Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
{Mac Mesmeter} Ospite
|
Inviato: 01 Dic 2009 12:50 Oggetto: c'è del marcio.... |
|
|
Stai a vedere che il mezzo milione se lo acchiappa il CSI Piemonte, l'azienda del fratello di Saitta, il presidente della Provincia, che ha illuso i dipendenti ex-olivetti sulla costruzione di un Polo della Pubblica Amministrazione vicino ad Ivrea e poi invece ha dirottato le attività al CSI, dove casualmente suo fratello è dirigente? |
|
Top |
|
 |
ITbit Dio minore


Registrato: 28/05/09 17:07 Messaggi: 610
|
Inviato: 01 Dic 2009 15:44 Oggetto: |
|
|
Era meglio se invece che incentivare gli altri si autoincentivavano. Con 500.000 euro potevano farsi progettare software ad hoc facendo progredire certi progetti.
Cosa useranno in Regione Piemonte per gestire i loro sistemi tutto open?
Io direi che i buoni esempi (e il buon sofware) come propaganda e incentivo guando e' open e magari pure gratis funzionano meglio di tutto.
E invece magari hanno finanziato i soliti corsi che servono ai formatori prima che ai corsisti, qualche cantinaro che magari ti installa in azienda 20 copie di una distro open e compagnia.
Comunque vabbe' dai sono un criticone, cominciano a spuntare fiorellini, presto faranno un'aiuola, poi un giardino e via dicendo. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13271 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 01 Dic 2009 16:01 Oggetto: |
|
|
Anche se fosse solo come dici tu, mille volte meglio un corso che ti insegna a usare i software open anziché quelli "standard de facto" |
|
Top |
|
 |
ITbit Dio minore


Registrato: 28/05/09 17:07 Messaggi: 610
|
Inviato: 01 Dic 2009 16:08 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | Anche se fosse solo come dici tu, mille volte meglio un corso che ti insegna a usare i software open anziché quelli "standard de facto" |
Sul 1000 volte meglio corso open che non quelli standard va bene, solo che nel caso fondi del Piemonte il mio dubbio era 10.000 volte meglio che razzolassero bene piu' che predicare conto terzi.
Ma come detto forse, e ho il dubbio io per primo, sono solo un criticone e basta. E quindi piuttosto che niente meglio piuttosto. |
|
Top |
|
 |
ercole69 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 22/11/06 10:20 Messaggi: 149
|
Inviato: 02 Dic 2009 12:14 Oggetto: Re: c'è del marcio.... |
|
|
{Mac Mesmeter} ha scritto: | Stai a vedere che il mezzo milione se lo acchiappa il CSI Piemonte, l'azienda del fratello di Saitta, il presidente della Provincia, che ha illuso i dipendenti ex-olivetti sulla costruzione di un Polo della Pubblica Amministrazione vicino ad Ivrea e poi invece ha dirottato le attività al CSI, dove casualmente suo fratello è dirigente? |
Spero di no: conosco chi ha fatto la legge e so che non approva l'operato del CSI... |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 02 Dic 2009 17:29 Oggetto: Re: c'è del marcio.... |
|
|
ercole69 ha scritto: | {Mac Mesmeter} ha scritto: | Stai a vedere che il mezzo milione se lo acchiappa il CSI Piemonte, l'azienda del fratello di Saitta, il presidente della Provincia, che ha illuso i dipendenti ex-olivetti sulla costruzione di un Polo della Pubblica Amministrazione vicino ad Ivrea e poi invece ha dirottato le attività al CSI, dove casualmente suo fratello è dirigente? |
Spero di no: conosco chi ha fatto la legge e so che non approva l'operato del CSI... |
Sai quanti parenti di chi ci sono al CSI Piemonte? Migliaia! E sono parenti di tutti ... mica solo di Saitta! |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 02 Dic 2009 17:30 Oggetto: |
|
|
ITbit ha scritto: | Sul 1000 volte meglio corso open che non quelli standard va bene, solo che nel caso fondi del Piemonte il mio dubbio era 10.000 volte meglio che razzolassero bene piu' che predicare conto terzi.
Ma come detto forse, e ho il dubbio io per primo, sono solo un criticone e basta. E quindi piuttosto che niente meglio piuttosto. |
ITbit, informarsi un briciolino? No-o?
Citazione: | Il CSI adotta da anni soluzioni open per limitare la spesa degli Enti e per offrire alle imprese piemontesi una formazione tecnica difficilmente reperibile a livello nazionale.
Tra le attività avviate:
* definire problematiche legali riguardanti soluzioni open;
* individuare soluzioni open per ridurre i costi degli strumenti aziendali;
* valutare l’impatto del trasferimento agli applicativi open office da parte degli Enti consorziati;
* diffondere buone pratiche.
|
|
|
Top |
|
 |
aldus Eroe

Registrato: 13/11/09 17:50 Messaggi: 40 Residenza: Lombardia
|
Inviato: 02 Dic 2009 17:46 Oggetto: |
|
|
Se il software è libero, pertanto privo di costi secondo la mentalità dell'UdS (Uomo della Strada), perchè stanziano 500 mila euro? e per cosa?, Me lo chiedo principalmente perchè questi soldi si aggiungeranno a quelli che già spendono per il software non libero... (che geni... non avendo più bilancio hanno trovato un modo per spendere più soldi. E più geniali quelli che li devono prendere: non vogliono girarli, ad esempio, alla Microsoft, li vogliono tutti per loro!).
Partendo dal concetto che io sono un meccanico dell'IT, quindi io tratto Fiat, Renault, Tata, Ferrari, Porsche,ecc. e non mi frega niente di avere un solo marchio nella mia officina (quindi non mettetemi etichette!!! anche perchè con il software libero do da mangiare a tutta la mia intera famiglia, alla faccia dell'UdS) allora vediamo se riesco a essere così creativo da capire cosa si inventeranno:
"favorire il pluralismo informatico" bene
Non so a cosa servono i soldi, ma bene. Magari faranno pubblicità? Boh.
"garantire l'accesso e la libertà di scelta nella realizzazione di piattaforme informatiche"... bello!. Ma che vuol dire? Pagheranno ad "alcune" aziende piemontesi il corso di 500 ore per installare linux? O faranno un master di management universitario ai capi per fargli vedere che usare Ubuntu non è poi così difficile (e dargli un bel pezzo di carta nuovo da appendere al muro)?
"eliminare ogni barriera dovuta a diversità di standard, anche attraverso l'incentivazione di attività formative e di ricerca".
Beh, questa non ha bisogno di commenti, anche il più stupido ci arriva se bazzica l'università.
Secondo me l'investimento è inutile perchè è piccolo per cambiare le abitudini e la mentalità tutta italiana dove qualsiasi software libero (capisciammè!)...
Ah già tranne che per gli enti locali (capisciamme-capisciamme-capisciamme!!!).
Sarò un pò str#nz? può darsi, ma come dice lo zio Giulio:"a pensare male si fa peccato ma spesso si azzecca". |
|
Top |
|
 |
ITbit Dio minore


Registrato: 28/05/09 17:07 Messaggi: 610
|
Inviato: 02 Dic 2009 18:44 Oggetto: |
|
|
1) ho detto che forse sono solo un criticone, ho per primo il dubbio della mia comprensione di cosa stanno facendo in Piemonte ho azzardato una idea cosi'
2) quanto al CSI io non ne ho parlato ma sembra che ci sia chi da' giu' legnate di brutto, visto che l'argomento CSI sembra interessarti hai nulla da dire a chi parla di una realta' piena di amici degli amici? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 02 Dic 2009 23:24 Oggetto: |
|
|
resta il fatto che per sviluppare un software sono necessarie ore di lavoro che il povero programmatore dovrà vedersi riconosciute, anche e sopratutto se sono open source, e spendere 500.000 euro mi sembra anche un pò pochino.
Poi conto anche il simbolo del gesto, tralasciando il fatto che siamo in italia paese di clientele, nepotismi e raccomandazioni fin dai tempi degli antichi romani, e dove il meritocratismo viene confuso con un titolo nobiliare. |
|
Top |
|
 |
cantarellus Comune mortale

Registrato: 02/12/09 21:30 Messaggi: 1
|
Inviato: 03 Dic 2009 00:01 Oggetto: Ma qualcuno le leggi le legge ... |
|
|
Come curiosità ...
qualcuno ha letto la legge regionale 09/2009?
Già nel marzo 2009 era scritto che veniva individuato un fondo di 500.000 € da destinare al "finanziamento delle imprese, degli enti pubblici e privati e degli istituti scolastici che favoriscono lo sviluppo del software libero".
Per cui la notizia non è una notizia, infatti la delibera del 30/11 non fa che confermare quanto espresso nella legge (non poteva mica essere altrimenti).
Quello che resta da vedere è il testo della delibera e cosa dice nel dettaglio, perchè 500.000 € fanno notizia, ma solo come titolo urlato, occorre leggere i dettagli, ed in questa epoca pre-elettorale meglio diffidare dei titoli urlati.
Come altra domanda, ma perchè si tira in ballo il CSI? Cosa c'entra? Pare un po' la solita battuta qualunquistica tipo "piove, governo ladro!".
Quali sono le paure?
Quali sono le aspettative?
A sparare maldicenze sugli altri è sempre facile, ma sarebbe interessante capire da chi le fa quali rancori cova, perchè altrimenti ci si limita ad un clima di insulti che poco giova ad un ragionamento costruttivo |
|
Top |
|
 |
|