Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 02 Nov 2009 20:25 Oggetto: 9.10 moolti problemi |
|
|
Ciao a tutti.
Risolto il problema dell'avvio ora volevo confrontarmi con voi per vedere se avete avuto i miei stessi problemi.
Allora partiamo dal login.Per arrivare alla finestra dove immettere la password potrei tranquillamente prepararmi il caffè con la moka!!!! E non ho esagerato.
Poi come per la 9.04 non sono riuscito ad installare i driver per la scheda video Ati e di conseguenza nemmeno ad abilitare gli effetti visivi di compiz.
Stamattina poi avendo lasciato acceso il portatile perchè stavo formattando alcune partizioni,quando l'ho riaperto per riavere il desktop funzionante ho dovuto riaccendere.Lo schermo era nero e non si sbloccava in nessun modo.
A qulcuno di voi è successo qualcosa di simile?
Grazie a tutti |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 02 Nov 2009 23:07 Oggetto: Re: 9.10 moolti problemi |
|
|
nic ha scritto: | Ciao a tutti. |
Ciao
nic ha scritto: | Risolto il problema dell'avvio ora volevo confrontarmi con voi per vedere se avete avuto i miei stessi problemi. |
Non posso partecipare a questo confronto, perchè evito come la peste le versioni "autunnali" di Ubuntu
nic ha scritto: | Allora partiamo dal login.Per arrivare alla finestra dove immettere la password potrei tranquillamente prepararmi il caffè con la moka!!!! E non ho esagerato. |
ma ti fa i controlli del disco ogni volta o hai una caterva di servizi caricati all'avvio?
nic ha scritto: | Poi come per la 9.04 non sono riuscito ad installare i driver per la scheda video Ati e di conseguenza nemmeno ad abilitare gli effetti visivi di compiz. |
Provato con envy? Sembrerebbe sia il più indicato per scaricare i driver proprietari ATI/Nvidia... Lo dovresti trovare nel gestore di pacchetti (Sistema => Amministrazione)
nic ha scritto: | Stamattina poi avendo lasciato acceso il portatile perchè stavo formattando alcune partizioni,quando l'ho riaperto per riavere il desktop funzionante ho dovuto riaccendere.Lo schermo era nero e non si sbloccava in nessun modo. |
Controlla il gestore energetico, che non sia impostato uno spegnimento con tempi brevi
nic ha scritto: | A qulcuno di voi è successo qualcosa di simile?
Grazie a tutti |
Come dicevo, personalmente evito le versioni "autunnali" di Ubuntu, ma ho notato negli anni che ogni nuova versione ha inizialmente dei problemi, e sovente vengono risolti mediante aggiornamenti nei primi giorni dopo il rilascio (con giorni non intendo 1 o 2, purtroppo, ma anche 15 o 20) |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 03 Nov 2009 01:37 Oggetto: |
|
|
Approfitto per fare una considerazione generale.
Ma perchè si è arrivati a questa mania di aver ogni sei mesi un rilascio?
Man mano che il tempo passa questi benedetti sistemi operativi sono sempre peggio (a livello di bug iniziali intendo).
Mi sta bene ogni due anni una major e nel frattempo degli upgrade, che mi serve una distro intermedia?
A quel punto tanto vale usare una rolling: chi ha la mania di avere tutto aggiornatissimo all'ultima versione può beneficiare del fatto che le patch sono molte ma piccole quindi risolvono pochi bug alla volta, introducono poche cose nuove alla volta e la probabilità di avere un sistema molto difettoso sono più basse. Buttar fuori di colpo molto codice vuol dire rischiare i problemi che tutti conosciamo.
Preferisco la filosofia di debian, la versione nuova viene rilasciata quando è pronta, fine.
E' vero che se uno vuole le ultimissime versione in un caso come il ramo stabile di debian deve arrangiarsi però diamine, qui uno si deve arrangiare pure con ubuntu che non gli fa fare il login!
Penso che i vari sistemi operativi debbano esser rivisti, tutti, win linux e mac, sono troppo e inutilmente complessi a livello di architettura.
Lo stesso discorso vale anche per gli altri tipi di software: troppe funzioni inutili, troppi automatismi inutili, troppe cose tipo: "tranquillo utente! lo faccio io!" e alla fine non fa un tubo nessuno! |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 03 Nov 2009 23:37 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | Approfitto per fare una considerazione generale.
Ma perchè si è arrivati a questa mania di aver ogni sei mesi un rilascio?
Man mano che il tempo passa questi benedetti sistemi operativi sono sempre peggio (a livello di bug iniziali intendo).
Mi sta bene ogni due anni una major e nel frattempo degli upgrade, che mi serve una distro intermedia?
A quel punto tanto vale usare una rolling: chi ha la mania di avere tutto aggiornatissimo all'ultima versione può beneficiare del fatto che le patch sono molte ma piccole quindi risolvono pochi bug alla volta, introducono poche cose nuove alla volta e la probabilità di avere un sistema molto difettoso sono più basse. Buttar fuori di colpo molto codice vuol dire rischiare i problemi che tutti conosciamo.
Preferisco la filosofia di debian, la versione nuova viene rilasciata quando è pronta, fine.
E' vero che se uno vuole le ultimissime versione in un caso come il ramo stabile di debian deve arrangiarsi però diamine, qui uno si deve arrangiare pure con ubuntu che non gli fa fare il login!
Penso che i vari sistemi operativi debbano esser rivisti, tutti, win linux e mac, sono troppo e inutilmente complessi a livello di architettura.
Lo stesso discorso vale anche per gli altri tipi di software: troppe funzioni inutili, troppi automatismi inutili, troppe cose tipo: "tranquillo utente! lo faccio io!" e alla fine non fa un tubo nessuno! |
Quoto in pieno quello che hai scritto.
Volevo solo provare alcune distro per vedere il funzionamento di alcuni programmi che mi davano noie su Debian.
Infatti non ho mollato Debian Lenny e penso che per Ubuntu tornerò,forse alla 9.04.
Ciao |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 03 Nov 2009 23:41 Oggetto: Re: 9.10 moolti problemi |
|
|
Citazione: | Non posso partecipare a questo confronto, perchè evito come la peste le versioni "autunnali" di Ubuntu |
Mi spieghi la tua teoria qua sopra perchè con i miei problemi mi sembra azzeccata.......comunque grazie per i consigli ma l'unica cosa che sono riuscito a risolvere è la questione del pannello che era impostato alla sospensione,quando lo si chiudeva.
Ciao |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 04 Nov 2009 00:06 Oggetto: Re: 9.10 moolti problemi |
|
|
nic ha scritto: | Citazione: | Non posso partecipare a questo confronto, perchè evito come la peste le versioni "autunnali" di Ubuntu |
Mi spieghi la tua teoria qua sopra perchè con i miei problemi mi sembra azzeccata.......comunque grazie per i consigli ma l'unica cosa che sono riuscito a risolvere è la questione del pannello che era impostato alla sospensione,quando lo si chiudeva.
Ciao |
Mi spiace che le indicazioni che ho trovato non siano servite, ma lo sospettavo: è appena uscita, ed è ancora presto per trovare informazioni giuste su come risolvere i problemi.
Per la teoria è semplice: parto dal presupposto che ogni 2 anni ad aprile esce una versione LTS che contiene in sé il meglio delle 3 precedenti versioni non LTS, ormai perfettamente stabile ed efficiente, come si conviene a una versione LTS che dovrà durare a lungo.
Io ho usato la 6.06 (LTS), la 7.04 (perchè ho dovuto fare modifiche hardware e non sono più riuscito a rimettere a posto la 6.06) e attualmente ho la 8.04 (LTS), quindi tutte versioni a lungo supporto e che escono ad aprile (o comunque in primavera) e ho sempre avuto pochissimi problemi, adesso aspetterò aprile che uscirà la nuova LTS: la 10.04.
Quelle rare volte che ho provato (su macchina virtuale) le versioni autunnali (7.10 e 8.10) ho sempre invece riscontrato grossi problemi, quindi mi è venuta questa idea folle che le versioni autunnali siano un pò un qualcosa buttato fuori per rispettare le scadenze semestrali, ma ancora non propriamente a posto... come vedi una teoria folle e non dimostrabile realmente, ma personalmente mi trovo bene così.
In fondo, gli aggiornamenti semestrali servono (oltre a variare la versione del kernel) ad avere una nuova versione dei programmi, ma quelli li aggiorno tranquillamente anche senza cambiare release, con la massima facilità: per esempio, nella mia attuale 8.04 ho comunque installato firefox 3.5.4 openoffice 3.1.0 e gimp 2.6, senza aver dovuto installare la 8.10 o la 9.04. |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 04 Nov 2009 00:06 Oggetto: |
|
|
Mi intrometto un attimo: le versioni di ubuntu che vengono distribuite sono due l'LTS e l'altra.
La prima ha una major release ogni due anni (mi pare) quindi quando esce è più curata a livello di bug; l'altra è quella che hai scaricato, ogni sei mesi ne esce una. Per la prima il supporto alla stessa dura di più quindi una volta finiti i due anni questa sarà comunque mantenuta per un certo tempo; l'altra no.
In sostanza le versioni veramente importanti da installare sono le LTS, le altre servono a canonical per tener su il nome della distro.
Anche le altre distribuzioni usano più o meno lo stesso criterio: ogni 8 mesi (mi pare) opensuse esce con una minor release x.1,x.2,x.3 e poi avviene il salto alla major. Mi pare poi che la major release successiva nella versione non open sia basata sul codice della x.2.
Io penso che non ci sia motivo di aggiornare un sistema ogni sei mesi, a quel punto allora è meglio usare una rolling per i motivi che ho esposto nel post di prima. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 04 Nov 2009 00:17 Oggetto: |
|
|
Hai praticamente confermato la mia teoria (o meglio la mia ipotesi).
In effetti, non capisco nemmeno io questa mania di aggiornare ogni 6 mesi, dato che alla fine cambiano solo le versioni dei programmi (facimente aggiornabili anche senza cambiare release) e il kernel (ma questo, se il precedente non ha problemi di driver, a che serve aggiornarlo? Per il supporto di sicurezza? Sarà comunque garantito da Canonical per tutta la durata del supporto: 18 mesi nelle release normali e 3 anni nelle release LTS desktop, 5 anni LTS server, e comunque dopo 2 anni ci sarà una nuova LTS con possibilità di accedere tramite aggiornamento, se non si vuole reinstallare) |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 04 Nov 2009 00:42 Oggetto: |
|
|
Al di là della difficoltà pochi usano debian sui desktop perchè i software non sono ultra aggiornati: è meglio avere un programma buggato che però in più mi evita un click oppure un programma stabile e rodato ma che mi costringa al click in più?
Io penso la seconda ma gli altri no e quindi ecco che ogni sei mesi vengono buttate fuori delle release di fatto inutili.
Non so voi, ma io sono stufo di correre dietro a una marea di stronzate.
Quando avrò tempo ho deciso che a casa caccerò su debian e via, addio alle sciccherie bimbominkieste! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|