Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Passare a Linux? E come?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 28 Ott 2009 14:13    Oggetto: Passare a Linux? E come? Rispondi citando

Utilizzo Windows da circa 10 anni. Sono stanco di pulire l'hd e per questo sono stimolato a cambiare. Il cambiamento in generale non è semplice, in qualsiasi contesto genera "ansia e timore".
Ho provato Ubuntu 9.04 dal cd senza eseguire l'installazione ma vorrei utilizzare il sistema in modo più completo anche per verificarne meglio la sua grafica. (*)
(*) Non sono riuscito a capire come comparare gli hash prima della masterizzazione del CD per cui non so se il prodotto ottenuto sia effettivamente valido.
Desidero installare Ubuntu o Kubuntu mantenendo per un po' di tempo anche Windows XP.
Ho eseguito una rapida ricerca nel forum e non sono riuscito a intravedere topic tali da poter colmare le mie "lacune".
Se qualcuno può aiutarmi nel processo di installazione o indirizzarmi su dei topic ad hoc, ne sarò lieto.
Snocciolo di seguiti i primi interrogativi:
A) per i nuovi utilizzatori del pinguino è preferibile iniziare con Ubuntu o Kubuntu?
B) ho un HD da 500 con 3 partizioni: 15 GB Windows OS; 127 GB Programmi extra; 350 GB Dati. Devo creare un'altra partizione e/o rivedere l'attuale? In ogni caso come procedere?
C) ho una scheda madre Asus M4N78 audio/video integrati, i driver sono installati nella prima partizione, il nuovo OS li leggerà o dovrò eseguire una nuova installazione?
D) successivamente all'installazione del secondo OS, come viene eseguita la scelta del OS? può partire uno dei 2 per default?
E) la mia "prole" utilizza MSN e non vuole privarsene, pidgin non ha entusiasmato (anche per la grafica della demo), mi è parso di leggere che esiste un clone di MSN su linux?

Embarassed ...sono stato prolisso, chiedo scusa e ringrazio in anticipo a tutti coloro che riusciranno a darmi una mano a capire e a diventare un utente linux.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 28 Ott 2009 21:11    Oggetto: Re: passare a Linux? e come? Rispondi citando

Ciao Gius_66

Ottime domande, ma tre thread uguali forse sono un po' troppo... Wink
Non c'è problema, qualche volta succede.

Incomincio a rispondere a qualcosa.


Gius_66 ha scritto:

Ho provato Ubuntu 9.04 dal cd senza eseguire l'installazione ma vorrei utilizzare il sistema in modo più completo anche per verificarne meglio la sua grafica. (*)
(*) Non sono riuscito a capire come comparare gli hash prima della masterizzazione del CD per cui non so se il prodotto ottenuto sia effettivamente valido.

Puoi verificare gli hash di un file che hai scaricato usando uno dei tanti programmi gratuiti per Windows: io ho sempre utilizzato HashOnClick. Scarichi e installi in Windows il programma dal link che ti ho indicato (o un altro a tua scelta) e, selezionando il file da controllare, nel menù contestuale (click destro) troverai un'apposita voce per il calcolo dell'hash. Potrai scegliere quale hash calcolare; questo dipenderà da quale hash ha comunicato il sito dal quale hai scaricato il file da controllare. Nel caso delle .iso di Ubuntu, puoi utilizzare indifferentemente md5 e sha1. E' meglio sha1, perché più completo. Copi in un file di testo l'hash recuperato dal sito e l'hash calcolato da HashOnClick, e li confronti manualmente: devono corrispondere in ogni carattere.
(Potresti anche calcolare l'hash usando da terminale Ubuntu Live, ma per il momento credo che sia più pratico usare ancora Windows)
A questo punto puoi masterizzare il file .iso. Occorre fare attenzione a non masterizzarlo come file dati, ma come "file .iso" oppure come "file immagine" (o altre definizioni sostanzialmente simili). Per sicurezza, seleziona una bassa velocità di masterizzazione.
Riavvia il pc con il CD inserito nel lettore e, se la sequenza di boot è impostata in modo che venga verificata la presenza di un sistema operativo nel lettore prima che nell'hard disk, Ubuntu si avvierà in modalità live (ma questo l'hai già fatto, dunque non dovrebbe darti problemi).
Nel menù che si apre all'avvio del CD Live, troverai anche l'opzione "controlla difetti sul CD" (o qualcosa di simile, sto citando a memoria). Selezionando quell'opzione, il CD verrà verificato e, se il responso è positivo, vorrà dire che la masterizzazione è andata a buon fine e il CD è adatto per l'installazione di Ubuntu.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 28 Ott 2009 21:55    Oggetto: Re: passare a Linux? e come? Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:

Desidero installare Ubuntu o Kubuntu mantenendo per un po' di tempo anche Windows XP.

E' ciò che viene chiamato "dual boot".
A installazione completata, a ogni avvio comparirà una schermata del bootloader (Grub), un programma che ti permetterà di caricare questo o quel sistema operativo, a tua scelta. Se non farai alcuna scelta, dopo alcuni secondi Grub avvierà il sistema operativo predefinito che, se non farai modifiche, sarà Ubuntu.

Gius_66 ha scritto:

per i nuovi utilizzatori del pinguino è preferibile iniziare con Ubuntu o Kubuntu?

Secondo me è indifferente: Ubuntu utilizza l'ambiente grafico Gnome, mentre Kubuntu utilizza KDE. Io mi trovo bene con entrambi, ovviamente occorre fare l'abitudine sia all'uno sia all'altro. Naturalmente, c'è chi ama visceralmente Gnome e chi preferisce incondizionatamente KDE... Wink
Io ho Ubuntu (Gnome), ma uso anche un'altra distro con KDE: occorre provare per poter scegliere.
Per quanto riguarda Ubuntu, molti sostengono che la versione con Gnome (Ubuntu) sia più curata di quella con KDE (Kubuntu) ma su questo non mi posso esprimere.

Gius_66 ha scritto:

ho un HD da 500 con 3 partizioni: 15 GB Windows OS; 127 GB Programmi extra; 350 GB Dati. Devo creare un'altra partizione e/o rivedere l'attuale? In ogni caso come procedere?

Qualunque installazione di Linux (Ubuntu compreso) necessita di almeno due nuove partizioni: una per il sistema operativo (è detta "root" e viene indicata con il simbolo "/") e una per "swap".
Durante la procedura di installazione, il programma di installazione ti guiderà nella creazione delle due partizioni. Per iniziare a fartene un'idea, da' un'occhiata alla guida del Wiki di Ubuntu.
Arrivato alla fase "preparazione spazio su disco" dovrai scegliere la procedura "manuale" e proseguire indicando le dimensioni che avrai deciso di dare a ciascuna.
A questa domanda non ho risposto in modo esauriente, occorrerà parlarne ancora prima di procedere all'installazione.

Gius_66 ha scritto:

ho una scheda madre Asus M4N78 audio/video integrati, i driver sono installati nella prima partizione, il nuovo OS li leggerà o dovrò eseguire una nuova installazione?

Hai già utilizzato Ubuntu in modalità live (cioè dal CD, senza installare): se non hai riscontrato problemi audio o video, non ne dovresti avere neppure con Ubuntu installato. Anzi, una delle utilità delle versioni Live è proprio quella di verificare il riconoscimento dell'hardware da parte della distribuzione senza essere costretti a installare.

Gius_66 ha scritto:

successivamente all'installazione del secondo OS, come viene eseguita la scelta del OS? può partire uno dei 2 per default?

Di questo abbiamo già accennato.


Gius_66 ha scritto:

la mia "prole" utilizza MSN e non vuole privarsene, pidgin non ha entusiasmato (anche per la grafica della demo), mi è parso di leggere che esiste un clone di MSN su linux?

Esiste aMSN (la "a" sta per "all platforms", quindi Windows, Linux, MacOS,...). Non l'ho mai utilizzato, ma troverai sicuramente qualcuno che potrà dirti qualcosa per esperienza diretta. Su Wikipedia c'è una breve descrizione.
it.wikipedia.org ha scritto:

aMSN è un programma libero (rilasciato sotto licenza GPL) di messaggistica istantanea che utilizza il protocollo di comunicazione MSN, creato nativamente per MSN Messenger (diventato ora Windows Live Messenger) di Microsoft. Il motivo per il quale è stato creato era quello di assistere i nuovi utenti del sistema operativo Linux abituati al programma Windows Live Messenger di Microsoft, disponibile solo per Windows e, in versioni datate, anche per Macintosh.
aMSN imita la grafica di MSN Messenger, la vecchia versione di Windows Live Messenger, e ne supporta la maggior parte delle funzioni, facilitando la migrazione a questo programma.
aMSN non è disponibile solo per Linux, ma anche per i sistemi UNIX, Macintosh e Windows, e altre piattaforme che supportano il Tcl/Tk 8.4 o superiore.


Gius_66 ha scritto:

...sono stato prolisso, chiedo scusa e ringrazio in anticipo a tutti coloro che riusciranno a darmi una mano a capire e a diventare un utente linux.

Domanda pure, senza preoccuparti. E' un argomento molto vasto, le mie risposte sono state per forza poco complete e la cosa migliore è chiarirsi un po' le idee prima di affrontare l'installazione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 28 Ott 2009 22:02    Oggetto: Re: passare a Linux? e come? Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:
A) per i nuovi utilizzatori del pinguino è preferibile iniziare con Ubuntu o Kubuntu?

Credo la prima, solamente perché ha una base utenti più ampia e quindi è più probabile, in caso di problemi, che qualcuno abbia già scritto da qualche parte la soluzione. Poi dipende dai gusti, io ho iniziato con KDE (l'ambiente desktop che usa anche Kubuntu) e mi trovo meglio rispetto a Gnome (l'ambiente desktop classico di Ubuntu).

Gius_66 ha scritto:
B) ho un HD da 500 con 3 partizioni: 15 GB Windows OS; 127 GB Programmi extra; 350 GB Dati. Devo creare un'altra partizione e/o rivedere l'attuale? In ogni caso come procedere?

Posto che in un disco puoi avere al massimo 4 partizioni primarie, e credo che le tue 3 saranno tutte di questo tipo, per linux di solito si divide almeno due partizioni: quella di sistema o root simboleggiata da / e la /home dove ci sono i dati degli utenti. Per iniziare potresti comunque partire con un'unica partizione, poi sei sempre in tempo a cambiare. Ridimensiona una delle tue partizioni (facendo prima un backup per non perdere dati in caso che qualcosa vada storto) e dedica una partizione di almeno 15 GB a Ubuntu. Comunque in merito troverai un sacco di guide sul sito ufficiale

Gius_66 ha scritto:
C) ho una scheda madre Asus M4N78 audio/video integrati, i driver sono installati nella prima partizione, il nuovo OS li leggerà o dovrò eseguire una nuova installazione?

Quei driver sono per Windows, non ti servono a nulla. Probabilmente tutti i driver necessari sono già inclusi in Ubuntu. Leggo che la tua scheda ha grafica nVidia, che è ben supportata in Linux.

Gius_66 ha scritto:
D) successivamente all'installazione del secondo OS, come viene eseguita la scelta del OS? può partire uno dei 2 per default?

Sì, alla fine verrà installato un boot manager, Grub, che ti permetterà di scegliere all'avvio con cosa partire.

Gius_66 ha scritto:
E) la mia "prole" utilizza MSN e non vuole privarsene, pidgin non ha entusiasmato (anche per la grafica della demo), mi è parso di leggere che esiste un clone di MSN su linux?

Ce ne sono tanti, il più evoluto credo sia aMSN


EDIT: ooopss, servirebbe un bel upgrade al forum, che ti indica se qualcuno ha già postato mentre scrivevi Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 29 Ott 2009 00:24    Oggetto: Re: Passare a Linux? E come? Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:

ho un HD da 500 con 3 partizioni: 15 GB Windows OS; 127 GB Programmi extra; 350 GB Dati. Devo creare un'altra partizione e/o rivedere l'attuale? In ogni caso come procedere?

Come ti ha fatto notare syaochan, molto probabilmente le tre partizioni già presenti sull'hard disk sono "primarie".
Detto in modo conciso, un hard disk può essere suddiviso in non più di quattro partizioni (cosiddette "primarie"). Per ovviare a tale limitazione, la quarta partizione può essere impostata come "estesa" in modo che funzioni come un contenitore al cui interno avere più partizioni "logiche". Windows ha bisogno di una partizione primaria, al contrario Linux può essere installato anche in una partizione logica.
Pertanto, potresti ridurre la partizione dati da 350 GB. Con lo spazio ottenuto creare una partizione estesa, e al suo interno creare le partizioni logiche necessarie all'installazione di Ubuntu.
La partizione root è, ovviamente, indispensabile. Per quanto riguarda le dimensioni, vista anche la capacità del tuo hard disk, almeno 10 GB (15 GB vanno benissimo).
Per la partizione swap, si consiglia di impostarla il doppio della RAM del tuo pc, se essa è inferiore a 1 GB; oppure, pari a 1 GB se la RAM è pari o superiore a 1 GB.
La partizione /home non è strettamente indispensabile; molti consigliano di crearla, in caso contrario durante l'installazione il programma di installazione di Ubuntu provvederà a creare una cartella home. Nella /home vengono salvate molte impostazioni dell'utente, oltre che i file che l'utente stesso decide di conservarvi. Pertanto la dimensione ottimale della /home è variabile a seconda dell'utilizzo che ne fa l'utente: se è abituato a salvare i propri lavori in una partizioni dati (come quella che già hai) accessibile sia da Ubuntu che da Windows, allora la /home potrà essere ridotta: anche solo pochi GB.
A proposito della partizione dati: sarà certamente formattata in NTFS oppure in FAT32. Sono file system che Ubuntu legge e scrive senza difficoltà, pur non essendo nativi per Linux: potrai utilizzare quella partizione anche con Ubuntu.

Intervenire sulle partizioni è un'attività che presenta qualche rischio. Per minimizzarli, occorre:

  • Documentarsi preventivamente (anche qui nel forum) per essere consapevole di ciò che si sta facendo.
  • Effettuare, con Windows, un controllo di integrità dell'hard disk e una deframmentazione dello stesso. Nel tuo caso, soltanto per la partizione dati da 350 GB, essendo soltanto quella la partizione che verrà modificata.
  • Effettuare un backup (su hard disk esterno o su DVD) dei dati presenti sull'hard disk.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 29 Ott 2009 14:18    Oggetto: Re: Passare a Linux? E come? Rispondi citando

Anabi ha scritto:
Ottime domande, ma tre thread uguali forse sono un po' troppo...

Eh già, concordo Razz
Dopo l'invio del primo thread, un messaggio di errore è apparso e credendo di non aver generato il messaggio l'ho inviato nuovamente.... Sad....

Ciao Anabi, ciao Syaochan.
Vi ringrazio per il feedback, oltre tutto molto puntuale.
Adesso la mia mente comincia a schiarirsi.
Come punti saldi, quindi, controllare gli hash, verificare con Windows l'integrità disco ed eseguire una deframmentazione.

Info:
a) ho verificato in gestione disco, la prima partizione è estesa le altre due sono logiche. Tutte le partizioni sono state formattate in NTFS;
b) la Ram a bordo è di 2 GB in dual channel (effettivi 1,75);
c) concordo nel creare 2 partizioni nuove: "root e swap".

Leggerò stasera qualcosa sulle partizioni (creazione e modifiche).

Anabi ha scritto:
....a questa domanda non ho risposto in modo esauriente, occorrerà parlarne ancora prima di procedere all'installazione.


Anabi, puoi dettagliarmi ulteriormente?

A presto Ciao Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 29 Ott 2009 20:12    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Anabi, puoi dettagliarmi ulteriormente?
non sono anabasi, ma ci provo ugualmente Wink

il partizionamento del disco mi pare poco funzionale, non mi sembra molto utile creare un'altra partizione per il solo software (a meno che tu non sia un videogiocatore accanito). Farei così:
Codice:
30GB ntfs primaria Windows (massimo 40GB, toh)
20GB estesa
...19GB ext4 logica Ubuntu (directory di root, quella identificata da /)
...1GB swap
i-rimanenti-gb ntfs primaria Dati (condivisi anche in ubuntu)

Sono stato molto largo per gli OS Wink
per partizion estesa si intende un "contenitore" di partizioni logiche.

Quanto a messenger, pidgin effettivamente non ha una grafica bellissima, ma aMSN è decisamente meglio e ce ne sono comunque una marea (e pure personalizzabilissimi). Temo però che comunque non daranno le stesse "sensazioni" di Windows Live Messenger per quanto riguarda lapproccio grafico.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 29 Ott 2009 20:32    Oggetto: Re: Passare a Linux? E come? Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:

ho verificato in gestione disco, la prima partizione è estesa le altre due sono logiche. Tutte le partizioni sono state formattate in NTFS

La prima (quella che Windows identifica come C) dovrebbe essere una partizione primaria, per le esigenze di Windows.
Chi ha eseguito il partizionamento dell'hard disk ha poi creato una partizione estesa (che non vedi), nella quale ha creato le due partizioni logiche.
Per quanto riguarda il file system, come avevamo accennato, è ben supportato da Ubuntu e da tutte le distribuzioni recenti, sia in lettura sia in scrittura. Con Ubuntu potrai accedere a tutte le partizioni già esistenti, anche alla C in cui è installato Windows (anche se, per quanto riguarda C, sarebbe di poca utilità, sempre che tu per abitudine non vi salvi documenti o altro).

Gius_66 ha scritto:

la Ram a bordo è di 2 GB in dual channel (effettivi 1,75)

In questo caso, 1 GB di swap è persino abbondante, potresti anche ridurla a 512 MB ma, viste le dimensioni abbondanti del tuo hard disk, io la lascerei così.
La partizione di swap in pratica serve a fornire al sistema operativo uno spazio di memoria aggiuntivo quando la RAM non è sufficiente a gestire tutte le informazioni che servono ai programmi.
Come vedi, nel dimensionamento delle partizioni non vi sono regole assolute; dipende anche dall'uso che si fa del pc e dalle proprie abitudini. Con 2 GB di RAM Ubuntu farà pochissimo ricorso allo swap; ad ogni modo, con i moderni hard disk, abbondare un po', senza esagerare, non è sbagliato.

Gius_66 ha scritto:

concordo nel creare 2 partizioni nuove: "root e swap"

OK

Gius_66 ha scritto:

Leggerò stasera qualcosa sulle partizioni (creazione e modifiche)

Potresti dare una lettura anche a questa e a questa pagina del wiki di Ubuntu, sempre in tema di partizioni.

Ancora una cosa: Linux identifica dischi e le partizioni con un metodo differente (ma molto razionale) rispetto a quello in uso con Windows, e questo all'inizio può lasciare un po' spaesati.
I dischi vengono identificati con le lettere, e le partizioni con i numeri. Per esempio, hda (oppure sda) è il primo hard disk o l'unico hard disk, hdb (sdb) è il secondo,...
hda1 (oppure sda1) è la prima partizione del primo hard disk, di solito quella utilizzata per l'installazione di Windows, che Windows stesso identifica come C.
hda2 (sda2) è la seconda partizione del primo hard disk,...
Nella numerazione delle partizioni, i numeri da 1 a 4 sono riservati alle partizioni primarie e all'eventuale partizione estesa; i numeri da 5 in su identificano partizioni logiche.
Per esempio, un hard disk con una partizione primaria e due logiche avrebbe:
hda1 (sda1) partizione primaria
hda2 (sda2) partizione estesa
hda5 (sda5) partizione logica
hda6 (sda6) partizione logica
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 29 Ott 2009 20:48    Oggetto: Rispondi citando

Anche secondo me il partizionamento proposto da splarz è più efficiente di quello attuale; in effetti, anch'io avevo notato che una partizione da 127 GB per i programmi era un po' abbondante (quanto meno, per le mie esigenze).

In pratica hai due alternative:

  • Installare Ubuntu nelle partizioni che ricaverai dalla partizione dati di 350 GB.
    E' la soluzione meno efficiente nell'utilizzo dello spazio dell'hard disk (come ti ha fatto notare splarz), ma più semplice e sicura da realizzare: non devi intervenire sulle prime due partizioni, ma soltanto ridurre la terza da 350 GB per ricavare le partizioni per root e swap.
  • Riorganizzare tutte le partizioni, nel loro insieme, con vantaggi e svantaggi opposti rispetto alla prima alternativa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 30 Ott 2009 01:03    Oggetto: Rispondi citando

In effetti l'attuale partizione non mi convince tanto.
Considerato che devo "mettere mano" alle partizioni, le riorganizzerò tutte come suggerito.
Comincerò adesso a leggere gli argomenti indicati. Ci sentiamo a stretto giro per procedere all'azione.

P.S.
Come posso far cancellare dal forum i topic involontariamente duplicati?

Notte
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 30 Ott 2009 01:25    Oggetto: Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:
In effetti l'attuale partizione non mi convince tanto.
Considerato che devo "mettere mano" alle partizioni, le riorganizzerò tutte come suggerito.
Comincerò adesso a leggere gli argomenti indicati. Ci sentiamo a stretto giro per procedere all'azione.

E' una buona decisione; in questo caso, a maggior ragione è importante adottare le precauzioni, di cui abbiamo parlato in precedenza, prima di modificare le partizioni.

Gius_66 ha scritto:

P.S.
Come posso far cancellare dal forum i topic involontariamente duplicati?

Quali? Wink

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 30 Ott 2009 01:59    Oggetto: Rispondi citando

Shocked Think

Grande!!!

complimenti
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 30 Ott 2009 19:31    Oggetto: Partizione nuova Rispondi citando

Eccomi qua!
Ho letto gli argomenti indicati e procederei in questo modo.

PARTIZIONE SUGGERITA:
40GB ntfs primaria Windows;
20GB estesa
...19GB ext4 logica Ubuntu (directory di root, quella identificata da /)
...1GB swap;
430GB ntfs primaria Dati (condivisi anche in ubuntu).


OPERAZIONI PRELIMINARI:
eseguire backup dati;
verificare con Windows l'integrità disco;
eseguire una deframmentazione a tutte le partizioni esistenti;


OPERAZIONI DA ESEGUIRE:
partizionamento manuale hard disk con GParted (giusto?);
installare SO Ubuntu.


Domande:
1) l'integrità disco la verifico attraverso Windows disco C >proprietà >strumenti >error-checking?
2) la modifica partizione, devo eseguirla con il cd live Ubunto?
3) se affermativo, in quale modo è preferibile accedere a GParted?
3a) durante l'installazione selezionando "Modifica la tabella delle partizioni manualmente";
3b) dal menù del Desktop Sistema -> Amministrazione -> GNOME partition Editor.
4) la partizione estesa è una partizione primaria?
5) installare Ubuntu 9.10 o 9.4?

Va bene così o mi sono perso qualcosa? Procedo con l'azione?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 30 Ott 2009 20:59    Oggetto: Rispondi citando

Risposte:
1) si, ma se non sbaglio si chiama scandisk... Think
2) se hai XP si, se hai Vista puoi fare da Vista stesso
3) io di solito preparo le partizioni prima di installare, quindi 3b) ma è del tutto equivalente
4) no: è un contenitore di partizioni logiche, che permette di superare il limite delle 4 partizioni primarie per disco
5) la 9.10 è appena uscita, la 9.04 è già collaudata, ma la prova migliore la fai col CD Live: se funziona tutto senza problemi (anche internet, se hai una connessione ethernet) non avrai problemi nemmeno installando
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 30 Ott 2009 21:25    Oggetto: Re: Partizione nuova Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:

PARTIZIONE SUGGERITA:
40GB ntfs primaria Windows;
20GB estesa
...19GB ext4 logica Ubuntu (directory di root, quella identificata da /)
...1GB swap;
430GB ntfs primaria Dati (condivisi anche in ubuntu).


Va bene, è la suddivisione proposta da splarz.



Immagino che tu non abbia intenzione di reinstallare Windows. Se è come penso, la partizione che ospita Windows (C secondo Windows e sda1 secondo Ubuntu) sarebbe l'unica tra le attuali a rimanere al suo posto, ingrandita nelle dimensioni (da 15 a 40 GB). Immagino inoltre che non ti dispiaccia "perdere" le altre due partizioni (quella da 27 GB con i programmi extra e quella da 350 GB con i Dati).
Se è così, allora occorre che tu usi il programma GParted che è presente in Ubuntu Live. In altre parole, avvia il pc con Ubuntu Live e lancia GParted.
Dovresti eliminare le due partizioni da 27 e da 350 GB, in modo da creare un unico "spazio non allocato".
A questo punto, potrai con GParted estendere "verso destra" la partizione che ospita Windows, fino a farle raggiungere la dimensione di 40 GB.
Crea una partizione estesa delle dimensioni di 20 GB.
Selezionando la partizione estesa appena creata, crea al suo interno le due partizioni logiche da 19 e 1 GB. In questo momento è irrilevante la scelta del file system, perché quando installerai Ubuntu provvederà a formattarle nuovamente.
Con lo "spazio non allocato" residuo crea la partizione dati con file system NTFS.
A questo punto potrai effettuare l'installazione di Ubuntu. Arrivato alla fase "preparazione spazio su disco" dovrai scegliere la procedura "manuale", e indicare al momento opportuno i "punti di mount" (cioè a quale partizione corrisponde /, a quale swap, e a quale la partizione dati).

E' una procedura che sembra un po' complessa, ma è composta da una sequenza di operazioni semplici, l'una necessaria per poter eseguire la successiva.
Se tutto questo corrisponde alle tue esigenze, allora l'unica partizione alla quale occorrerebbe effettuare il controllo del disco e la deframmentazione è quella che ospita Windows.
Naturalmente, tutto il contenuto delle altre due partizioni andrebbe perso, pertanto sarà necessario copiarlo altrove.
Non è l'unico modo per procedere, ma è abbastanza lineare, a condizione però che non ti dispiaccia trasferire il contenuto delle due partizioni che verranno eliminate.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 30 Ott 2009 23:58    Oggetto: Rispondi citando

Si è la partizione suggerita da Splarz.

anabasi ha scritto:
Immagino che tu non abbia intenzione di reinstallare Windows

No, purtroppo dovrò utilizzare il pc con 2 OS.
Cambia qualcosa? d'oh! Le partizioni le modifico quando reinstallo XP?
Con XP posso creare ex novo la partizione primaria C da 40GB ed eliminare le due partizioni da 127 e da 350 GB, in modo da creare un unico "spazio non allocato". La restante parte la posso eseguire con il cd live di Ubuntu 9.10.
In questo modo posso evitare di verificare il disco ed eseguire la deframmentazione.
Cosa ne pensi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 31 Ott 2009 00:44    Oggetto: Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:

anabasi ha scritto:
Immagino che tu non abbia intenzione di reinstallare Windows

No, purtroppo dovrò utilizzare il pc con 2 OS.

Mi sono espresso in modo un po' troppo sintetico. Non avevo dubbi sul fatto che tu volessi mantenere Windows XP in dual boot con Ubuntu; mi chiedevo se tu preferissi mantenere la vecchia installazione di Windows senza reinstallarlo, oppure installare tutto da capo.
La procedura che ho indicato permetterebbe di mantenere l'attuale installazione di Windows, limitandosi ad ampliare la partizione che la ospita.

Se, al contrario, decidi di rifare tutto nuovo potrai impostare le partizioni prima di installare (usando GParted tramite il CD Live di Ubuntu, e successivamente installare Windows e poi Ubuntu) oppure al momento di installare Windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 31 Ott 2009 01:04    Oggetto: Rispondi citando

Embarassed sono stato troppo superficiale nella lettura. Sorry!
Preferisco fare tabula rasa e installare tutto sul "pulito".
Procederò ad impostare le partizioni con GParted tramite il CD Live di Ubuntu, prima di installare i 2 OS.
Speriamo vada tutto bene Pray , ti aggiornerò .
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 31 Ott 2009 10:32    Oggetto: Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:
Embarassed sono stato troppo superficiale nella lettura. Sorry!

No problem! Very Happy

Gius_66 ha scritto:

Preferisco fare tabula rasa e installare tutto sul "pulito".
Procederò ad impostare le partizioni con GParted tramite il CD Live di Ubuntu, prima di installare i 2 OS.

E' la soluzione più "pulita", l'occasione per ripulire la vecchia installazione di Windows e magari eliminare quei software installati in passato che sono stati poco utilizzati (questo almeno sarebbe il mio caso... Wink )
Ovviamente, è anche la soluzione che occuperà più tempo per la sua realizzazione, ma ne può valere la pena.
GParted è il software adatto per impostare le partizioni ex-novo.
Puoi benissimo utilizzarlo dal CD Live di Ubuntu, ma ti indico anche un'alternativa di cui forse non sei a conoscenza.
Se hai tempo e voglia, e una connessione veloce (il file pesa 100 MB), QUI potrai scaricare il Live CD di GParted. Scegli il file gparted-live-0.4.6-1.iso , masterizzalo come .iso e avvia il pc con il CD nel lettore, come se fosse il Live CD di Ubuntu. (In effetti, è anch'esso un Live CD, basato su una versione semplificata di Debian, il cui solo scopo è eseguire partizionamenti di dischi). Io mi sono sempre trovato bene, è molto intuitivo, l'interfaccia è molto simile a quella del GParted presente nel Live CD di Ubuntu ma probabilmente gparted-live-0.4.6-1.iso è una versione più aggiornata e completa.
QUI potrai trovare la documentazione.

Consiglio superfluo, ma tant'è Wink : installa per primo Windows XP, nella partizione che GParted vedrà come sda1 (primaria, formattata NTFS) e dopo installa Ubuntu. Se installassi Windows per secondo, il suo boot loader sovrascriverebbe il bootloader (Grub) di Ubuntu, e potresti soltanto avviare Windows. Ci sono procedure per ovviare a questo problema, ma il modo migliore è installare per ultimo Ubuntu.

Gius_66 ha scritto:

Speriamo vada tutto bene Pray , ti aggiornerò .

In bocca al lupo; facci sapere!

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 31 Ott 2009 13:00    Oggetto: Rispondi

Ancora una cosa: durante l'installazione di Ubuntu dovrai indicare i "punti di mount", cioè dovrai indicare quale partizione assegnare a root e quale a swap. Per queste due partizioni, nessuna difficoltà: quando ti verrà chiesto, comparirà un menù tra le cui voci scegliere quella opportuna.
In questa stessa fase è opportuno che tu indichi anche il punto di mount relativo alla partizione dati. Dovrai digitare /mnt/dati oppure /media/dati. Di solito, per le partizioni e per i dischi non rimovibili si usa "mnt", e "media" per i supporti rimovibili (chiavette e hard disk USB che Ubuntu riconosce e monta automaticamente in /media) ma, se utilizzi "media", a installazione completata dovrebbe comparire sul desktop un'icona relativa alla partizione. Scegli cosa preferisci.
In questa stessa fase potresti indicare il punto di mount anche per la partizione Windows; non è indispensabile, ma potrebbe esserti utile per rintracciare files vari salvati in C di Windows. Se ti serve, identificala come /mnt/windows oppure /media/windows. Valgono le stesse considerazioni già fatte.
Naturalmente, i nomi "dati" e "windows" possono essere sostituiti con qualunque altro nome ti piaccia.

Infine, dal momento che stai riorganizzando l'intero hard disk, valuta se non ti convenga anche creare la partizione /home. Come dicevamo, non è indispensabile ma molti la consigliano perché la sua presenza (anziché la cartella /home che Ubuntu creerebbe in automatico all'interno della root) ti permetterà un'eventuale futura reinstallazione di Ubuntu senza perdere le configurazioni e i file eventualmente salvati.
Se decidi per la creazione della partizione /home, potresti ridurre le dimensioni di root (da 19 a 14 o 15 GB) e dedicare 5 GB a /home (partizione logica): ti saranno sufficienti, se per abitudine salverai i tuoi lavori nella partizione comune Dati.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi