Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
pensioni: l'allegro festino
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 11 Giu 2010 13:58    Oggetto: pensioni: l'allegro festino Rispondi citando

pensioni: l'allegro festino
di Paolo De Gregorio, 11 giugno 2010

La democrazia dovrebbe vivere di PRINCIPI e di REGOLE che formano una cultura di base condivisa.
Per le pensioni assistiamo ad inauditi privilegi, tra cui il più odioso è il cumulo di pensioni e redditi, cosa che dovrebbe essere categoricamente esclusa.

-Brunetta, nel senso del ministro, percepisce una pensione di 3.000 euro al mese, maturata per l’attività di docente, che cumula allegramente con 20.000 euro al mese di parlamentare e ministro
-Di Pietro, dal 1995 è titolare di una pensione di 1.956 euro al mese che cumula con l’indennità di parlamentare
-Draghi, governatore della Banca d’Italia, percepisce dall’Inpdap una pensione lorda di 14.843 euro al mese, che cumula con l’indennità di governatore
-Andreotti dal 1992 percepisce 3.440 euro netti di pensione a cui somma l’indennità di senatore a vita.

Senza andare in stupidi e fuorvianti tecnicismi, se si vuole creare veramente una coscienza nazionale condivisa, in materia pensionistica bisogna fare riforme profonde che impediscano quella “macelleria sociale” che c’è ora.
-Per prima cosa i parlamentari non devono poter godere di alcun trattamento pensionistico. Ogni parlamentare, per la durata del suo mandato deve ricevere i contributi che egli versava per la sua attività lavorativa. Punto e sommiamo la regola di 2 legislature e poi ineleggibilità.
-divieto assoluto per chiunque di sommare reddito a pensioni. Se vuoi lavorare la pensione deve essere sospesa.

Qualunque sacrificio venga chiesto alla popolazione in materia pensionistica deve essere preceduto da altrettanto rigore da riservare a parlamentari e classe dirigente.
Cerchiamo, ogni volta che facciamo delle critiche, di fare anche delle proposte, serie, fattibili, concrete, visto che nel nostro paese l’opposizione è sparita e un programma alternativo dovremo scriverlo noi.
Paolo De Gregorio

p.s.
I casi significativi che ho indicato sono pensionati Inpdap, a cui vanno aggiunti coloro che cumulano, con altri redditi, pensioni dell’Inps e vitalizi per attività parlamentare o di altre categorie elettive.
Per tutti il divieto di cumulo deve essere rigoroso,senza alcuna deroga.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 15 Giu 2010 23:30    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Qualunque sacrificio venga chiesto alla popolazione in materia pensionistica deve essere preceduto da altrettanto rigore da riservare a parlamentari e classe dirigente.

tipo sacrificarsi nel varare uno yacht nuovo di pacca?
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 16 Giu 2010 15:35    Oggetto: Rispondi citando

ciao mad, ecco il seguito


-Pomigliano: gli operai scelgono liberamente fra condizioni di lavoro durissime, e la disoccupazione

-Berlusconi è in trattativa con la famiglia nobile Odescalchi per comprare un Caravaggio (la Conversione di Saulo) del valore di molti milioni di euro, ma avrà il duro problema di decidere in quale delle sue ville metterlo. A ciascuno la sua pena.

Ho la leggera sensazione che quando B. parla delle libertà, con tanto entusiasmo, pensa alle sue, che sono quasi infinite.
Bisogna dare atto alla famiglia Berlusconi di avere una grande solidarietà verso l’Italia in crisi, anche Piersilvio ha speso 18 milioni di euro per la sua barchetta, sua sorella progetta l’acquisto di una mega villa in Toscana, una famiglia esemplare che all’estero ci invidiano.
Top
Profilo Invia messaggio privato
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 08 Lug 2010 11:21    Oggetto: Re: pensioni: l'allegro festino Rispondi citando

paolodegregorio ha scritto:
-Brunetta, nel senso del ministro, percepisce una pensione di 3.000 euro al mese, maturata per l’attività di docente, che cumula allegramente con 20.000 euro al mese di parlamentare e ministro
-Di Pietro, dal 1995 è titolare di una pensione di 1.956 euro al mese che cumula con l’indennità di parlamentare
-Draghi, governatore della Banca d’Italia, percepisce dall’Inpdap una pensione lorda di 14.843 euro al mese, che cumula con l’indennità di governatore
-Andreotti dal 1992 percepisce 3.440 euro netti di pensione a cui somma l’indennità di senatore a vita.

Fa sempre piacere riuscire ad avere una visione densa di particolari in merito alle persone che ci governano: per caso questi, ed altri, golosi dati relativi ai redditi sono accessibili anche al pubblico?
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 08 Lug 2010 17:27    Oggetto: Rispondi

caro toto200,

ho conservato per parecchio tempo un articolo de l'espresso che era molto ricco di informazioni sulle pensioni ai parlamentari, volevo indicarti la data ma l'ho "archiviato"
Però se cerchi su google "espresso pensioni parlamentari" puoi leggere...di tante belle pensioni, anzi si chiamano vitalizi ai parlamentari, ma la ricerca si può estendere anche agli eletti nei consigli regionali...

certo mettiamo a dura prova il nostro fegato se consideriamo che, invece, per le pensioni inps stanno continuamente spostando la asticella del traguardo in avanti negli anni e per le giovani generazioni la pensione è un tabù, anzi si rischia di ritornare a livelli dell'inizio '900 quando non era intesa come servizio, ma beneficenza.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi