Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Richiesta info circa Damn Small Linux e Puppy Linux
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Dic 2009 22:25    Oggetto: Rispondi citando

Puppy l'ho provata in ere lontanissime, e l'ho sempre trovata piuttosto rognosetta (sinceramente preferisco slackware e arch, molto più semplici e gestibili).
Non ho capito bene: hai creato le partizioni e poi non te le riconosce?
Quando dice che non trova partizioni, ti chiede di crearle?
Esiste la possibilità di usare un partizionamento manuale? O c'è solo qualcosa di automatico?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
linguist
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27
Messaggi: 449
Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.

MessaggioInviato: 03 Dic 2009 17:27    Oggetto: Per MK66 Rispondi citando

MK66 ha scritto:
... Non ho capito bene: hai creato le partizioni e poi non te le riconosce? Quando dice che non trova partizioni, ti chiede di crearle?
Esiste la possibilità di usare un partizionamento manuale? O c'è solo qualcosa di automatico?


Dunque. Ho creato le partizioni con GParted contenuto in Puppy, ma quando procedo con l'installazione di Puppy, un messaggio mi dice di non aver trovato spazio allocato, quindi non legge le partizioni nel disco indicato (l'unico disco rigido), e mi riporta automaticamente all'inizio della procedura dove devo ripetere il partizionamento con GParted.

Circa altra possibilità di partizionare e formattare in modo consono, ho utilizzato una versione recente di GParted scaricata e masterizzata su altro CD. Anche qui a procedura ultimata tutto bene, un messaggio dice che le operazioni sono state espletate con successo.
Quando inserisco il disco di Puppy, lo carico in RAM e procedo all'installazione si ripresenta il problema che non trova spazio allocato. Insomma il piombo è a piombo, ma il muro viene su storto. Rolling Eyes

Forse è colpa mia, è la prima volta che tento di installare un sistema Linux. Embarassed
La scelta di Puppy è legata alla scarsa disponibilità hardware del laptop, se ti porti all'inizio della discussione vedrai i requisti di sistema disponibili.
Top
Profilo Invia messaggio privato
linguist
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27
Messaggi: 449
Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.

MessaggioInviato: 09 Gen 2010 02:32    Oggetto: Ancora nulla Rispondi citando

Come da oggetto, ad oggi ancora nulla. Non riesco a procedere oltre nel tentativo di installare Puppy. Rolling Eyes

Poi la scheda di rete della Kraun l'ho presa per aggirare l'ostacolo del modem USB, c'è un cd con i driver per linux.

Francamente non so che pesci pigliare Glub

Ho visto in rete altre distro leggere, vorrei tentare con quelle magari è proprio Puppy che non va. Brick wall
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 11 Gen 2010 21:06    Oggetto: Re: Per MK66 Rispondi citando

Ciao

linguist ha scritto:
Ho creato le partizioni con GParted contenuto in Puppy, ma quando procedo con l'installazione di Puppy, un messaggio mi dice di non aver trovato spazio allocato, quindi non legge le partizioni nel disco indicato (l'unico disco rigido), e mi riporta automaticamente all'inizio della procedura dove devo ripetere il partizionamento con GParted.


Ho "recuperato" una partizione che uso per fare esperimenti, con file system ext3, e ho provato ad installare Puppy: non ho avuto particolari problemi nel completare l'installazione.
Per il mio occasionale utilizzo di Puppy preferisco avviarlo da CD Live (con un file .2fs salvato su hard disk per le configurazioni), pertanto non saprei dirti molto di più.
Con riferimento al messaggio che Puppy ti dà sul non aver trovato spazio allocato, può essere che tu abbia semplicemente liberato spazio sull'hard disk ma non lo abbia formattato, dandogli un file system? Lo so, sarebbe una spiegazione un po' troppo semplice, ma qualche volta...
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 11 Gen 2010 21:20    Oggetto: Re: Ancora nulla Rispondi citando

linguist ha scritto:

Ho visto in rete altre distro leggere, vorrei tentare con quelle magari è proprio Puppy che non va. Brick wall

Pare che Mandriva con ambiente desktop LXDE sia molto leggera: leggendo qua e là si dice che con 192MB di RAM ed un processore Pentium II sia possibile ottenere prestazioni sufficienti. Se ricordo bene, è la configurazione hardware del tuo portatile.
Se il tuo portatile legge i DVD, scarica mandriva-linux-free-2010.0-i586.iso (4,3 GB) per esempio da QUI. Scaricata e masterizzata la iso, avviare il pc e durante l'installazione scegliere l'opzione "personalizzato" e successivamente deselezionare le voci "kde" e "gnome" e selezionare "lxde".
Se il tuo portatile non legge i DVD (e mi sembra che sia il tuo caso) dovrai scaricare mandriva-linux-free-dual-2010.iso (698 MB) per esempio da QUI.
La pagina web con tutti i file in download e con gli hash md5 e sha1 è QUI.
Procedendo con l'installazione, a un certo punto ti chiederà se hai altri supporti di installazione da cui installare altri desktop o altri programmi non contenuti nel cd: volendo installare solo LXDE occorrerà scegliere "nessuno".
Al primo avvio, occorrerà installare dai repository il pacchetto locales-it per avere la localizzazione italiana.
Forse vale la pena fare un tentativo.

EDIT: Aggiornati gli URL dei mirror per il download.


L'ultima modifica di anabasi il 17 Feb 2010 03:09, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
linguist
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27
Messaggi: 449
Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.

MessaggioInviato: 12 Gen 2010 01:31    Oggetto: Per Anabasi Rispondi citando

Anabasi, grazie per le risposte. Smile

GParted mi dice chiaramente di aver portato a conclusione con successo sia la partizione primaria sia quella di SWAP secondo le mie indicazioni, successivamente, procedendo con le operazioni accade quanto illustrato sopra. Comunque ritenterò.

Grazie per i collegamenti, dato che il laptop è datato non ha lettore DVD ma solo CD, ergo, dopo aver ripetuto l'ennesimo tentativo con Puppy, farò una prova con Mandriva.

Non è che sai se Ubuntu 9.10 alternate install potrebbe andare con i miei requisti hardware? Nel sito ufficiale si afferma che tale versione girerebbe in fase di installazione con pc aventi RAM inferiore a 256 MB, ma non so se tale versione potrebbe girare decentemente una volta installata.

Tra l'altro se rileggi il thread un poco più su, vedrai che Puppy in RAM sembra avere problemi con la scheda video del laptop le cui caratteristiche sono nel mio primo post. Ho provato anche ad installare Gutsy Gibbon, ma nulla da fare, la cosa non era possibile. Adesso non ricordo esattamente il motivo, è stato diverse notti fa e la stanchezza gioca brutti scherzi.

Per ora me ne vo' a dormire in attesa Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 13 Gen 2010 13:40    Oggetto: Rispondi citando

linguist ha scritto:
[...] dopo aver ripetuto l'ennesimo tentativo con Puppy, farò una prova con Mandriva.

Mandriva, alla pari di Ubuntu e di alcune altre distribuzioni, è molto adatta ad un utilizzo desktop ed è indicata anche a chi prova per la prima volta una distribuzione Linux: entrambe sono dotate di molti tool grafici di configurazione.
La possibilità di avere una distro "abbordabile" con un ambiente grafico molto leggero (com'è LXDE) dovrebbe permetterti di utilizzare il tuo laptop. Naturalmente, dovrai rinunciare a qualcosa, per esempio a OpenOffice (al suo posto, altri spreadsheet e word processor più leggeri) che, comunque, non trovi nemmeno in Puppy per le medesime ragioni. Naturalmente, i software mancanti potranno essere scaricati e installati in seguito, ma in questo caso verrebbe a decadere l'utilità di un ambiente desktop molto leggero...

linguist ha scritto:

Non è che sai se Ubuntu 9.10 alternate install potrebbe andare con i miei requisti hardware? Nel sito ufficiale si afferma che tale versione girerebbe in fase di installazione con pc aventi RAM inferiore a 256 MB, ma non so se tale versione potrebbe girare decentemente una volta installata.

Il CD Alternate, non essendo un CD Live, permette l'installazione anche su pc meno dotati di RAM: infatti, non è tanto l'installazione quanto l'esecuzione del sistema operativo in RAM (caratteristica propria dei CD Live) a richiedere...molta RAM. Comunque, i requisiti minimi necessari per un proficuo utilizzo del sistema operativo, una volta installato, non variano: sono gli stessi, indipendentemente che tu abbia installato usando il CD Live o il CD Alternate.
Con la configurazione hardware del tuo laptop, probabilmente sarebbe più indicata l'installazione di Ubuntu con ambiente desktop LXDE (in analogia con quanto detto per Mandriva): ne abbiamo recentemente parlato QUI e, qualche mese fa, QUI.

In conclusione, Ubuntu con Lxde e Mandriva con Lxde potrebbero essere due buone soluzioni: occorre fare qualche esperimento.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
linguist
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27
Messaggi: 449
Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.

MessaggioInviato: 14 Gen 2010 18:41    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
Mandriva, alla pari di Ubuntu e di alcune altre distribuzioni, è molto adatta ad un utilizzo desktop ed è indicata anche a chi prova per la prima volta una distribuzione Linux: entrambe sono dotate di molti tool grafici di configurazione.
La possibilità di avere una distro "abbordabile" con un ambiente grafico molto leggero (com'è LXDE) dovrebbe permetterti di utilizzare il tuo laptop. Naturalmente, dovrai rinunciare a qualcosa, per esempio a OpenOffice (al suo posto, altri spreadsheet e word processor più leggeri) che, comunque, non trovi nemmeno in Puppy per le medesime ragioni. Naturalmente, i software mancanti potranno essere scaricati e installati in seguito, ma in questo caso verrebbe a decadere l'utilità di un ambiente desktop molto leggero...
Il CD Alternate, non essendo un CD Live, permette l'installazione anche su pc meno dotati di RAM: infatti, non è tanto l'installazione quanto l'esecuzione del sistema operativo in RAM (caratteristica propria dei CD Live) a richiedere...molta RAM. Comunque, i requisiti minimi necessari per un proficuo utilizzo del sistema operativo, una volta installato, non variano: sono gli stessi, indipendentemente che tu abbia installato usando il CD Live o il CD Alternate.
Con la configurazione hardware del tuo laptop, probabilmente sarebbe più indicata l'installazione di Ubuntu con ambiente desktop LXDE (in analogia con quanto detto per Mandriva): ne abbiamo recentemente parlato QUI e, qualche mese fa, QUI.

In conclusione, Ubuntu con Lxde e Mandriva con Lxde potrebbero essere due buone soluzioni: occorre fare qualche esperimento.
Ciao


Ancora grazie per la disponibilità. Smile
Non mi importa che manchi OpenOffice, per lavorare uso questo laptop con Xp e Office 2007. Non mi va di vedere fermo il vecchio laptop che utilizzerei per navigare, quindi che manchi qualcosa non è rilevante. Poi, la cosa importante è che con Linux non avrei nulla da temere dato che la maggior parte dei malware e simili sono pensati e scritti per sistemi MS. Inoltre vorrei prendere confidenza con Linux in modo simile a quanto ho fatto con i sistemi MS. Appena masterizzo Mandriva ti faccio sapere.

Ancora una domanda relativa a Linux. Ho letto da qualche parte che avere Linux ed Xp installati sullo stesso disco richiede comunque l'adozione di un antivirus tipo ClamAV ed un firewall sul fronte Linux perché eventuali virus per MS potrebbero danneggiare gli eventuali file o cartelle condivise tra i due sistemi. Questa affermazione risponde al vero? Non mi dispiacerebbe avere Karmic Koala in coabitazione con XP, ma non posso rischiare di compromettere questo laptop che mi permette di guadagnare qualcosa. Ho provato la distro di K.K. e mi attira non poco. Sai, rilassarsi un poco usando un sistema che non richiede "un profilattico" prima di navigare non mi dispiacerebbe. Sono anni che uso MS e non ho mai avuto problemi seri solo perché ho studiato e studio tanto. Penso che la IT dovrebbe essere una esperienza piacevole e non un quiz grazie agli uomini di Redmond, in fondo si fanno pagare e generano opere tutt'altro che sicure. Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 14 Gen 2010 21:51    Oggetto: Rispondi citando

linguist ha scritto:

Appena masterizzo Mandriva ti faccio sapere.

In bocca al lupo! Very Happy

linguist ha scritto:

Ancora una domanda relativa a Linux. Ho letto da qualche parte che avere Linux ed Xp installati sullo stesso disco richiede comunque l'adozione di un antivirus tipo ClamAV ed un firewall sul fronte Linux perché eventuali virus per MS potrebbero danneggiare gli eventuali file o cartelle condivise tra i due sistemi. Questa affermazione risponde al vero?

Per l'installazione di un antivirus e per la sua effettiva utilità in ambiente Linux ti rimando a questa discussione, e a questa ancora per l'antivirus e per il firewall.
Per quanto riguarda i firewall, è utile una lettura al Wiki di Ubuntu.
wiki.ubuntu-it.org ha scritto:

Buona parte degli utenti che arrivano da Windows sono abituati a dare per scontato l'utilizzo del firewall sul proprio sistema operativo, dove lo si usa indiscriminatamente per "barricare" il sistema e poi consentire via via l'accesso alla rete ai programmi che si vogliono utilizzare. Questo perché c'è sempre la paura che alcuni servizi si attivino all'insaputa dell'utente e facciano in modo che il proprio pc e i suoi dati sensibili possano essere esposti alla rete.
Nei sistemi GNU/Linux il firewall ritorna ad essere lo strumento da utilizzare nel caso l'utente decida d'installare programmi per mettere a disposizione servizi dal suo pc verso altri pc con regole ben precise. Per l'utilizzo desktop così come lo troviamo per predefinito su Ubuntu, escludendo alcuni casi specifici, si può affermare che il firewall praticamente non serva.
In questa guida vengono approfonditi in modo discorsivo alcuni aspetti tecnici, in modo che anche chi non ha profonde conoscenze tecniche possa comprendere la logica di base che porta ad una così grande differenza fra i due sistemi a proposito di sicurezza di rete.


In linea generale, un file "malevolo" scaricato durante l'utilizzo di una distribuzione Linux potrebbe essere pericoloso per Windows, se eseguito durante un successivo avvio del S.O. di Redmond.
Resta da considerare che, in caso di dual boot, durante l'utilizzo di Linux molto probabilmente non salverai mai nulla nella partizione che ospita Windows (cosa possibile, perché Linux non ha difficoltà a montare la partizione di Windows, a leggerla e scriverla); piuttosto creerai una partizione "di scambio", formattata in fat32 o in ntfs (file system utilizzabili da entrambi i sistemi operativi) e in quella salverai i lavori che potrai recuperare con l'uno o con l'altro S.O. In definitiva, è su quella partizione che dovrai concentrare la tua attenzione, effettuando periodicamente una scansione con antivirus, da Linux o da Windows prima di eseguire i files.

linguist ha scritto:

Non mi dispiacerebbe avere Karmic Koala in coabitazione con XP [...] Ho provato la distro di K.K. e mi attira non poco.

A questo punto, valuta se provare sul vecchio laptop per primo Ubuntu con Lxde anziché Mandriva con Lxde: inizieresti fin da subito ad ambientarti con Ubuntu, anche se con un ambiente desktop differente da quello che utilizzeresti con il laptop più recente (Gnome o Kde). Potresti riservare il tentativo con Mandriva come seconda scelta, nel caso Ubuntu non si adattasse bene a quell'hardware. A te la decisione. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
linguist
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27
Messaggi: 449
Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.

MessaggioInviato: 15 Gen 2010 02:32    Oggetto: MI spertico di lodi Rispondi citando

Anabasi sei stato chiaro. Smile

Immaginavo che problemi ce ne sarebbero potuti essere nella partizione di scambio, ma non ne ero certo. Effettivamente l'uso del firewall lo vedo come descritto nel passaggio che riporti, che farci Windows ha i suoi costi in termini di comportamenti da adottare. Rolling Eyes

Ti scrivo da Puppy montato in Ram da CD sul portatile che uso solitamente. In rete va che è uno spettacolo. Sto usando Seamonkey. Very Happy

Poco fa ho ritentato di installare Puppy su una pendrive, ma ho fallito. Il problema lo incontro quando, dopo la formattazione ad opera di BootFlash install Puppy to USB, il sistema mi chiede di indicare un .iso di Puppy.
Nel primo tentativo ho montato sda2 ossia C:, e ritrovata la cartella che contiene le iso dei vari linux, ho dato OK ma compariva un messaggio di errore. Stessa cosa quando indico sda1 ossia il disco di Puppy nel lettore. Think
Mi chiedo dove sbaglio, forse voglio correre quando con linux devo ancora imparare a stare in piedi Rolling Eyes

Ho masterizzato Mandriva, e se trovo il tempo, ci provo domani ad installarlo sul vecchio portatile. Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 17 Gen 2010 21:44    Oggetto: Re: MI spertico di lodi Rispondi

linguist ha scritto:

MI spertico di lodi
Anabasi sei stato chiaro. Smile

Sono lusingato, grazie! Very Happy

linguist ha scritto:

Poco fa ho ritentato di installare Puppy su una pendrive, ma ho fallito. Il problema lo incontro quando, dopo la formattazione ad opera di BootFlash install Puppy to USB, il sistema mi chiede di indicare un .iso di Puppy.
Nel primo tentativo ho montato sda2 ossia C:, e ritrovata la cartella che contiene le iso dei vari linux, ho dato OK ma compariva un messaggio di errore. Stessa cosa quando indico sda1 ossia il disco di Puppy nel lettore. Think

Non ho mai avuto necessità di installare Puppy su una pendrive, pertanto non ne ho esperienza diretta.
Dal tuo resoconto, però noto che hai indicato come sda1 il lettore CD. Sul mio pc il lettore (i lettori, per la precisione) sono indicati da Puppy come sr0 e sr1.
Inoltre, hai verificato che il lettore risulti montato da Puppy? So che sembra un controllo superfluo, essendo il lettore già utilizzato proprio da Puppy per caricare il S.O. in RAM, ma il programma di installazione di Puppy potrebbe vederlo come non accessibile. E' soltanto una supposizione...

linguist ha scritto:

Ho masterizzato Mandriva, e se trovo il tempo, ci provo domani ad installarlo sul vecchio portatile.

In bocca al lupo, e facci sapere! Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi