Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 07 Mag 2010 15:35 Oggetto: Acquisto notebook, cosa mi consigliate? |
|
|
Buon giorno a tutti. Allora, da ottobre inizierò a frequentare l'università, e al 99% sarà ingegneria informatica e delle telecomunicazioni per la triennale e ingegneria informatica e dell'automazione per la specializzazione. Naturalmente dovrò dotarmi di un portatile, perchè sennò sarebbe come voler fare il giro d'Italia senza bicicletta. Dopo un breve tour sui vari siti (Samsung, Asus, Acer, Sony,...) mi sono solo confuso le idee. Allora mi rimetto a voi. Cosa mi consigliate, tenendo conto del fatto che la maggior parte del tempo sarà dedicata proprio alla programmazione e che voglio fare un computer che sia valido per diverso tempo? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 08 Mag 2010 11:55 Oggetto: |
|
|
immagino avrai bisogno di buona autonomia, buona portabilità e discreta potenza; se dovessi comprarmene uno io mi piglierei un 13" con almeno 5 ore di autonomia reale. a me piace moltissimo questo OLIBOOK S1300, del quale ho letto una recensione entusiastica.
comunque, in generale, punta su dell o asus.
e poi: budget? |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 08 Mag 2010 14:43 Oggetto: |
|
|
budget non importa! certo, non 1500€. Comunque visto che mi allontanerò da casa e andrò a vivere in un monolocale con mia ragazza (probabilmente) vorrei che il computer fosse decentemente utilizzabile anche per vedere qualche film o passarci qualche minuto di svago (naturalmente non potrò avere tutti i comfort di cui dispongo ora). Per cui pensavo a questo vaio oppure questo hp che ne dici? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 08 Mag 2010 16:09 Oggetto: |
|
|
ma allora non ti serve un portatile, ti serve un desktop replacement! praticamente non lo porterai mai in giro, giusto?
il vaio ha un inutilissimo e costosissimo masterizzatore blue ray, entrambi hanno il processore più potente per notebook che sia in circolazione... secondo me è anche sovradimensionato
in genere i vaio son ottimi ma costosi, sugli hp pavilion ci son stati dei problemi per quanto riguarda la qualità costruttiva in passati modelli, questi non li conosco. |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 08 Mag 2010 19:01 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | ma allora non ti serve un portatile, ti serve un desktop replacement! praticamente non lo porterai mai in giro, giusto?
il vaio ha un inutilissimo e costosissimo masterizzatore blue ray, entrambi hanno il processore più potente per notebook che sia in circolazione... secondo me è anche sovradimensionato
in genere i vaio son ottimi ma costosi, sugli hp pavilion ci son stati dei problemi per quanto riguarda la qualità costruttiva in passati modelli, questi non li conosco. |
Mi serve se qualche volta ho esercitazioni o cose simili! Per il resto sta a casetta! Il portatile mi serve perchè poi quando il sabato e la domenica torno a casa posso continuare a lavorare sempre con lo stesso mezzo! Poi sinceramente che io devo fare ing. informatica, costruire programmi ecc ecc e poi farmi bloccare il computer ogni 3 secondi non mi va. Voglio uno strumento che sia valido da qui a qualche anno, non vorrei essere costretto a rispenderci sopra i soldi! Capisci più o meno il mio 8contorto) raggionamento? Comunque è importante che il sistema operativo sia a 64bit, giusto? è neta la differenza con un 32 bit! |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 08 Mag 2010 19:59 Oggetto: |
|
|
alexiverson91 ha scritto: | Poi sinceramente che io devo fare ing. informatica, costruire programmi ecc ecc e poi farmi bloccare il computer ogni 3 secondi non mi va. Voglio uno strumento che sia valido da qui a qualche anno, non vorrei essere costretto a rispenderci sopra i soldi! | chiarissimo, il fatto è che se non ti serve che sia leggero, che abbia una grande autonomia e non ti serve economicissimo allora la situazione cambia molto
il sistema operativo che si blocca ad ogni due per tre non è dovuto ad una macchina poco performante, bensì ad una pessima manutenzione del sistema operativo stesso. visto che farai ing informatica è il caso che lo tieni bene a mente.
se vuoi il top prova a configurarti questo |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 09 Mag 2010 08:56 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | alexiverson91 ha scritto: | Poi sinceramente che io devo fare ing. informatica, costruire programmi ecc ecc e poi farmi bloccare il computer ogni 3 secondi non mi va. Voglio uno strumento che sia valido da qui a qualche anno, non vorrei essere costretto a rispenderci sopra i soldi! | chiarissimo, il fatto è che se non ti serve che sia leggero, che abbia una grande autonomia e non ti serve economicissimo allora la situazione cambia molto
il sistema operativo che si blocca ad ogni due per tre non è dovuto ad una macchina poco performante, bensì ad una pessima manutenzione del sistema operativo stesso. visto che farai ing informatica è il caso che lo tieni bene a mente.
se vuoi il top prova a configurarti questo |
Sinceramente mi intrigava più il Sony! Questo ha 2GB in meno di Ram, e ci si sentono eh! In più monta una Ati Radeon, che, confrontata con una Asus... Be... Perde in partenza! Poi non ha nemmeno il lettore BR! E i film in HD quando ce li vedo io? Poi potrebbero essere anche cose ininfluenti, non saprei. Sto qui apposta! |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 09 Mag 2010 23:29 Oggetto: |
|
|
i due giga in più di ram puoi metterli anche nel dell, anche se verrebbe a costare qualche decina di euro più del vaio.
il lettore blue ray secondo me è inutile, ma se guardi i blue ray allora diventa necessario
sulla scheda video invece ho molti dubbi: ultimamente nvidia (non asus) si sta dando ai rebranding, è ati quella che innova. la hd4570 supporta le directx 11, mentre la gr 330m si ferma alle 10.1. purtroppo non le conosco.
comunque, in linea generale, se cerchi un portatile di fascia alta i componenti son sempre quelli, la differenza la fa la marca in quanto più o meno affidabile nell'assemblaggio e quindi nel creare prodotti più o meno soggetti a guasti. |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 10 Mag 2010 18:45 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | i due giga in più di ram puoi metterli anche nel dell, anche se verrebbe a costare qualche decina di euro più del vaio.
il lettore blue ray secondo me è inutile, ma se guardi i blue ray allora diventa necessario
sulla scheda video invece ho molti dubbi: ultimamente nvidia (non asus) si sta dando ai rebranding, è ati quella che innova. la hd4570 supporta le directx 11, mentre la gr 330m si ferma alle 10.1. purtroppo non le conosco.
comunque, in linea generale, se cerchi un portatile di fascia alta i componenti son sempre quelli, la differenza la fa la marca in quanto più o meno affidabile nell'assemblaggio e quindi nel creare prodotti più o meno soggetti a guasti. |
Ho un dubbio pazzesco! Ma se io guardo un DVD con quel portatile, lo vedo o meno in alta definizione? Ovvero, c'è differenza tra il vedere un DVD o un BR su un portatile con la scheda in HD e lo scermo full HD? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 10 Mag 2010 19:33 Oggetto: |
|
|
sul piccolissimo schermo di un portatile (percjè 16" è comunque piccolo) non vedrai mai la differenza tra un dvd e un blueray... molte volte si fa fatica a notare la differenza tra un dvd e un divx fatto bene
i blue ray li sfrutti su televisori con grande diagonale, quindi collegando il portatile ad un televisore 50" il lettore blue ray ha senso, altrimenti no. |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 10 Mag 2010 20:17 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | sul piccolissimo schermo di un portatile (percjè 16" è comunque piccolo) non vedrai mai la differenza tra un dvd e un blueray... molte volte si fa fatica a notare la differenza tra un dvd e un divx fatto bene
i blue ray li sfrutti su televisori con grande diagonale, quindi collegando il portatile ad un televisore 50" il lettore blue ray ha senso, altrimenti no. |
AH! Ma quindi praticamente la scheda video in HD è una stro...ata! Perchè in HD ci vedi sono le cose in HD, e non tutto! Cioè è come se io lavorassi con uno schermo in bassa definizione nonostante sia tutto in HD? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 10 Mag 2010 20:24 Oggetto: |
|
|
no. la scheda hd serve a vedere in modo fluido i video hd, gli schermi hd hanno risoluzione e formato adeguati ai video hd... ma sempre da 16" restano con i cavi hdmi non è una cosa tanto strana vedersi i film in tv usando il pc come player. |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 10 Mag 2010 20:26 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | no. la scheda hd serve a vedere in modo fluido i video hd, gli schermi hd hanno risoluzione e formato adeguati ai video hd... ma sempre da 16" restano con i cavi hdmi non è una cosa tanto strana vedersi i film in tv usando il pc come player. |
Si ma continuo a non capireuna cosa! Sullo schermo del portatile, che sia 16 o 90 pollici, vedrò immagini in HD sempre oppure solo se leggo Blu Ray? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 10 Mag 2010 20:53 Oggetto: |
|
|
dipende da che video guardi: un filmato su youtube da 360p non sarà in high definition anche se hai la scheda più figa del mondo.
lo schermo del vaio ha una risoluzione di 1080p, quindi il massimo che puoi avere al momento.
il punto è un altro: con schermi sotto i 32" se guardi un video 1080p o uno 720p non noterai alcuna differenza: l'alta definizione serve per vedere nitidio in schermi grandi. |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 10 Mag 2010 21:14 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | dipende da che video guardi: un filmato su youtube da 360p non sarà in high definition anche se hai la scheda più figa del mondo.
lo schermo del vaio ha una risoluzione di 1080p, quindi il massimo che puoi avere al momento.
il punto è un altro: con schermi sotto i 32" se guardi un video 1080p o uno 720p non noterai alcuna differenza: l'alta definizione serve per vedere nitidio in schermi grandi. |
forse inizio a capire! Sarebbe come vedere un programma a bassa definizione con un tv HD! Perchè io pensavo che essendo la scheda in HD convertisse automaticamente il segnale in HD! |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 11 Mag 2010 00:29 Oggetto: |
|
|
Citazione: | forse inizio a capire! Sarebbe come vedere un programma a bassa definizione con un tv HD! Perchè io pensavo che essendo la scheda in HD convertisse automaticamente il segnale in HD! | non avrebbe senso: i video sono flussi di informazioni, la scheda mica se le può inventare se il video è di bassa qualità resta di bassa qualità, se è di alta qualità non te lo godi al massimo delle possibilità a meno che tu non abbia un tv esterno; hai comunque la possibilità di leggere qualunque tipo di disco senza problemi. |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 11 Mag 2010 15:14 Oggetto: |
|
|
Ah ok! Comunque per curiosità ho provato a configurarmi qualche Dell (i5, 4Gb ram, 500Gb 5200g/min), ma il prezzo è lo stesso del vaio. Come è possibile che costino uguale nonostante la notevole differenza? |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 11 Mag 2010 16:09 Oggetto: |
|
|
alexiverson91 ha scritto: | Ah ok! Comunque per curiosità ho provato a configurarmi qualche Dell (i5, 4Gb ram, 500Gb 5200g/min), ma il prezzo è lo stesso del vaio. Come è possibile che costino uguale nonostante la notevole differenza? |
Guardando bene effettivamente... Poi del Vaio non è che ne parlino troppo bene... senti... una cosa poi non rompo più!
Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB cache)
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italian
Microsoft® Works 9.0, italiano
1 year of coverage included with your PC
McAfee® SecurityCenter 30 Day trial version
Rivestimento posteriore in pelle nera: display 15.6" (pollici) Truelife 1.080p Full HD WLED Edge to Edge
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
500GB (5400RPM) Serial ATA Hard Drive
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software
9-cell 85Whr Lithium Ion battery
1GB ATI® Radeon™ HD 4670 graphics card
Nessun sintonizzatore TV integrato
1099€
contro
Processore Intel® Core™ i5 520M (2,40 GHz, cache 3 MB)
Windows® 7 Home Premium, autentico 64bit, Italian
Microsoft® Works 9.0, italiano
Garanzia limitata di 1 anno: Ritiro e restituzione
McAfee® SecurityCenter 15 Month Subscription
Computrace LoJack per notebook, 1 anno di licenza inclusa con il PC
Rivestimento posteriore in pelle nera: display 15.6" (pollici) Truelife 1.080p Full HD WLED Edge to Edge
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
500GB (7,200rpm) Free Fall Sensor Hard Drive
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh
Scheda grafica ATI® RADEON™ HD 4670 1 GB
Nessun sintonizzatore TV integrato
1084€
Che mi consigli? L'unica differenza è il processore (il primo i7 720QM, il secondo i5 520M) e l'HDD(500G entrambi ma il primo a 5400g/min e il secondo a 7200g/min). |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 11 Mag 2010 16:53 Oggetto: |
|
|
Ecco come l'ho configurato io:
- Intel® Core™ i7-720QM Mobile Processor (1.6GHz, turbo up to 2.8GHz, 6MB L3 Cache)
- Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
- Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm)
- 1 GB Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD5470
- Display HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED
- Webcam integrata da 2,0 megapixel
- Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
- Scheda half-mini wireless Dell 1520 (802.11n)
- DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
- Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
€ 1056,99
ha 6GB di ram e non ha il blue-ray, se ce lo metti son €100 in più, il resto è tutta roba compresa nel prezzo. comunque ho sempre sentito parlar bene dei vaio. |
|
Top |
|
 |
alexiverson91 Mortale devoto

Registrato: 30/04/09 22:57 Messaggi: 14
|
Inviato: 11 Mag 2010 17:27 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | Ecco come l'ho configurato io:
- Intel® Core™ i7-720QM Mobile Processor (1.6GHz, turbo up to 2.8GHz, 6MB L3 Cache)
- Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
- Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm)
- 1 GB Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD5470
- Display HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED
- Webcam integrata da 2,0 megapixel
- Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
- Scheda half-mini wireless Dell 1520 (802.11n)
- DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
- Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
€ 1056,99
ha 6GB di ram e non ha il blue-ray, se ce lo metti son €100 in più, il resto è tutta roba compresa nel prezzo. comunque ho sempre sentito parlar bene dei vaio. |
Pensi che questo sia il top? |
|
Top |
|
 |
|