Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 14 Apr 2010 17:08 Oggetto: In arrivo l'Atom dual core |
|
|
Commenti all'articolo In arrivo l'Atom dual core
Il Ceo di Intel annuncia i primi processori dual core per netbook. Sono attesi entro la metà dell'anno.
|
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 14 Apr 2010 20:06 Oggetto: Chi è ubriaco? |
|
|
Otellini che non conosce i suoi prodotti o GNU/Linux che vede già gli ATOM N270 del 2008 tipo quello del mio Acer AspireOne come dual core??
Non credo che GNU/Linux beva quindi la vedo solo come una mossa per convincere i polli che con windows non sanno come vedere che l'N270 è dual core e spingerli a buttare prodotti già validi solo perchè loro pretendono di inondare il mondo senza freni con i loro processori.
Finchè quello che avete funziona bene per le vostre esigenze tenetevelo stretto e coi soldi risparmiati riempite il materasso!
Dormirete sonni più tranquilli!
 |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 15 Apr 2010 01:24 Oggetto: |
|
|
Eh? guarda che l'atom n270 viene visto come dual core sia da linux che da windows grazie all'hyper threading, anche se ciò non vuol dire che sia prestante come un dual core reale - infatti non lo è.
se provi a mettere le mani su un asus eeepc 1201N capirai di che parlo (tra l'altro viene visto come quad core dai sistemi operativi). |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 18 Apr 2010 02:37 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | Eh? guarda che l'atom n270 viene visto come dual core sia da linux che da windows grazie all'hyper threading, anche se ciò non vuol dire che sia prestante come un dual core reale - infatti non lo è.
se provi a mettere le mani su un asus eeepc 1201N capirai di che parlo (tra l'altro viene visto come quad core dai sistemi operativi). |
Verissimo l'n270 è monocore seppur per migliorarlo ci hanno infilato ht e quindi sembra siano 2 processori.
Per il resto su un netbook almeno finché concepiamo il netbook come ultraportatile economico per navigare e cose di base con la più alta autonomia possibile e minor ingombro possibile metterci una cpu dualcore non la vedo una cosa utilissima.. win7 mi risulta sia meno esoso di vista e giri benino già su netbook attuali. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 18 Apr 2010 14:03 Oggetto: |
|
|
MaXXX eternal tiare ha scritto: |
Per il resto su un netbook almeno finché concepiamo il netbook come ultraportatile economico per navigare e cose di base con la più alta autonomia possibile e minor ingombro possibile metterci una cpu dualcore non la vedo una cosa utilissima.. win7 mi risulta sia meno esoso di vista e giri benino già su netbook attuali. |
Concordo sulla destinazione d'uso dei neetbok. Sono nati per quello e dovrebbero rimanere tali.
Per quanto riguarda il sistema operativo... mi dispiace ma non posso concordare.
Meglio un bel Linux4one almeno sul mio acer aspireone a110L che rimpiazza degnamente e anche meglio lo stupid os linpus originale. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 18 Apr 2010 14:41 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | Meglio un bel Linux4one almeno sul mio acer aspireone a110L che rimpiazza degnamente e anche meglio lo stupid os linpus originale. | gestisce il processore a 600 MHz? se non lo fa (come in tutte le distro linux che ho provato) la batteria ne risente un bel po'. poi è ovvio che chi preferisce linux non considera windows 7 neanche di striscio  |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 18 Apr 2010 23:11 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | gestisce il processore a 600 MHz? se non lo fa (come in tutte le distro linux che ho provato) la batteria ne risente un bel po'. poi è ovvio che chi preferisce linux non considera windows 7 neanche di striscio  |
Il bello di GNU/Linux è che sono anni che gnu/linux gestisce il processore in automatico oppure lascia decidere a te se vuoi potenza o risparmio di energia.
 |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 19 Apr 2010 09:33 Oggetto: |
|
|
ah signur
hai mai messo le mani su un netbook? lo scaling della cpu è gestito sia da windows che da linux, solo che per i processori atom mi pare che il kernel linux (o chi di dovere) non sia in grado di downcloccare in idle fino a 600 MHz: sul mio asus 1101HA il range varia tra 800 e 1333 MHz, UNR su un 1000H (atom n270) varia tra 800 e 1600 Mhz. infatti tutti si lamentano che la batteria perde in genere due ore se si usa la macchina con linux.
Linux4one è derivata ubuntu, quindi...
 |
|
Top |
|
 |
|