Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Debian svolta verso Unix
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 02 Nov 2009 16:53    Oggetto: Debian svolta verso Unix Rispondi citando

Commenti all'articolo Debian svolta verso Unix
Lo storico Progetto Debian eleva kFreeBsd al rango di distribuzione principale, ponendola sullo stesso piano della distribuzione Debian Linux. La fuga da Linux verso FreeBsd e OpenSolaris è già iniziata?



Top
axias41
Semidio
Semidio


Registrato: 10/11/08 13:05
Messaggi: 243

MessaggioInviato: 03 Nov 2009 13:28    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:

Nei prossimi anni probabilmente Linux sarà la Microsoft di oggi


Ma anche no: MS e' una compagnia privata che vende SW closed, semmai Linux sara' il Windows di oggi. Ma non accadra' finche' i giochi non saranno portati su Linux.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ITbit
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/05/09 17:07
Messaggi: 610

MessaggioInviato: 03 Nov 2009 14:34    Oggetto: Rispondi citando

Mi sembra un articolo molto militante da parte di un duro e puro. I kernel menzionati sono ottimi, non cosi' comodi da usare per quanto riguarda il supporto hw.

C'e' posto anche per loro ma strapazzare in questa maniera il kernel Linux mi sembra esagerato, ci sta portando fuori dalla MS-dipendenza e questa e' la riconoscenza?

Prima di dire che e' morto lasciamolo vivere almeno un po' ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Stop}
Ospite





MessaggioInviato: 03 Nov 2009 14:57    Oggetto: Rispondi citando

"dovranno avere lo stesso numero di pacchetti" ...ma per pacchetti intendiamo le applicazioni disponibili?

Beh, anche se si potesse installare la stessa enorme quantità di software disponibile per la debian linux, resterebbe comunque un numero di driver molto più limitato (rispetto al kernel linux) e perciò questa non sarebbe la soluzione più adatta a un ambiente desktop.

Dunque andiamoci piano col fare previsioni rivoluzionarie.
Top
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 03 Nov 2009 17:00    Oggetto: Rispondi citando

alla fine il discorso è: Linux è diventato troppo semplice/commerciale/grosso così passano a Bsd??
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mar.ste
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 10/01/07 17:27
Messaggi: 162

MessaggioInviato: 03 Nov 2009 20:51    Oggetto: Rispondi citando

La cosa preoccupante è che Linus Torvalds riconosca che la sua creatura sia un po' appesantita!...

Ora:
1. Riconoscere i problemi è il primo passo per risolverli
2. Avere più scelta è sempre meglio che non averla!

Due note a margine:
a. Tutto ciò potrebbe diventare una pubblicità negativa proprio adesso che sembrava che Ubuntu e poche altre stessero cominciando a sfondare presso il "grande pubblico" (Windows infatti sta cercando di dimostrare proprio di essere diventato più snello, non è che c'è lo zampino di MS dietro?)
b. Mi sembra che come al solito Stallman coi suoi tempi biblici ma con una perseveranza "galattica" riuscirà nei suoi intenti: le distribuzioni cominceranno ad essere chiamate GNU / Linux! LLOOLL
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 03 Nov 2009 22:22    Oggetto: Rispondi citando

eeeh adesso! linux è ingrassato, mica è un pachiderma! se decidono di ampliare il supporto a linux per farlo andare dovunque benvenga; poi è ovvio che le elite avran bisogno di qualcosa di più mirato...
quel che non ho mai capito: non basta rimaneggiare il kernel a dovere? dov'è il problema?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ITbit
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/05/09 17:07
Messaggi: 610

MessaggioInviato: 04 Nov 2009 11:37    Oggetto: Rispondi citando

seahawk ha scritto:
alla fine il discorso è: Linux è diventato troppo semplice/commerciale/grosso così passano a Bsd??


Credo che il discorso sia che usano ANCHE il kernel BSD non che passano.

Quindi in un certo senso e' una buona cosa. Pessimi sono gli allarmismi che dicono che Linux e' alla frutta e o e' pensiero da cantinari che le cose troppo facili non gli piacciono e marketing MS ben veicolato.

Io penso che Linux prima di diventare una ciofeca ne ha per un bel pezzo e, come ha osservato qualcuno li' c'e' il sorgente, puoi sempre decidere di togliere un bel po' di pezzi, di compilartelo e compagnia bella.

C'e' posto per Linux e c'e' posto per BSD. L'importante e' avere codice open.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 08 Nov 2009 01:27    Oggetto: Debian NON svolta verso Unix Rispondi citando

Debian adotta l'orfano FreeBDS che attualmente versa in brutte acque economiche!

Dato che sono 2 derivati UNIX (già al titolo si capisce molto) si penserà in un lontano futuro una possibilità di IBRIDO dalle due tecnologie e che Linux importi qualcosa da FreeBDS e viceversa. Niente di male anzi e il principio della piena libertà di questi 2 Sistemi Operativi molto simili!

Linux è ed sarà però la base prescelta, dato che l'inventore (e i Debian-isti) lo reputa il miglior sistema Operativo del mondo e l sue (come recentemente ribadito) sono solo critiche costruttive che i Windows-isti hanno travisato furbescamente le sue parole.

[messaggio editato dai moderatori]
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8148
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 09 Nov 2009 23:00    Oggetto: Rispondi citando

In realtà LINUX soffre di un problema strutturale derivante dalla concezione della sua architettura monolitica che lo ha fatto diventare gigantesco e di conseguenza difficile da tenere in manutenzione efficace.

Questo non vuol dire che non sia gestibile ma che il grado di complessità ( dalle ventimila righe di codice del 1991 alle venti milioni del 2001 alle non si sa quante del 2011) renderà sempre più difficile operare velocemente ed efficacemente sul sistema.

Questo e l'allarme di Linus torvalds.

Al contrario quello che vuole fare debian e porporre una seconda linea di distribuzioni basata su un codice UNIX quasi puro ( cioè la sua derivazione di Berkley) da fornire alla comunità con un diverso approccio sia metodico sia dei materiali.

dovete ricordare che LINUX non è uno UNIX anche se può far girare molte applicazioni posix, e Debian vuol mantenere anche una distro UNIX, che è un sistema diverso per la sua archittetura interna.

OpenSolaris e uno UNIX, non un LINUX, che si appoggia molto al fatto che deriva direttamente da un sistema proprietario famoso ed utilizzato in ambito aziendale.

E logico che utenti professionali vogliano magari usare sistemi professionali per esigenze professionali.
I CED di alcuni ospedali si appoggiano alle SparcStatio della Sun con solaris come la banca popolare di ancona usa per i suoi terminali le macchine SUN con i SO solaris.

LINUX non è destinato a fare la stessa fine di Windows poichè ne è diverso, ma in futuro potrebbe non essere cosi appettibile come magari solaris oppure BSD.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 09 Nov 2009 23:21    Oggetto: Rispondi

zeross ha scritto:
(...)
dovete ricordare che LINUX non è uno UNIX anche se può far girare molte applicazioni posix, e Debian vuol mantenere anche una distro UNIX, che è un sistema diverso per la sua architettura interna.

OpenSolaris e uno UNIX, non un LINUX, che si appoggia molto al fatto che deriva direttamente da un sistema proprietario famoso ed utilizzato in ambito aziendale.
(...)


Mi spiego meglio.

Vero che Linux non è UNIX ma non è diverso da UNIX come Beos o Windows o altri, ma un'architettura simile. FreeBDS poi è diverso da OpenBDS (con licenza Open della Novell) e diversissimo da BDS-legacy (la base proprietaria UNIX) o SCO-UNIX.

Abbastanza simile che potrebbe nascere in futuro un ibrido efficace. Per adesso Debian mantiene entrambi gli OS e non abbandonerà mai Linux.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi