Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 11 Mag 2010 15:01 Oggetto: appropriarsi di una cartella in WinXP |
|
|
Scusate se pongo una domanda forse già vista altrove, ho cercato ma non ho trovato niente di simile.
Mi è' crashato un PC desktop che aveva win XP Pro in un HD IDE da 80 GB. In quella istallazione erano configurati tre utenti distinti (credo tutti con privilegi di amministratore, non so se protetti o no da pw). Ora vorrei recuperare i dati presenti nelle sottocartelle degli utenti (C:\Document$Settings\UtenteX\desktop, C:\Document$Settings\UtenteX\documenti, etc), per cui ho attaccato il disco come slave in un secondo PC desktop dotato anche lui di Win XP Pro, che lo vede benissimo. Ma quando tento di entrare nelle cartelle che mi interessano per copiarvi i file, mi dice che sono protette e non me ne permette l'accesso.
Esiste una procedura per appropriarsi di queste cartelle e delle relative sottocartelle (anche in maniera definitiva, perché dopo aver recuperato i file che mi interessano riformatterò il disco iniziale) in modo da poter copiare il loro contenuto?
Grazie in anticipo. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 11 Mag 2010 15:57 Oggetto: Re: appropiarsi di una cartella in WinXP |
|
|
Prova a fare una cosa:
Crea un nuovo documento di testo, e dentro copia/incollaci esattamente questo:
Codice: | Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CLASSES_ROOT\*\shell\runas]
@="Take Ownership"
"NoWorkingDirectory"=""
[HKEY_CLASSES_ROOT\*\shell\runas\command]
@="cmd.exe /c takeown /f \"%1\" && icacls \"%1\" /grant administrators:F"
"IsolatedCommand"="cmd.exe /c takeown /f \"%1\" && icacls \"%1\" /grant administrators:F"
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\runas]
@="Take Ownership"
"NoWorkingDirectory"=""
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\runas\command]
@="cmd.exe /c takeown /f \"%1\" /r /d y && icacls \"%1\" /grant administrators:F /t"
"IsolatedCommand"="cmd.exe /c takeown /f \"%1\" /r /d y && icacls \"%1\" /grant administrators:F /t" |
Una volta fatto, cambia l'estensione del file da .txt a .reg e cliccaci sopra: ti verrà chiesto se vuoi aggiungere questa nuova voce al registro, e tu dì si.
Dopo di ciò, dovresti trovare nel menu contestuale (il menu che si apre con il tasto destro) di ogni file e cartella la voce: "Take Ownership" ("Diventane proprietario").
Vedi se funziona. Su Vista e Seven funziona perfettamente.  |
|
Top |
|
 |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 12 Mag 2010 16:22 Oggetto: |
|
|
Ciao Danielix e grazie per la tua pronta risposta. Ho fatto tutto alla lettera come mi hai indicato e compare la prevista voce nel menù contestuale. Dopo aver clicacto sulla voce Take Ownership, parte il comando associato e si conclude correttamente, ma poi tutto finisce lì, la cartella rimane inaccessibile.
Forse però il problema risale a monte: tempo fa io avevo visto fare una operazione del genere ad una persona (ma non ricordo assolutamente i dettagli) e ricordo che aveva cliccato col tasto destro del mouse nella cartella di cui si voleva appropriare ed era apparso un menù con un sacco di Tags (tra cui il tag "Protezione"). A me invece se faccio click col destro mi appaiono solo tre tag ("Generale", "Condivisione" e "Personalizza").
Tieni prwesente che ho affettuato a priori con successo la procedura "Istallazione Guidata Rete". Come posso far ora apparire anche gli altri Tags? |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 12 Mag 2010 19:16 Oggetto: Re: appropiarsi di una cartella in WinXP |
|
|
eins ha scritto: | Forse però il problema risale a monte [...]
A me invece se faccio click col destro mi appaiono solo tre tag ("Generale", "Condivisione" e "Personalizza") |
Messa così sembra proprio che il problema risalga a monte, ma sai quale monte?
Un monte alquanto bizzarro nel tuo caso: il file system.
Eh già: la voce "Protezione", al cliccare su "Proprietà" di una cartella, compare solo su volumi con il file system in NTFS, mentre invece su quelli in Fat32 compaiono solo le tre voci che tu menzioni: "Generale", "Condivisione" e "Personalizza".
A questo punto sorge il dubbio che le cartelle fossero in un volume NTFS e dalla scheda "Protezione" siano stati dati i privilegi a un determinato utente, e che adesso tu te le ritrovi su un volume in Fat32, nel qual caso sarebbe impossibile ristabilirne i permessi.
Ma in questa mia ipotesi non torna solo una cosa: se l'hd è lo stesso, semplicemente collegato come slave a un altro Pc, perché mai il file system dovrebbe essere cambiato?
Fatto è che se non ti compare la Tab "Protezione" sei su Fat32...
E la cosa è resa ancor più bizzarra dal fatto che mentre è estremamente semplice, anche per errore, convertire il file system di un volume da Fat32 a NTFS senza perdere alcun dato, non si può dire invece dell'opposto: passare da NTFS a Fat32 senza formattare (e quindi perdere i dati) è praticamente impossibile, quindi come diamine avresti fatto?
La cosa non mi torna, ma - ripeto - se non ti compare la Tab "Protezione" devi per forza essere su Fat32...
Se così fosse, non sapremo mai com'è successo, però lo riportiamo in NTFS in un batter d'occhio e ripristini i permessi...
Prova un po' a vedere dalle proprietà dell'hd il file system, poi magari... chiamiamo i rinforzi! 8) |
|
Top |
|
 |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 12 Mag 2010 21:03 Oggetto: |
|
|
Ancora una volta grazie Danielix, mi hai messo un sacco di pulci nelle orecchie, in effetti una buona parte di problemi potrebbe proprio derivare dal tipo di file system. Nel disco che ho importato c'è una sola partizione NTFS, dalla quale boottava il veccio PC e nella quale c'erano windows e le cartelle utenti contenute in Documents&Settings (che a loro volta contengono i dati che mi interessano). Il mio attuale PC (dove ho attaccato come slave il vecchio disco) bootta il mio WinXP Pro SP3 da una prima partizione Fat32 e ho una seconda partizione NTFS, che però non è coinvolta in questo problema. Girando per il web ho trovato due articoli che rigiro per eventuale interesse comune. Il succo del discorso è che nel caso siano presenti nel sistema master due o più utenti (come nel mio caso, ho due utenti), per default Win (sia HE che Pro) disattiva alcune proprietà di condivisione ed in particolare nella scheda "Risorse del computer >> Strumenti >> Opzioni cartella >> Visualizzazione >> Utilizza condivisione file semplice (scelta consigliata)" bisogna togliere la spunta e dopo magicamente apparirà anche la voce "Protezione" tra le schede che compaiono cliccando col destro su una cartella o file. Dopodiché con alcuni passaggi ci si può impossessare dei diritti di proprietario delle cartelle o file desiderati. Riporto i link:
la microsoft qui ha scritto: | In questo articolo viene descritto come diventare proprietario di un file o di una cartella per cui non si dispone del diritto di accesso.
Se è necessario accedere a un file o a una cartella per cui non si dispone del diritto di accesso, è necessario diventarne il proprietario in modo da poter cambiare le autorizzazioni di protezione originariamente create per il file o la cartella. |
la microsoft qui ha scritto: | Questo articolo è rivolto a utenti che utilizzano il computer in una rete o che dispongono di più account utente sullo stesso computer.
Per impostazione predefinita, la condivisione di file semplice è attivata sulla maggior parte dei computer basati su Windows XP. Se la condivisione file semplice è attivata, tutti i membri del gruppo di lavoro dispongono dell'accesso alle cartelle condivise. Se la condivisione file semplice è disattivata, i membri del gruppo di lavoro non dispongono dell'accesso alle cartelle condivise fino a quando non si sceglie di condividere cartelle o unità specifiche con gli utenti o gruppi selezionati.
Se la condivisione file semplice è attivata, l'interfaccia utente della condivisione file semplice viene visualizzata al posto delle schede Protezione e Condivisione. Per impostazione predefinita, la nuova interfaccia utente è implementata in Windows XP Home Edition e in Windows XP Professional se si è parte di un un gruppo di lavoro. Se si disattiva la condivisione file semplice, verranno visualizzate le schede Protezione e Condivisione ed è possibile specificare quali utenti e gruppi possono disporre dell'accesso alle cartelle condivise sul proprio computer.
Nota non è possibile disattivare la condivisione file semplice in Windows XP Home Edition. |
Mi dici se il tutto convince anche te? ancora non ho trasferito i dati, ho solo requisito i diritti di accesso alle cartelle, ma mi sembra che questo dovrebbe risolvere il rpoblema. Intanto ti ringrazio di cuore per l'aiuto e comunque mi farebbe molto piacere una tua conferma che non sto prendendo una strada a rischio per i dati. Ciao. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 13 Mag 2010 02:00 Oggetto: |
|
|
eins ha scritto: | Ancora una volta grazie Danielix, mi hai messo un sacco di pulci nelle orecchie |
Mah... se letta in un'ottica meramente biologica... non so se essere lusingato da quest'affermazione: mettere le pulci nelle orecchie della gente non può essere una buona azione....
Ok, bando al cazzeggio (sempre sia lodato e benvenuto!): sembra che tu ci sia!
eins ha scritto: | Riporto i link:
http://support.microsoft.com/kb/308421/it
http://support.microsoft.com/kb/307874/ |
Tu non sai cosa mi hai obbligato a fare... Cribbio, andare a leggere sul sito della Microsozz, il nemico... Ho dovuto usare un altro browser: il mio (FF) è impostato per evitarlo accuratamente e non permettermi neppure l'accesso erroneo...
E infatti, cosa leggo?
Quella cosa inutile di Microsoft ha scritto: | Se si disattiva la condivisione file semplice, verranno visualizzate le schede Protezione e Condivisione |
Oh, si...
Ma sempreché tu ti trovi su NTFS! Questo, oops! hanno dimenticato di riportarlo!
Con la spunta tolta da "Utilizza condivisione file semplice" (cosa sempre raccomandabile, al contrario di ciò che in parentesi c'è scritto - come sempre con MS... ), se lavori su un file system in Fat32 non ti apparirà MAI la tab "Protezione" nelle proprietà delle cartelle!
eins ha scritto: | ancora non ho trasferito i dati, ho solo requisito i diritti di accesso alle cartelle, ma mi sembra che questo dovrebbe risolvere il problema. |
Aspè... Hai acquisito i diritti e te le fa già copiare? (a parte che non mi hai detto come, carogna... )
E allora che aspetti?! Non fare taglia/incolla, bensì copia/incolla: se tutto va bene e hai l'accesso completo ai dati, te ne sbatti del vecchio hd e lo formatti una volta per tutte; se non va bene, i dati stanno ancora là, e... l'Olimpo pure sta qua, apposta per aiutarti a risolvere la faccenda...
Prima di continuare, però, una domanda: hai confidenza con i CD live di Ubuntu? (parlo solo di Linux, non in aramaico... )
Se sì, comunque vada ci pigliamo i dati con una semplicità estrema fottendocene dei permessi Windows;
se no... comunque vada ci pigliamo i dati con una semplicità giusto un pelino meno estrema, poiché dovrò solo spiegarti la semplice procedura...
eins ha scritto: | Intanto ti ringrazio di cuore per l'aiuto... |
No, grazie a te, per aver riposto la tua fiducia qui...  |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 13 Mag 2010 03:14 Oggetto: |
|
|
domani butto un occhio anchio a quelle kb.  |
|
Top |
|
 |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 14 Mag 2010 00:10 Oggetto: |
|
|
@Danielix:
geniale, non avevo pensato alle distribuzioni live, io ho ERD Commander, UDBC4WIN e BartPE, che credo siano basate su win, ma ho appena scaricato Ubuntu 10.04 e faccio una prova di accesso ai dati anche con quello. Comunque il problema è anche che i miei quasi tre GB di dati hanno un sacco di cluster incrociati e quindi ho dovuto prima fare uno scanddisk. Se poi ci riesco lo scrivo qui.
@Madvero:
ooppssss .. questo è imbarazzante ma .. cosa sono le "kb" ?? |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 14 Mag 2010 16:10 Oggetto: |
|
|
eins ha scritto: |
ooppssss .. questo è imbarazzante ma .. cosa sono le "kb" ?? |
quelli che hai riportato tu ovvero...
eins ha scritto: | Riporto i link:
http://support.microsoft.com/kb/308421/it
http://support.microsoft.com/kb/307874/ |
in italiano suona base di conoscenza (che è decisamente orribile), dall'inglese knowledge base abbreviato con l'acronimo kb
Wikipedia ha scritto: | Una base di conoscenza (individuata anche con il termine inglese knowledge base e con l'acronimo KB) è un tipo speciale di database per la gestione della conoscenza per scopi aziendali, culturali o didattici.
Essa costituisce un ambiente volto a facilitare la raccolta, l'organizzazione e la distribuzione della conoscenza. |
|
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 14 Mag 2010 21:03 Oggetto: |
|
|
ciao eins... scherzettini a parte, hai provato a loggarti come amministratore ed ad aggiungerti come proprietario delle cartelle in oggetto? (come nella prima kb che hai linkato) |
|
Top |
|
 |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 15 Mag 2010 17:27 Oggetto: |
|
|
ciao Danielix .. non ho riportato i passaggi che ho fatto per appropriarmi delle cartelle perché una volta avuto accesso al Tag "Proprietà" la serie di passaggi successivi che ho fatto erano assolutamente casuali per tentativi e da smanettoni .. senza una logica e con percorsi spesso ripetuti ed abortiti .. quindi non ricordo quel che ho fatto e di sicuro non parlerò se non in presenza del mio avvocato!! .. scherzi a parte ho comunque in ultimo seguito l'imbeccata di accedere tramite distribuzione live .. avevo un disco autoboottante con kaspersky antivirus e ho fatto partire quello, che nella shell di sistema mette anche a disposizione un preziosissimo file manager e con quello ho recuperato i dati.
ciao ioSOLOio .. grazie per l'imbeccata .. mi vergogno un po' di non esserci arrivato da solo .. conosco bene il concetto di Base di Conoscenza ma non ero però arrivato a fare il legame con l'acronimo .. me meschino!! .. eh eh eh .. ora ho imparato una cosa in più grazie a te e a madvero
Ciao madvero .. come detto a Danielix, ho seguito le due "kb" e alla fine mi sono appropriato di tutte le cartelle dati .. anche se in ultimo il recupero vero e proprio l'ho fatto da una distribuzione live (credo di linux ma non ci metterei la mano sul fuoco) .. comunque se posso aggiungerei una cosa in più, che in verità non ho provato, ma mi sembra plausibile: dopo essere diventato proprietario di una cartella (con eventuali annesse sottocartelle) forse conviene specificare come proprietario non sé stessi ma il generico "Everyone" .. così, una volta staccato, il disco rimane accessibile da qualsiasi computer
un sentito grazie a tutti voi e al forum .. che mi è giuà stato preziosissimo un sacco di volte .. speriamo di poter qualche volta contraccambiare .. a presto |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 15 Mag 2010 18:51 Oggetto: |
|
|
Grande!  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|