Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Passare a Linux? E come?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 03:19    Oggetto: Rispondi citando

Dancing la prima parte è andata bene!!!

Ciao Anabasi.
Leggo solo adesso il tuo messaggio..
Ho già eseguito le partizioni con il live di Ubuntu e devo dire che è stato più semplice di quanto pensassi. E' andato tutto bene e con le caratteristiche pianificate.
Tutte le periferiche funzionano Laughing .
Ti ringrazio comunque per la dritta "gparted-live-0.4.6", la utilizzerò sicuramente nella prossima occasione.
Successivamente alle partizioni, ho eseguito l'installazione di XP nella partizione C primaria NTFS da 40GB. Ho deciso di portare a termine la porzione Windows installando l'antivirus, alcuni driver e caratterizzando gli account.
Questa attività mi ha trasportato a terminare con la porzione Windows molto tardi e per questo motivo ho deciso di rimandare a domani l'installazione di Ubuntu.

Anabasi ha scritto:
...creare la partizione /home...ti permetterà un'eventuale futura reinstallazione di Ubuntu senza perdere le configurazioni e i file eventualmente salvati

Nella partizione E primaria NTFS da 430GB, dedicata esclusivamente ai dati, ho creato un folder per i programmi Windows e un folder per i programmi Ubuntu.
In questo modo intendo salvare i file dei due OS, file che non saranno interessati nella circostanza di una nuova reinstallazione del sistema operativo (almeno credo).
Cosa ne pensi? non va bene in questo modo? è meglio creare la partizione logica /home?
Mi fai sapere?

Hai fatto bene a ricordarmi i "punti mount", mi auguro sia facile ed intuitivo come per la partizione.
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 12:56    Oggetto: Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:
Nella partizione E primaria NTFS da 430GB, dedicata esclusivamente ai dati, ho creato un folder per i programmi Windows e un folder per i programmi Ubuntu.
In questo modo intendo salvare i file dei due OS, file che non saranno interessati nella circostanza di una nuova reinstallazione del sistema operativo (almeno credo).

non funziona così Wink le directory in una partizione ntfs non possono ospitare l'installazione di software linux.
tra l'altro, i file di configurazione di linux sono file di testo personalizzabili che modificano le impostazioni di alcune applicazioni in ubuntu; ti faccio degli esempi:
- i set icone per ubuntu sono personalizzabili, basta inserirli nella directory /home/tuonome/.icons (nota il punto prima di icons identifica una cartella nascosta). stessa cosa per i temi ed i fonts;
- se usi programmi particolari (come conky) o imposti parametri delle librerie gtk (gtkrc) o wbar o mille altri software, tutti i file resteranno nella directory /home/tuonome
anabasi faceva un (giusto) discorso di comodità: con una partizione a parte per la tua /home, alla successiva reinstallazione di ubuntu (per gli aggiornamenti semestrali, ad esempio) non sarà necessario ripersonalizzare tutto.
personalmente però preferisco backuppare la directory e rimettere a mano i file.

non ho capito bene, tra l'altro, come vuoi installare il software: la partizione da 40GB di windows è più che sufficiente a tenere il mondo intero (meno i videogiochi: con installazioni di 5-10GB alla volta riempiresti il disco in un nanosecondo), 20GB per ubuntu sono quasi sprecati (mia installazione: 5,35GB occupati su 16).
quindi nella partizione dati puoi tenere tranquillamente solo i dati: musica, video, file di word-excel-powerpoint, immagini, foto, ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 13:35    Oggetto: Rispondi citando

ok, quindi ripartiziono i 20gb dedicati ad Ubuntu includendo la /home pari a 5gb come suggerito da Anabasi.
Devo eseguie la deframmentazione della partizione interessata?
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 14:19    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Devo eseguie la deframmentazione della partizione interessata?
no, perchè il filesystem ext4 è una cosa seria e non soffre la deframmentazione (oltre al fatto che le partizioni vuote non hanno niente da deframmentare) Smile
la partizione estesa da 20 GB conterrà dunque:
Codice:
14GB /
5GB  /home
1GB  swap
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 14:27    Oggetto: Rispondi citando

Grande Ubuntu! Laughing
Si, la partizione estesa sarà esattamente come da te descritto.

Grazie Spla, vi aggiorno.
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 18:43    Oggetto: Rispondi citando

Usate ext4? Coraggiosi! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 19:11    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Usate ext4? Coraggiosi!
Smile ormai è di default, a ma poi non ha mai dato problemi... a te sì?
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 19:19    Oggetto: Rispondi citando

No perché non ho ancora avuto il coraggio di provarlo, per ora uso ext3 e xfs.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 01:26    Oggetto: Rispondi citando

Ciao a tutti.
Ho terminato, finalmente.
Adesso il pc gira con i due sistemi operativi.
In questo momento mi frullano per la testa alcuni interrogativi.
Molto probabilmente alcune domande sono banali:

1) su windows ho l'antivirus, come faccio a proteggere anche ubuntu? devo installare un'altro antivirus?
2) la MoBo che ho a bordo (Asus M4N78 PRO) ha diversi driver, tra questi quello utilizzato per verificare alcuni paramentri della scheda e del cpu (temperatura cpu, frequenza cpu modulabile, verifica giri fan, overclok quick). Questo specifico driver lo posso utilizzare solo in ambiente Windows?
3) i caratteri, loghi e altro che visiono utilizzando Internet (secondo il mio parere) non sono eccezionali. Dipende dal tipo di browser? posso migliorare questa visione?
4) ci sono alcuni folder con una X, come per esempio lost+found, non accessibili. E' giusto che sia così?
5) per poter visionare dvix/dvd cosa posso installare?
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 01:43    Oggetto: Rispondi citando

1) non ne hai bisogno, linux è sostanzialmente immune. comunque, per controllare la partizione di windows, se vuoi c'è clamav.
2) se hai abilitato il cool'n'quiet da bios, è sufficiente aggiungere nel pannello l'applicazione che si occupa della gestione della frequenza (governor information?), comunque non si possono usare i driver windows sotto linux
3) dipende dal fatto che ubuntu va personalizzato Wink bisogna installare perlomeno i font microsoft e sistemare i font di sistema; per installare i font microsoft vai nel terminale e digita
Codice:
sudo apt-get install msttcorefonts

4) sì, è corretto
5) vlc, più tutti i codec e controcodec necessari:
Codice:
sudo apt-get install vlc ubuntu-restricted-extras


mi sorge un dubbio: hai familiarità col metodo di installazione del software su linux? è piuttosto diverso dall'avanti-clicca-clicca-fine di windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 02:29    Oggetto: Rispondi citando

ahhhh Shy
ho aggiornato i font, adesso va molto meglio.

Splarz ha scritto:
mi sorge un dubbio: hai familiarità col metodo di installazione del software su linux?

ho cominciato adesso....puoi suggerirmi qualche lettura per acquisire familiarità?

Splarz ha scritto:
è sufficiente aggiungere nel pannello l'applicazione che si occupa della gestione della frequenza (governor information?)

cioè? puoi dettagliarmi?
Non ricordo se nel bios è abilitato...non riesco ad entrare nel bios. Prima di installare linux ci riuscivo. Come devo fare adesso per accedere al bios?
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 09:47    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
ho cominciato adesso....puoi suggerirmi qualche lettura per acquisire familiarità?
bastano pochi concetti:
1. su linux si possono installare i software in varie maniere, la più semplice è affidarsi ad alcuni repositories;

2. i repositories sono "mucchi di software" residenti in un server costantemente aggiornati; se hai il link ad uno di questi puoi sincronizzare il tuo software con l'ultima versione presente nel repositories e aggiornare/installare i tuoi applicativi;

3. l'elenco dei link ai repositories che usi risiede nel file /etc/apt/sources.list e, da karmic in poi, in altre sottodirectory di /etc/apt. i repositories possono essere aggiunti e tolti. se digiti
Codice:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
si apre un file di testo contenente i tuoi repo di base;

4. il mio metodo preferito è far tutto da teminale tramite apt-get:
Codice:
sudo apt-get update
per cercare aggiornamenti del software
Codice:
sudo apt-get upgrade
aggiorna tutti i software aggiornabili
Codice:
sudo apt-get dist-upgrade
per aggiornare a versioni del software (es: da firefox 3 a firefox 3.5)
Codice:
sudo apt-get install pincopallo
per installare il programma pincopallo.

ci sono altri comandi, ma i tre fondamentali son questi.

per i dvd mi pare sia necessario installare anche libdvdcss2:
Codice:
sudo apt-get install libdvdcss2
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 17:26    Oggetto: Rispondi citando

ok per gli aggiornamenti Smile .

Per quanto riguarda l'accesso al Bios, come la eseguo adesso che ho installato ubuntu? per la gestione della frequenza del cpu devo installare governor information Question

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 20:41    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Per quanto riguarda l'accesso al Bios, come la eseguo adesso che ho installato ubuntu?
al bios accedi come al solito col tast canc (o Fqualcosa vai a tentoni), l'installazione di ubuntu non modifica nulla.

per la frequenza, in teoria la gestisce automaticamente; facendo tasto dx su un pannello troverai, nel menu, la voce "add..." (o qualcosa del genere) da cui potrai scegliere vari plugin da inserire nel pannello. tra questi c'è un monitor della cpu (frequenza e utilizzo) e un gestore manuale della frequenza. su xubuntu si chiamano cpu graph e governor information ma in gnome probabilmente hanno un altro nome (magari gli ubuntisti puri te lo san dire meglio di me Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 23:12    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
Codice:
sudo apt-get dist-upgrade
per aggiornare a versioni del software (es: da firefox 3 a firefox 3.5)

Scusami, ma questo comando non serve ad aggiornare direttamente la versione della distribuzione (per esempio da Ubuntu 9.04 a Ubuntu 9.10)?

Per installare e aggiornare si può fare anche per via grafica: menù Sistema => Amministrazione => Gestore pacchetti
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 23:23    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Scusami, ma questo comando non serve ad aggiornare direttamente la versione della distribuzione (per esempio da Ubuntu 9.04 a Ubuntu 9.10)?
no Wink magari fosse così semplice Very Happy
mi sorge il dubbio: tu sei passato di LTS in LTS in questo modo?

Citazione:
Per installare e aggiornare si può fare anche per via grafica: menù Sistema => Amministrazione => Gestore pacchetti
o via Synaptic... è che sono fissato col terminale Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Nov 2009 23:53    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
MK66 ha scritto:
Scusami, ma questo comando non serve ad aggiornare direttamente la versione della distribuzione (per esempio da Ubuntu 9.04 a Ubuntu 9.10)?
no Wink magari fosse così semplice Very Happy
mi sorge il dubbio: tu sei passato di LTS in LTS in questo modo?

No: quando avevo Dapper mi si era bruciata la mo.bo e ho sostituito scheda e CPU, quindi ho messo Feisty (che non era LTS) installando da zero, poi ho installato Hardy sempre da zero.

E che quel comando lo usavo con Debian per passare da Etch a Sid (sostituivo i repo, poi davo dist-upgrade e mi trovavo una Sid bella fiammante e very rolling... fino al primo aggiornamento critico che mi mandava tutto a ${donnine_allegre} Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 03 Nov 2009 00:02    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
E che quel comando lo usavo con Debian per passare da Etch a Sid (sostituivo i repo, poi davo dist-upgrade e mi trovavo una Sid bella fiammante e very rolling... fino al primo aggiornamento critico che mi mandava tutto a ${donnine_allegre}
cioè su Debian basta sostituire a mano i repo e si passa alla versione successiva? E che cavolo, perchè non lo si fa anche con ubuntu? Mi risparmierei centinaia di MB di download!
Comunque, mantenendo sempre gli stessi repo, il comando procede ad eventuali upgrade maggiori del software.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 03 Nov 2009 00:06    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
MK66 ha scritto:
E che quel comando lo usavo con Debian per passare da Etch a Sid (sostituivo i repo, poi davo dist-upgrade e mi trovavo una Sid bella fiammante e very rolling... fino al primo aggiornamento critico che mi mandava tutto a ${donnine_allegre}
cioè su Debian basta sostituire a mano i repo e si passa alla versione successiva? E che cavolo, perchè non lo si fa anche con ubuntu? Mi risparmierei centinaia di MB di download!
Comunque, mantenendo sempre gli stessi repo, il comando procede ad eventuali upgrade maggiori del software.

Beh no: i download c'erano eccome, ma il sistema era quello.
Anche su Ubuntu funziona: modifichi il nome della versione nei repo e dai il comando... ed ecco anche il motivo per cui l'aggiornamento di versione funziona solo se hai esclusivamente i repo ufficiali.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15659
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 03 Nov 2009 09:00    Oggetto: Rispondi

Gius_66 ha scritto:

Ho terminato, finalmente.
Adesso il pc gira con i due sistemi operativi.

Complimenti (anche se in ritardo), e benvenuto nel club ! Applause Applause
(Purtroppo, ogni anno i primi due giorni di novembre sono impegnati in alcune visite fuori città...) Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi