Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Ho eliminato la home di Ubuntu!!! E ora?!
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 14 Nov 2009 21:33    Oggetto: Ho eliminato la home di Ubuntu!!! E ora?! Rispondi citando

@@**#><><§£@*% = Weeps

Ok, terminato lo sfogo facciamo la premessa, che pare presa dal blog di MK, così da non passare troppo per deficiente:
sto lavorando su parecchie distro Linux, installate su hd esterni e chiavette, nulla a che vedere col mio amato Koala su hd interno.

Ora,15 partizioni sull'hd esterno, 7 in quello interno e 2 sulla chiavetta, fanno 24 partizioni, e solo i linuxiani possono capire con quale cautela occorra muoversi e districarsi tra 24 varie "hda2, hdb3, sda5, sdb9" e via dicendo...

Ieri notte (è questo il problema, vacca boia!: che erano le 2 di notte!) stavo installando su una delle partizioni dell'hd esterno l'ennesima distro: DeLi Linux.
E qual'era la partizione che avevo scelto tra 15, sfiga maledetta? sdb6, nulla di male.
E... qual'è la partizione /home del mio caro Koala, sfiga bastarda? hdb6, ovviamente!

La schermata di DeLi Linux mi propone la scelta tra le 24, e io - che avevo tutto bello appuntato su foglietto - quale seleziono? la 6, naturalmente! E alle due di notte, alla quarta birra, uno non ci fa caso a quella stramaledetta h invece di s... Confused
Pure la b coincideva, non ridete troppo!!!

A mia parziale discolpa c'è da dire che il nuovo Koala ormai chiama sd sia le partizioni dell'hd interno che quelle di un hd esterno, e quindi uno si abitua a guardare solo la lettera e il numero, no? Rolling Eyes
E c'è pure da sputare in un occhio a DeLI, che ha un sistema d'installazione arrogante stile Winzozz, non me l'aspettavo!
Dopo la selezione, ha proseguito senza dirmi nulla, poi quasi subito si è interrotto per chiedermi una cosa che non comprendevo, allora ho detto quit e sono uscito per rientrare sul Koala e aprire Firefox in cerca di web-lumi.

Riavvio, Ubuntu cerca di partire, poi si pianta e mi dice che non può montare una partizione, e me la indica solo con l'UIDD, quindi buio totale.
Spreco un'ora per cercare di uscirne, finché non infilo il CD di GParted per dare un'occhiata alla situanza. E mi viene una vampata di panico: la partizione della /home del Koala è ora in ext3 invece di ext4! La carogna DeLi me l'ha formattata in ext3 senza avvisarmi, senza dirmi nulla! In puro stile M$!!

Panico.
Infilo freneticamente la chiavetta con Puppy e riavvio con lui. Monto la partizione incriminata ed entro: vuota... la mia home vuota... Weeps

Da Puppy non so come installare un tool di recovery lost data, e Win non saprebbe neppure di che parlo, allora che fò?
Come prima cosa mi viene in mente di riformattare nuovamente la partizione in ext4, e poi far "qualcosa" con il CD live di Ubuntu.
Fatto. Parto con la live, e... e?

Che diamine di miracolo potrei fare?
Raghi, MK, Anabasi, Syaochani, Splartz... qual'è la diagnosi? (lasciamo perdere la mia bestialità e i consigli come non mischiare la birra con le partizioni... Embarassed )

Sono HOMELESS!! Shocked

Avevo impiegato le due ultime settimane per modificare/personalizzare/perfezionare il mio Koala, visto che accarezzavo l'idea di piallare XP... non è giusto!!!!

Allora, prendiamola calma, dai:
- esiste una soluzione perfetta? Very Happy
- esiste una soluzione quasi indolore?
- ok, ok, lo so, devo rassegnarmi... Ma esiste un modo di prendere per il culo Ubuntu creandogli una "falsa" home, così che almeno parta il SO attuale?
- ammesso che non se ne parli proprio, come tento di recuperare almeno il possibile da quella partizione che fino adesso è stata solo formattata due volte? Rolling Eyes
- diciamo realisticamente che me lo posso scordare: come "ripasso" il SO senza sostituirlo, solo per ricreare la home, visto che, a differenza di Win, Ubuntu in fase d'installazione ti impone di formattare e non si lascia "ripassare"?
- avrebbe senso copiare l'intera root altrove, reinstallare e poi sostituire la nuova root con la vecchia a SO inattivo (da qualche altro SO)?

Tenete presente che ho l'accesso come voglio, entrando dal Live, da Puppy, da DSL, o altri.
Anzi, meglio: in questo momento (posto dalla Live) sto installando proprio mentre scrivo il Koala su un hd esterno, così da non dovere usare la Live, anche se ancora non so neppure se tutto è andato giusto, visto che non ha ancora terminato.

A proposito: dalla Live accedo alle partizioni in ext4, ma non posso fare copia/incolla dall'una all'altra. C'è una ragione che mi sfugge?
Appena finito di installarlo su hd vedrò se da lì è lo stesso o no.


Ok, adesso, appena finite di ridere, mi dite qualcosa?
MK, la smetti di ridere? Lo leggo il tuo blog, sai... Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 14 Nov 2009 23:27    Oggetto: Rispondi citando

Non sto ridendo: la situazione è disperata!

Hai un backup da qualche parte? Così almeno recuperi qualcosa...
Altrimenti, puoi provare con testdisk e photorec: sembra che riescano a recuperare dati anche da partizioni formattate (sembra, che non l'ho mai usati)

Per il resto, la partizione è sempre lì, anche se formattata, giusto?
A questo punto, entra col Live CD di Ubuntu (o di quello che vuoi, volendo lo puoi fare anche da un'altra distro, ma fai moltissima attenzione), da terminale trovi l'UUID della partizione (sudo vol_id /dev/sdXN), apri come superutente con gedit il file /etc/fstab della partizione di root di Ubuntu (sudo gedit /Percorso_Root_Ubuntu/etc/fstab) e modifichi la riga relativa alla home con il nuovo codice UUID. Salvi e riavvii.
Ti darà una serie di errori, ma forse dovresti riuscire ad accedere a Ubuntu... ovviamente dovrai rifare tutte le personalizzazioni, se non hai un backup della home da qualche parte (e se leggi il NIENTE SPAM! allora hai sicuramente fatto i backup Twisted Evil )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 15 Nov 2009 00:26    Oggetto: Rispondi citando

Ciao MK,
certo, la partizione è lì, al suo posto e bella blank. Ha solo subito una formattazione da ext4 a ext3, e poi di nuovo ext4.
Niente modifiche di volume, nè altro.

In questo momento sono sulla Live:
Codice:
sudo vol_id /dev/sdb6
restituisce: command not found

Posso modificare sdb6 con hdb6 o qualsiasi altra partizione: sempre lo stesso dice.
Potrebbe essere che sul nuovo Koala il comando per identificare la partizione sia un altro?
La tua idea non pare malaccio per farlo almeno partire (forse, ho capito), ma senza un UIDD non ho speranza... Confused


Una cosa, MK:
siccome mi sono stufato di usare la Live, ho appena finito di installare il Koala su un hd esterno con diverse partizioni: al momento di decidere dove installare GRUB ho specificato la stessa partizione di root, per evitare casini con il GRUB principale del mio dual boot interno, poi ho reso attiva la partizione root.
Ma quando riavvio con l'opzione HD USB dal Bios, parte il nuovo Grub e mi dice che non sa cosa fare. Dove sbaglio?


Ps: se avessi avuto un backup non starei piangendo, anche se faccio finta di ridere... Weeps
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 15 Nov 2009 00:40    Oggetto: Rispondi citando

Think strano che non lo accetta...
prova con
Codice:
ls -l /dev/disk/by-uuid


Questi comandi li puoi dare anche da qualsiasi altra distribuzione, oltre che dalla Live.

Per il Grub ti da qualche messaggio di errore particolare o si ferma con un prompt tipo GRUB> ?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 15 Nov 2009 00:59    Oggetto: Rispondi citando

Grazie per l'interessamento, MK, farò la prova domani: adesso sto letteralmente crollando dal sonno e dalla stanchezza perché è dalla notte scorsa che sto incollato non-stop davanti a 'sto monitor, a una calcolatrice con Gib/Gb e Mib/Mb e il cursore di GParted che fa avanti e indietro, avanti e indietro.... Confuso Basta

Adesso non posso: sono su quel cesso di XP, adesso, giusto per controllare la posta prima di scaraventarmi in un letto e sognarmi la vita partizionata tra swap e FAT... Hypno


Per l'errore di GRUB:
Codice:
MBR Error 1
Press any key to boot from floppy

che mi verrebbe da digitargli: ma quale floppy, deficiente, che non ce l'ho neppure... Incupito

A domani Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 15 Nov 2009 19:39    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

Non posso fare altro che darti la mia piena solidarietà. Sad
Non ho difficoltà nell'immedesimarmi in quello che ti è successo: anche a me piace fare "esperimenti", e il mio secondo hard disk tra swap, root, home e partizioni dati condivise ha una dozzina di partizioni...
L'unica differenza è data dal fatto che entrambi gli hard disk sono interni, e che il primo è suddiviso soltanto in tre partizioni, pertanto è difficile confondersi tra l'uno e l'altro: il secondo ha tutte partizioni logiche, di conseguenza numerate da cinque in su...
...e poi, il rischio sarebbe quello di piallare Windows sul primo hard disk... Smile

Non ho mai avuto necessità di utilizzare Testdisk né Photorec(e incrocio le dita...), pertanto non so dirti nulla.
Ho preso però l'abitudine, specie quando faccio qualche lavoro un po' rischioso, di fare con Clonezilla un'immagine di root e home delle due distro che uso abitualmente, salvandole su hard disk esterno. Tra l'altro, Clonezilla salva (e all'occorrenza ripristina) anche l'MBR dell'hard disk, con il primo stadio del bootloader.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 15 Nov 2009 19:56    Oggetto: Rispondi citando

Danielix ha scritto:

ho appena finito di installare il Koala su un hd esterno con diverse partizioni: al momento di decidere dove installare GRUB ho specificato la stessa partizione di root, per evitare casini con il GRUB principale del mio dual boot interno, poi ho reso attiva la partizione root.
Ma quando riavvio con l'opzione HD USB dal Bios, parte il nuovo Grub e mi dice che non sa cosa fare. Dove sbaglio?

Se ho capito bene, nel BIOS hai impostato la sequenza di boot anteponendo i device esterni USB all'hard disk. Se il BIOS all'avvio trova un hard disk o chiavetta USB collegati, cerca lì un sistema operativo anziché nell'hard disk interno. E' pressappoco quello che faccio io: volta per volta, se occorre, modifico la sequenza di boot privilegiando il primo hard disk (con soltanto Windows XP, e questo succede piuttosto raramente...) o il secondo (con le distro).
Il bootloader delle distro (Grub) è sempre stato installato nell'MBR del secondo hard disk, e Windows (e il suo bootloader) non se ne è neppure mai accorto...

Con questa situazione, se installi Grub nella root di Ubuntu, non avrai nulla nell'MBR del secondo hard disk che sia in grado di farti scegliere tra le distro installate.
Ma se, nel secondo hard disk, installando le precedenti distro avevi installato il rispettivo Grub nell'MBR, allora Grub dovrebbe almeno permetterti di scegliere tra le distro già installate prima di Ubuntu.

Danielix ha scritto:

al momento di decidere dove installare GRUB ho specificato la stessa partizione di root, per evitare casini con il GRUB principale del mio dual boot interno...

Comunque, non credo che sia una precauzione necessaria: se installi Grub nell'MBR dell'hard disk esterno, questo non dovrebbe interferire con il Grub installato nell'MBR dell'hard disk interno, e questo perché il BIOS "va a cercare" o nell'uno o nell'altro, secondo la sequenza di boot.

Tieni conto che ti dico questo basandomi sul vecchio Grub; di Grub 2 ho soltanto letto qualcosa, ma non ho ancora fatto la sua conoscenza...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 16 Nov 2009 00:16    Oggetto: Rispondi citando

Giornata infernale... Phew

Allora, vi aggiorno:

Anabasi ha scritto:
Se ho capito bene, nel BIOS hai impostato la sequenza di boot anteponendo i device esterni USB all'hard disk

Ciao Ana, no, non ho impostato "i device" esterni, ma esattamente l'hd esterno interessato: con F12 ho le opzioni d'avvio veloci tra ciò che il bios vede in quel momento, senza la necessità di passare dall'interfaccia del bios e settarle ogni volta. E se collego ad esempio due chiavette e due hd esterni vedrò 5 possibilità di avvio (incluso l'hd interno) ben distinguibili dai loro nomi, senza possibilità di errore.
Anabasi ha scritto:
...se installi Grub nella root di Ubuntu, non avrai nulla nell'MBR del secondo hard disk.

...se installi Grub nell'MBR dell'hard disk esterno, questo non dovrebbe interferire con il Grub installato nell'MBR dell'hard disk interno, e questo perché il BIOS "va a cercare" o nell'uno o nell'altro, secondo la sequenza di boot.

Si, infatti, è stata questa la sciocchezza: oggi ho installato Grub nel MBR dell'hd esterno e non ho più problemi di avvio: il Koala "di scorta" esterno adesso parte tranquillamente (posto da lui in questo momento Wink ).
Il fatto è che le altre distro, in quell'hd, le installo con Unetbootin, che non usa Grub, per cui nel MBR effettivamente non avevo un boot-loader.
E' stata una scemenza mia perché avevo timore che l'installazione, per MBR intendesse quello dell'hd interno, invece era chiaro che scegliendo sdb, senza numero, il Grub sarebbe andato sul MBR dell'hd esterno.
Ma ci sono arrivato solo oggi per logica... Wink

In sostanza: il problema dell'avvio del nuovo Koala non c'è più.

Passiamo allora a quello "vecchio", al mio:
MK ha scritto:
prova con
Codice:
ls -l /dev/disk/by-uuid

Si, perfetto, questo mi ha dato ovviamente l'UIDD di tutte le partizioni, inclusa quella che mi interessava.
Quando sono andato a modificare /etc/fstab con Gedit, effettivamente l'UIDD non coincideva più (e come potevo supporre che una formattazione cambiasse il codice d'identificazione? Anzi, come diavolo sei arrivato a pensarlo tu???!! Applause ).
Modifico, salvo, e riavvio.

Effettivamente, MK, stavolta Ubuntu parte senza tentennamenti e si avvia.
Ma appare solo l'immagine di default di Ubuntu, non un desktop. Infatti non c'è un pannello, né in alto né in basso, né un'icona. Nulla di nulla, e non posso fare nulla, solo spegnere o riavviare usando Ctrl+Alt+Canc.
Mi comunica questi 3 errori/problemi:
Ubuntu ha scritto:
1) Could not update ICEauthority file: /home/daniel/.ICEauthority

2) C'è un problema con il server di configurazione. /usr/lib/libgconf2-4/gconf-sanity-check-2 è uscito stato 256

3) Nautilus non può creare le seguenti cartelle necessarie:
/home/daniel/Desktop e
/home/daniel/.nautilus
Prima di eseguire Nautilus creare queste cartelle oppure impostare i permessi in modo che Nautilus possa crearle.

E ha pure ragione, il piccino!
Ma non me la sento di uscire, rientrare con il fratello nuovo e creargliele io a mano: non voglio ancora "sporcare" quella partizione sovrascrivendo i dati persi.
Quindi rientro sì con il fratello nuovo, ma per scaricare e usare Testdisk e Photorec.

Eccovi i risultati:
Testdisk arrivava a piantarsi sempre in un punto assolutamente idiota e privo di significato: "Il tuo hard disk è troppo piccolo!" (You hard disk is too small!). Quel punto esclamativo tra l'altro mi stizziva...

Photorec invece posso confermare che è una potenza, ragazzi! mi ha recuperato 28925 files!
Rilasciandomi questo report:
Codice:
txt: 19167 recovered
tx?: 4199 recovered
png: 2545 recovered
gif: 989 recovered
jpg: 587 recovered
gz: 468 recovered
elf: 194 recovered
xpt: 174 recovered
pyc: 165 recovered
swf: 113 recovered

Purtroppo, però... totalmente inutile nel mio caso: chiaramente sono 28925 files rinominati in ordine numerico di recupero, e distribuiti alla rinfusa in 58 cartelle.
Per la "ricostruzione" della home non c'è speranza, temo... A meno di non avere MK accanto che li apre uno ad uno per individuare cosa sono, rinominarli, e poi metterli nella giusta cartella creata apposta manualmente... Rolling Eyes
Comunque, 28925 files per un SO di appena due settimane mi sembrano tanti: di dati veramente personali ne avevo pochissimi, il resto erano dati necessari al SO... E non capisco quelle 2545 png e quei 19167 txt... Think


E così, mi tocca ricominciare daccapo... Confused
Però, MK, quali sono le cartelle base che posso creare a mano (a parte quelle che lui stesso mi suggerisce al punto 3 sopra) per creargli una home, senza bisogno di reinstallare?
E per quanto riguarda gli altri due
Citazione:
1) Could not update ICEauthority file: /home/daniel/.ICEauthority

2) C'è un problema con il server di configurazione. /usr/lib/libgconf2-4/gconf-sanity-check-2 è uscito stato 256
che fò?
Secondo te ha un senso copiare la home del nuovo Ubuntu (ho usato apposta stesso nome utente, stessa password, etc) nella home del vecchio?


E, ho bisogno di un altra informazione: le cartelle e i files recuperati hanno come proprietario root, non me, quindi sono 'intoccabili'.
E ho scoperto perché non posso fare copia/incolla tra le partizioni in ext4: stesso motivo. Di tutte le partizioni che ho sono io il proprietario, incluse quelle in NFTS, mentre le partizioni in ext4 sono sempre in mano a root.
Come li cambio i permessi?

Grazie ragazzii... Phew
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 16 Nov 2009 00:58    Oggetto: Rispondi citando

Danielix ha scritto:
Giornata infernale... Phew

A chi lo dici... Wink
Danielix ha scritto:

MK ha scritto:
prova con
Codice:
ls -l /dev/disk/by-uuid

Si, perfetto, questo mi ha dato ovviamente l'UIDD di tutte le partizioni, inclusa quella che mi interessava.
Quando sono andato a modificare /etc/fstab con Gedit, effettivamente l'UIDD non coincideva più (e come potevo supporre che una formattazione cambiasse il codice d'identificazione? Anzi, come diavolo sei arrivato a pensarlo tu???!! Applause ).
Modifico, salvo, e riavvio.

Non crederai mica di essere l'unico che riesce a fare caxxate con le partizioni? Wink
Danielix ha scritto:

Effettivamente, MK, stavolta Ubuntu parte senza tentennamenti e si avvia.
Ma appare solo l'immagine di default di Ubuntu, non un desktop. Infatti non c'è un pannello, né in alto né in basso, né un'icona. Nulla di nulla, e non posso fare nulla, solo spegnere o riavviare usando Ctrl+Alt+Canc.
Mi comunica questi 3 errori/problemi:
Ubuntu ha scritto:
1) Could not update ICEauthority file: /home/daniel/.ICEauthority

2) C'è un problema con il server di configurazione. /usr/lib/libgconf2-4/gconf-sanity-check-2 è uscito stato 256

3) Nautilus non può creare le seguenti cartelle necessarie:
/home/daniel/Desktop e
/home/daniel/.nautilus
Prima di eseguire Nautilus creare queste cartelle oppure impostare i permessi in modo che Nautilus possa crearle.

E ha pure ragione, il piccino!
Ma non me la sento di uscire, rientrare con il fratello nuovo e creargliele io a mano: non voglio ancora "sporcare" quella partizione sovrascrivendo i dati persi.
Quindi rientro sì con il fratello nuovo, ma per scaricare e usare Testdisk e Photorec.

Eccovi i risultati:
Testdisk arrivava a piantarsi sempre in un punto assolutamente idiota e privo di significato: "Il tuo hard disk è troppo piccolo!" (You hard disk is too small!). Quel punto esclamativo tra l'altro mi stizziva...

Photorec invece posso confermare che è una potenza, ragazzi! mi ha recuperato 28925 files!
Rilasciandomi questo report:
Codice:
txt: 19167 recovered
tx?: 4199 recovered
png: 2545 recovered
gif: 989 recovered
jpg: 587 recovered
gz: 468 recovered
elf: 194 recovered
xpt: 174 recovered
pyc: 165 recovered
swf: 113 recovered

Purtroppo, però... totalmente inutile nel mio caso: chiaramente sono 28925 files rinominati in ordine numerico di recupero, e distribuiti alla rinfusa in 58 cartelle.
Per la "ricostruzione" della home non c'è speranza, temo... A meno di non avere MK accanto che li apre uno ad uno per individuare cosa sono, rinominarli, e poi metterli nella giusta cartella creata apposta manualmente... Rolling Eyes
Comunque, 28925 files per un SO di appena due settimane mi sembrano tanti: di dati veramente personali ne avevo pochissimi, il resto erano dati necessari al SO... E non capisco quelle 2545 png e quei 19167 txt... Think

Questo è il massimo che si può fare: se puoi mettili da qualche parte e pian piano li controlli tutti, ma di più non so che dirti... mi spiace... Sad
Danielix ha scritto:

E così, mi tocca ricominciare daccapo... Confused
Però, MK, quali sono le cartelle base che posso creare a mano (a parte quelle che lui stesso mi suggerisce al punto 3 sopra) per creargli una home, senza bisogno di reinstallare?
E per quanto riguarda gli altri due
Citazione:
1) Could not update ICEauthority file: /home/daniel/.ICEauthority

2) C'è un problema con il server di configurazione. /usr/lib/libgconf2-4/gconf-sanity-check-2 è uscito stato 256
che fò?
Secondo te ha un senso copiare la home del nuovo Ubuntu (ho usato apposta stesso nome utente, stessa password, etc) nella home del vecchio?

Certo che ha senso (personalmente mi ha funzionato anche con Windows non molto tempo fa, evitandomi una formattazione in ufficio), e anzi è la cosa più semplice, tenendo conto che quello che potevi recuperare con testdisk e photorec lo hai recuperato...
Per copiare rispettando permessi e quant'altro, usa il terminale:
Codice:
cp -dpR /Percorso_Nuova_Home/.* /Percorso_Vecchia_Home/

(l'opzione d segue il percorso di eventuali link - se non ne hai, tralasciala, p mantiene i permessi e R è l'opzione ricorsiva per le directory, .* copia tutto, compresi i file nascosti, che sono poi le tue personalizzazioni)
Danielix ha scritto:

E, ho bisogno di un altra informazione: le cartelle e i files recuperati hanno come proprietario root, non me, quindi sono 'intoccabili'.
E ho scoperto perché non posso fare copia/incolla tra le partizioni in ext4: stesso motivo. Di tutte le partizioni che ho sono io il proprietario, incluse quelle in NFTS, mentre le partizioni in ext4 sono sempre in mano a root.
Come li cambio i permessi?

Per diventare proprietario:
Codice:
sudo chown TuoNomeUtente /Percorso/File

oppure
Codice:
sudo chown -R TuoNomeUtente /Percorso/Cartella
(R ripete il comando dentro tutte le sottocartelle)
Per cambiare i permessi, a quel punto puoi fare graficamente da nautilus col tasto destro, oppure:
Codice:
sudo chmod CODICE /Percorso/File

CODICE = un gruppo di 3 numeri ottali (da 0 a 7) che danno a Utente, Gruppo e Altri i permessi di lettura (4), scrittura (2), esecuzione (1): il risultato è la somma, per esempio: 751 = Lettura/Scrittura/Esecuzione per il proprietario (7 = 4+2+1), Lettura/Esecuzione per il gruppo (5 = 4+1), solo Esecuzione per gli altri (1)
(nel link è spiegato un po' meglio...)
Danielix ha scritto:

Grazie ragazzii... Phew

E di che? Mi spiace solo che non si possa fare di più... Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 17 Nov 2009 00:00    Oggetto: Rispondi citando

Fatto. ok!
Completamente liscio liscio, non un problema o un intoppo.
Ubuntu si avvia regolarmente come se nulla fosse mai successo.

Però... non so se valeva la pena tutto il lavoro che ha comportato, visto che ovviamente non è il "mio" Ubuntu: con la home copiata da un sistema appena installato, si presenta esattamente come fosse appena installato, se escludiamo gli aggiornamenti che risultano già fatti, e la presenza delle applicazioni e programmi che avevo installato io, ma rasati a zero, come appena installati anche loro.

Due esempi per tutti: c'è Thunderbird, invece di Evolution, certo, ma all'aprirlo è come se l'avessi appena installato, e mi chiede di procedere con la creazione di un account. Persa la posta (che comunque ho sul server e su XP, no problem), perse le configurazioni, le skin, gli add-on...

E Firefox, che si presenta come appena installato, che è la cosa che mi brucia di più... Crying or Very sad


Forse... valeva più la pena spendere solo mezz'ora per formattare e reinstallarlo, più 20 minuti per gli aggiornamenti...
Manco un'ora in tutto... Think


Vabbè, esperienza e cognizioni in più, dai... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 17 Nov 2009 00:08    Oggetto: Rispondi citando

Purtroppo è lo scotto da pagare: le configurazioni sono tutte dentro i file nascosti nella home.
Mi dispiace, ma pian piano le ricreerai d'accapo e tornerà a essere di nuovo il tuo ubuntu.

Piuttosto, quando avrai fatto, ricorda di farti un backup di tutto. Dato che ti piace smanettare, avere un salvagente sempre pronto per poter tornare indietro è davvero importante.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 17 Nov 2009 00:11    Oggetto: Rispondi citando

Ho appena finito di fare il cd di Clonezilla Mr. Green

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 17 Nov 2009 08:27    Oggetto: Rispondi

Danielix ha scritto:
Ho appena finito di fare il cd di Clonezilla Mr. Green

Ottimo! Very Happy
Nel mio passato windowsiano ero un fan di Acronis True Image, adesso lo sono di Clonezilla. Tra l'altro, non ho neppure mai verificato se Acronis T.I. sappia "leggere" i file system Linux: Clonezilla mi ha più che soddisfatto, pur essendo un po' più "grezzo" di T.I. (per esempio, l'interfaccia testuale anziché grafica) e pur offrendo qualche prestazione in meno (per esempio, non permette la "navigazione" all'interno delle immagini alla ricerca di un singolo file o cartella).
Inoltre, il fatto che salvi e (a richiesta dell'utente) ripristini anche il MBR è una funzionalità che ho sempre giudicato molto utile, specialmente in caso di esperimenti poco ortodossi... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi