Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 15 Feb 2010 23:58 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | Linspire non è fallita. E' semplicemente stata comprata per due soldi da quelli di Xandros che hanno fatto il cessOS che "animava" i primi eeePC. |
Grazie
Vedo che sei informatissimo sulle news Etabeta io ero rimasto a quando aveva grossissimi problemi economici e non vedendola più pensavo fosse fallita... bè non ha cmq fatto una fine decorsa, peccato. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 16 Feb 2010 01:22 Oggetto: |
|
|
MaXXX eternal tiare ha scritto: | bè non ha cmq fatto una fine decorsa, peccato. |
8 anni passati nel mondo GNU/Linux hanno il loro peso.
E poi il Signore mi ha fornito un cervello, perchè dovrei limitarmi a guardare il grande fratello o una partita di calcio quando posso utilizzare più utilmente quel tempo allenandolo e tenendomi informato??
 |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 16 Feb 2010 03:23 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | Linspire non è fallita. E' semplicemente stata comprata per due soldi da quelli di Xandros che hanno fatto il cessOS che "animava" i primi eeePC.  |
Diciamo che per chi veniva da Winzozz, Lindows era all'epoca il meglio del meglio quanto a facilità d'uso, tanto da dar assai fastidio a M$ che prima la mise in ginocchio con cause legali costringendolo persino a cambiar nome e poi tra accordi commerciali poco chiari diretti e per terzi interposti (Xandros) messo poi definitivamente in posizione di non nuocere.
E Novell, pur su un piano diverso e con una tradizione informatica di ben altro peso, non sembra lontanissima dall'essere fagocitata dall'Orco di Redmond. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 16 Feb 2010 14:08 Oggetto: |
|
|
merlin ha scritto: | E Novell, pur su un piano diverso e con una tradizione informatica di ben altro peso, non sembra lontanissima dall'essere fagocitata dall'Orco di Redmond. |
Onestamente non sento neanche la mancanza di Suse anche se ad onor del vero è stata la prima, in versione 7.qualcosa ad essere installata sul mio hard disk.
E' diventato un dinosauro anzichè un sistema operativo. Il mondo open è pieno di alternative ed è bene che ce ne siano.
Sarà impossibile per M$ eliminarle tutte!
 |
|
Top |
|
 |
Ramon Semidio

Registrato: 07/07/06 01:50 Messaggi: 342
|
Inviato: 16 Feb 2010 17:40 Oggetto: Non capisco dove stia il problema ... |
|
|
Quasi tutte le distribuzioni Linux ormai hanno una Community Edition e una Enterprise Edition; la Community è liberamente scaricabile da tutti, mentre la Enterprise è a pagamento ma include l'assistenza tecnica.
RedHad, Novell e Mandriva fanno così da anni e nessuno si è mai scandalizzato; per quale motivo ora si critica Canonical?
Ricordiamoci poi che la licenza GPL impedisce la chiusura dei sorgenti; chiunque venda una distribuzione Linux deve anche rilasciare i sorgenti (tranne che per il software non GPL) e proprio per questo motivo, RedHat, Novell, Mandriva e Canonical saranno sempre obbligate a rilasciare una versione liberamente scaricabile delle loro distribuzioni. |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 16 Feb 2010 18:22 Oggetto: Re: Non capisco dove stia il problema ... |
|
|
etabeta ha scritto: | E poi il Signore mi ha fornito un cervello, perchè dovrei limitarmi a guardare il grande fratello o una partita di calcio quando posso utilizzare più utilmente quel tempo allenandolo e tenendomi informato?? |
Su questo sono d'accordissimo fai benissimo
merlin ha scritto: | E Novell, pur su un piano diverso e con una tradizione informatica di ben altro peso, non sembra lontanissima dall'essere fagocitata dall'Orco di Redmond. | Mi pare di ricordare che microsoft pago salato per acquistare il marchio lindows alla fine delle cause e così il sistema divenne linspire, e sentii pochi anni fa che molti azionisti della società criticarono il ceo accusandolo dei problemi ecnomici della società.. forse si è intascato qualcosa per non agevolare linspire? o fu solo incompetenza? chi lo sa.
Su suse non lo mai provata sono un neofita di linux ma mi sembra buona cmq non penso che si farà mangiare tanto facilmente da Ms novell è una società di spessore come dici anche tu.
etabeta ha scritto: | E' diventato un dinosauro anzichè un sistema operativo. Il mondo open è pieno di alternative ed è bene che ce ne siano.
Sarà impossibile per M$ eliminarle tutte! | Vero ed è un bene, ma sembra che ms attacchi quelle più valide e conosciute di distro cmq non ce la farà mai ad affossarle tutte specie in ambito server
Ramon ha scritto: | Quasi tutte le distribuzioni Linux ormai hanno una Community Edition e una Enterprise Edition; la Community è liberamente scaricabile da tutti, mentre la Enterprise è a pagamento ma include l'assistenza tecnica. |
Vero hai ragione anche te ma canonical sembrerebbe voler fare una versione commerciale per gli utenti standard (es. come ai suoi tempi linspire) non una professionale "enterprise" . |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 16 Feb 2010 19:34 Oggetto: Re: Non capisco dove stia il problema ... |
|
|
Ramon ha scritto: | Quasi tutte le distribuzioni Linux ormai hanno una Community Edition e una Enterprise Edition; la Community è liberamente scaricabile da tutti, mentre la Enterprise è a pagamento ma include l'assistenza tecnica.
RedHad, Novell e Mandriva fanno così da anni e nessuno si è mai scandalizzato; per quale motivo ora si critica Canonical? |
Io non critico Canonical. Dico solo che la distribuzione che hanno messo in piedi dalla 8.04 non ha fatto altro che peggiorare come qualità e supporto hardware. Se decideranno di farne un SO closed senza una corrispondente alternativa libera andranno poco in la.
Ramon ha scritto: | Ricordiamoci poi che la licenza GPL impedisce la chiusura dei sorgenti; chiunque venda una distribuzione Linux deve anche rilasciare i sorgenti (tranne che per il software non GPL) e proprio per questo motivo, RedHat, Novell, Mandriva e Canonical saranno sempre obbligate a rilasciare una versione liberamente scaricabile delle loro distribuzioni. |
Scusa se ti correggo ma il fatto che siano obbligate dalla licenza a rilasciare i sorgenti non le obbliga a rilasciare una distribuzione libera.
A loro fa' comodo perchè grazie all'utenza testano le soluzioni prima di inserirle nella versione a pagamento ma se smettessero di rilasciare versioni libere non andrebbero contro nessuno.
Potremmo avere anche solo distribuzioni a pagamento e sarebbe tutto legale. Sono affari tuoi se vuoi compilarti la tua distro libera dai sorgenti di una solo a pagamento.
Tanto per rinfrescare un po' i ricordi. Lindows -> Linspire era così "user-frendly" perchè non esisteva altro che l'ambiente root. L'utente comune non esisteva, proprio per far funzionare tutto come se fosse windows, e questo la rendeva di una insicurezza unica.
Guarda caso la distro più sicura è stata dichiarata Mandriva che non ti permette neanche l'uso di sudo ma ti richiede ogni volta la password!
Sarà una rottura ma io preferisco la sicurezza.
Se no continuavo a usare winzozz!
 |
|
Top |
|
 |
{free4ever} Ospite
|
Inviato: 17 Feb 2010 22:49 Oggetto: |
|
|
Non è questo il punto! Noto con MOLTO rincrescimento che il mio messaggio non è stato ben compreso: voi parlate di questioni meramente commerciali, mentre io sto parlando del serio pericolo che il voltafaccia di Canonical possa far cadere nel dimenticatoio il messaggio di GNU e FSF. Non parlavo quindi del pericolo di fare miscugli con software non-Linux, ma che la libertà degli utenti non venga più salvaguardata. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 18 Feb 2010 09:46 Oggetto: |
|
|
{free4ever} ha scritto: | Non è questo il punto! Noto con MOLTO rincrescimento che il mio messaggio non è stato ben compreso: voi parlate di questioni meramente commerciali, mentre io sto parlando del serio pericolo che il voltafaccia di Canonical possa far cadere nel dimenticatoio il messaggio di GNU e FSF. Non parlavo quindi del pericolo di fare miscugli con software non-Linux, ma che la libertà degli utenti non venga più salvaguardata. |
Il tuo messaggio è stato compreso benissimo.
Canonical, come forse tu credevi, non tutela, e lo sta dimostrando, il software libero.
Se tu identifichi Ubuntu come alfiere ed unico depositario del software libero mi dispiace per te sei tu che non hai capito.
Il software libero è sempre esistito e sempre esisterà a prescindere dalle sorti di canonical.
Dormi pure tranquillo.
E' pieno di distribuzioni realmente libere, una su tutte gNewSense sponsorizzata dalla Free Software Foundation, quindi non hai di che preoccuparti. Hai di che scegliere.
 |
|
Top |
|
 |
|