6 settembre di quest'anno. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 24 Set 2009 14:20 Oggetto: |
|
|
Scusa Fulmine ma credo tu abbia frainteso ciò che intendeva dire Spyke.
Poi, c'è un passaggio del tuo intervento che non ho ben capito:
fulmine ha scritto: | Se non sbaglio molti S.O. hanno la guida integrata sulla propria macchina e anche per iniziare a navigare nel web, almeno i S.O. windows ce l'hanno |
Cosa c'entra la Guida integrata al sistema operativo, con un tema più vasto che è la Sicurezza?
Nella guida integrata non viene spiegato, per fare piccoli esempi:
1) perché si dovrebbe creare e navigare, sempre, con un account utenti con privilegi amministrativi limitati;
2) quale antivirus installare, come configurarlo;
3) quale firewall installare e come configurarlo;
4) che non devi installare Emule o scaricare materiale a rischio in rete;
5) che i software di terze parti devono essere, sempre, tenuti costantemente aggiornati.
E potrei andare avanti all'infinito.
Credo tu abbia franiteso il senso e, la finalità ultima, della proposta di Skipe. |
|
Top |
|
 |
spikexx84 Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58 Messaggi: 718 Residenza: Darfo Boario Terme (BS)
|
Inviato: 24 Set 2009 15:55 Oggetto: |
|
|
fulmine ha scritto: | @spikexx84, non capisco se la tua intenzione fosse di pizzicare un pochino, a me non di sicuro perchè io ad esempio chiunque sia l'utente non lo considero utonto a meno che poi egli mi dimostri che lo sia e dopo che ha fatto tanta esperienza, come è già successo. Ma per correttezza se devo dare delle istruzioni su come risolvere o cercare di risolvere un problema, cerco di essere il più puntiglioso possibile e se vedi molti dei miei messaggi lo dimostrano.
|
No no, non voleva essere una punzecchiatura di nessun tipo, meno che mai una punzecchiatura a te che in questa discussione non eri neanche intervenuto, mi rendo conto che facendo quell'esempio forse sarcastico non mi sono fatto capire bene: io non valuto utente o utonto in base al livello di preparazione, "nessuno nasce imparato" infatti se ci fai caso nell'esempio che ho fatto l'utente e l'utonto hanno lo stesso banalissimo problema; le differenze sono che l'utente chiede consapevole della sua incapicità (non è una brutta cosa se mi metti davanti ad una lavatrice io sono totalmente incapace) mentre l'utonto pretende senza preoccupare di spiegarsi al massimo delle sue capacità
Utente: Salve, ho visto che un mio amico ha la foto della sua ragazza come sfondo del pc, vorrei fare la stessa cosa ma non sò come si fà
Utonto: Ho un problema, voglio vedere la mia ragazza
Attenzione anche ai toni
Utente: Dov'è il pannello di controllo?
Utonto: Non esiste pannello di controllo
L'utente sta dicendo IO non lo trovo, "colpa mia", l'utonto sta dicendo non esiste il pannello di controllo, TU ti sei sbagliato
Altro punto importantissimo, consapevole delle proprie capacità l'utente prima di fare chiede l'utonto no e dopo ti dà anche la colpa
Utente: Ok grazie ho visto che ci sono tante belle funzioni in questa finestra se mai ti chiedo quali posso modificare.
Utonto: Eh ma sei matto? ho aperto pannello di controllo e cerano tante icone fighe le ho aperte tutte e ho fatto tante modifiche fighe ma adesso per colpa tua il mio computer non parte più che dobbiamo fare?
E se guardi i toni della discussione anche l'utente è educato e "grato", l'utonto è maleducato e "ingrato".
Forse io ci ho messo un pò di sarcasmo questo è vero e ho descritto due casi limite, ma vorrei fosse chiaro che è l'atteggiamento che qualifica l'utonto come tale, non le sue conoscenze
fulmine ha scritto: |
Per quanto riguarda la tua richiesta:
è come se uno prende una macchina e gli manca la scuola guida, ma alla scuola ti insegnano prima di darti la voiture in mano, tutti i comandi, pedali, specchietti, a mettere le cinture per sicurezza, poi ti fanno andare su strada, ciò si può paragonare a chi non è esperto nel web prima a imparare come funziona la sua attrezzatura, installare i programmi essenziali per la sicurezza e poi iniziare a navigare su internet. Se non sbaglio molti S.O. hanno la guida integrata sulla propria macchina e anche per iniziare a navigare nel web, almeno i S.O. windows ce l'hanno, poi uno pian piano con l'esperienza diventa più bravo e se ha qualche problema si rivolge all'apposito forum. Già non è semplice e questo riverside lo sa che a volte si fa fatica a seguire le discussioni per tempo e per non deludere gli altri utenti, poi basta digitare sul motore di ricerca :introduzione al web e ti escono tante di guide e già li capisci che non è cosi semplice come sembra fare un manuale. Clicca su Introduzione al web e li trovi una guida e come vedi è aggiornata al 6 settembre di quest'anno.
|
Umhh, credo di non essermi spiegato e credo che invece RiverSide abbia capito alla perfezione quello che volevo fare, proponendo oltretutto un buon metodo per realizzare il tutto, provo a rispiegarmi:
Apriamo un 3d intitolato navigare in sicurezza, postate i vostri metodi uno alla volta:
Primo post
Se siamo su una pagina internet che non conosciamo e ci viene richiesto di installare un ActiveX di cui non capiamo lo scopo bisogna rifiutare o quantomeno chiedere a qualcuno esperto se secondo lui quell'activex è leggittimo, mentre se siamo sul sito ufficiale della asus e dopo nostra esplicita richiesta viene avviata l'installazione di un ActiveX che si occupa di capire che scheda madre ha il nostro computer in modo da indicarci quale driver installare possiamo stare abbastanza tranquilli
Secondo post
Attenzione, fare sempre gli aggiornamenti di windows e di tutti i programmi installati sul pc, alle volte i Virus si infilano in buchi del sistema operativo o in buchi dei programmi più usati
Eccetera
Questi consigli li ho scritti al volo, chiaro che andrebbero spiegati e dettagliati meglio.
Mettiamo che si prosegue un mese in questa maniera e a mese finito si potrebbero riassumere il tutto in un unica guida, magari anche separando le cose da non fare MAI, da quelle che sarebbe meglio non fare, da quelle che bisogna sempre fare,etc.
Si potrebbe anche fare in modo per gli argomenti più grossi di linkare altre pagine guida, ad esempio alla voce "Aggiornare sempre" si potrebbe linkare una pagina che spiega come aggiornare windows e come rendere automatici gli aggiornamenti, una lista dei programmi più usati (e quindi più presi di mira dai virus) e come fare ad aggiornarli e anche qui quando possibile come rendere automatici questi aggiornamenti
Questa idea mi è venuta mentre postavo in risposta a river indicando la mia capacità di navigare con la testa come "firewal" e mi sono chiesto ma gli utenti inesperti capiscono di cosa stiamo parlando? Io quando ero all'inizio avrei capito di cosa stavamo parlando? Dal momento che la risposta è no mi è venuta questa idea
fulmine ha scritto: |
Comunque tornando all'argomento di questo tread, per me Spybot lo sconsiglio, parlo della versione free. I motivi li avevo già descritti in precedenza.  |
Grazie di avermi confermato anche tu questa cosa l'ho già disinstallato  |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 24 Set 2009 17:40 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Scusa Fulmine ma credo tu abbia frainteso ciò che intendeva dire Spyke.
Poi, c'è un passaggio del tuo intervento che non ho ben capito:
fulmine ha scritto: | Se non sbaglio molti S.O. hanno la guida integrata sulla propria macchina e anche per iniziare a navigare nel web, almeno i S.O. windows ce l'hanno |
Cosa c'entra la Guida integrata al sistema operativo, con un tema più vasto che è la Sicurezza?
Nella guida integrata non viene spiegato, per fare piccoli esempi:
1) perché si dovrebbe creare e navigare, sempre, con un account utenti con privilegi amministrativi limitati;
2) quale antivirus installare, come configurarlo;
3) quale firewall installare e come configurarlo;
4) che non devi installare Emule o scaricare materiale a rischio in rete;
5) che i software di terze parti devono essere, sempre, tenuti costantemente aggiornati.
E potrei andare avanti all'infinito.
Credo tu abbia franiteso il senso e, la finalità ultima, della proposta di Skipe. |
Prima di tutto sarebbe meglio che un operatore impari a muoversi bene con le cose semplici nel suo pc e credo che questo sia la cosa principale, se ancora non sa come usare un menù start o come aprire una cartella o come trovare un file, o come aprire un pannello di controllo e sapere bene o male a cosa serve il contenuto del pannello, fare una copia di backup etc..
Io sto scrivendo in questi termini, poi la sicurezza è d'obbligo, abbiamo una sezione apposita in questo forum  |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 24 Set 2009 17:57 Oggetto: |
|
|
@spikexx84
Purtroppo la fatua utilità di questa guida in parte sta proprio nella descrizione dell'arroganza dell'ignoranza che contraddistingue certe persone, ovvero nella supponenza che si ha ragione anche quando si ha torto marcio.
Per questa classe di soggetti un simile tipo di lavoro non ha senso visto che con presunzione non lo guarderebbero mai e poi con cafonaggine arriverebbero a chiedere la soluzioni definitiva dle problema saltando a pie pari tutto il processo.
Sono quella classe di invidui che di fronte ad una operazione non hanno intenzione di sentire l'illustrazione delle varie fasi dell'intervento ma vogliono solo sapere quando possono svegliarsi ed uscire dall'ospedale.
Al contrario l'utente voglioso di imparare già legge le guide e le avvertenze che accompagnano tutti i notebokk ed i desktop di marca, e come ha detto fulmine digitando una semplice chiave di ricerca sul web trovano già una montagna di cosiglie e gudie per utenti inesperti.
Mi sembra francament einutile reinventare la ruota!
Meglio sarebbe impiegare proficuamente le energie per professionalizzare e specializzare il sito facendo guide professionali per prodotti specifici che magari non si trovano in giro piuttosto che inseguire la chimera del conduttore perfetto nel mare del web. 
L'ultima modifica di zeross il 24 Set 2009 18:00, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 24 Set 2009 17:58 Oggetto: |
|
|
spikexx84 ha scritto: |
No no, non voleva essere una punzecchiatura di nessun tipo, meno che mai una punzecchiatura a te che in questa discussione non eri neanche intervenuto, mi rendo conto che facendo quell'esempio forse sarcastico non mi sono fatto capire bene: io non valuto utente o utonto in base al livello di preparazione, "nessuno nasce imparato" infatti se ci fai caso nell'esempio che ho fatto l'utente e l'utonto hanno lo stesso banalissimo problema; le differenze sono che l'utente chiede consapevole della sua incapicità (non è una brutta cosa se mi metti davanti ad una lavatrice io sono totalmente incapace) mentre l'utonto pretende senza preoccupare di spiegarsi al massimo delle sue capacità
Utente: Salve, ho visto che un mio amico ha la foto della sua ragazza come sfondo del pc, vorrei fare la stessa cosa ma non sò come si fà
Utonto: Ho un problema, voglio vedere la mia ragazza
Attenzione anche ai toni
Utente: Dov'è il pannello di controllo?
Utonto: Non esiste pannello di controllo
L'utente sta dicendo IO non lo trovo, "colpa mia", l'utonto sta dicendo non esiste il pannello di controllo, TU ti sei sbagliato
Altro punto importantissimo, consapevole delle proprie capacità l'utente prima di fare chiede l'utonto no e dopo ti dà anche la colpa
Utente: Ok grazie ho visto che ci sono tante belle funzioni in questa finestra se mai ti chiedo quali posso modificare.
Utonto: Eh ma sei matto? ho aperto pannello di controllo e cerano tante icone fighe le ho aperte tutte e ho fatto tante modifiche fighe ma adesso per colpa tua il mio computer non parte più che dobbiamo fare?
E se guardi i toni della discussione anche l'utente è educato e "grato", l'utonto è maleducato e "ingrato".
Forse io ci ho messo un pò di sarcasmo questo è vero e ho descritto due casi limite, ma vorrei fosse chiaro che è l'atteggiamento che qualifica l'utonto come tale, non le sue conoscenze
Umhh, credo di non essermi spiegato e credo che invece RiverSide abbia capito alla perfezione quello che volevo fare, proponendo oltretutto un buon metodo per realizzare il tutto, provo a rispiegarmi:
Apriamo un 3d intitolato navigare in sicurezza, postate i vostri metodi uno alla volta:
Primo post
Se siamo su una pagina internet che non conosciamo e ci viene richiesto di installare un ActiveX di cui non capiamo lo scopo bisogna rifiutare o quantomeno chiedere a qualcuno esperto se secondo lui quell'activex è leggittimo, mentre se siamo sul sito ufficiale della asus e dopo nostra esplicita richiesta viene avviata l'installazione di un ActiveX che si occupa di capire che scheda madre ha il nostro computer in modo da indicarci quale driver installare possiamo stare abbastanza tranquilli
Secondo post
Attenzione, fare sempre gli aggiornamenti di windows e di tutti i programmi installati sul pc, alle volte i Virus si infilano in buchi del sistema operativo o in buchi dei programmi più usati
Eccetera
Questi consigli li ho scritti al volo, chiaro che andrebbero spiegati e dettagliati meglio.
Mettiamo che si prosegue un mese in questa maniera e a mese finito si potrebbero riassumere il tutto in un unica guida, magari anche separando le cose da non fare MAI, da quelle che sarebbe meglio non fare, da quelle che bisogna sempre fare,etc.
Si potrebbe anche fare in modo per gli argomenti più grossi di linkare altre pagine guida, ad esempio alla voce "Aggiornare sempre" si potrebbe linkare una pagina che spiega come aggiornare windows e come rendere automatici gli aggiornamenti, una lista dei programmi più usati (e quindi più presi di mira dai virus) e come fare ad aggiornarli e anche qui quando possibile come rendere automatici questi aggiornamenti
Questa idea mi è venuta mentre postavo in risposta a river indicando la mia capacità di navigare con la testa come "firewal" e mi sono chiesto ma gli utenti inesperti capiscono di cosa stiamo parlando? Io quando ero all'inizio avrei capito di cosa stavamo parlando? Dal momento che la risposta è no mi è venuta questa idea
|
Ho capito spike (skipe by riverside), quello che voglio dire è che il forum è apposta per rispondere a delle richieste di problemi degli utenti, io credo che ogni utente e ogni computer è a se, quindi se si fa una guida questa può andar bene per uno due ma magari non per il terzo che magari poco esperto e ha confuso le cose ritrovandosi in alto mare. A parte che alcuni forum hanno adottato questa guida ma per le cose generalizzate. Ad esempio nel mio ho creato una guida per capire in base a S.O. antivirus etc. quale programma p2p o client p2p andasse bene, ma quella è una guida che si autogestisce con l'inserimento da parte degli utenti dei dati richiesti. Vedi qui.
Citazione: | Qui tutti quelli che usano programmi di condivisione P2P si possono sbizzarrire descrivendo in base al tipo di operatore, sistema operativo e modem quale programma, se Bittorrent o eMule o altri, usate senza tanti problemi. Tutto questo per facilitare la scelta a chi ha un primo impatto con i programmi peer to peer e anche se qualcuno vuole usarne uno piuttosto che un altro così da farsi un idea. Grazie per la collaborazione.
P.s. Per chi invece ha problemi con il suo programma P2P, è pregato di postare la problematica nel forum e non qui, grazie.
Riportate la seguente tabella per facilitare la cosa:
-Programma P2P usato:
-Operatore telefonico:
-Linea adsl:
-Modem:
-Sistema operativo:
-Osservazioni (se volete):
|
Sembra un diversivo come 3d ma invece è molto utile a chi ha certi parametri di scegliere il p2p che funzioni col suo pc in base ai dati li inseriti dagli altri utenti il cui programma di condivisione funziona.
 |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 24 Set 2009 18:00 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io sto scrivendo in questi termini, poi la sicurezza è d'obbligo, abbiamo una sezione apposita in questo forum  |
Infatti Fulmine: la Sezione Sicurezza è esattamente quella dove stiamo scrivendo questo post che a prima vista, sembra non piacerti (e non ne comprendo la ragione).
fulmine ha scritto: | Prima di tutto sarebbe meglio che un operatore impari a muoversi bene con le cose semplici nel suo pc...... |
Ecco, in questo caso, la Guida è già bella pronta: trattasi della Guida integrata al sistema operativo di cui facevi cenno tu in un tuo reply.
E poi scusa: parli di cose di base da insegnare e poi scrivi e proproni agli utenti, una guida che spiega come si usa il P2P che è uno degli strumenti che veicolano malware?
Scusa, Fulmine, non riesco a capire questo atteggiamento ostile nei confronti di una proposta che ritengo sia l'unica, davvero interessante, che ho avuto modo di leggere da quando ho scritto il mio primo post su questo forum.
O, forse, purtroppo, capisco fin toppo bene. |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 24 Set 2009 20:57 Oggetto: |
|
|
La sicurezza informatica non è una cosa semplice da spiegare e, soprattutto, da far capire.
Tutto dipende dal livello di conoscenza delle persone e dall'interesse che hanno nel proteggersi/tutelarsi.
In fin dei conti, al privato, poco interessa se il pc si becca un virus o meno, tanto, al più, salva i documenti importanti (testo, foto, filmati, musica, etc), riformatta il pc e reinstalla i programmi... il problema è che, magari, salva anche l'agente virale che gli ha bloccato il pc, assicurandosi una nuova infezione.
Discorso diverso (dovrebbe essere) per chi usa il pc per lavoro e tiene a cuore i propri dati (frutto di mesi o anni di fatica).
Oltre a proteggersi da eventuali virus o attacchi esterni, dovrebbe garantirsi un salvataggio costante dei dati importanti...
Le guide (chiare e semplici) alla configurazione di questo o quel programma per ottenere il risultato migliore nella protezione del proprio pc, sono un buon punto di partenza.
Ma non basta, ovviamente... si deve anche spiegare (sempre in maniera semplice e chiara) perché utilizzare un programma piuttosto che un altro.
La sicurezza è, soprattutto una forma mentis che, difficilmente, si ha fin dall'inizio. Ma si acquisisce con l'esperienza personale.
Tutto questo, IMHO, ovviamente!  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 24 Set 2009 22:22 Oggetto: |
|
|
Bd, condivido, solo questa parte il tuo ragionamento:
Citazione: | La sicurezza è, soprattutto una forma mentis che, difficilmente, si ha fin dall'inizio. Ma si acquisisce con l'esperienza personale. |
.... aggiungerei, dopo personale, .... anche quella degli altri.
bdoriano ha scritto: | La sicurezza informatica non è una cosa semplice da spiegare e, soprattutto, da far capire. |
Se facciamo passare questo concetto, possiamo fin da ora chiudere qui ogini discorso.
La sicurezza informatica è la parte più facile da spiegare se trovi persone disposte ad ascoltarti.
Il forum è pieno di esempi in questo senso.
Questa discussione è il più classico degli esempi di tutto ciò che non si deve fare con un computer e di quanto essere presuntuosi non paghi.
Anzi, ti dirò di più: sul forum, ho scoperto che le donne, sono molto più attente e molto più portate a seguirti, rispetto agli uomini.
Questi ultimi, spesso vengono fregati dalla loro presunzione.
Da qualche parte, qualcuno ha scritto (mi pare, Fulmine, se non ricordo male) nessuno nasce imparato.
Non c'è nulla di più vero; ma quello che conta è poi aver voglia di imparare.
La sicurezza non è un concetto astruso (e diventerà, sempre più, un concetto su cui porre la massima attenzione, nei prossimi anni).
Difficile inculcare il concetto? difficile spiegarne le basi? balle.
Quando mi capita di scrivere che il "figlio di otto anni della mia vicina di casa ..... " non è una battuta.
Quel ragazzino si chiama Massimiliano, ha otto anni, una passione sfrenata per Internet, una curiosità fuori da comune, una attenzione che non trova riscontro neppure tra i miei amici adulti che usano il computer come se fosse il forno microonde.
Ho alcuni amici a cui non affiderei neppure il telecomando del televisore, altro che la tastiera di un computer.
Se quel concetto è riuscito a passare, essere ascoltato e seguito, da un bambino di otto anni, sono sicuro che si possa fare anche in un contesto diverso.
Il fatto è che, Massimiliano, nei suoi otto anni, non possiede quel difetto che contraddistingue l'adulto: la presunzione di sapere tutto, senza sapere un emerito c**** e pensare di non aver bisogno dei consigli di nessuno.
Ovviamente, nel mazzo degli adulti, sono ricompreso.
=========================
Primo argomento da affrontare nella eventuale Guida:
Subito dopo aver convalidato la copia del proprio sistema operativo, creare, immediatamente, un account utente con privilegi amministrativi limitati
========================= |
|
Top |
|
 |
spikexx84 Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58 Messaggi: 718 Residenza: Darfo Boario Terme (BS)
|
Inviato: 25 Set 2009 09:36 Oggetto: |
|
|
Scusate se vi ho abbandonato ieri, ma sono stato oberato di cose da fare e ho scritto una risposta di una lungheza assurda in altra discussione quindi ero Kaput.
Non quoto tutti per rispondere o facciamo notte, rispondo diciamo a tutti e a nessuno
Riassumo la mia idea:
Cosa spiega questa guida:
Come si fa a navigare nel web riducendo al massimo i pericoli di infezione
A chi è rivolta:
Agli utenti inesperti, per spiegare alcuni concetti base, ad esempio un concetto sbagliato che hanno molti utenti alle prime armi e che ho riscontrato spesso è "più cose ha il mio computer più è potente", traduco in lingua informatica "più activex e più toolbar installo sul mio browser e più programmi installo più il mio pc è potente"
Noi sappiamo che non è vero, ma è giusto che lo capiscono anche gli utenti inesperti, con tanto di spiegazione dettagliata agganciata con ancora o un permealink o un tag spoiler (non so se questo forum dispone di questi mezzi, ma ci si può sempre ingegnare)
Perchè crearla:
Due motivi sostanzialmente, uno una guida così in internet io non l'ho mai vista, due visto che questo forum dispone di una sezione PSV molto movimentata sarà possibile a chiunque aiuterà un utente a liberarsi degli ospiti indesiderati una volta finito l'intervento linkare la guida "Ecco per ora il problema è risolto, ma se vuoi drasticamente diminuire le possibilità di trovarti qui fra un paio di mesi segui i consigli di questa guida, in particolare i punti 3,7 e 8"
Come crearla:
Direi che il metodo proposto da Riverside va benissimo apriamo un 3d con titolo preparazione guida e chiunque con un pò di esperienza interviene suggerendo metodi, alla fine riassumiamo il tutto in un altro post guida
Un ultima cosa qualcuno, mi pare zeross ha scritto che se un utente è arrogante e non vuole imparare non imparerà, sacrosanta verità, ma molto semplicemente non è a lui (utonto) che questa guida è rivolta.
Ok, detto questo per me si può anche cominciare, dal momento che mi sembra di capire che quantomeno io e Riverside siamo intenzionati a creare questa guida ciò significa che siamo già uno in più di quanti si è di solito a creare una guida , certo visto quello che abbiamo intenzione di fare sarebbe molto comodo avere con noi anche un moderatore che possa fare quello che vuole con i post, o quantomeno dare a Riverside la possivilità almeno in quel 3d di avere poteri da moderatore per spostare/modificare/eliminare post, ma ci si può arrangiare anche chiedendo ogni volta.
Che famo si inizia? |
|
Top |
|
 |
spikexx84 Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58 Messaggi: 718 Residenza: Darfo Boario Terme (BS)
|
Inviato: 26 Set 2009 14:42 Oggetto: |
|
|
Allora, idea abbandonata?
Dai non era male no?
Va bhe scherzi a parte, io conosco le mie capacità e non voglio fare l'utonto e spingermi oltre queste, quindi mi serve almeno una persona che mi dia una mano Riverrrrrr ci stai?E non fraintendere il ci stai per piacere, niente di personale preferisco le donne XD
Se mi rispondi di sì possiamo iniziare io e te e poi chiunque si aggrega è il benvenuto.
Fammi sapere grazie |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 26 Set 2009 15:19 Oggetto: |
|
|
Risposta velocissima: nessuno ha abbandonato l'idea ma, prima (secondo me), vanno indicati dei punti fermi per evitare le solite guerre di religione (leggi: è meglio usare questo programma... è meglio fare così, piuttosto che cosà... etc...)
Quindi, prima di iniziare, una domanda:
cos'è, per voi, la sicurezza?
Appena mi sarà possibile, ritornerò sul resto. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 26 Set 2009 15:31 Oggetto: |
|
|
bdoriano ha scritto: | Risposta velocissima: nessuno ha abbandonato l'idea ma, prima (secondo me), vanno indicati dei punti fermi per evitare le solite guerre di religione (leggi: è meglio usare questo programma... è meglio fare così, piuttosto che cosà... etc...) |
E già partiamo con il piede sbagliato: per i software ci sono le apposite sezioni; lo scopo della guida non è suggerire software da installare.
La guida deve riguardare, essenziamente, tutto ciò che si deve porre in atto per la propria sicurezza e la navigazione.
Il primo tema lo ho già proposto:
perchè è importante, una volta convalidato il sistema operativo, installati i programmi di sicurezza (qualunque essi siano) ed aver aggiornato sistema operativo ed installato i software di terze parti necessari (Adobe flash Player e Java, per fare un esempio) creare un account utente con privilegi amministrativi limitati.
Ora, ragionateci sopra, e proponete il secondo tema da porre subito dietro.
Una volta raccolti tutti i temi da affrontare, si scrive la guida (un post per ogni tema, con tutte le spiegazioni necessarie). |
|
Top |
|
 |
spikexx84 Dio minore


Registrato: 15/09/09 09:58 Messaggi: 718 Residenza: Darfo Boario Terme (BS)
|
Inviato: 26 Set 2009 15:51 Oggetto: |
|
|
@bdoriano
Mi fa piacere vedere che partecipi a questa discussione, per quanto riguarda la domanda da te posta quello che io volevo proporre è una guida sui comportamenti da tenere in rete e fuori per aumentare la sicurezza del proprio pc, indipendentemente dai software adottati, l'unica cosa che possiamo consigliare (almeno secondo me) riguardo ai software è di cercare quando possibile di utilizzare queli usati da chi in genere risponde ai quesiti sul forum, in modo da rendere più facile l'intervento di quest'ultimi quando necessario
@Riverside
Avevo notato che quello dell'utente con privilegi limitati è un argomento che ti sta abbastanza a cuore
Bhe se devo fare una proposta io è questa:
Perchè è sbagliato installare qualsiasi cosa sul pc (toolbar, activex, programmi magari crakkati) perchè nella migliore delle ipotesi inzaccherano il registro e rallentano il pc, mentre nella peggiore.... |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 26 Set 2009 16:03 Oggetto: |
|
|
spikexx84 ha scritto: | se devo fare una proposta io è questa:
Perchè è sbagliato installare qualsiasi cosa sul pc (toolbar, activex, programmi magari crakkati) perchè nella migliore delle ipotesi inzaccherano il registro e rallentano il pc, mentre nella peggiore.... |
Ottimo Spike
Bdoriano: potresti raccogliere gli argomenti proposti, in un elenco nel primo post?.
Alla fine, li riordiniamo in una sequenza logica, e attacchiamo con la Guida.
Altro tema: perchè è necessario eseguire, sempre, gli aggiornamenti di sistema proposti attraverso Windows Updare e Microsoft Update.
Sotto punti al tema: cosa è il WGA (Windows Genuine Advantage, e cosa è l'OGA (Office Genuine Advantage). |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 26 Set 2009 18:25 Oggetto: |
|
|
Off Topic *** a margine di tutta questa questione ***
Ho deciso (era diverso tempo che ci pensavo) di scrivere (farò poca fatica a predisporle, visto che le procedure sono quelle che faccio sempre utilizzare sul forum; sto solo ragionando sulla opprtunità di integrarle con un paio di software che ritengo utili) due Guide di primo intervento per Windows XP e Windows VISTA che posterò poi, in Pronto Soccorso Virus.
Le guide potranno, cosi, essere fatte utilizzare, in Pronto Soccorso Virus, come prima utilità per intervenire su computer infetti.
Una volta pubblicate, sarà anche più semplice, per un qualsiasi utente, segnalrne, attaverso il link, la presenza, all'utente che richiede assistenza.
Tengo a precisare che le due Guide non verranno marcate come Ufficiali (a meno che non venga deciso diversamente, ma questo non dipende dal sottoscritto) e sono, solo uno strumento di base predisposto da un utente (il sottoscritto) in favore di altri utenti.
Le procedure, per come sono costruite, una volta eseguite, sono già in grado di risolvere gran parte delle infezioni virali; inoltre, sono in grado di mettere in evidenza, eventuali altre infezioni (quali Bagle, Vundo/Virtumonde e Conficker) alla cui soluzione si deve provvedere attraverso interventi mirati.
Nel frattempo, vi suggerisco una interessante lettura: in particolare, prendete visione dei log pubblicati (quelli di Superantispyware e Malwarebytes): vi farete una precisa idea di cosa significhi il termine sicurezza oltre a capire come Avast sia un anti-niente che definire inutile è un eufemismo. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|