Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
X Sensor con Karmic Koala
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 12 Nov 2009 15:45    Oggetto: X Sensor con Karmic Koala Rispondi citando

Ciao amici dell'olimpo! Rieccomi al forum. Razz
Prendo spunto di questo evento per salutare tutti coloro che mi hanno aiutato a "migrare" verso il pinguino, in particolare Splarz, Anabasi e Syaochan.

Sono un "novello" utente di Ubuntu, utilizzo Karmic Koala da pochi giorni.
Non sono ancora molto pratico del "terminale" ma riesco facilmente ad utilizzare il pc attraverso i menù iconografici del nuovo OS e attraverso la funzione Ubuntu Software Center, ho scaricato il sw "X Sensor".
Questo sw dovrebbe rilevare i valori delle varie temperature (cpu, hd, MoBo), tensione, velocità ventola e visualizzare, sul desktop oppure sul pannello, le informazioni.
Dopo averlo installato, la funzione me la ritrovo nel menù "Applicazioni >> Strumenti di Sistema" , ma quando clicco l'icona, si genera una finestra vuota. Furibondo

Qualcuno può aiutarmi?

Ringrazio tutti Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 12 Nov 2009 23:12    Oggetto: Rispondi citando

Non conosco il programma (io uso conky per i monitoraggi), ma se credi che ci sia un errore correlato a mancanza di qualche libreria o simili (perchè di solito con questi programmi che rappresentano risultati occorre installare anche i sensori necessari), l'unica cosa è provare a lanciarlo da terminale e controllare eventuali messaggi di errore Think
Per fare così, devi aprire il terminale (Applicazioni => Accessori) e digitare il nome esatto del programma (attenzione a maiuscole e minuscole, eventualmente usa il tasto TAB per l'autocompletamento del comando)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 13 Nov 2009 01:52    Oggetto: Rispondi citando

Ciao MK,
credo che il nome esatto del programma è il seguente:

gius@Gius-desk:~$ sensord
fopen("/var/run/sensord.pid"): Permission denied


per scrupolo ho provato anche con questi altri due:

gius@Gius-desk:~$ /lm-sensors
bash: /lm-sensors: Nessun file o directory

gius@Gius-desk:~$ I2C tools
I2C: command not foun


Cosa ne pensi?

EDIT
adesso ho anche eseguito:

gius@Gius-desk:~$ sensors
No sensors found!
Make sure you loaded all the kernel drivers you need.
Try sensors-detect to find out which these are.


Mi sa che avevi ragione, mancano i sensori. Come devo procedere adesso?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 13 Nov 2009 22:29    Oggetto: Rispondi citando

Veramente, sensord è un demone di avvio di qualche sensore, se il programma si chiama X Sensor, il nome da dare a terminale dovrebbe essere qualcosa di simile, solitamente minuscolo:
xsensor o x-sensor, o proprio con le maiuscole... Think
(usa il TAB per l'autocompletamento)

A parte questo, effettivamente ti mancano i sensori (lm-sensors: nessun file vuol dire proprio quello), quindi la cosa più semplice è installarlo.
Dal menù Sistema => Amministrazione => Editor di pacchetti aprirai Synaptic (l'editor di pacchetti, appunto) e cerca i vari sensori (in particolare lm-sensors e hddtemp) e marcali per l'installazione, quindi dai Applica (visto che comunque ti serviranno, per questo genere di cose).

Edit: se hai l'ultima versione di ubuntu, può essere che, al posto di Synaptic, troverai un qualcosa chiamato Software Center o Software Store... mi pare che ci siano stati cambiamenti in tal senso... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 14 Nov 2009 22:31    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
...mi pare che ci siano stati cambiamenti in tal senso... Think

Si, ma Synaptic è rimasto, uguale uguale uguale, per i nostalgici... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 16 Nov 2009 02:58    Oggetto: Rispondi citando

ciao MK, scusa se solo adesso invio un feedback, ma in questi giorni non ci sono stato.
Il programma si chiama xsensors, ho provato a digitare xsensors da terminale, non edita nulla ma si apre una nuova finestra (stile terminale ma molto più piccola) senza alcun contenuto (bianca).
I pacchetti lm-sensors e hddtemp risultano installati, ho verificato da Synaptic (sistema>amministr>gestore pacchetti).
Non so cosa fare.
Pensavo di eliminare il programma xsensor e installare conky.
Un "neofito linuxiano" può utilizzare facilmente conky?
Che ne dici?

Volevo sapere inoltre se qualcuno qui nel forum utilizza pdf edit.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 16 Nov 2009 22:27    Oggetto: Rispondi citando

Gius_66 ha scritto:
ciao MK, scusa se solo adesso invio un feedback, ma in questi giorni non ci sono stato.

Nessun problema
Gius_66 ha scritto:
Il programma si chiama xsensors, ho provato a digitare xsensors da terminale, non edita nulla ma si apre una nuova finestra (stile terminale ma molto più piccola) senza alcun contenuto (bianca).

E nel terminale non rimane nessun messaggio di errore?
Gius_66 ha scritto:
I pacchetti lm-sensors e hddtemp risultano installati, ho verificato da Synaptic (sistema>amministr>gestore pacchetti).
Non so cosa fare.

Nemmeno io, non conoscendo il programma
Gius_66 ha scritto:
Pensavo di eliminare il programma xsensor e installare conky.
Un "neofito linuxiano" può utilizzare facilmente conky?
Che ne dici?

Certo: lo installi da synaptic, crei il file di configurazione nella tua home (un normalissimo file di testo) e lo avvii.
Se tutto è a posto, come vuoi te, lo metti in avvio automatico e ti visualizzerà tutto sul desktop.
Gius_66 ha scritto:
Volevo sapere inoltre se qualcuno qui nel forum utilizza pdf edit.

Ho provato tempo fa, ma non mi era piaciuto.
Per quello che serve a me (unire, anche mescolando le singole pagine, più file pdf creandone uno nuovo complessivo), mi basta pdftk, che va però usato da terminale.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 17 Nov 2009 10:45    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:

E nel terminale non rimane nessun messaggio di errore?

No, nessun errore.

MK66 ha scritto:
Certo: lo installi da synaptic, crei il file di configurazione nella tua home (un normalissimo file di testo) e lo avvii.
Se tutto è a posto, come vuoi te, lo metti in avvio automatico e ti visualizzerà tutto sul desktop.

Avrei bisogno di capire come si crea un file di configurazione e come si avvia (manualmente e in auto). Queste informazioni possono essere spiegate nell'ambito del topic o puoi consigliarmi qualche "testo specifico" da poter leggere sul web?

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 17 Nov 2009 22:41    Oggetto: Rispondi citando

Installando il programma conky da synaptic, troverai in /etc/conky/ un file di testo chiamato conky.conf, che è la configurazione di base.

Copialo nella tua home ( cp /etc/conky/conky.conf /home/TuoNomeUtente/ ) e lo ritroverai tale e quale nella tua home, dove potrai modificarlo a piacimento, e dove il conky, avviandosi, cercherà per primo il file di configurazione.

Rinominalo come .conkyrc (nota il punto davanti, che lo farà diventare un file nascosto) e modificalo come ritieni opportuno con gedit (o con l'editor di testo che preferisci), testando le modifiche aprendo un terminale e digitando conky (CTRL-C o killall conky se vuoi chiuderlo).

Quando sei soddisfatto, potrai metterlo in esecuzione automatica aggiungendolo ai vari comandi nel menù Sistema=>Amministrazione=>Sessioni.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 17 Nov 2009 23:01    Oggetto: Rispondi citando

Se ti può interessare, questo è il file conky.conf originale:
Citazione:

# Conky, a system monitor, based on torsmo
#
# Any original torsmo code is licensed under the BSD license
#
# All code written since the fork of torsmo is licensed under the GPL
#
# Please see COPYING for details
#
# Copyright (c) 2004, Hannu Saransaari and Lauri Hakkarainen
# Copyright (c) 2005-2007 Brenden Matthews, Philip Kovacs, et. al. (see AUTHORS)
# All rights reserved.
#
# This program is free software: you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as published by
# the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.
#
# $Id: conky.conf 990 2007-11-22 19:38:17Z pkovacs $
alignment bottom_left
background no
border_width 1
cpu_avg_samples 2
default_color white
default_outline_color white
default_shade_color white
draw_borders no
draw_graph_borders yes
draw_outline no
draw_shades no
font 6x10
gap_x 5
gap_y 60
minimum_size 5 5
net_avg_samples 2
no_buffers yes
out_to_console no
own_window yes
own_window_class Conky
own_window_type normal
stippled_borders 0
update_interval 3.0
uppercase no
use_spacer none
TEXT
$nodename - $sysname $kernel on $machine
$hr
${color grey}Uptime:$color $uptime
${color grey}Frequency (in MHz):$color $freq
${color grey}Frequency (in GHz):$color $freq_g
${color grey}RAM Usage:$color $mem/$memmax - $memperc% ${membar 4}
${color grey}Swap Usage:$color $swap/$swapmax - $swapperc% ${swapbar 4}
${color grey}CPU Usage:$color $cpu% ${cpubar 4}
${color grey}Processes:$color $processes ${color grey}Running:$color $running_processes
$hr
${color grey}File systems:
/ $color${fs_free /}/${fs_size /} ${fs_bar 6 /}
${color grey}Networking:
Up:$color ${upspeed eth0} k/s${color grey} - Down:$color ${downspeed eth0} k/s
$hr
${color grey}Name PID CPU% MEM%
${color lightgrey} ${top name 1} ${top pid 1} ${top cpu 1} ${top mem 1}
${color lightgrey} ${top name 2} ${top pid 2} ${top cpu 2} ${top mem 2}
${color lightgrey} ${top name 3} ${top pid 3} ${top cpu 3} ${top mem 3}
${color lightgrey} ${top name 4} ${top pid 4} ${top cpu 4} ${top mem 4}


e questo è il mio file .conkyrc:
Citazione:

################################
# Questo è il mio file conkyrc #
################################
#
#avoid flicker
double_buffer yes
#
# --- Window Layout & Options --- #
#own window (to execute 2 or more conky)
own_window yes
own_window_transparent yes
own_window_type normal
own_window_hints undecorated,sticky,skip_taskbar,skip_pager
#
#borders
draw_borders no
border_margin 1
#
#shades
draw_shades no
#
#position
gap_x 0
gap_y 10
alignment top_left
maximum_width 800
#
#behaviour
update_interval 1
#
#colour
default_color 999999
#default_shade_color 000000
#own_window_colour 262729
#
#font
use_xft yes
xftfont sans:size=10
#
# Force UTF8? note that UTF8 support required XFT
override_utf8_locale yes
#
#to prevent window from moving
use_spacer none
#minimum_size 800 0
#
TEXT
Ciao ${exec whoami}
E' ${time %A %d %m %Y} e sono le ${time %H %M} e ${time %S}
${hr 2}
Informazioni di sistema:
Sistema operativo: $sysname
${exec lsb_release -ds}-${exec lsb_release -cs}
Kernel: $kernel
Architettura: $machine
CPU: ${execi 99999 cat /proc/cpuinfo | grep "model name" -m1 | cut -d":" -f2 | cut -d" " -f2- | sed 's#Processor ##'}
Frequenza: ${freq_g 2} GHZ
Processi: $running_processes/ $processes
Uptime: $uptime
${hr 2}
CPU:
CPU1=${cpu cpu0}% ${execi 5 sensors | grep "Core0 Temp" -m1 | cut -d":" -f2- }
${cpugraph cpu0 15,240 000000 ff6600 }
CPU2=${cpu cpu1}% ${execi 5 sensors | grep "Core1 Temp" -m1 | cut -d":" -f2- }
${cpugraph cpu1 15,240 000000 ff6600 }
${hr 2}
RAM & SWAP:
RAM=${memperc}%
${membar 12.240 000000 ff6600}
SWAP=${swapperc}%
${swapbar 12.240 000000 ff6600}
${hr 2}
Network:
Velocità di trasferimento dati
Download=${downspeed eth0}КB/s
${downspeedgraph eth0 15,240 000000 ff6600}
Upload=${upspeed eth0}КB/s
${upspeedgraph eth0 15,240 000000 ff6600}
Тraffico
Ingresso. ${totaldown eth0} - Uscita. ${totalup eth0}
${hr 2}
Spazio libero dischi:
Root=${fs_free_perc /}% - ${fs_free /}/ ${fs_size /}
Home=${fs_free_perc /home}% - ${fs_free /home}/ ${fs_size /home}
Data=${fs_free_perc /mnt/myData}% - ${fs_free /mnt/myData}/ ${fs_size /mnt/myData}
Arkive=${fs_free_perc /mnt/myArkive}% - ${fs_free /mnt/myArkive}/ ${fs_size /mnt/myArkive}

(il risultato lo puoi vedere qua, e se ti serve, puoi copiarlo... e adattarlo alla tua situazione, ovviamente... Wink )

In questo sito (in inglese), troverai tutte le informazioni e anche molti esempi simpatici Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gius_66
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36
Messaggi: 101
Residenza: Saki Kawa

MessaggioInviato: 19 Nov 2009 11:08    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo!!
Ti ringrazio, proverò a crearne uno prendendo spunto dal tuo conky.

Al prossimo topic.

Ciao

EDIT
dimenticavo: con Pdftk puoi anche modificare/aggiungere il testo di una pagina?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Nov 2009 22:18    Oggetto: Rispondi

Gius_66 ha scritto:
Ottimo!!
Ti ringrazio, proverò a crearne uno prendendo spunto dal tuo conky.

Al prossimo topic.

Ciao

E' lì apposta. Wink
Gius_66 ha scritto:

EDIT
dimenticavo: con Pdftk puoi anche modificare/aggiungere il testo di una pagina?

No, ma nemmeno con Pdfedit.
Per modificare delle pagine PDF credo che lo strumento migliore sia Scribus (lo trovi da Synaptic) Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi